Leiria

Multi tool use
Leiria comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() |
||
Regione | Centro | ||
Distretto | Leiria | ||
Territorio | |||
Coordinate | 39°44′41.1″N 8°48′25.4″W / 39.74475°N 8.807056°W39.74475; -8.807056 (Leiria) |
||
Superficie | 565 km² |
||
Abitanti | 126 879 (2011) |
||
Densità | 224,56 ab./km² |
||
Freguesias | 29, si veda l'elenco |
||
Comuni confinanti | Alcobaça, Batalha, Marinha Grande, Ourém (14), Pombal, Porto de Mós |
||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 2400 | ||
Prefisso | 244 | ||
Fuso orario | UTC+0 | ||
Subregione | Pinhal Litorale | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Leiria (lɐiˈɾiɐ) è un comune portoghese di 126.879 abitanti situato nel distretto di Leiria.
È posta ai margini orientali di una foresta di pini Pinhal che i monaci di Alcobaça nel XII secolo impiantarono per frenare l'avanzata delle dune sabbiose del litorale oceanico. La pineta che separa Leiria dal mare è di proprietà dello Stato ed è sfruttata per la produzione di legno, resina e trementina. In passato fornì il legno per la costruzione dei vascelli dei navigatori portoghesi.
Indice
1 Storia
2 Società
2.1 Evoluzione demografica
3 Monumenti e luoghi d'interesse
4 Freguesias
5 Amministrazione
5.1 Gemellaggi
6 Sport
6.1 Calcio
7 Voci correlate
8 Altri progetti
9 Collegamenti esterni
Storia |
In epoca romana Leiria era una stazione sulla importante via che da Olisippo (Lisbona) attraverso Conimbriga (Coimbra) portava a Braccaria Augusta (Braga). Occupata dagli Arabi fu al centro dei combattimenti fra Musulmani e Cristiani e fu poi la sede preferita da Dom Dinis re del Portogallo dal 1279 al 1325 e della regina Isabella. La città seguì poi le vicende della storia portoghese senza esserne protagonista. Lo scrittore José Maria Eça de Queiroz (1845-1900) considerato il maggior prosatore portoghese, nel suo romanzo "O crime de padre Amaro" del 1874 dà un quadro, molto vivace e mordace allo stesso tempo, della vita della città ai suoi tempi. Oggi è sede d'industrie e commerci e conserva tracce del passato nel castello merlato e con due torri quadrangolari che la domina dall'alto di una collina, nel quartiere della Baixa alla base della collina del castello con le sue vie strette fiancheggiate da case modeste, nella Cattedrale eretta nel 1545 e nella chiesa di São Pedro romanica.
Ad est del centro su un colle con ampia veduta sulla città sorge il santuario de Encarnaçao della fine del Cinquecento.
Attraversando la pineta, che si estende per 20 km lungo l'Oceano e 5 km di larghezza si raggiunge la costa lungo la quale si trovano eleganti insediamenti turistici, un centro termale (Monte REal) ed anche un'antica vetreria fondata dagli inglesi nel 1748 nella cittadina di Marinha Grande.
Società |
Evoluzione demografica |
Popolazione di Leiria (1801 – 2004) | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1801 |
1849 |
1900 |
1930 |
1960 |
1981 |
1991 |
2001 |
2004 |
37.930 |
29.803 |
54.422 |
55.234 |
82.988 |
96.517 |
102.762 |
119.847 |
124.701 |
Monumenti e luoghi d'interesse |
Cattedrale dell'Immacolata Concezione, edificio di epoca rinascimentale, in stile manierista e barocco.
Freguesias |
|
|
Amministrazione |
Gemellaggi |
Maringá
Saint-Maur-des-Fossés
Tokushima
Setúbal
Olivenza
Rheine
Halton
São Filipe
Tongling
Nampula
San Paolo
Sport |
Calcio |
- La principale squadra è l'União Leiria militante in Segunda Divisão.
Voci correlate |
- Stazione di Leiria
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikimedia Commons
- Wikivoyage
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leiria
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Leiria
Collegamenti esterni |
- Le freguesias di Leiria sul sito dell'Associação Nacional Municípios Portugueses .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}
[collegamento interrotto], su anmp.pt.
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}
.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7664153532481148820007 · GND (DE) 4258716-5 |
---|
vuEnD7,Xr0YxQE,8DSh99mMGF wK dlDzK jm JcM antkRiBJJSRhz7,QvqL,i DVYgJs 7WGDtelNJ1kHqwpSJsgq4qn,cR