Specchio curvo

Multi tool use
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}

Riflesso in uno specchio sferico convesso. Il fotografo si vede nella parte superiore della foto.
Uno specchio curvo è uno specchio con una superficie riflettente curva. La superficie può essere concava o convessa.
Specchio concavo |
In uno specchio curvo concavo la superficie riflettente è posta nella parte interna della concavità[1]. Negli specchi sferici concavi i raggi di luce incidenti parallelamente all'asse di simmetria dello specchio convergono verso un punto detto fuoco. Per tale caratteristica sono utilizzati in alcune centrali termodinamiche allo scopo di produrre calore tramite la concentrazione dei raggi solari.
Gli specchi concavi possono essere utilizzati per ingrandire delle immagini. Sono quindi ad esempio utilizzati dai dentisti e nella cosmesi.
Specchio convesso |
Negli specchi curvi convessi la superficie riflettente è posta nella parte esterna della concavità[1]. Negli specchi convessi i raggi incidenti parallelamente all'asse dello specchio divergono in diverse direzioni. I prolungamenti dei raggi si incontrano dietro allo specchio in punto detto fuoco virtuale.
Gli specchi convessi vengono utilizzati ad esempio come specchi di sorveglianza.
Note |
^ ab Danilo Mauro, Riflessione e specchi, su digilander.libero.it. URL consultato il 4 maggio 2017.
«Lo specchio si dice concavo se la superficie riflettente è posta nella parte di calotta rivolta verso il centro della sfera, lo specchio si dice invece convesso se la superficie riflettente è rivolta dalla parte opposta rispetto al centro della calotta sferica. - See more at: http://digilander.libero.it/danilo.mauro/temi/specchi1.html#sthash.IuQYknP7.dpuf».
F9c8V1kg7o XD,2h,4 5Zfm0k,MCRCYYrcn41Cm,CeqwVH0K bl8q15kMWm,bX1,DeEi6AYYY2F6,KQY4he8NQh qBg3qZUyp