Sei giorni di Gand

Multi tool use
Sei giorni di Gand | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | Gara a coppie |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | ![]() |
Luogo | Gand |
Organizzatore | Golazo Events |
Cadenza | Annuale |
Apertura | novembre |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Sei giorni |
Sito Internet | z6sdaagse.be |
Storia | |
Fondazione | 1922 |
Numero edizioni | 78 (al 2018) |
Detentore | ![]() ![]() |
Record vittorie | ![]() |
La Sei giorni di Gand è una competizione di ciclismo su pista che si svolge ogni anno a Gand, in Belgio, nell'arco di sei giorni.
Viene disputata, generalmente nella seconda metà di novembre, nel velodromo Kuipke e si articola su più specialità; la classifica finale è a punti, ed è stilata in base ai risultati ottenuti da ciascuna coppia di ciclisti in ognuna delle prove. Per esigenze di sponsor la Sei giorni è oggi nota come Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent. Insieme alle Sei giorni di Amsterdam, Berlino, Grenoble e Copenaghen è la più importante Sei giorni del circuito mondiale.
Indice
1 Storia
2 Albo d'oro
3 Note
4 Altri progetti
5 Collegamenti esterni
Storia |
La prima edizione risale al 1922: in quell'anno si impose la coppia formata dallo svizzero Oscar Egg e dal belga Marcel Buysse. Dopo la sospensione per la Seconda guerra mondiale, la gara ha ripreso con cadenza annuale prima in febbraio e poi, dal 1955 – in cui si tennero due corse – nella sua collocazione di calendario odierna, in novembre.
Tra i pistard che si sono maggiormente messi in evidenza nel corso dei decenni spiccano Patrick Sercu, il "re delle Sei giorni", con undici trionfi (record) e sei secondi posti tra il 1965 e il 1981, ed Étienne De Wilde, otto volte a segno tra 1983 e 1997. Da ricordare anche l'australiano Danny Clark, in grado di imporsi per la settima volta nel 1994, quarantatreenne, diciotto anni dopo il primo successo.
La 66ª edizione della Sei giorni, nel 2006, venne funestata dal fatale incidente che coinvolse lo spagnolo Isaac Gálvez: durante la prova di americana il ciclista si toccò con un altro corridore, Dimitri De Fauw, e cadde impattando contro una balaustra. La morte, causata dalle lesioni interne procuratesi, sopraggiunse durante il trasporto in ospedale.[1]
Albo d'oro |
Aggiornato all'edizione 2018.[2]
Anno |
Vincitori |
Secondi |
Terzi |
---|---|---|---|
1922 |
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
1923 |
![]() |
![]() |
![]() |
1924 |
![]() |
![]() |
![]() |
1925 |
![]() |
![]() |
![]() |
1926 |
![]() |
![]() |
![]() |
1927 |
![]() |
![]() |
![]() |
1928-35 |
non disputata |
||
1936 |
![]() |
![]() |
![]() |
1937 |
![]() |
![]() |
![]() |
1938-46 |
non disputata |
||
1947 |
![]() |
![]() |
![]() |
1948 |
![]() |
![]() |
![]() |
1949 |
![]() |
![]() |
![]() |
1950 |
![]() |
![]() |
![]() |
1951 |
![]() |
![]() |
![]() |
1952 |
![]() |
![]() |
![]() |
1953 |
![]() |
![]() |
![]() |
1954 |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
1955 (1) |
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
1955 (2) |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
1956 |
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
1957 |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
1958 |
![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
1959 |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
1960 |
![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
1961 |
![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
1962-64 |
non disputata |
||
1965 |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
1966 |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() |
1967 |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
1968 |
![]() |
![]() |
![]() |
1969 |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
1970 |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
1971 |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
1972 |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
1973 |
![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
1974 |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() |
1975 |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
1976 |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
1977 |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
1978 |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
1979 |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
1980 |
![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
1981 |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
1982 |
![]() |
![]() |
![]() |
1983 |
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
1984 |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
1985 |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
1986 |
![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
1987 |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
1988 |
![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
1989 |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
1990 |
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
1991 |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
1992 |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
1993 |
![]() |
![]() |
![]() |
1994 |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
1995 |
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
1996 |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
1997 |
![]() |
![]() |
![]() |
1998 |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
1999 |
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
2000 |
![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
2001 |
![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
2002 |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
2003 |
![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
2004 |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
2005 |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
2006 |
Sospesa in seguito alla morte di Isaac Gálvez, caduto durante la gara |
||
2007 |
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
2008 |
![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
2009 |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
2010 |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() |
2011 |
![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
2012 |
![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
2013 |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() |
2014 |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
2015 |
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
2016 |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
2017 |
![]() |
![]() |
![]() |
2018 |
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
Note |
^ Luca Caioli, Tragedia in gara, cade in pista e muore lo spagnolo Galvez, in La Repubblica, 27 novembre 2006. URL consultato il 29 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale in data pre 1/1/2016 Il valore del parametrodataarchivio
non combacia con la data decodificata dall'URL: 1º gennaio 2016 (aiuto)).
^ (FR) 6 jours de Gent / Gand (Belgique), su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato l'11 marzo 2018.
Altri progetti |
Wikinotizie contiene l'articolo Ciclismo: lo spagnolo Isaac Gálvez muore dopo un incidente in pista, 26 settembre 2006
Collegamenti esterni |
- (NL) Sito ufficiale, su z6sdaagse.be.
13EErWUAoci5AX2k7q,6S2D EM2Lbfpg5,yirOLoy7kN1sMLHXiVH,BE,4V1QIx,r5f3,1Tfrt6dyp6,FQkiJ04rQ5T