Serhij Bubka

Multi tool use
.mw-parser-output .nota-disambigua{clear:both;margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding-left:4px}.mw-parser-output .nota-disambigua i{vertical-align:middle}
Serhij Bubka | ||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità |
![]() ![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Altezza |
183 cm |
|||||||||||||||||||||||||
Peso |
80 kg |
|||||||||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||||||||||
Specialità |
Salto con l'asta |
|||||||||||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||||||||||
Asta | 6,14 m ![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Asta | 6,15 m ![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Società |
Spartak Donetsk |
|||||||||||||||||||||||||
Ritirato |
2001 |
|||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||
1981-1991 | ![]() |
|||||||||||||||||||||||||
1992 | ![]() |
|||||||||||||||||||||||||
1993-2001 | ![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 24 agosto 2011 |
Serhij Nazarovyč Bubka (in ucraino: Сергій Назарович Бубка?, in russo: Сергей Назарович Бубка?, spesso traslitterato in Sergej Nazarovič Bubka; Luhans'k, 4 dicembre 1963) è un politico ed ex astista ucraino, fino al 1991 sovietico.
.mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}È considerato unanimemente[senza fonte] il più grande di tutti i tempi nella specialità del salto con l'asta, del cui record mondiale outdoor è il detentore con la misura di 6,14 m, stabilita il 31 luglio 1994. Ha detenuto anche il record mondiale indoor di specialità con la misura di 6,15 m dal 21 febbraio 1993 al 15 febbraio 2014, quando Renaud Lavillenie ha superato il primato con la nuova misura di 6,16 m.
Indice
1 Biografia
2 Record nazionali
2.1 Seniores
3 Progressione
4 Palmarès
5 Coppe e meeting internazionali
6 Riconoscimenti
7 Onorificenze
7.1 Onorificenze sovietiche
7.2 Onorificenze ucraine
7.3 Onorificenze straniere
8 Voci correlate
9 Altri progetti
10 Collegamenti esterni
Biografia |
Bubka iniziò a dedicarsi al salto con l'asta all'età di nove anni. Nel 1978, quindicenne, Bubka si trasferì a Donec'k con il suo allenatore Vitalij Petrov. Fu conosciuto dal mondo dell'atletica nel 1983 quando vinse ai Mondiali di Helsinki con la misura di 5,70 metri.
Negli anni seguenti Bubka stabilì dei nuovi standard per il salto con l'asta. Oltrepassò i 6 metri, primo astista di tutti i tempi, il 13 luglio 1985 a Parigi. Questa altezza era stata per lungo tempo considerata irraggiungibile: nel corso della sua carriera, l'atleta supererà questo muro per ben 43 volte. Bubka migliorò il proprio record in molte occasioni ed un po' alla volta. Nel 1988 ottenne 6,06 metri a Nizza e questo risultato aumentò la suspense sul fatto che potesse superare la soglia dei 6,10 metri ai Giochi olimpici di Seul di quello stesso anno. Non raggiungendo quell'obiettivo in qualche modo deluse, ma vinse comunque la medaglia d'oro con 5,90 metri.
Bubka migliorò il record del mondo di 21 centimetri nell'arco di quattro anni tra il 1984 e il 1988, più di quello che qualunque altro astista avesse ottenuto nei 12 anni precedenti. Fu il primo atleta a superare i 6,10 metri nel 1991, prima al coperto, il 15 marzo a San Sebastián (Spagna), poi anche all'aperto, il 5 agosto a Malmö (Svezia); in tali occasioni fu anche il primo, e finora unico, uomo a superare la misura di 20 piedi (pari a 6,096 m).
Sorprendentemente Bubka non riuscì a piazzarsi sul gradino più alto del podio alle successive Olimpiadi di Barcellona nel 1992. Stabilì il record del mondo outdoor di 6,14 metri il 31 luglio 1994 al Sestriere in Italia, dopo che alcuni commentatori ne avevano già predetto il declino. Nel 1996 Bubka si qualificò per i Giochi olimpici di Atlanta (USA), ma un infortunio non gli permise di prendere parte alla gara.
Nel corso della propria carriera Bubka stabilì ben 35 nuovi record mondiali, 17 dei quali all'aperto e 18 indoor. Quasi sempre i nuovi record furono miglioramenti del proprio stesso record. Dato che l'Unione Sovietica era solita offrire consistenti bonus monetari per ogni record mondiale stabilito dai propri atleti, molti sostengono che Bubka addirittura abbia volontariamente centellinato per anni le proprie capacità per essere in grado di stabilire un nuovo record ad un evento successivo. Ma anche se ciò fosse vero, il dominio assoluto di Bubka nella propria disciplina ebbe ben pochi eguali nella storia dello sport moderno.
La chiave del successo di Bubka fu la sua velocità e la sua forza fisica. Questo gli permise di usare aste più lunghe e rigide di quelle usate normalmente, ottenendo come risultato una migliore azione catapultante. Era anche famoso per la sua tecnica, impugnando l'asta più in alto dei suoi avversari.
Venne nominato miglior sportivo dell'Unione Sovietica per tre anni di fila, dal 1984 al 1986.
Dal 1999 è membro del Comitato Olimpico Internazionale e dal 2001 è vice presidente della IAAF. Dal 2002, è membro del parlamento ucraino ed è impegnato su questioni riguardanti le politiche giovanili, la cultura fisica, lo sport e il turismo.
