Udinese Calcio



















































































Udinese Calcio
Calcio Football pictogram.svg

Logo Udinese Calcio 2010.svg

Friulani, Bianconeri, Udin, Zebrette
Segni distintivi

Uniformi di gara





.mw-parser-output .divisa-calcio{margin:0 auto;padding:0;width:100px}.mw-parser-output .divisa-calcio>div:first-child{height:120px;left:0;margin:0 auto;padding:0;position:relative;top:0;width:100px}.mw-parser-output .divisa-calcio>div:nth-child(2){padding-top:0.6em;text-align:center}.mw-parser-output .divisa-calcio>div>div:first-child,.mw-parser-output .divisa-calcio>div>div:nth-child(2){height:59px;left:0;position:absolute;top:0;width:31px}.mw-parser-output .divisa-calcio>div>div:nth-child(3),.mw-parser-output .divisa-calcio>div>div:nth-child(4){height:59px;left:31px;position:absolute;top:0;width:38px}.mw-parser-output .divisa-calcio>div>div:nth-child(5),.mw-parser-output .divisa-calcio>div>div:nth-child(6){height:59px;left:69px;position:absolute;top:0;width:31px}.mw-parser-output .divisa-calcio>div>div:nth-child(7),.mw-parser-output .divisa-calcio>div>div:nth-child(8){height:36px;left:0;position:absolute;top:59px;width:100px}.mw-parser-output .divisa-calcio>div>div:nth-child(9),.mw-parser-output .divisa-calcio>div>div:nth-child(10){height:25px;left:0;position:absolute;top:95px;width:100px}.mw-parser-output .divisa-calcio img{vertical-align:top}


Manica sinistra

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Manica destra

Pantaloncini

Pantaloncini


Calzettoni


Casa






Manica sinistra

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Manica destra

Pantaloncini

Pantaloncini

Calzettoni

Calzettoni


Trasferta







Manica sinistra

Maglietta

Maglietta


Manica destra

Pantaloncini

Pantaloncini


Calzettoni


Terza divisa



Colori sociali

Flag of Udinese Calcio.svg Bianco e nero
Simboli
Stemma di Savorgnan
Inno

Vinci per noi

Dati societari

Città

Udine

Nazione

Italia Italia
Confederazione

UEFA

Federazione

Flag of Italy.svg FIGC
Campionato

Serie A
Fondazione

1896
Proprietario

Italia Giampaolo Pozzo
Presidente

Italia Franco Soldati
Allenatore

Italia Davide Nicola
Stadio

Friuli-Dacia Arena
(25 144 [1] posti)
Sito web

www.udinese.it
Palmarès

Coppa Italia Lega ProCoppa Intertoto
Titoli nazionali
1 campionato di Prima Divisione
2 campionati di Serie B
Trofei nazionali
1 Coppe Italia Serie C/Lega Pro

Trofei internazionali
1 Coppe Intertoto
1 Mitropa Cup
1 Coppa Anglo-Italiana

Soccerball current event.svg Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce

L'Udinese Calcio, meglio nota come Udinese, è una società calcistica italiana con sede a Udine.
Si tratta di uno dei club più antichi d'Italia, essendo nato nel 1896, anche se la sua sezione calcistica risale ufficialmente al 1911[2].


I suoi colori sociali sono il bianco e il nero, ripresi dallo stemma comunale della città; in ragione di tale accostamento cromatico, i giocatori guadagnarono il soprannome di bianconeri e di zebrette[3].


A livello interno i migliori risultati sportivi di sempre sono la finale di Coppa Italia 1922 (persa 0-1 contro il Vado) e il secondo posto in Serie A 1954-55[2].
Il club risulta vantare la quindicesima miglior tradizione sportiva in Italia secondo i parametri della FIGC.
Per quel che riguarda le coppe europee il club annovera varie partecipazioni alla Champions League e alla Coppa UEFA/Europa League; i massimi risultati conseguiti in campo confederale sono la vittoria della Coppa Intertoto 2000[4] e il raggiungimento dei quarti di finale nell'edizione 2008-2009 della Coppa UEFA.


L'Udinese è anche uno dei membri dell'European Club Association (ECA), organizzazione internazionale che ha preso il posto del soppresso G-14, composta dai principali club calcistici europei, riuniti in consorzio al fine di ottenere una tutela comune dei diritti sportivi, legali e televisivi di fronte alla FIFA[5]




Indice






  • 1 Storia


    • 1.1 Dalla fondazione agli anni 1950


    • 1.2 Anni 1960 e 1970


    • 1.3 Anni 1980


    • 1.4 Anni 1990


    • 1.5 Anni 2000


    • 1.6 Anni 2010




  • 2 Cronistoria


  • 3 Colori e simboli


    • 3.1 Colori


    • 3.2 Simboli ufficiali


      • 3.2.1 Stemma


      • 3.2.2 Inno






  • 4 Strutture


    • 4.1 Stadio


    • 4.2 Centro di allenamento




  • 5 Società


    • 5.1 Organigramma societario


    • 5.2 Sponsor


    • 5.3 Impegno nel sociale


    • 5.4 Settore giovanile




  • 6 L'Udinese Calcio nella cultura di massa


  • 7 Allenatori e presidenti


  • 8 Calciatori


    • 8.1 Vincitori di titoli


    • 8.2 L'Udinese Calcio e le Nazionali di calcio




  • 9 Palmarès


    • 9.1 Competizioni internazionali


    • 9.2 Competizioni nazionali


    • 9.3 Competizioni interregionali


    • 9.4 Competizioni giovanili


    • 9.5 Onorificenze


    • 9.6 Altri piazzamenti




  • 10 Statistiche e record


    • 10.1 Partecipazione ai campionati


    • 10.2 Partecipazione alle competizioni UEFA


    • 10.3 Statistiche di squadra


    • 10.4 Statistiche individuali




  • 11 Tifoseria


    • 11.1 Storia


    • 11.2 Gemellaggi e rivalità




  • 12 Organico


    • 12.1 Rosa


    • 12.2 Staff tecnico




  • 13 Note


  • 14 Bibliografia


  • 15 Voci correlate


  • 16 Altri progetti


  • 17 Collegamenti esterni





Storia |



Dalla fondazione agli anni 1950 |


La Società Udinese di Ginnastica e Scherma viene istituita nel 1896[2], probabilmente il 30 novembre[6]. Il club era però già attivo de facto dal 1895. Il 18 settembre di quest'anno, infatti, gli atleti bianconeri partecipano a Roma alla prima partita di calcio svoltasi nella Capitale d'Italia, un'amichevole disputata contro la Società Rodigina di Ginnastica Unione e Forza[7] davanti al re Umberto I, alla regina Margherita e a circa ventimila spettatori. Un anno dopo, la compagine friulana trionfa a Treviso nel primo campionato nazionale di calcio tenutosi in Italia; tuttavia questa competizione non è riconosciuta come ufficiale dalla FIF (l'odierna FIGC, sorta due anni dopo), in quanto patrocinata dalla Federazione Ginnastica Nazionale Italiana,[2][8] la quale, fino al 1903, non adottò le regole del gioco del calcio dell'IFAB, bensì quelle della variante nostrana del "calcio ginnastico",[9] codificate dal pedagogista Francesco Gabrielli.[10]




L'Udinese in maglia bianca nel 1937


Il 5 luglio 1911 alcuni ginnasti soci dell'Udinese, con a capo Luigi dal Dan, costituiscono all'interno della polisportiva l'Associazione Calcio Udinese, che viene iscritta alla FIGC[2]. Il debutto della nuova squadra avviene in un'amichevole contro la Juventus Palmanova, che gli udinesi vincono 6-0[2]. La prima partecipazione a un campionato ufficiale FIGC risale al Campionato Promozione 1912-1913: in quell'anno l'Udinese si iscrive al Campionato Veneto di Promozione a tre squadre, insieme al Padova e al Petrarca Padova. I friulani chiudono il torneo al secondo posto dietro al Petrarca e vengono promossi in Prima Categoria[2]. Nella nuova competizione l'Udinese non riesce mai a raggiungere la fase nazionale, venendo sempre eliminata nell'Eliminatoria Veneta.


Il primo risultato importante dalla fondazione del club corrisponde al raggiungimento della finale di Coppa Italia nel 1922: l'Udinese viene sconfitta 1-0 dal Vado. Questo piazzamento è dovuto anche al fatto che le maggiori compagini dell'epoca erano iscritte al concorrente campionato CCI[2].


Nel campionato 1922-23 la squadra chiude ultima nel suo girone e retrocede in Seconda Divisione. La società rischia il fallimento a causa dei debiti nell'estate del 1923 e perciò, il 24 agosto, l'"Associazione Sportiva Udinese" si separa dalla "Associazione Calcio Udinese" e quest'ultima viene costretta a istituire un bilancio e un direttivo autonomi. Tutti i debiti vengono pagati dal nuovo presidente Alessandro Del Torso grazie alla vendita di alcuni suoi quadri e l'Udinese può così iscriversi al campionato di Seconda Divisione 1923-1924, dove arriva quarta nel girone eliminatorio[2].




Giocatori dell'Udinese nel 1944


Nella stagione 1924-1925 l'Udinese vince il girone D di Seconda Divisione e conclude in testa nel girone finale, venendo promossa in Prima Divisione insieme al Parma[2]. La permenenza nella massima serie dura poco: la squadra conclude il torneo 1925-1926 in ultima posizione. Tuttavia, il club potrebbe comunque salvarsi, poiché nel 1926 viene promossa una riforma dei campionati, la cosiddetta Carta di Viareggio. Vengono dunque organizzati degli spareggi per determinare chi verrebbe ammesso alla nuova Divisione Nazionale, ma l'Udinese non si presenta alla partita contro il Legnano, perdendo il match a tavolino e lasciando così la massima serie[2].


Nel campionato 1926-1927 la squadra chiude all'ultimo posto in classifica, evitando però la retrocessione in Seconda Divisione[11] insieme alle altre retrocesse del torneo. I friulani restano in Prima Divisione fino al termine della stagione 1928-1929, quando nascono le nuove Serie A e Serie B e la Prima Divisione viene declassata a terzo livello[2]. Nel campionato 1929-1930 l'Udinese vince il proprio girone e viene promossa in Serie B[2]. La permanenza nel nuovo secondo livello dura due anni: al termine della stagione 1931-1932 la squadra è nuovamente retrocessa in Prima Divisione, che viene rinominata "Serie C" nel 1935. Nella stagione 1938-1939, raggiungendo e superando il girone finale di Serie C come seconda, i friulani tornano in Serie B[3].


Terminata la Seconda guerra mondiale, l'Udinese resta nel campionato cadetto fino alla stagione 1947-1948, quando retrocede in Serie C a causa di una nuova riforma dei campionati[12]. A questa retrocessione seguono però due promozioni consecutive, che permettono ai friulani di raggiungere una storica promozione in Serie A dopo la vittoria del campionato di Serie C 1948-1949 e il secondo posto nel campionato di Serie B 1949-1950[12]. In questi anni la società è presieduta da Giuseppe Bertoli e Raimondo Mulinaris[13], entrambi industriali friulani, mentre sulla panchina siede Aldo Olivieri, campione del mondo nel 1938.




L'Udinese del 1954-1955 che, durante l'estate, passò in poche settimane dallo storico secondo posto in Serie A alla retrocessione d'ufficio tra i cadetti.


