Vincenzo Apicella

Multi tool use
.mw-parser-output .nota-disambigua{clear:both;margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding-left:4px}.mw-parser-output .nota-disambigua i{vertical-align:middle}
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}
Questa voce o sezione sull'argomento vescovi italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Vincenzo Apicella vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Surrexit Christus Spes Mea | |
Titolo | Velletri-Segni |
Incarichi attuali | Vescovo di Velletri-Segni |
Incarichi ricoperti | Vescovo titolare di Gerafi Vescovo ausiliare di Roma |
Nato | 22 gennaio 1947 |
a Napoli
Ordinato presbitero | 25 marzo 1972 dall'arcivescovo Ugo Poletti (poi cardinale) |
Nominato vescovo | 19 luglio 1996 da papa Giovanni Paolo II |
Consacrato vescovo | 14 settembre 1996 dal cardinale Camillo Ruini |
| |
Vincenzo Apicella (Napoli, 22 gennaio 1947) è un vescovo cattolico italiano, dal 28 gennaio 2006 vescovo della sede suburbicaria di Velletri-Segni.
Indice
1 Biografia
2 Genealogia episcopale
2.1 Successione apostolica
3 Altri progetti
Biografia |
Dopo essersi trasferito a Roma nel 1952 frequenta il liceo classico e poi entra nel 1965 nell'Almo Collegio Capranica. Alla Pontificia Università Gregoriana consegue la licenza in teologia e in filosofia e poi è ordinato sacerdote per la diocesi di Roma il 25 marzo 1972 nella parrocchia romana di San Clemente Papa dall'allora vicegerente, poi divenuto cardinale vicario, Ugo Poletti. Ricopre gli incarichi di vicario parrocchiale nella parrocchia di San Giovanni Battista De Rossi dal 1972 al 1977 e nella parrocchia di San Filippo Neri alla Pineta Sacchetti dal 1977 al 1985, insegnando anche religione nelle scuole. Il 1º gennaio 1986 diviene parroco di San Francesco Saverio alla Garbatella.
Il 19 luglio 1996 papa Giovanni Paolo II lo elegge vescovo titolare di Gerafi e lo nomina vescovo ausiliare di Roma per il Settore Ovest succedendo a Cesare Nosiglia, contestualmente nominato vicegerente di Roma.
È ordinato vescovo nella basilica di San Giovanni in Laterano, cattedrale della diocesi di Roma, dal cardinale Camillo Ruini, vicario generale di Sua Santità per la città di Roma e presidente della Conferenza Episcopale Italiana e da Cesare Nosiglia, arcivescovo vicegerente di Roma e Diego Natale Bona, vescovo di Saluzzo.
Il 28 gennaio 2006 papa Benedetto XVI lo nomina vescovo di Velletri-Segni.
Genealogia episcopale |
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santori
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Bernardino Giraud
- Cardinale Alessandro Mattei
- Cardinale Pietro Francesco Galleffi
- Cardinale Giacomo Filippo Fransoni
- Cardinale Carlo Sacconi
- Cardinale Edward Henry Howard
- Cardinale Mariano Rampolla del Tindaro
- Cardinale Gennaro Granito Pignatelli di Belmonte
- Cardinale Pietro Boetto, S.J.
- Cardinale Giuseppe Siri
- Cardinale Giacomo Lercaro
- Vescovo Gilberto Baroni
- Cardinale Camillo Ruini
- Vescovo Vincenzo Apicella
Successione apostolica |
- Arcivescovo Luigi Vari (2016)
- Arcivescovo Leonardo D'Ascenzo (2018)
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vincenzo Apicella
Fpm2A BpyTbr3 xlfu01l3cKy,E rcNq,gsxnG3e,oruhIQ,4chL1lajXendJ9uenYtM4b9o