È il padre dell'omonimo tennista ucraino.
Record nazionali |
Seniores |
- Salto con l'asta: 6,14 m (
Sestriere, 31 luglio 1994)
Progressione |
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}
Palmarès |
Anno |
Manifestazione |
Sede |
Evento |
Risultato |
Prestazione |
Note |
---|---|---|---|---|---|---|
In rappresentanza dell' ![]() | ||||||
1983 |
Mondiali |
![]() |
Salto con l'asta |
![]() |
5,70 m |
|
1985 |
Mondiali indoor |
![]() |
Salto con l'asta |
![]() |
5,75 m |
|
Europei indoor |
![]() |
Salto con l'asta |
![]() |
5,70 m |
||
1986 |
Europei |
![]() |
Salto con l'asta |
![]() |
5,85 m |
![]() |
1987 |
Mondiali indoor |
![]() |
Salto con l'asta |
![]() |
5,85 m |
![]() |
Mondiali |
![]() |
Salto con l'asta |
![]() |
5,85 m |
![]() |
|
1988 |
Giochi olimpici |
![]() |
Salto con l'asta |
![]() |
5,90 m |
![]() |
1990 |
Europei |
![]() |
Salto con l'asta |
6º |
5,70 m |
|
1991 |
Mondiali indoor |
![]() |
Salto con l'asta |
![]() |
6,00 m |
![]() |
Mondiali |
![]() |
Salto con l'asta |
![]() |
5,95 m |
![]() |
|
In rappresentanza della ![]() | ||||||
1992 |
Giochi olimpici |
![]() |
Salto con l'asta |
11º |
NM |
|
In rappresentanza dell' ![]() | ||||||
1993 |
Mondiali |
![]() |
Salto con l'asta |
![]() |
6,00 m |
![]() |
1995 |
Mondiali indoor |
![]() |
Salto con l'asta |
![]() |
5,90 m |
|
Mondiali |
![]() |
Salto con l'asta |
![]() |
5,92 m |
||
1997 |
Mondiali |
![]() |
Salto con l'asta |
![]() |
6,01 m |
![]() |
2000 |
Giochi olimpici |
![]() |
Salto con l'asta |
- |
NM |
Coppe e meeting internazionali |
1985
Oro alle IAAF Grand Prix Final (
Roma), salto con l'asta - 5,85 m
Oro in Coppa del mondo (
Canberra), salto con l'asta - 5,85 m
1987
Oro alle IAAF Grand Prix Final (
Bruxelles), salto con l'asta - 5,80 m
1989
- 4º alle IAAF Grand Prix Final (
Monaco), salto con l'asta - 5,60 m
1991
Oro alle IAAF Grand Prix Final (
Barcellona), salto con l'asta - 5,85 m
1992
Bronzo alle IAAF Grand Prix Final (
Torino), salto con l'asta - 5,70 m
1993
Oro alle IAAF Grand Prix Final (
Londra), salto con l'asta - 6,05 m
1994
Oro alle IAAF Grand Prix Final (
Parigi), salto con l'asta - 5,90 m
1995
Argento alle IAAF Grand Prix Final (
Monaco), salto con l'asta - 5,90 m
1997
Oro alle IAAF Grand Prix Final (
Fukuoka), salto con l'asta - 6,05 m
Riconoscimenti |
- Sportivo mondiale dell'anno de La Gazzetta dello Sport (1985)
Onorificenze |
Onorificenze sovietiche |
![]() |
Ordine della Bandiera rossa del Lavoro |
— 1985 |
![]() |
Ordine di Lenin |
Onorificenze ucraine |
![]() |
Insegna Presidenziale Onorifica |
— 1994 |
![]() |
Ordine al Merito di II Classe |
— 1997 |
![]() |
Ordine al Merito di I Classe |
— 1999 |
![]() |
Eroe dell'Ucraina |
— 4 febbraio 2001 |
![]() |
Ordine di Jaroslav il Saggio di V Classe |
— 2008 |
![]() |
Ordine di Jaroslav il Saggio di IV Classe |
— 2011 |
Onorificenze straniere |
![]() |
Premio Principe delle Asturie per lo sport (Spagna) |
— 1991 |
Voci correlate |
- Club dei 6 metri
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikiquote
- Wikimedia Commons
Wikiquote contiene citazioni di o su Serhij Bubka
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Serhij Bubka
Collegamenti esterni |
(EN) Sito ufficiale, su sergeybubka.com.
(EN) Serhij Bubka, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
(EN) Serhij Bubka, su iaaf.org, IAAF.
(EN) Serhij Bubka, su european-athletics.org, European Athletic Association.
(EN) Serhij Bubka, su trackfield.brinkster.net.
(EN) Serhij Bubka, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.
(EN, FR) Serhij Bubka (2), su olympic.org, Comitato Olimpico Internazionale.
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}
.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}
Controllo di autorità | VIAF (EN) 33879557 · ISNI (EN) 0000 0000 4077 6955 · LCCN (EN) n2006006483 · GND (DE) 1081906871 |
---|
lwkEfI8LVKLOBvkd4SnF,lxzsM UhgvgeX5uTEO,lXF rW k