L'Udinese rimane in Serie A per cinque anni, sfiorando anche lo scudetto nella stagione 1954-1955: in questo campionato la squadra chiude seconda in classifica, superata solo dal Milan[14]. Tuttavia, al termine della stagione, il club viene retrocesso in Serie B per illecito sportivo, commesso l'ultima giornata del torneo 1952-1953 e smascherato due anni dopo sulla base della confessione di Settembrino[14]. La squadra torna comunque in Serie A dopo una sola stagione nel campionato cadetto[14].



Anni 1960 e 1970 |


Gli anni 1960 segnano un momento difficile nella storia dell'Udinese: i friulani vengono retrocessi prima in Serie B nella stagione 1961-1962 e poi in Serie C nella stagione 1963-1964[14]. Per circa un quindicennio alla squadra non riesce l'avanzamento in Serie B nonostante le varie occasioni, in particolare nel campionato 1972-1973, quando il club viene sconfitto 2-0 dal Parma nello spareggio promozione. Solamente nel campionato 1977-1978 i friulani, guidati dall'allenatore Massimo Giacomini, vengono promossi vincendo il proprio girone[2]. Nella stessa stagione, a coronamento di uno storico treble minore, la squadra conquista anche la Coppa Italia Semiprofessionisti e la Coppa Anglo-Italiana, battendo in finale rispettivamente la Reggina e il Bath City[15].


Intanto, l'8 giugno 1976 si è ufficialmente sciolta l'Associazione Calcio Udinese e formata una società per azioni, rinominata Udinese Calcio[15]. Il presidente diventa Teofilo Sanson, che idea nel 1978 un'inedita sponsorizzazione per la squadra, sulla cui divisa inizia a comparire il logo della "Sanson Gelati", azienda alimentare di proprietà dello stesso presidente. Poiché la pubblicità sulle maglie di calcio è ancora vietata dalla FIGC, Sanson 'aggira' il divieto posizionando il marchio della sua impresa sui pantaloncini dei giocatori. Il fatto suscita gran clamore: per la prima volta in Italia uno sponsor griffa una squadra di calcio. L'Udinese viene multata e costretta alla rimozione del marchio pubblicitario, ma l'iniziativa friulana apre un primo varco alla liberalizzazione delle sponsorizzazioni nel calcio italiano, che viene completata nel giro di pochi anni[16][17].




L'Udinese artefice del piccolo treble della stagione 1977-1978, con la vittoria del campionato di Serie C, della Coppa Italia Semiprofessionisti e della Coppa Anglo-Italiana.


Nella stagione 1978-1979 i friulani, confermato Giacomini in panchina, vincono il campionato di Serie B e tornano in Serie A dopo oltre vent'anni[15].



Anni 1980 |


Nella stagione 1979-1980 i friulani concludono il campionato al quindicesimo posto, retrocedendo in Serie B dopo un solo anno. Tuttavia, in conseguenza dello scandalo del Totonero, Milan e Lazio vengono retrocesse per illecito sportivo e l'Udinese ottiene perciò la permanenza nella massima serie[15]. In campo europeo, il club vince in questa stagione la sua prima Coppa Mitropa.


Durante il campionato 1980-1981 siede sulla panchina bianconera il nuovo allenatore Enzo Ferrari, che riesce a conquistare la salvezza. In questa stagione Teofilo Sanson cede la società alla Zanussi di Pordenone e il nuovo presidente del club diventa Lamberto Mazza. Nella stagione 1981-1982 l'Udinese acquista dalla Juventus Franco Causio e la squadra si salva senza particolari difficoltà. Nella stagione successiva[15], i friulani raggiungono il sesto posto in campionato.


Nell'estate del 1983 la società bianconera effettua un grande colpo di mercato: Arthur Antunes Coimbra, detto Zico, si trasferisce dopo un'estate di grattacapi giurisdizionali[18] dal Flamengo all'Udinese[19]. Per il campionato 1983-1984 la dirigenza friulana, guidata dall'amministratore delegato Franco Dal Cin, assortisce una squadra di nomi importanti, tra i quali l'attaccante Pietro Paolo Virdis e il difensore della nazionale brasiliana Edinho: i tifosi rispondono con la cifra di 26 661 abbonati[19], quota mai raggiunta dalla squadra. In campionato, la squadra di Enzo Ferrari si classifica nona, a soli due punti dalla zona UEFA, mentre Zico mette a segno 19 reti alla sua prima stagione in Italia[19].




Il fuoriclasse brasiliano Zico, fantasista friulano di metà anni 1980.


Nella stagione 1984-1985 l'Udinese cede molti giocatori importanti, ma riesce a trattenere Zico. La squadra viene affidata al tecnico brasiliano Luís Vinício. In questa stagione Zico, a causa di un infortunio e di problemi giudiziari con lo Stato italiano, lascia l'Udinese e torna al Flamengo[19]. Nella stagione successiva i friulani ottengono un tredicesimo posto in classifica[19].


Nel luglio del 1986 Giampaolo Pozzo viene a sapere casualmente che la società è in vendita; infatti la moglie Linda, durante una taglio dal parrucchiere, ha sentito la notizia proprio da Dal Cin che era seduto accanto a lei. Così il 28 luglio del 1986 subentra a Lamberto Mazza come presidente dell'Udinese, ma la sua avventura in bianconero inizia subito in salita: infatti inizialmente Pozzo doveva essere a capo di una cordata di imprenditori friulani, ma ben presto si accorse di essere lasciato solo, e trova inoltre una squadra che è appena stata retrocessa in Serie B dalla giustizia sportiva a causa dello scandalo del Totonero-bis (la pena viene rivista in appello e commutata in nove punti di penalizzazione nella Serie A 1986-1987). Nonostante la penalizzazione e la quasi certa retrocessione, Pozzo va controcorrente e acquista giocatori di spessore, sia per garantire la regolarità del campionato sia per far vedere ai tifosi di avere a cuore le sorti della squadra: arrivano a Udine, tra gli altri, Francesco Graziani e Fulvio Collovati. In questo campionato il club conclude all'ultima posizione e retrocede in Serie B; senza la penalizzazione i friulani si sarebbero salvati[20].


Negli anni successivi l'Udinese alterna promozioni in Serie A e retrocessioni in Serie B: nel campionato 1988-1989, guidati dall'allenatore Nedo Sonetti e dai gol di Totò de Vitis, i friulani sono promossi nella massima serie. La stagione successiva i bianconeri acquistano diversi giovani talenti, tra i quali Abel Balbo e Nestor Sensini, ma in campionato, guidati prima da Bruno Mazzia e poi da Rino Marchesi, la squadra retrocede all'ultima giornata dopo una lotta per il mantenimento della categoria durata tutta la stagione[20]. Nell'estate del 1990 l'Udinese è di nuovo condannata per illecito sportivo: la sanzione consiste in cinque punti di penalizzazione al club e cinque anni di deferimento al presidente Pozzo, accusato di aver contattato Gianmarco Calleri, allora presidente della Lazio, e di aver cercato di convincerlo a far perdere la sua squadra. Pozzo lascia quindi la carica di presidente dell'Udinese[20].



Anni 1990 |


Nella stagione 1990-1991 i friulani, guidati da Marchesi prima e da Adriano Buffoni poi, potrebbero tornare subito in Serie A, ma a causa della penalizzazione di cinque punti l'Udinese si piazza ottava in classifica[20], nonostante Balbo si laurei capocannoniere del torneo. Senza la penalità, la squadra sarebbe rientrata tranquillamente tra le prime quattro, conquistando così la promozione. Tuttavia, nella stagione 1991-1992 il club esonera il tecnico Franco Scoglio e lo sostituisce con Adriano Fedele, e dopo un lungo testa a testa con il Cosenza i bianconeri ottengono il quarto posto, valevole per la promozione e conquistato grazie alle numerose marcature di Balbo. L'argentino contribuisce attivamente anche alla permanenza in Serie A la stagione successiva, durante la quale siede sulla panchina dell'Udinese l'esperto allenatore Alberto Bigon: i friulani ottengono la salvezza dopo una lunga lotta con Fiorentina e Brescia, quest'ultimo sconfitto solo dopo uno spareggio allo stadio Renato Dall'Ara di Bologna[20].


Nella stagione 1993-1994 il club cede Abel Balbo alla Roma e Francesco dell'Anno all'Inter. La squadra viene affidata ad Azeglio Vicini, il quale viene però esonerato all'indomani della sconfitta contro il Napoli, in seguito a delle incomprensioni con il patron Pozzo. Al suo posto torna Adriano Fedele: l'Udinese chiude il girone di andata al penultimo posto, mentre nel girone di ritorno i friulani tentano la rimonta, grazie anche all'exploit dell'attaccante Marco Branca (a cui venne affidato il compito di sostituire Abel Balbo), ma non riescono a salvarsi, retrocedendo in Serie B all'ultima giornata di campionato[20]. Già la stagione seguente però, con Giovanni Galeone in panchina subentrato a Fedele, la squadra ritorna nella massima serie[20], dove rimarrà stabilmente dalla stagione 1995-1996 a oggi.




Il tedesco Oliver Bierhoff, bomber friulano nella seconda metà degli anni 1990.


Da questo momento in poi l'Udinese ottiene diverse qualificazioni alla Coppa UEFA, la prima nella stagione 1996-1997, con Alberto Zaccheroni in panchina, oltre a raggiungere un clamoroso terzo posto dietro a Juventus e Inter, nel campionato 1997-1998. Al termine di questa stagione, l'attaccante tedesco dell'Udinese Oliver Bierhoff si laurea capocannoniere della Serie A mettendo a segno 27 gol[21]. Nella stagione successiva è Márcio Amoroso a diventare capocannoniere del campionato, siglando 22 reti con la maglia della squadra friulana, condotta al sesto posto da Francesco Guidolin[21].



Anni 2000 |


Nella stagione 1999-2000 l'Udinese è inizialmente allenata da Francesco Guidolin, ma il tecnico veneto viene esonerato a stagione in corso e sostituito da Luigi de Canio: questi riesce a condurre la squadra all'ottavo piazzamento in classifica, ottenendo l'accesso alla Coppa Intertoto. Nell'estate l'Udinese giunge alla vittoria del torneo, qualificandosi così alla successiva Coppa UEFA. Il campionato 2000-2001 inizia bene per i bianconeri, che dopo cinque giornate si trovano addirittura al comando solitario della classifica. La squadra non riesce però a mantenere a lungo il primo posto e a marzo de Canio, a causa degli scarsi risultati fin lì conseguiti, viene esonerato e sostituito da Luciano Spalletti. L'allenatore toscano conduce l'Udinese al dodicesimo posto finale in campionato, mentre in Coppa UEFA il club viene eliminato al secondo turno dai greci del PAOK Salonicco[21].


Durante la stagione 2001-2002 si alternano in panchina Roy Hodgson e Gian Piero Ventura (subentrato a metà stagione): in campionato l'Udinese raggiunge la salvezza con un quattordicesimo posto ottenuto in extremis[21]. La stagione seguente vede il ritorno di Spalletti in panchina, che nelle stagioni 2002-2003 e 2003-2004 conduce il club al settimo posto per due anni consecutivi, centrando due volte la qualificazione alla Coppa UEFA[21] e venendo eliminata al primo turno in entrambe le edizioni. Nell'estate del 2004 la società acquista dall'Empoli l'attaccante Antonio Di Natale, che diventerà capitano e bandiera della squadra.


