Scuola secondaria di primo grado in Italia
Nell'ordinamento scolastico italiano, la scuola secondaria di primo grado[1], comunemente detta scuola media o, più raramente, scuola media inferiore[1], rappresenta il primo livello del secondo ciclo di studio dell'istruzione obbligatoria.
Dura tre anni, dagli 11 ai 14 anni. Segue la scuola primaria, comunemente detta scuola elementare, e precede la scuola secondaria di secondo grado, comunemente detta scuola superiore o, più raramente, scuola media superiore[1]. Per poter accedere alla scuola secondaria di secondo grado è necessario completare quella di primo grado e superare l'esame di stato del primo livello del secondo ciclo di studio[2].
Indice
1 Scuole inferiori
1.1 Legge Casati
1.1.1 Riforma Gentile
1.2 Scuola media
1.3 Scuola media unica
1.3.1 Riforma del 1962
1.3.2 Riforma del 1979
1.4 Scuola secondaria di primo grado
1.4.1 Riforma Gelmini
2 Esame di Stato conclusivo del primo ciclo ("terza media")
3 Note
4 Voci correlate
5 Altri progetti
6 Collegamenti esterni
Scuole inferiori |
Legge Casati |
La legge Casati (15 novembre 1859) modificò il ciclo secondario d'istruzione, istituendo due percorsi ben distinti, entrambi proseguimenti diretti della scuola primaria:
ginnasio, quinquennale, che dava accesso al liceo triennale;
scuola tecnica, triennale, che dava accesso all'istituto tecnico triennale.
Ginnasio (1859 - 1923) | I | II | III | IV | V |
---|---|---|---|---|---|
Italiano | 7 | 7 | 6 | 4 | 4 |
Latino | 8 | 8 | 9 | 6 | 6 |
Greco | - | - | 2 | 4 | 4 |
Storia e geografia | 4 | 4 | 2 | 3 | 3 |
Aritmetica | 1 | 1 | 1 | 3 | 3 |
Ginnastica e esercizi militari | 4 | 4 | 4 | 2 | 2 |
Religione | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale delle ore settimanali | 25 | 25 | 25 | 23 | 23 |
Riforma Gentile |
Con la Riforma Gentile del 1923 venne riformato ulteriormente il ciclo secondario inferiore, che comprendeva:[3]
ginnasio, quinquennale, che dava accesso al liceo classico triennale;
istituto tecnico inferiore, quadriennale, che dava accesso all'istituto tecnico superiore, anch'esso quadriennale;
istituto magistrale inferiore, quadriennale, che dava accesso all'istituto magistrale superiore triennale;
scuola complementare (dal 1928 scuola di avviamento professionale), triennale, erede della soppressa scuola tecnica, con indirizzo industriale o commerciale, che non consentiva il proseguimento degli studi;
L'accesso al ginnasio, all'istituto tecnico e all'istituto magistrale era subordinato al superamento di un esame di ammissione. Superati i primi quattro anni di questi tre corsi era anche possibile sostenere l'esame di ammissione al liceo scientifico.
A parte qualche ritocco che riguardò tutte le scuole italiane negli anni '30 (cultura fascista, cultura militare, educazione fisica, etc), l'impianto gentiliano rimase sostanzialmente invariato fino al 1940. Di seguito, gli orari ministeriali originali del 1923[4]:
|
|
|
|
Scuola media |
La scuola media fu istituita con la riforma Bottai nel 1940.[5] Essa unificava i primi tre anni del ginnasio, dell'istituto tecnico inferiore e dell'istituto magistrale inferiore, ossia le tre scuole medie inferiori che, all'epoca, consentivano il proseguimento degli studi. Vi si accedeva dopo il superamento dell'esame di licenza elementare e dopo il superamento dell'esame di ammissione. Il latino rimaneva un insegnamento obbligatorio, come nelle suddette tre scuole precedenti.
Il programma di studi era basato sul vecchio ginnasio (italiano, latino, storia, geografia, etc), ma prevedeva anche lo studio delle scienze naturali, come nell'istituto tecnico, della musica e del disegno, come nel vecchio istituto magistrale. Mancava sorprendentemente la lingua straniera, in quanto i programmi furono compilati durante la campagna di acceso nazionalismo voluta dal regime fascista nei mesi che precedettero l'entrata in guerra dell'Italia, già presente in tutte e tre le precedenti scuole, che sarà reinserita nel dopoguerra.
La riforma Bottai mirava ad allentare il rigido sistema selettivo previsto dalla riforma Gentile. Fu l'unica applicazione concreta di quanto previsto nella "Carta della scuola", un progetto complessivo di riforma approvato nel 1939 dal Gran Consiglio del Fascismo e finalizzato a fascistizzare la scuola italiana. Fu mantenuto l'esame di ammissione, eredità della riforma Gentile; chi non lo superava doveva completare l'obbligo scolastico, fino a 14 anni, nella scuola di avviamento professionale.