Nel campionato 2004-2005 l'Udinese riesce a raggiungere il quarto posto in classifica, ottenendo la prima qualificazione alla Champions League della sua storia[21]. Al termine di questa stagione, Spalletti rescinde il contratto che lo lega al club friulano, venendo sostituito da Serse Cosmi[21]. La stagione 2005-2006 è difficile per i friulani: Cosmi viene esonerato a stagione in corso e viene sostituito da Loris Dominissini, a sua volta esonerato e rimpiazzato da Giovanni Galeone. I bianconeri terminano il campionato all'undicesimo posto, mentre in Champions League raggiungono la fase a gironi ma si classificano terzi nel gruppo C, venendo estromessi dalla competizione; sarebbe bastato un solo punto per accedere agli ottavi di finale. La squadra ottiene comunque il diritto di partecipare alla Coppa UEFA, dove si fermano agli ottavi, eliminati dal Levski Sofia[21].


Nel campionato 2006-2007 i friulani, guidati da Alberto Malesani, raggiungono il decimo posto in classifica. L'Udinese è però l'unica squadra non battuta dai campioni d'Italia dell'Inter, pareggiando entrambi gli incontri (0-0 in casa e 1-1 in trasferta) e interrompendo la striscia di 17 vittorie consecutive dei nerazzurri[21]. Nell'estate del 2007 Pasquale Marino diventa il nuovo allenatore della squadra, mentre sul mercato il club acquista gli attaccanti Fabio Quagliarella e Antonio Floro Flores. La stagione 2007-2008 si conclude con un settimo posto, che permette all'Udinese di accedere nuovamente alla Coppa UEFA[21].


Nella stagione 2008-2009 la squadra compie un gran cammino in Coppa UEFA: i friulani raggiungono i quarti di finale della competizione, dove vengono eliminati dai tedeschi del Werder Brema. In questa stagione l'Udinese è la squadra italiana che ha raggiunto il miglior risultato nelle coppe europee[21]. Il campionato si chiude con un altro settimo posto, ma stavolta i bianconeri non sono ammessi alla Coppa UEFA, intanto rinominata "Europa League": al posto dell'Udinese viene ammessa la Lazio, vincitrice della Coppa Italia. In campionato i friulani stabiliscono comunque un record personale, vincendo 6 partite consecutive[21][22]. Al termine della stagione il direttore generale Leonardi e l'attaccante Quagliarella lasciano la squadra, per accasarsi rispettivamente al Parma e al Napoli.





Antonio Di Natale, trascinatore dell'Udinese tra il 2004 e il 2016, è il detentore dei record di presenze e reti con i friulani, sia in Serie A sia in assoluto.


Il campionato 2009-2010 non inizia bene per il club, che il 22 dicembre esonera Marino e lo sostituisce con Gianni De Biasi. La permanenza del nuovo tecnico dura appena due mesi: il 21 febbraio 2010 viene richiamato Marino e i friulani raggiungono la salvezza con due giornate di anticipo[21]. La stagione è invece memorabile per Di Natale, che si laurea capocannoniere del campionato con 29 reti segnate: per la terza volta un calciatore dell'Udinese è il miglior marcatore della Serie A, dopo Oliver Bierhoff nel 1998 e Marcio Amoroso nel 1999[21].



Anni 2010 |


Per la stagione 2010-2011 l'Udinese ingaggia come allenatore Francesco Guidolin, mentre Fabrizio Larini va a ricoprire la carica di direttore sportivo[21]. Nel gennaio del 2011 il club lancia sul digitale terrestre del Friuli-Venezia Giulia il proprio canale tematico Udinese Channel, il primo del genere in Italia totalmente gratuito e visibile in chiaro.


Dopo un inizio di campionato disastroso, con 4 sconfitte nelle prime 4 giornate, i friulani risalgono la classifica e raggiungono il quarto posto, valevole per i preliminari di Champions League[23]. Il 27 febbraio 2011 l'Udinese vince 7-0 in casa del Palermo: mai i bianconeri avevano realizzato 7 gol in una trasferta di Serie A, e fino ad allora le più larghe vittorie esterne friulane risultavano frutto di due 5-0 inflitti al Genoa nel campionato 1983-1984 e al Perugia nel campionato 1999-2000[24]. Il 22 maggio, in seguito al pareggio per 0-0 contro il Milan, la squadra stabilisce il nuovo record di punti conquistati in Serie A (66), superando il precedente record di 64 punti stabilito da Alberto Zaccheroni nel campionato 1997-1998 (record ottenuto però in un campionato di sole 34 giornate anziché 38). Inoltre, Antonio Di Natale si riconferma capocannoniere della Serie A con 28 marcature, mentre al portiere Samir Handanovič spetta il record di rigori parati, con 6 penalty neutralizzati su 8 calciati.


La stagione 2011-2012 si apre con i play-off di Champions League contro l'Arsenal, che in doppia sfida elimina l'Udinese. I friulani ottiengono però il diritto di partecipare all'Europa League, dove vengono sorteggiati nel girone I con gli spagnoli dell'Atlético Madrid, i francesi del Rennes e gli scozzesi del Celtic. Dopo aver superato il girone ed eliminato i greci del PAOK Salonicco ai sedicesimi di finale, i friulani si fermano agli ottavi, superati dagli olandesi dell'AZ Alkmaar[21]. In campionato il rendimento segue fasi alterne: il girone di andata si chiude con ben 38 punti, a sole tre lunghezze dalla Juventus capolista, mentre nel girone di ritorno, complici la preparazione anticipata e la stanchezza per gli impegni di coppa, l'Udinese stenta e perde il vantaggio accumulato. A fine campionato però, grazie a una serie di quattro vittorie consecutive, i bianconeri conquistano con 64 punti la terza posizione, qualificandosi nuovamente ai preliminari di Champions League[21]. Il 29 novembre 2011 la società riceve dal CONI il Collare d'Oro al Merito Sportivo, massima onorificenza dello sport italiano concessa a club di calcio con più di cento anni di storia[25].


La stagione 2012-2013 vede ancora i friulani sconfitti ai play off di Champions League, stavolta per mano dei portoghesi dello Sporting Braga: dopo l'1-1 in Portogallo, allo Stadio Friuli la gara termina ai calci di rigore dopo l'1-1 dei tempi regolamentari. I bianconeri sbagliano però il tiro di rigore decisivo (cucchiaio del neo acquisto Maicosuel parato dal portiere), ma accedono comunque all'Europa League[21]. L'Udinese viene sorteggiata in un duro girone comprendente gli inglesi del Liverpool, gli svizzeri dello Young Boys e i russi dell'Anzhi, conquistando una storica vittoria per 3-2 ad Anfield contro il Liverpool, ma chiudendo il girone all'ultimo posto, uscendo dalla competizione. Il campionato non inizia bene e la squadra naviga a metà classifica, ma una serie di 8 vittorie consecutive nelle ultime 8 giornate proietta i friulani al quinto posto finale e ai preliminari di Europa League[21]. Nella stagione successiva il club non supera i play-off di Europa League, venendo eliminato dai cechi dello Slovan Liberec, perdendo 3-1 in casa e pareggiando 1-1 in Repubblica Ceca. Nel prosieguo dell'annata i bianconeri raggiungono, come quattro anni prima, le semifinali di Coppa Italia, perdendo però contro la Fiorentina. Il campionato non porta grandi soddisfazioni all'Udinese, che staziona a metà classifica per gran parte della stagione e chiude la stagione al tredicesimo posto con 44 punti in classifica[21].


Dopo quattro anni Guidolin lascia l'Udinese, che viene affidata ad Andrea Stramaccioni. Nella stagione 2014-2015 i friulani vengono eliminati agli ottavi di finale di Coppa Italia dal Napoli, mentre in campionato, dopo una discreta partenza, l'Udinese si salva ma non va oltre il sedicesimo piazzamento in classifica con 41 punti conquistati. Terminato il contratto annuale di Stramaccioni, il club sceglie come nuovo allenatore Stefano Colantuono. Nel corso del campionato 2015-2016, a seguito delle prestazioni altalenanti della squadra, Colantuono viene esonerato: al suo posto, il 14 marzo 2016, approda alla guida dell'Udinese Luigi de Canio. I friulani si salvano alla penultima giornata, concludendo la stagione al diciassettesimo posto in classifica con il record negativo di punti conquistati (39) da quando la Serie A è a 20 squadre. Al termine della stagione l'attaccante bandiera della squadra Antonio di Natale lascia l'Udinese, congedandosi con un bottino di 191 gol fatti in maglia bianconera dal 2004 al 2016.


Per la stagione 2016-2017 viene scelto come nuovo tecnico della squadra Giuseppe Iachini. La stagione si apre con l'eliminazione dalla Coppa Italia il 13 agosto 2016: allo Stadio Friuli completamente ristrutturato l'Udinese viene battuta 2-3 dallo Spezia. A seguito dei deludenti risultati in campionato, già alla settima giornata Iachini viene esonerato, per essere sostituito da Luigi Delneri[26]. Sotto la guida del tecnico friulano, la squadra raggiunge il tredicesimo posto in classifica. La stagione seguente l'allenatore Delneri viene riconfermato, salvo poi essere esonerato dopo 13 giornate, nelle quali l'Udinese aveva raccolto 12 punti in 12 partite. La squadra viene affidata a Massimo Oddo che, dopo la prima sconfitta in casa con il Napoli, vince cinque partite consecutive portando l'Udinese al settimo posto in classifica. Tuttavia, dopo undici sconfitte consecutive (record storico negativo per i friulani), Oddo viene esonerato a quattro giornate dal termine del campionato e la squadra viene affidata a Igor Tudor: il tecnico croato pareggia 3-3 a Benevento, perde 0-4 in casa con l'Inter ma vince 1-0 contro l'Hellas Verona già retrocesso e il Bologna ormai salvo. I friulani raggiungono la salvezza all'ultima giornata e chiudono il campionato al quattordicesimo posto.



Cronistoria |






Cronistoria dell'Udinese Calcio


  • 30 novembre 1896 - Fondazione della Società Udinese di Ginnastica e Scherma.[27]




  • 5 luglio 1911 - Costituzione dell'Associazione del Calcio Udine all'interno della Società Udinese di Ginnastica e Scherma.[28]


  • 1912-13 - 2ª nella Promozione Veneta. Promossa in Prima Categoria.


  • 1913-14 - 9ª nella Prima Categoria Veneto-Emiliana.


  • 1914-15 - 5ª nella Prima Categoria Veneta. Retrocessa e successivamente riammessa.

  • 1915–19 - Attività sospesa per cause belliche. Alla ripresa delle attività calcistiche, il sodalizio riparte con la nuova denominazione Associazione Sportiva Udinese.[29]


  • 1919-20 - 5ª nella Prima Categoria Veneta.






  • 1920-21 - 4ª nel girone A della Prima Categoria Veneta.


  • 1921-22 - 2ª nella Prima Categoria Veneta F.I.G.C. Ammessa nella nuova Prima Divisione.


Finalista di Coppa Italia.



  • 1922-23 - 12ª nel girone B della Prima Divisione. Retrocessa in Seconda Divisione.


  • 1923-24 - 4ª nel girone E della Seconda Divisione.


  • 1924-25 - 1ª nel girone D della Seconda Divisione. Promossa in Prima Divisione. Vince le finali laureandosi Campione di Seconda Divisione (1º titolo).

  • 1925 - Cambia denominazione in Associazione Calcio Udinese.


  • 1925-26 - 10ª nel girone A della Prima Divisione. Retrocessa nella nuova Prima Divisione Nord per riforma dei campionati.


  • 1926-27 - 10ª nel girone B della Prima Divisione Nord. Retrocessa e successivamente ripescata.


  • 1927-28 - 6ª nel girone A della Prima Divisione Nord.


  • 1928-29 - 3ª nel girone C della Prima Divisione Nord declassata per riforma dei campionati.


  • 1929-30 - 1ª nel girone C della Prima Divisione. Promossa in Serie B. Vince le finali laureandosi campione di Prima Divisione (1º titolo).






  • 1930-31 - 15ª in Serie B. Salva dopo aver vinto lo spareggio contro il Livorno.


  • 1931-32 - 16ª in Serie B. Retrocessa in Prima Divisione.


  • 1932-33 - 5ª nel girone C della Prima Divisione.


  • 1933-34 - 1ª nel girone A della Prima Divisione. 2ª nel girone finale B dopo aver perso lo spareggio contro il Pisa.


  • 1934-35 - 1ª nel girone A della Prima Divisione. 3ª nel girone finale B. Ammessa nella nuova Serie C.


  • 1935-36 - 3ª nel girone A della Serie C.


Secondo turno di Coppa Italia.


  • 1936-37 - 10ª nel girone A della Serie C.

Primo turno di Coppa Italia.


  • 1937-38 - 6ª nel girone A della Serie C.

Primo turno di Coppa Italia.


  • 1938-39 - 1ª nel girone A della Prima fase di Serie C. 2ª nel girone finale B. Promossa in Serie B.

Turno di qualificazione di Coppa Italia.


  • 1939-40 - 10ª in Serie B.

Turno di qualificazione di Coppa Italia.




  • 1940-41 - 11ª in Serie B.

Ottavi di finale di Coppa Italia.


  • 1941-42 - 9ª in Serie B.

Turno di qualificazione di Coppa Italia.


  • 1942-43 - 15ª in Serie B.

Quarti di finale di Coppa Italia.


  • 1943–45 - Attività sospesa per cause belliche.


  • 1945-46 - 10ª nel girone C della Serie B-C Alta Italia.


  • 1946-47 - 11ª nel girone B della Serie B.


  • 1947-48 - 11ª nel girone B della Serie B. Retrocessa in Serie C.


  • 1948-49 - 1ª nel girone B della Serie C. Promossa in Serie B.


  • 1949-50 - 2ª in Serie B. Promossa in Serie A.






  • 1950-51 - 9ª in Serie A.


  • 1951-52 - 12ª in Serie A.


  • 1952-53 - 10ª in Serie A.


  • 1953-54 - 16ª in Serie A dopo aver disputato gli spareggi contro SPAL e Palermo.


  • 1954-55 - 2ª in Serie A. Retrocessa in Serie B per illecito sportivo.


  • 1955-56 - 1ª in Serie B. Promossa in Serie A.


  • 1956-57 - 4ª in Serie A.


  • 1957-58 - 9ª in Serie A.


Gironi eliminatori di Coppa Italia.


  • 1958-59 - 15ª in Serie A.

Terzo turno di Coppa Italia.


  • 1959-60 - 15ª in Serie A.

Secondo turno di Coppa Italia.




  • 1960-61 - 15ª in Serie A.

Secondo turno di Coppa Italia.


  • 1961-62 - 18ª in Serie A. Retrocessa in Serie B.


Secondo turno di Coppa Italia.

Semifinale di Coppa Mitropa.



  • 1962-63 - 14ª in Serie B.

Primo turno di Coppa Italia.


  • 1963-64 - 19ª in Serie B. Retrocessa in Serie C.

Primo turno di Coppa Italia.



  • 1964-65 - 11ª nel girone A della Serie C.


  • 1965-66 - 2ª nel girone A della Serie C.


  • 1966-67 - 4ª nel girone A della Serie C.


  • 1967-68 - 4ª nel girone A della Serie C.


  • 1968-69 - 6ª nel girone A della Serie C.


  • 1969-70 - 8ª nel girone A della Serie C.






  • 1970-71 - 10ª nel girone A della Serie C.


  • 1971-72 - 3ª nel girone A della Serie C.


  • 1972-73 - 2ª nel girone A della Serie C.


Fase eliminatoria a gironi di Coppa Italia Semiprofessionisti.


  • 1973-74 - 2ª nel girone A della Serie C.

Fase eliminatoria a gironi di Coppa Italia Semiprofessionisti.


  • 1974-75 - 3ª nel girone A della Serie C.

Quarti di finale di Coppa Italia Semiprofessionisti.


  • 1975-76 - 7ª nel girone A della Serie C.

Fase eliminatoria a gironi di Coppa Italia Semiprofessionisti.


  • 1976-77 - 2ª nel girone A della Serie C.

Quarti di finale di Coppa Italia Semiprofessionisti.


  • 1977-78 - 1ª nel girone A della Serie C. Promossa in Serie B.



Vince la Coppa Semiprofessionisti (1º titolo).


Vince la Coppa Anglo-Italiana (1º titolo).



  • 1978 - Cambia denominazione in Udinese Calcio SpA.[30]


  • 1978-79 - 1ª in Serie B. Promossa in Serie A.


Primo turno di Coppa Italia.


  • 1979-80 - 15ª in Serie A.



Mitropa Cup.svgVince la Coppa Mitropa (1º titolo).

Primo turno di Coppa Italia.





  • 1980-81 - 10ª in Serie A.

Primo turno di Coppa Italia.


  • 1981-82 - 11ª in Serie A.

Primo turno di Coppa Italia.


  • 1982-83 - 6ª in Serie A.

Primo turno di Coppa Italia.


  • 1983-84 - 9ª in Serie A.

Quarti di finale di Coppa Italia.


  • 1984-85 - 11ª in Serie A.

Primo turno di Coppa Italia.


  • 1985-86 - 13ª in Serie A.

Ottavi di finale di Coppa Italia.


  • 1986-87 - 16ª in Serie A. Retrocessa in Serie B.

Primo turno di Coppa Italia.


  • 1987-88 - 10ª in Serie B.

Primo turno di Coppa Italia.


  • 1988-89 - 3ª in Serie B. Promossa in Serie A.

Secondo turno di Coppa Italia.


  • 1989-90 - 15ª in Serie A. Retrocessa in Serie B.

Primo turno di Coppa Italia.




  • 1990-91 - 8ª in Serie B.

Secondo turno di Coppa Italia.


  • 1991-92 - 4ª in Serie B. Promossa in Serie A.

Secondo turno di Coppa Italia.


  • 1992-93 - 14ª in Serie A. Salva dopo aver vinto lo spareggio contro il Brescia.

Secondo turno di Coppa Italia.


  • 1993-94 - 16ª in Serie A. Retrocessa in Serie B.

Terzo turno di Coppa Italia.


  • 1994-95 - 2ª in Serie B. Promossa in Serie A.

Secondo turno di Coppa Italia.


  • 1995-96 - 10ª in Serie A.

Ottavi di finale di Coppa Italia.


  • 1996-97 - 5ª in Serie A.

Secondo turno di Coppa Italia.


  • 1997-98 - 3ª in Serie A.


Ottavi di finale di Coppa Italia.

Sedicesimi di finale di Coppa UEFA.



  • 1998-99 - 6ª in Serie A dopo aver vinto lo spareggio contro la Juventus.


Quarti di finale di Coppa Italia.

Trentaduesimi di finale di Coppa UEFA.



  • 1999-00 - 8ª in Serie A.


Ottavi di finale di Coppa Italia.

Ottavi di finale di Coppa UEFA.





  • 2000-01 - 12ª in Serie A.


Semifinalista di Coppa Italia.


Intertoto.svgVince la Coppa Intertoto (1º titolo).

Secondo turno di Coppa UEFA.



  • 2001-02 - 14ª in Serie A.

Quarti di finale di Coppa Italia.


  • 2002-03 - 6ª in Serie A.

Secondo turno di Coppa Italia.


  • 2003-04 - 7ª in Serie A.


Quarti di finale di Coppa Italia.

Primo turno di Coppa UEFA.



  • 2004-05 - 4ª in Serie A.


Semifinalista di Coppa Italia.

Primo turno di Coppa UEFA.



  • 2005-06 - 10ª in Serie A.


Semifinalista di Coppa Italia.

Fase a gironi di Champions League.

Ottavi di finale di Coppa UEFA.



  • 2006-07 - 10ª in Serie A.

Terzo turno di Coppa Italia.


  • 2007-08 - 7ª in Serie A.

Quarti di finale di Coppa Italia.


  • 2008-09 - 7ª in Serie A.


Quarti di finale di Coppa Italia.

Quarti di finale di Coppa UEFA.



  • 2009-10 - 15ª in Serie A.

Semifinalista di Coppa Italia.




  • 2010-11 - 4ª in Serie A.

Ottavi di finale di Coppa Italia.


  • 2011-12 - 3ª in Serie A.


Ottavi di finale di Coppa Italia.

Play-off di Champions League.

Ottavi di finale di Europa League.



  • 2012-13 - 5ª in Serie A.


Ottavi di finale di Coppa Italia.

Play-off di Champions League.

Fase a gironi di Europa League.



  • 2013-14 - 13ª in Serie A.


Semifinale di Coppa Italia.

Play-off di Europa League.



  • 2014-15 - 16ª in Serie A.

Ottavi di finale di Coppa Italia.


  • 2015-16 - 17ª in Serie A.

Ottavi di finale di Coppa Italia.


  • 2016-17 - 13ª in Serie A.

Terzo turno di Coppa Italia.


  • 2017-18 - 14ª in Serie A.

Ottavi di finale di Coppa Italia


  • 2018-19 - ?ª in Serie A.

Terzo turno di Coppa Italia.




Colori e simboli |



Colori |




La maglia sbarrata di metà anni 1980, qui indossata da Fulvio Collovati


I colori sociali dell'Udinese sono il bianco e il nero, gli stessi delle insegne comunali, presenti nella divisa della squadra fin dagli esordi pur se il loro utilizzo è spesso variato tra differenti partiture. Sul finire del XIX secolo la neonata Società Udinese di Ginnastica e Scherma indossa una maglia completamente nera, ornata unicamente da una stella a cinque punte bianca appuntata al centro del petto.[31]


Negli anni 1910 la casacca viene ripartita verticalmente a metà tra le due tinte,[31] mentre in seguito il bianco diventa predominante, con il nero relegato alle decorazioni.[2] Dagli anni 1930 si ha pressoché stabilmente la tipica maglia a strisce bianconere, spesso corredata da pantaloncini e calzettoni neri,[3] oppure da calzoncini bianchi e calzettoni neri.[12]


Le uniche innovazioni di rilievo si hanno durante gli anni 1980, quando l'abbigliamento dei friulani si discosta dalla tradizione e presenta le soluzioni più fantasiose: spiccano soprattutto le casacche bianche con palo centrale nero usate nella prima parte del decennio, cui seguono quelle nere attraversate da una massiccia sbarra bianca.[19][31] Dagli anni 1990 si assiste a un graduale ritorno alla sobrietà, pur se non mancano sperimentazioni come le strisce "incurvate" lungo l'estremità superiore,[4] viste a metà degli anni 2000.