Il terzo anno era completato da un Esame di Stato comprendente prove scritte e orali. Per il latino erano previste ben due prove scritte,
una traduzione dall'italiano al latino e una traduzione dal latino all'italiano. Nel 1959 una riforma eliminò la traduzione dall'
italiano al latino.
|
|
Scuola media unica |
Riforma del 1962 |
Dal primo ottobre del 1963 tutte le scuole medie inferiori furono unificate sotto un unico modello, denominato scuola media unificata.[6] Ciò comportò la scomparsa della precedente scuola media, della scuola di avviamento professionale, dei corsi inferiori di istituti d'arte e quelli dei conservatori musicali, nonché del terzo ciclo delle scuole elementari (classi sesta, settima e ottava) istituito dai programmi ministeriali pubblicati con D.P.R. 503/1955 e dalla successiva riforma dell'ordinamento didattico delle scuole elementari di cui alla legge 1245/1957.[7].
Il programma ministeriale prevedeva 25 ore settimanali, con l'opzione di seguire uno o più corsi facoltativi durante gli anni. Durante il secondo anno, per esempio, alla lingua italiana veniva accostato l'insegnamento introduttivo della lingua latina, che poteva essere poi scelta durante il terzo anno, senza la quale non ci si poteva iscrivere al liceo classico. Le altre due materie facoltative corrispondevano ad un proseguimento naturale di materie precedentemente studiare. Di seguito il programma di studio ministeriale:[8]
Discipline | I | II | III |
---|---|---|---|
Religione | 1 | 1 | 1 |
Italiano | 6 | - | 5 |
Italiano e elementari conoscenze di latino | - | 9 | - |
Storia e educazione civica, geografia | 4 | 4 | 4 |
Lingua straniera | 2 | 3 | 3 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Osservazioni ed elementi di scienze naturali | 2 | 2 | 3 |
Educazione artistica | 2 | 2 | 2 |
Applicazioni tecniche | 1 | - | - |
Educazione musicale | 1 | - | - |
Educazione fisica | 2 | 2 | 2 |
Totale delle ore settimanali | 25 | 25 | 25 |
Latino (facoltativo; in alternativa: Applicazioni Tecniche) | - | - | 4 |
Educazione musicale (facoltativo) | - | 1 | 1 |
Applicazioni tecniche (facoltativo; in alternativa a Latino III anno) | - | 2 | 3 |
Riforma del 1979 |
Nel 1977 il programma di studio venne rivisitato:[9] l'insegnamento della lingua latina fu eliminato, le applicazione tecniche divennero educazione tecnica e resa obbligatoria e non più differenziata tra maschile e femminile, e anche l'educazione musicale venne estesa a tre anni. L'orario settimanale fu così portato a 30 ore:
Discipline | I | II | III |
---|---|---|---|
Italiano | 7 | 7 | 7 |
Storia e geografia | 4 | 4 | 4 |
Matematica | 4 | 4 | 4 |
Lingua straniera | 3 | 3 | 3 |
Scienze chimiche, fisiche e naturali | 2 | 2 | 2 |
Educazione tecnica | 3 | 3 | 3 |
Educazione artistica | 2 | 2 | 2 |
Educazione musicale | 2 | 2 | 2 |
Religione o attività alternative | 1 | 1 | 1 |
Educazione fisica | 2 | 2 | 2 |
Totale delle ore settimanali | 30 | 30 | 30 |
Seconda lingua comunitaria | 2 | 2 | 2 |
Dall'anno scolastico 2003/2004 viene introdotto l'insegnamento della seconda lingua comunitaria (francese, spagnolo o tedesco) con due ore settimanali, portando così il totale delle ore da 30 a 32.
Scuola secondaria di primo grado |
Riforma Gelmini |
La riforma Gelmini della scuola media, entrata in vigore il 1º settembre 2009 ha sviluppato due diversi piani settimanali fissi, il primo a tempo normale, che comprende 30 ore settimanali, e uno a tempo prolungato, che va da un minimo di 36 ad un massimo di 40 ore settimanali.[10]
In alternativa all'insegnamento della seconda lingua straniera (a scelta tra Lingua francese, Lingua tedesca, Lingua russa oppure Lingua spagnola) come già introdotta dall'anno scolastico 2003/2004, la lingua inglese può essere portata a 5 ore settimanali (si avrà il cosiddetto inglese potenziato) oppure in caso di alunni stranieri, le due ore di seconda lingua comunitaria si possono usare per insegnare l'italiano agli alunni stranieri come seconda lingua se richiesto in sede di iscrizione alla prima classe da parte delle famiglie. Ogni scelta relativa all'orario settimanale ed allo studio di una sola lingua straniera o di due, si applica solo se la richiesta arriva dalla maggioranza delle famiglie che iscrivono i loro figli al primo anno di scuola media.