Per quanto concerne invece le uniformi da trasferta, queste non hanno degli schemi fissi al di fuori della tinta unita, tanto che il club attinge di anno in anno a diverse colorazioni quali il blu, il giallo, l'arancione, il celeste e il rosa, nonché agli stessi bianco e nero già propri della divisa casalinga.[31]



Simboli ufficiali |



Stemma |


Nel corso della sua storia l'Udinese ha utilizzato numerosi pittogrammi accomunati dal richiamare le tinte e l'araldica della città friulana.
Il primo risale a inizio anni 1970, raffigurante uno scudo riempito da pali bianconeri, e il trigramma "ACU" (Associazione Calcistica Udinese).
Verso la fine del decennio subentrò uno stemma raffigurante una zebra inscritta in un cerchio verde.
Il secondo pittogramma fu adottato nei primi anni 1980 sotto la presidenza Mazza, e raffigurava uno scudo bianco che circoscrive uno scaglione nero — lo stesso che identifica il comune di Udine — su cui fu inserito il logotipo "Z" della Zanussi (società all'epoca proprietaria del club) e, al di sopra, la scritta in minuscolo "udinese calcio"[32].


Il terzo stemma fu una variante del secondo: uscita di scena la Zanussi, con l'acquisizione della società da parte di Giampaolo Pozzo scomparve la "Z" e rimase solo lo scudo con lo stemma cittadino.
Il quarto stemma apparve sulle maglie dei bianconeri nella stagione 1995-96: lo scudo apparve circondato da un cerchio prima grigio e poi nero e poi, dalla stagione 2010-11, nuovamente grigio, avvolto con due rami d'alloro[4].


Più volte viene chiesto dalla tifoseria di far comparire anche l'aquila del Friuli sulle maglie bianconere, richiesta mai recepita dalla società anche a causa delle norme in vigore[33].
Nel 2008 fu inoltre fortemente contestata dai tifosi la scelta della società di far comparire sulle maglie lo stemma del Friuli-Venezia Giulia, in quanto percepito come emblema della rivale Trieste e non rappresentante il solo Friuli[34].




Inno |


L'inno ufficiale del club si intitola Vinci per noi ed è interpretato dalla cantante Nicole Pellicani.
Il brano è eseguito prima dell'inizio di ogni incontro interno al Friuli[35].


In precedenza l'inno fu è Alè Udin, interpretato da Dario Zampa: il ritornello divenne coro distintivo del tifo friulano[36].



Strutture |



Stadio |


.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}



Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio Moretti e Stadio Friuli.



Il vecchio Campo Polisportivo Moretti, utilizzato dalla squadra dal 1920 al 1976


Dal 1976 il campo di gioco dell'Udinese è lo stadio Friuli di Udine, inaugurato in sostituzione dello stadio Moretti, demolito e soppiantato da un parco urbano. Il nome è scelto per commemorare la regione, colpita nel maggio di quell'anno dal terremoto del Friuli.[37] Progettato dall'ingegnere udinese Giuliano Parmegiani, è considerato come uno dei più riusciti impianti dal punto di vista estetico. Lo stadio è situato a nord-ovest della città nel quartiere Rizzi, in una posizione abbastanza periferica. Particolarità del Friuli e simbolo di questo impianto è il maestoso arco che con i suoi 33 metri di altezza alla sommità fa da tetto alla tribuna.[38]




Lo stadio Friuli ristrutturato nel 2016


Il 5 giugno 2013 sono iniziati i lavori di ristrutturazione dello Stadio Friuli, secondo la volontà dell'azionista di riferimento dell'Udinese Giampaolo Pozzo. I lavori sono terminati ed hanno visto la totale demolizione e ricostruzione di curve e distinti, con l'installazione di nuovi sedili e la scomparsa della pista d'atletica. Il nuovo impianto è stato inaugurato il 17 gennaio 2016, in occasione del match tra Udinese e Juventus. Da allora, in occasione delle sole attività ufficiali dell'Udinese, lo stadio ha assunto il nome di Dacia Arena (dal nome della casa automobilistica partner ufficiale della squadra), ferma restando l'intitolazione originaria.



Centro di allenamento |


Il "Centro Sportivo Dino Bruseschi" è l'insieme di strutture e campi d'allenamento che vengono utilizzate dalla prima squadra dell'udinese e dalle giovanili. Intitolato a uno dei più importanti presidenti della storia bianconera, sorge a pochi metri dallo Stadio Friuli.


Si estende per circa 64943 m² ed è composto da:



  • campo regolamentare (105 x 68 m) in erba naturale, con impianto d'illuminazione;

  • campo regolamentare (105 x 68 m) in erba naturale, privo d'illuminazione;

  • campo non regolamentare (100 x 55 m) in erba naturale;

  • campo regolamentare (105 x 68 m) in erba sintetica, con impianto d'illuminazione;

  • campo regolamentare (105 x 68 m) in erba sintetica, privo d'illuminazione;

  • gabbia in erba sintetica, con impianto d'illuminazione;

  • area dall'allenamento in erba sintetica (150 x 50 m);


  • tensostruttura coperta e riscaldata con area d'allenamento in erba sintetica (80 x 50 m) e con impianto d'illuminazione;

  • 4 spogliatoi a disposizione degli atleti. La prima squadra utilizza lo spogliatoio presente all'interno dello stadio Friuli;

  • spogliatoio per lo staff tecnico;

  • 2 magazzini per materiale tecnico.



Società |




Il patron Giampaolo Pozzo nella seconda metà degli anni 1980 davanti all'allora sede del club.


La società friulana nel 2011 fa parte dei membri dell'European Club Association (ECA), organizzazione internazionale che ha preso il posto del soppresso G-14, e composta dai principali club calcistici riuniti in consorzio al fine di ottenere una tutela comune dei diritti sportivi, legali e televisivi di fronte alla FIFA.[39]



Organigramma societario |





Arrows-folder-categorize.svg
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Dirigenti dell'Udinese Calcio

Organigramma aggiornato al 14 giugno 2018.[40]




Logo Udinese Calcio 2010.svg
Staff dell'area amministrativa




Consiglio di amministrazione



  • Italia Franco Soldati - Presidente


  • Italia Stefano Campoccia - Vicepresidente


  • Italia Gino Pozzo - Consigliere


  • Italia Giuliana Linda Pozzo - Consigliere


  • Italia Franco Collavino - Consigliere e direttore generale


  • Italia Daniele Pradè - Direttore area tecnica-sportiva


  • Italia Stefano Fattori - Osservatore giocatori in prestito


  • Italia Gianfranco Cinello - Responsabile settore giovanile


  • Italia Alberto Rigotto - Responsabile amministrazione, finanza, controllo


  • Italia Andrea Carnevale - Responsabile scouting


  • Italia Marco Colautti - Stadium Facilities Responsible


  • Italia Luigi Infurna - Team manager


  • Italia Daniela Baracetti - Segreteria


  • Italia Maurizio Ferrari - Ufficio stampa e comunicazione


  • Italia Ennio Iannone - Supporter Liaison Officer (SLO)








|


Di seguito la cronologia di fornitori tecnici e sponsor dell'Udinese.




Logo Udinese Calcio 2010.svg
Cronologia degli sponsor tecnici





  • 1896-1979 Non presente

  • 1979-1981 Pouchain

  • 1981-1984 Americanino

  • 1984-1986 Diadora

  • 1986-1990 ABM

  • 1990-1992 adidas

  • 1992-1994 Lotto

  • 1994-1998 Hummel

  • 1998-2002 Diadora

  • 2002-2005 Le Coq Sportif

  • 2005-2010 Lotto

  • 2010-2013 Legea

  • 2013-2018 HS Football

  • 2018-2024 Macron







Logo Udinese Calcio 2010.svg
Cronologia degli sponsor ufficiali





  • 1980-1981 Sanson

  • 1981-1983 Zanussi

  • 1983-1985 Agfa-Gevaert (Agfacolor)

  • 1985-1986 Agfa-Gevaert (Agfa)

  • 1986-1987 Freud

  • 1987-1992 REX

  • 1992-1993 Fonte Gaudianello

  • 1993-1994 Victors

  • 1994-1996 Albatros

  • 1996-1997 Millionaire Market

  • 1997-1998 Atreyu

  • 1998-1999 Pronto Service Casa, poi Telit (Telital)

  • 1999-2001 Telit

  • 2001-2002 Ristora

  • 2002-2003 Bernardi

  • 2003-2004 Bernardi, poi Postalmarket

  • 2004-2006 Kia

  • 2006-2008 Gaudì

  • 2008-2016 Dacia

  • 2016-2017 Dacia, Vortice, Magnadyne

  • 2017-oggi Dacia, Vortice, Bluenergy








Impegno nel sociale |


L'Udinese è una delle prime squadre in Italia ad avere creato un'associazione Onlus, infatti sono state devoluti numerosi macchinari ospedalieri e creato nuovi reparti negli ospedali della regione.[41] L'associazione "Udinese per la Vita", nata nel 2004 da un'iniziativa di Giuliana Pozzo, moglie del patron Giampaolo, ha devoluto circa 600 000 euro alla ricerca scientifica e alla sanità.[41]


Nel 2009 sono organizzate alcune iniziative volte a raccogliere fondi per la ricerca sulla SLA, Sclerosi Laterale Amiotrofica, che ha colpito anche l'ex-bianconero Stefano Borgonovo.[42] La più importante, una Cena di Gala e Asta Benefica organizzata da "Udinese per la Vita", si è svolta il 16 marzo al "Là di Moret" di Viale Tricesimo: l'evento ha risalto in tutta Italia, trasmesso in diretta su Rai Tre con la conduzione dagli studi di Roma di Marco Civoli e con Ivan Zazzaroni inviato sul campo.[42]


Alla serata, presentata da Piero Chiambretti e da Bruno Pizzul, partecipano tra gli altri l'intera squadra bianconera, la sua dirigenza e la proprietà, ex compagni di squadra di Borgonovo quando vestiva la maglia bianconera e personaggi di spicco del mondo del calcio, nonché gli sponsor istituzionali dell'Udinese Calcio.[42] Il programma della manifestazione è caratterizzato da un'asta in cui giocatori di oggi e di ieri hanno donato maglie, scarpe da gioco e oggetti personali per la raccolta di fondi da destinare al progetto, inoltre si è svolta una lotteria con in palio ricchi premi offerti dalle ditte e aziende del Friuli che hanno voluto dare il loro contributo alla riuscita dell'iniziativa.[42] In totale sono raccolti oltre 80 000 euro, da utilizzare per l'acquisto di attrezzature tecnologicamente avanzate destinate al Dipartimento di Medicina Riabilitativa dell'istituto "Gervasutta" di Udine, con le quali è possibile migliorare la vita di coloro che sono stati colpiti dalla SLA.[42]



Settore giovanile |


Il settore giovanile dell'Udinese è formato da 4 squadre maschili partecipanti ai campionati nazionali (Primavera, Allievi Nazionali, Allievi Nazionali Lega Pro e Giovanissimi Nazionali), una partecipante a livello regionale (Allievi Regionali), oltre a una rappresentativa di Esordienti a 11 e una di Pulcini a 6.[43] La squadra Primavera conquista nel 1963-64 e nel 1980-81 l'omonimo campionato,[44] mentre nel 1992-93 la Coppa Italia Primavera.[45]



L'Udinese Calcio nella cultura di massa |


L'Udinese è spesso presente in varie opere della cultura italiana. In ambito cinematografico è da ricordare Al bar dello sport (1983) di Francesco Massaro, nel quale Lino Banfi segue Fiorentina-Udinese, che termina 2-2,[46] mentre ne L'allenatore nel pallone (1984) Oronzo Canà (interpretato da Banfi), allenatore della Longobarda, viene sconfitto 0-4 proprio dai bianconeri.[47]. Appare anche un gagliardetto nel film La ragazza del lago (2007), nell'ufficio del Questore, e nella pellicola Tifosi (1999), nella quale una hostess chiede il risultato della squadra per la quale tifa, appunto l'Udinese. Infine nella pellicola Zoran, il mio nipote scemo (2013) il protagonista è un acceso tifoso dell'Udinese.


Inoltre dal 2011 la società bianconera dispone di un canale televisivo ufficiale, Udinese TV, visibile gratuitamente sul digitale terrestre in Veneto e Friuli Venezia Giulia, ma in grado di trasmettere anche via satellite grazie ai dispositivi presenti su una speciale vettura FlyCar, e visibile inoltre in streaming nel web. Gli studi dell'emittente si trovano a Udine, in via di trasferimento presso lo stadio Friuli.[48] La programmazione è incentrata sulle attività della squadra e dei club di tifosi e include, oltre agli approfondimenti di attualità, anche interviste ai giocatori del passato. È previsto anche l'ampliamento della programmazione agli altri sport cittadini e alla politica ed economia locale.[48]



Allenatori e presidenti |


Di seguito l'elenco degli allenatori.





Arrows-folder-categorize.svg
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori dell'Udinese Calcio



Logo Udinese Calcio 2010.svg
Allenatori






  • 1912-1920 ...

  • 1920-1921 Ungheria József Ging

  • 1921-1922 ...

  • 1922-1923 Ungheria György Kanjaurek

  • 1923-1925 Ungheria Otto Krappan

  • 1925-1926 Ungheria Otto Krappan

    Ungheria György Hlaway


  • 1926-1927 ...

  • 1927-1928 Ungheria Lájos Czeizler

  • 1928-1929 Ungheria István Fögl

  • 1929-1930 Ungheria Eugen Payer

  • 1930-1931 Ungheria Imre Payer

  • 1931-1932 Ungheria István Fögl

  • 1932-1933 Ungheria Károly Csapkay[49]

  • 1933-1934 ...

  • 1934-1936 Ungheria Emerich Hermann

  • 1936-1937 Ungheria István Fögl

  • 1937-1939 Italia Luigi Miconi

  • 1939-1940 Ungheria Eugen Payer

    Italia Luigi Miconi


  • 1940-1941 Italia Pietro Piselli

  • 1941-1942 Italia Luigi Miconi

  • 1942-1943 Ungheria Ferenc Molnár

    Italia Gino Bellotto


  • 1943-1944 Italia Alfredo Foni

  • 1945-1946 ...

  • 1946-1947 Italia Vittorio Faroppa

  • 1947-1948 Austria Hermann Schramseis

    Italia Elio Loschi


  • 1948-1950 Italia Aldo Olivieri

  • 1950-1952 Italia Guido Testolina

    Italia Severino Feruglio


  • 1952-1953 Italia Aldo Olivieri

  • 1953-1958 Italia Giuseppe Bigogno

  • 1958-1959 Italia Luigi Miconi

    Italia Severino Feruglio


  • 1959-1960 Italia Severino Feruglio

    Italia Giuseppe Bigogno


  • 1960-1961 Italia Giuseppe Bigogno

    Italia Luigi Bonizzoni


  • 1961-1962 Italia Luigi Bonizzoni


    Italia Sergio Manente


    Italia Alfredo Foni



  • 1962-1963 Italia Alberto Eliani

  • 1963-1964 Italia Alberto Eliani

    Italia Armando Segato


  • 1964-1965 Italia Severino Feruglio

  • 1965-1967 Italia Luigi Comuzzi

  • 1967-1968 Italia Umberto Pinardi con D.T. Italia Giuseppe Bigogno

    Italia Luigi Comuzzi con D.T. Italia Giuseppe Bigogno


  • 1968-1969 Italia Romolo Camuffo con D.T. Italia Gipo Viani

    Italia Romolo Camuffo


  • 1969-1970 Argentina Oscar Montez


    Italia Stefanino De Stefano


    Italia Paolo Tabanelli



  • 1970-1971 Italia Paolo Tabanelli

    Italia Luigi Comuzzi


  • 1971-1973 Italia Luigi Comuzzi

  • 1973-1974 Italia Massimo Giacomini e Italia Sergio Manente

    Italia Sergio Manente


  • 1974-1975 Italia Sergio Manente

    Argentina Humberto Rosa


  • 1975-1976 Argentina Humberto Rosa

  • 1976-1977 Italia Livio Fongaro

  • 1977-1979 Italia Massimo Giacomini

  • 1979-1980 Italia Corrado Orrico

    Italia Dino D'Alessi


  • 1980-1981 Italia Marino Perani


    Italia Enzo Ferrari


    Italia Gustavo Giagnoni


    Italia Enzo Ferrari



  • 1981-1984 Italia Enzo Ferrari

  • 1984-1985 Brasile Luís Vinício

  • 1985-1986 Brasile Luís Vinício

    Italia Giancarlo De Sisti


  • 1986-1987 Italia Giancarlo De Sisti

  • 1987-1988 Italia Massimo Giacomini


    Italia Marino Lombardo e Jugoslavia Bora Milutinović


    Italia Nedo Sonetti



  • 1988-1989 Italia Nedo Sonetti

  • 1989-1990 Italia Bruno Mazzia

    Italia Rino Marchesi


  • 1990-1991 Italia Rino Marchesi


    Italia Pietro Fontana


    Italia Adriano Buffoni



  • 1991-1992 Italia Franco Scoglio

    Italia Adriano Fedele


  • 1992-1993 Italia Adriano Fedele

    Italia Alberto Bigon


  • 1993-1994 Italia Azeglio Vicini

    Italia Adriano Fedele


  • 1994-1995 Italia Adriano Fedele

    Italia Giovanni Galeone


  • 1995-1998 Italia Alberto Zaccheroni

  • 1998-1999 Italia Francesco Guidolin

  • 1999-2000 Italia Francesco Guidolin

    Italia Luigi De Canio


  • 2000-2001 Italia Luigi De Canio

    Italia Luciano Spalletti


  • 2001-2002 Inghilterra Roy Hodgson

    Italia Gian Piero Ventura


  • 2002-2005 Italia Luciano Spalletti

  • 2005-2006 Italia Serse Cosmi


    Italia Loris Dominissini e Argentina Néstor Sensini


    Italia Giovanni Galeone



  • 2006-2007 Italia Giovanni Galeone

    Italia Alberto Malesani


  • 2007-2009 Italia Pasquale Marino

  • 2009-2010 Italia Pasquale Marino


    Italia Gianni De Biasi


    Italia Pasquale Marino



  • 2010-2014 Italia Francesco Guidolin

  • 2014-2015 Italia Andrea Stramaccioni

  • 2015-2016 Italia Stefano Colantuono

    Italia Luigi De Canio


  • 2016-2017 Italia Giuseppe Iachini

    Italia Luigi Delneri


  • 2017-2018 Italia Luigi Delneri


    Italia Massimo Oddo


    Croazia Igor Tudor



  • 2018- Spagna Julio Velázquez

    Italia Davide Nicola








Di seguito l'elenco dei presidenti.





Arrows-folder-categorize.svg
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Presidenti dell'Udinese Calcio



Logo Udinese Calcio 2010.svg
Presidenti






  • 1896-1919 Italia Antonio Dal Dan

  • 1919-1923 Italia Alessandro Del Torso

  • 1923-1925 Italia Francesco Dormisch

  • 1926-1927 Italia Gino Rojatti[50]

  • 1927-1929 Italia Achille Villoresi

  • 1929-1933 Italia Gino Rojatti

  • 1933-1934 Italia Lao Menazzi Moretti

  • 1934-1937 Italia Gino Rojatti

  • 1937-1940 Italia Enea Caine

  • 1940-1943 Italia Marcello Valentinis

  • 1943-1945 Italia Gino Rojatti

  • 1945-1947 Italia Guido Cappelletto

  • 1947-1952 Italia Giuseppe Bertoli

  • 1952-1968 Italia Dino Bruseschi

  • 1968-1976 Italia Pietro Brunello

  • 1976-1981 Italia Teofilo Sanson

  • 1981-1986 Italia Lamberto Mazza

  • 1986-1990 Italia Giampaolo Pozzo

  • 1990-1999 Italia Giovanni Caratozzolo (Amm.re unico)

  • 1999-2000 Italia Gianfranco Mossetto (Pres. del CdA)

  • 2000- Italia Franco Soldati (Pres. del CdA)








Calciatori |





Arrows-folder-categorize.svg
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori dell'Udinese Calcio


Vincitori di titoli |


Campioni del mondo



  • Italia Franco Causio (1982)


  • Italia Vincenzo Iaquinta (2006)



L'Udinese Calcio e le Nazionali di calcio |


Il primo calciatore dell'Udinese a vincere un titolo con la propria Nazionale è Franco Causio che con l'Italia vince il campionato mondiale di calcio 1982;[51] segue, nel 1996, la vittoria da parte del tedesco Oliver Bierhoff dell'Europeo[52] e, nel 2006, quella di Vincenzo Iaquinta del Mondiale.[53]



Palmarès |









Competizioni internazionali |


  • Coppa Anglo-Italiana: 1

1978

  • Mitropa Cup.svg Coppa Mitropa: 1

1979-80

  • Intertoto.svg Coppa Intertoto UEFA: 1

2000


Competizioni nazionali |


  • Campionato italiano di Prima Divisione: 1

1929-30

  • Campionato italiano di Serie B: 2


1955-56, 1978-79

  • Coccarda Coppa Italia LegaPro.svg Coppa Italia Semiprofessionisti: 1

1977-78


Competizioni interregionali |


  • Seconda Divisione: 1


1924-25 (girone finale Nord)

  • Prima Divisione: 1


1929-30 (girone C)

  • Campionato italiano Serie C: 2


1948-49 (girone B), 1977-78 (girone A)


Competizioni giovanili |



  • Scudetto.svg Campionato Primavera: 1 (Serie B)

1963-64


  • Scudetto.svg Campionato Primavera: 1 (Serie A)

1980-81

  • Coccarda Coppa Italia.svg Coppa Italia Primavera: 1

1992-93


Onorificenze |




  • MeritoSportivo1.png Stella d'Oro al Merito Sportivo CONI: 1950


  • Nastrino Stella Merito sportivo 2008.svg Collare d'oro al Merito Sportivo: 2011[54]






Altri piazzamenti |


  • Serie A


Secondo posto: 1954-55

Terzo posto: 1997-98, 2011-12


  • Prima Categoria

Secondo posto: 1921-22

  • Coppa Italia


Finalista: 1922

Semifinalista: 2000-01, 2004-05, 2005-06, 2009-10, 2013-14


  • Promozione

Secondo posto: 1912-13

  • Prima Divisione


Secondo posto: 1933-34

Terzo posto: 1928-29, 1934-35


  • Serie B


Secondo posto: 1949-50, 1994-95

Terzo posto: 1988-89


  • Serie C


Secondo posto: 1938-39, 1965-66, 1972-73, 1973-74, 1976-77

Terzo posto: 1935-36, 1971-72, 1974-75



  • Coppa Italia:

Semifinalista: 2000-2001, 2004-2005, 2005-2006, 2013-2014


  • Coppa Mitropa:

Semifinalista: 1961





Statistiche e record |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Statistiche e record dell'Udinese Calcio.