Indirizzo tradizionale
| Indirizzo tempo pieno
|
Indirizzo musicale
| Indirizzo tempo pieno-musicale
|
1 Comprende l'insegnamento cittadinanza e costituzione;
2 Normalmente viene usato il flauto,più le 3 ore dove si prende uno strumento a scelta
3 Sono proposti dalle singole scuole in base alla loro disponibilità. Fra i più comuni c'è l'insegnamento della lingua latina.
Esame di Stato conclusivo del primo ciclo ("terza media") |
Fin dall'istituzione della scuola secondaria di primo grado, il triennio si conclude con un esame di Stato che permette di conseguire il diploma conclusivo del primo ciclo d'istruzione necessario per l'iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado[11].
L'esame è diviso in prove scritte e una prova orale:
La prova scritta di lingua italiana consiste nell'elaborazione in un tema che può essere espositivo (lettera o diario), argomentativo o una relazione;
La prova di matematica si articola in quattro quesiti: geometria analitica, geometria solida, algebra, statistica e probabilità oppure applicazione della matematica a teorie scientifiche;
La prova scritta di lingua inglese può essere una comprensione del testo o una produzione scritta (in genere un dialogo, una lettera ad un amico di penna oppure un testo da analizzare e di seguito un questionario);
La prova scritta della seconda lingua comunitaria è analoga a quella di lingua inglese, introdotta il 27 maggio 2011;
Dall'anno scolastico 2007/2008 sono state introdotte nell'esame di Stato anche le cosiddette prove nazionali INVALSI:
la prova INVALSI di lingua italiana composta da due comprensioni del testo e da una prova sulla morfologia, la sintassi e la grammatica;
la prova INVALSI di matematica consiste in un insieme di quesiti che riguardano algebra, geometria euclidea, geometria analitica, relazioni e funzioni, statistica e probabilità, insiemistica e logica.
La prova nazionale perviene direttamente dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, ed è uguale per tutti gli esaminandi italiani.
Per quanto riguarda la prova orale, la normativa prevede un colloquio pluridisciplinare con la possibilità per il candidato di scegliere l'argomento da cui iniziare.
Gli argomenti trattati nel colloquio devono essere contenuti del programma d'esame redatto dai singoli docenti (e controfirmato da 4 allievi) allegato alla documentazione.
A scelta delle sottocommissioni d'esame, che corrispondono in genere alla componente docente dei consigli di classe, è possibile permettere ai candidati di predisporre una "tesina", ossia una dissertazione scritta di un percorso interdisciplinare, che coinvolge più discipline.
La valutazione finale consiste nella media tra il voto di ammissione (che deve essere almeno 6), i voti delle singole prove scritte (espressi con valutazione da 0 a 10, compresi i due Test INVALSI), e la valutazione della prova orale.
L'esame è superato se la media degli esami scritti e dell'orale è 6. In caso di numero con virgola, si arrotonda al voto successivo se la parte decimale corrisponde a 5 o più; altrimenti si arrotonda per difetto al voto precedente.
Esempio: se la media finale è 7,8 il voto è 8. Se la media finale è 7,5 il voto finale è 8. Se la media è 7,3 il voto finale è 7.
Oltre alla valutazione d'esame, la sottocommissione elabora una scheda di valutazione delle competenze acquisite dal candidato, chiamato "Certificato delle competenze".
Note |
^ abc Scuola Media nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato il 13-02-2012.
^ Sito del MIUR Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, consultato 23/10/2014 http://www.istruzione.it/urp/ordinamento_scolastico.shtml.
^ http://www.edscuola.it/archivio/norme/decreti/rd1054_23.pdf (PDF), su edscuola.it. URL consultato il 13-02-2012.
^ Orario degli insegnamenti tecnico-scientifici (1923) (PDF), su web.unife.it. URL consultato il 21-02-2012.
^ Legge 889/1940
^ Legge 31 dicembre 1962, n.1859 (PDF), su edscuola.it. URL consultato il 13-02-2012.
^ Direzione Didattica Amelia (TR).
^ Decreto Ministeriale 24/04/1963 (PDF), su edscuola.it. URL consultato il 13-02-2012.
^ Legge 348/1977 Legge 16 giugno 1977, n. 348 Controllare il valore del parametrourl
(aiuto), su edscuola.it. URL consultato il 13-02-2012.
^ Decreto Ministeriale 37/2009 Archiviato il 24 novembre 2010 in Internet Archive. (testo completo, da Eduscuola.it)
^ Riferimento normativo: Decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009 n. 122, art. 3 comma 8; sito del MIUR http://www.istruzione.it/urp/esame_stato_primo_ciclo.shtml, consultato 23/10/2014.
Voci correlate |
- Cicli di istruzione
- Scuola
- Apprendimento
- Didattica
- Educazione
- Progetto educativo
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikibooks
- Wikiversità
- Wikimedia Commons
Wikibooks contiene testi o manuali sulla scuola secondaria di primo grado in Italia
Wikiversità contiene lezioni sulla scuola secondaria di primo grado in Italia
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla scuola secondaria di primo grado
Collegamenti esterni |
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}