Partecipazione ai campionati |






































































Livello
Categoria
Partecipazioni
Debutto
Ultima stagione
Totale
Prima Categoria 5 1913-14 1921-22
53
Prima Divisione 2 1922-23
1925-26
Serie A 46 1950-51
2018-19
Seconda Divisione 2 1923-24 1924-25
23
Prima Divisione 2 1926-27
1927-28
Serie B-C Alta Italia 1
1945-46
Serie B 18 1930-1931
1994-95
Prima Divisione 5 1928-29 1934-35
24
Serie C 19 1935-36
1977-78


Partecipazione alle competizioni UEFA |




























Competizione UEFA
Partecipazioni
Debutto
Ultima stagione
Totale
UEFA Champions League 3 2005-2006 2012-2013
15
Coppa UEFA / UEFA Europa League 11 1997-1998
2013-2014
UEFA Intertoto Cup 1
2000


Statistiche di squadra |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Udinese Calcio nelle competizioni internazionali.

Il miglior piazzamento della storia dell'Udinese è il secondo posto nel campionato di Serie A 1954-1955, mentre il peggiore è il diciottesimo posto della Serie A 1961-1962.[2] Il record di punti in Serie A è 66, ottenuto nel 2010-2011 (annata caratterizzata anche dal maggior numero di vittorie, 20, e dal numero massimo di reti segnate in A, 65) e nel 2012-2013 (in cui bianconeri ottengono anche il record di 8 vittorie consecutive in Serie A).[4] La stagione 1982-1983 è caratterizzata dal massimo numero di pareggi nel massimo campionato italiano (20), dal minor numero di sconfitte (4) e di reti subite (23).[19] Nel 1984-1985 e nel 2000-2001 si ha il minor numero di pareggi in A (5),[4][19] nel 1954-1955 e nel 2011-2012 il maggior numero di vittorie casalinghe consecutive (7),[2][4] sempre nel 1954-1955 la miglior sequenza di partite utili (23), nel 1942-1943 la vittoria più larga in assoluto (Udinese-MATER 9-0), mentre quella più larga relativa alla sola Serie A si ha nel 1957-58 (Udinese-Napoli 7-0)[2] e nel 2010-11 (Palermo-Udinese 0-7).[4] Per quanto riguarda le sconfitte più pesanti, queste sono Udinese-Bari 0-7 nel 1930-31, Atalanta Bergamasca Calcio-Udinese 7-0 nel 1931-1932, Milan-Udinese 7-0 e Fiorentina-Udinese 7-0 nel 1958-1959.[2] Il maggior numero di stagioni consecutive in Serie A è 23, ottenuto dalla squadra dal 1995 a oggi, inoltre l'Udinese è la Coppa Italia. In ambito europeo è da segnalare la prima partecipazione in Champions League nel 2005-2006, mentre il massimo risultato in Coppa UEFA sono i quarti di finale nel 2008-09.[4] In totale l'Udinese ha ottenuto 472 vittorie in Serie A, 425 pareggi e 528 sconfitte, ha segnato 1824 reti e subite 1992.[55]



Statistiche individuali |


Il giocatore bianconero più prolifico in una sola stagione è Antonio Di Natale, con 29 reti (2009-10), il quale è anche il miglior rigorista in Serie A con 17 gol.[56] Di Natale detiene anche il record di presenze nel campionato di massima serie italiano con 359 gettoni,[56] seguito da Valerio Bertotto con 336[57] e Giampiero Pinzi con 296.[58] Il giocatore napoletano è anche il miglior marcatore dell'Udinese in Serie A, con 187 reti,[56] seguito da Lorenzo Bettini a 67[59] e Abel Balbo a 65.[60] Il record di reti in assoluto è ancora di Totò (221),[56] idem per quanto riguarda le presenze in assoluto (418).




Logo Udinese Calcio 2010.svg
Record di presenze





  • 446 Italia Antonio Di Natale (2004-16)

  • 404 Italia Valerio Bertotto (1993-06)

  • 355 Italia Giampiero Pinzi (2000-08, 2010-15)

  • 282 Brasile Danilo (2011-2018)

  • 280 Italia Dino Galparoli (1981-90)

  • 280 Italia Luigi Zorzi (1936-42, 1949-56)

  • 272 Italia Alessandro Calori (1991-99)

  • 261 Italia Severino Feruglio (1939-46, 1947-52)

  • 240 Argentina Néstor Sensini (1989-93, 2002-06)

  • 233 Italia Paolo Poggi (1994-00)







Logo Udinese Calcio 2010.svg
Record di reti





  • 227 Italia Antonio Di Natale (2004-16)

  • 69 Italia Vincenzo Iaquinta (2000-07)

  • 67 Italia Lorenzo Bettini (1954-55, 1957-61)

  • 65 Argentina Abel Balbo (1989-93)

  • 62 Germania Oliver Bierhoff (1995-98)

  • 50 Italia Paolo Poggi (1994-00)

  • 44 Italia Roberto Muzzi (1999-03)

  • 42 Brasile Márcio Amoroso (1996-99)

  • 40 Francia Cyril Théréau (2014-18)

  • 40 Italia Giuseppe Secchi (1955-57)








Tifoseria |



Storia |




I tifosi dell'Udinese gremiscono il Friuli nel 2005, durante la sfida di Champions League con il Barcellona.


Il gruppo portante del movimento ultras di Udine è l'Hooligans Teddy Boys, acronimato in HTB, fondato nel 1980, che fece la sua prima apparizione allo stadio dietro lo striscione "Hooligans". La maggior parte dei membri attivi del gruppo provengono dal capoluogo e dalla sua provincia.[61] Nel 1994 nacquero i Friulani al seguito, che concentrarono le loro attività al fine del miglioramento estetico e corale della curva bianconera. Il gruppo dette alla stampa nel 2001 anche la prima fanzine della tifoseria, titolata "One Step Beyond, dall'omonimo album del gruppo britannico Madness.[61] Nel 2011 i Friulani al seguito comunicarono ufficialmente la loro autosospensione, per poi riprendere posto in curva. Negli anni 1990 nascono anche gli HTB sez. Pordenone (1990), successivamente diventati Brigata Pordenone, e Nord Kaos sez. Destra Tagliamento (1994), che nel 1995 decisero di fondersi in un'unica fazione denominata Ultras 1995.[61]


Altro importante gruppo organizzato è il Collettivo IncUdine, nato in onore di Leonardo Cecon, giovane tifoso deceduto prematuramente in un incidente stradale nel 2003, di ritorno da una delle riunioni del nascente gruppo.[61] In lotta contro provvedimenti penalizzanti quali tessera del tifoso, fidelity card e articolo 9, si è caratterizzato nel corso degli anni per uno spiccato impegno nel sociale, tramutatosi in raccolte di fondi a sostegno degli alluvionati del vicentino, dei terremotati dell'Aquila e dell'Emilia, oltre che al sostegno attivo alla Fondazione Gabriele Sandri.[61]


Altri gruppi di più recente costituzione sono i Briganti Baldassa (Udine Baldassa fino al 2015), i Suisse Torzeons, formato da ragazzi provenienti dalla Svizzera, Settore Tarvisio Udine, Tarcento '89, Diffidati al seguito, e Gente strana.[61] Gli ultras hanno sempre preso posto nel settore Curva nord dello stadio Friuli, eccezion fatta per due brevi periodi: nella stagione 2013-2014 nella quale si sistemarono nei Distinti, e a cavallo tra il 2014 e il 2015 nel quale si sistemarono in Tribuna laterale Nord, a causa dei lavori che interessarono l'impianto di Piazzale Repubblica Argentina.[61]



Gemellaggi e rivalità |




Il fiulano Zico e il giuliano De Falco nel derby regionale di Coppa Italia dell'8 febbraio 1984: la rivalità con la Triestina è la più antica nonché tra le più sentite da parte del tifo bianconero.


La curva dell'Udinese è gemellata con i supporter veneti del Vicenza, storico e saldo rapporto sentito dalla maggior parte della tifoseria bianconera, mentre l'AUC (Associazione Udinese Club) sono legati ai toscani del Siena.[62] Fuori dai confini nazionali, vi era inoltre un'amicizia coi tedeschi del Werder, legame nato durante gl'incontri in campo europeo.[63]


Le rivalità storiche sono invece con la Triestina – dovuta alla vicinanza fra le città di Udine e Trieste, rispettivamente capitale storica del Friuli e capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia – e con il Verona – risalente agli anni 1980, ai tempi di Zico e dello scudetto degli scaligeri, poi cementata dall'opposto gemellaggio Hellas-Triestina.[64]


Le altre principali rivalità sono con la Juventus, con il Napoli (sfociata negli ultimi anni in gravi incidenti), con il Bologna (una ex amicizia tra tifoserie, tramutata in rivalità dopo la rottura del precedente gemellaggio) e con il Venezia (dualismo nato, similmente a quello con la Triestina, dalla vicinanza tra le due città).[62] Esistono inoltre altre rivalità meno sentite con Cremonese, Fiorentina e Lazio.[64]



Organico |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Udinese Calcio 2018-2019.


Rosa |


Rosa e numerazione sono aggiornati al 22 gennaio 2019.[65]

































































































N.

Ruolo
Giocatore
1

Argentina

P

Juan Musso
2

Mali

D

Molla Wague
3

Brasile

D

Samir
4

Ghana

D

Nicholas Opoku
5

Nigeria

D

William Troost-Ekong
6

Francia

C

Seko Fofana
7

Italia

A

Stefano Okaka
8

Ghana

C

Emmanuel Agyemang-Badu
10

Argentina

C

Rodrigo de Paul
11

Svizzera

C

Valon Behrami (capitano)
13

Svezia

C

Svante Ingelsson
14

Serbia

C

Petar Mićin
15

Italia

A

Kevin Lasagna (vice capitano)
16

Venezuela

A

Darwin Machís





























































































N.

Ruolo
Giocatore
17

Paesi Bassi

D

Bram Nuytinck
18

Paesi Bassi

D

Hidde ter Avest
19

Danimarca

C

Jens Stryger Larsen
21

Italia

C
Simone Pontisso
23

Argentina

A

Ignacio Pussetto
38

Italia

C

Rolando Mandragora
40

Italia

P
Manuel Gasparini
41

Italia

P
Semuel Pizzignacco
72

Rep. Ceca

C

Antonín Barák
77

Italia

C

Marco D'Alessandro
88

Brasile

P

Nicolas
90

Paesi Bassi

D

Marvin Zeegelaar
91

Polonia

A

Łukasz Teodorczyk
99

Croazia

C

Andrija Balić



Staff tecnico |


Staff aggiornato al 13 novembre 2018.[66]




Logo Udinese Calcio 2010.svg
Staff dell'area tecnica




Staff tecnico



  • Italia Davide Nicola - Allenatore


  • carica vacante - Allenatore in seconda


  • Italia Alex Brunner- Preparatore portieri


  • Italia Fabrizio Tafani - Preparatore atletico


  • Italia Federico Pannoncini - Preparatore atletico


  • Italia Paolo Artico - Preparatore atletico


  • Italia Andrea D'Urso - Preparatore atletico


  • Italia Alessandro De Guidi - Preparatore atletico


  • Italia Daniele Pradé - Direttore Sportivo


  • Italia Luciano Zauri - Collaboratore tecnico


  • Italia Vincenzo Sasso - Match analyst


Staff sanitario



  • Italia Aldo Passelli - Responsabile sanitario


  • Italia Fabio Tenore - Medico sociale


  • Italia Marco Patat - Fisioterapista


  • Italia Giovanni Piani - Fisioterapista


  • Italia Michele Turloni - Fisioterapista


  • Italia Alessio Lovisetto - Fisioterapista


  • Italia Mauro Favret - Fisioterapista


  • Spagna Carlos Pedrosa Moreno - Fisioterapista


  • Italia Mauro Gatti - Psicologo








Note |




  1. ^ Lo stadio, su udinese.it (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2013).


  2. ^ abcdefghijklmnopqrs La nascita dell'Acciù, su udinese.it. URL consultato il 22 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2013).


  3. ^ abc Gli anni trenta e quaranta, su udinese.it. URL consultato il 26 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2015).


  4. ^ abcdefgh Il modello ispiratore, su udinese.it. URL consultato il 19 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2014).


  5. ^ ECA Members, su ecaeurope.com. URL consultato il 23 agosto 2018.


  6. ^ Tanti auguri Udinese!


  7. ^ Marco Impiglia, Pionieri del calcio romano. Edizioni La Campanella


  8. ^ Stefano Olivari, Il primo scudetto dell'Udinese, su blog.guerinsportivo.it, 27 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2015).


  9. ^ Marco Impiglia, Il calcio dei ginnasti e i primi regolamenti (PDF), su magliarossonera.it. URL consultato il 3 maggio 2013.


  10. ^ Carlo Fontanelli, Il ritorno del Genoa. I campionati italiani della stagione 1901-1902. Empoli, GEO Edizioni


  11. ^ Declassata a terzo livello con la creazione della Divisione Nazionale.


  12. ^ abc Da Bertoli a Bruseschi, su udinese.it. URL consultato il 26 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2015).


  13. ^ Dal libro Mulinaris storie di pastai udinesi di Michele Tomaselli Goliardica 2012


  14. ^ abcd Dal '55 a Brunello, su udinese.it. URL consultato il 26 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2013).


  15. ^ abcde Da Sanson agli anni '80, su udinese.it. URL consultato il 26 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2015).


  16. ^ Sappino p. 1732, Sponsor.


  17. ^ Massimiliano Castellani, Soldi in campo - Sponsor e sport più forti della crisi, in Avvenire, 27 luglio 2009.


  18. ^ Infatti il 9 giugno 1983 la FIGC, presieduta dall'avvocato Sordillo, impone il blocco immediato dei trasferimenti per i giocatori stranieri; chi dice per motivi economici (il costo del giocatore vicino ai 6 miliardi di lire, che potrebbe mandare in rovina il club friulano), chi addirittura per motivi politici rischiando che la figura del presidente dell'Udinese, Lamberto Mazza, patron della Zanussi, diventi eccessivamente ingombrante. I cittadini del capoluogo friulano manifestano in piazza XX Settembre la loro rabbia verso la FIGC al coro di "O Zico o Austria!"; sulla questione si pronuncia a favore anche il Presidente della Repubblica Italiana Sandro Pertini che afferma che gli piacerebbe veder giocare Zico in Italia. Il Coni decide quindi di nominare tre giuristi di fama che in pochi giorni concedono il nulla osta per portare il giocatore brasiliano in Italia.


  19. ^ abcdefgh Arriva sua maestà Zico, su udinese.it. URL consultato il 26 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2015).


  20. ^ abcdefg L'avventura di Giampaolo Pozzo, su udinese.it. URL consultato il 26 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2015).


  21. ^ abcdefghijklmnopqrst Il modello ispiratore, su udinese.it. URL consultato il 26 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2015).


  22. ^ Le partite, in ordine, sono: Reggina-Udinese 0-2 (12 aprile 2009), Udinese-Fiorentina 3-1 (19 aprile), Udinese-Atalanta 3-0 (26 aprile), Chievo-Udinese 1-2 (3 maggio), Lazio-Udinese 1-3 (10 maggio), Udinese-Milan 2-1 (16 maggio)


  23. ^ C'è l'Arsenal per l'Udinese, su it.uefa.com, 5 agosto 2011.


  24. ^ FootStats, su footstats.it.


  25. ^ Il CONI premia l'Udinese con il Collare d'Oro al Merito Sportivo, su legaseriea.it, 30 novembre 2011. URL consultato il 15 dicembre 2011.


  26. ^ Delneri nuovo allenatore dell'Udinese, su udinese.it, 3 ottobre 2016. URL consultato il 4 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2016).


  27. ^ Anche già a settembre 1896 risulta vincitrice del Torneo della Federazione di Ginnastica Nazionale Italiana


  28. ^ Su "Il Calcio" Bollettino ufficiale della FIGC n. 1 del 15 ottobre 1914 (elenco società affiliate - Veneto) a p. 7 è ancora trascritta con denominazione "AC Udine" (conservato dall Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze nel repertorio digitalizzato.


  29. ^ Dall'Annuario Italiano del Football 1919-20 p. 70.


  30. ^ Panini, p. 296


  31. ^ abcd Welter, p. 198


  32. ^ Daniele Costantini, La storia degli sponsor sulle maglie italiane: dal Lanerossi Vicenza agli anni '80, su passionemaglie.it, 12 aprile 2013. URL consultato il 19 dicembre 2014.


  33. ^ Aquila friulana per l'Udinese: no della Uefa, in Messaggero Veneto - Giornale del Friuli. URL consultato il 19 dicembre 2014.


  34. ^ Maglia Udinese, a quando la vera aquila?, su friulani.net. URL consultato il 19 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2014).


  35. ^ Pietro Oleotto, L'Udinese è un treno, Parma spazzato via, in Messaggero Veneto. URL consultato il 19 dicembre 2014.


  36. ^ Il ritorno di Zampa: il mio inno è rimasto nei cuori, su messaggeroveneto.gelocal.it, 2 settembre 2013. URL consultato il 19 dicembre 2014.


  37. ^ Honsell: «Stadio dedicato a Bearzot? Decidano i friulani con un sondaggio», su messaggeroveneto.gelocal.it, 23 dicembre 2010. URL consultato il 27 dicembre 2011.


  38. ^ Stadio, su udinese.it. URL consultato il 19 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2013).


  39. ^ ECA Members, su ecaeurope.com. URL consultato il 19 giugno 2014.


  40. ^ Organigramma societario, su udinese.it (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2014).


  41. ^ ab Udinese per la vita, su udinese.it. URL consultato il 19 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2015).


  42. ^ abcde Udinese per la Vita – Progetto Borgonovo, su fondazionestefanoborgonovo.it. URL consultato il 19 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2014).


  43. ^ Udinese Calcio, primavera 2014/2015, su udinese.it. URL consultato il 19 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2015).


  44. ^ Campionato Primavera - Albo d'oro, su legaseriea.it. URL consultato il 2 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2012).


  45. ^ Coppa Italia Primavera - Albo d'oro, su legaseriea.it. URL consultato il 2 agosto 2013.


  46. ^ Al bar dello sport (1983), su imdb.com. URL consultato il 20 dicembre 2014.


  47. ^ L'allenatore nel pallone (1984), su imdb.com. URL consultato il 20 dicembre 2014.


  48. ^ ab Non soltanto calcio, Udinese Channel amplia i programmi, su messaggeroveneto.gelocal.it, 23 ottobre 2012. URL consultato il 30 luglio 2013.


  49. ^ Ne dà notizia dell'assunzione l'edizione del 1º dicembre 1932 de Il Littoriale.


  50. ^ Chi arriva e chi parte Archiviato il 29 novembre 2014 in Internet Archive. Emeroteca.coni.it


  51. ^ Causio Franco, su figc.it. URL consultato il 20 dicembre 2014.


  52. ^ (EN) X European Championship (England 1996) Final Stage - Game Details, su linguasport.com. URL consultato il 20 dicembre 2014.


  53. ^ Iaquinta Vincenzo, su figc.it. URL consultato il 20 dicembre 2014.


  54. ^ Il CONI premia l'Udinese con il Collare d'Oro al Merito Sportivo, su udinese.it..mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}
    [collegamento interrotto]



  55. ^ Classifica perpetua della serie A, su italia1910.com. URL consultato il 7 dicembre 2014.


  56. ^ abcd A. Di Natale, su it.soccerway.com. URL consultato il 21 dicembre 2014.


  57. ^ Scheda anagrafica di Valerio Bertotto, su aic.football.it. URL consultato il 21 dicembre 2014.


  58. ^ Scheda anagrafica di Giampiero Pinzi, su aic.football.it. URL consultato il 21 dicembre 2014.


  59. ^ Bettini Lorenzo, su enciclopediadelcalcio.it. URL consultato il 21 dicembre 2014.


  60. ^ Abel Balbo, su abelbalbo.com. URL consultato il 21 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2014).


  61. ^ abcdefg Curva Ospiti. I tifosi dell'… Udinese, su pianetaempoli.it, 26 gennaio 2015. URL consultato il 26 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2015).


  62. ^ ab Pozzoni, p. 131


  63. ^ Pierluigi Todisco, Brema, abbraccio tra tifosi, su gazzetta.it, 9 aprile 2008.


  64. ^ ab Gemelli rivali ITA, su ultrasinside.it.


  65. ^ Prima squadra, su udinese.it.


  66. ^ udinese.it, STAFF TECNICO, su udinese.it, 1° settembre 2018. URL consultato il 13 novembre 2018.



Bibliografia |



  • Almanacco illustrato del calcio 1978, Modena, Panini, 1977.

  • Marco Sappino (a cura di), Dizionario del calcio italiano, 1ª edizione, Milano, Baldini & Castoldi, 2000.

  • Stefano Pozzoni, Dove sono gli ultrà?, Zelig, 2005.

  • Giorgio Welter, Le maglie della Serie A, Milano, Codice Atlantico, 2013, ISBN 978-88-905512-9-1.



Voci correlate |



  • Sport in Friuli-Venezia Giulia

  • Stadio Friuli

  • Udine

  • Udinese Calcio nelle competizioni internazionali



Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikiquote

  • Wikimedia Commons





  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni sull'Udinese Calcio


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'Udinese Calcio



Collegamenti esterni |






  • (ITENES) Sito ufficiale, su udinese.it. Modifica su Wikidata


  • Udinese Calcio, su LegaSerieA.it, Lega Nazionale Professionisti Serie A. Modifica su Wikidata

  • (DEENIT) Udinese Calcio, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.


.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}
















































































































































.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
ISNI (EN) 0000 0004 1785 5005





CalcioPortale Calcio

UdinePortale Udine



Popular posts from this blog

Mario Kart Wii

What does “Dominus providebit” mean?

Antonio Litta Visconti Arese