Punto di fusione

Multi tool use
Il punto di fusione si definisce come uno stato termodinamico, definito da una certa temperatura (detta temperatura di fusione) e pressione (non necessariamente uguale alla pressione atmosferica), in corrispondenza del quale si ha il processo di fusione.
Nella maggior parte dei casi di interesse pratico la pressione è quella atmosferica, praticamente costante, e per tale motivo il punto di fusione viene indicato con la sola temperatura. Ad esempio comunemente si dice che il ghiaccio fonde a 0 °C, anche se in teoria sarebbe necessario specificare che questo è vero solo ad una certa e ben precisa pressione.
Durante la fusione la sostanza assorbe una certa quantità di calore, detta calore di fusione, che usa per rompere i legami interatomici o intermolecolari che formano il reticolo cristallino e la temperatura smette di salire finché la sostanza non è completamente liquida: finita la fusione, la temperatura ricomincia a salire.
Solamente i solidi cristallini hanno un punto di fusione ben preciso: i solidi amorfi, come il vetro, non hanno un punto di fusione ben definito, ma solo un intervallo di temperatura in cui diventano progressivamente sempre più molli fino a liquefarsi. Si parla in questo caso di punto di rammollimento.
Inoltre molti solidi cristallini non presentano una temperatura di fusione precisa, a pressione atmosferica, perché la loro temperatura di decomposizione è inferiore a quella di fusione.
Indice
1 Determinazione sperimentale della temperatura di fusione
2 Temperature di fusione
3 Note
4 Voci correlate
5 Collegamenti esterni
Determinazione sperimentale della temperatura di fusione |

Apparecchiatura utilizzata per la determinazione sperimentale della temperatura di fusione.
Nei laboratori chimici la misura sperimentale del punto di fusione di una sostanza si esegue riscaldando in condizioni controllate un campione di tale sostanza e rilevando visivamente o automaticamente la temperatura a cui si osserva la fusione.
Il campione viene generalmente posto in un tubo capillare, in quantità tale da riempirlo per circa 5 mm a partire dal fondo. Il capillare viene scaldato da un fluido (solitamente olio al silicone o aria) la cui temperatura sale secondo un gradiente che viene fatto diminuire a mano a mano che ci si avvicina al punto di fusione previsto (se noto). La temperatura a cui avviene la fusione può essere individuata visivamente da un operatore o rilevata automaticamente quando la sostanza fusa è trasparente; in quest'ultimo caso il campione si assume convenzionalmente fuso quando la sua trasmittanza supera la soglia del 90%.
Temperature di fusione |
Temperatura di fusione di alcune sostanze e elementi chimici alla pressione di 1 atm (1013 hPa).
Sostanza | Tm (°C) |
---|---|
Acqua[1] |
0,00 |
Afnio |
2227 |
Alluminio |
660,32 |
Americio |
1175 |
Antimonio |
630 |
Argento |
961 |
Argon |
−189,3 |
Arsenico |
814 |
Astato |
302 |
Attinio |
1050 |
Azoto |
−210 |
Bario |
710 |
Berillio |
1287 |
Berkelio |
986 |
Bismuto |
271 |
Boro |
2300 |
Bromo |
−7,25 |
Cadmio |
320,9 |
Californio |
900 |
Carbonio |
3499 |
Cerio |
795 |
Cesio |
28 |
Cobalto |
1495 |
Cloro |
−101 |
Cromo |
1907 |
Disprosio |
1407 |
Erbio |
1497 |
Etere |
−116 |
Europio |
826 |
Ferro |
1538 |
Fluoro |
−219,6 |
Fosforo |
44,1 |
Gadolinio |
1312 |
Gallio |
29,7 |
Germanio |
937,4 |
Idrogeno |
−259,14 |
Indio |
156 |
Iodio |
113,6 |
Iridio |
2443 |
Itterbio |
824 |
Ittrio |
1509 |
Kripton |
−157,2 |
Lantanio |
920 |
Litio |
180,54 |
Lutezio |
1652 |
Mercurio |
−38,85 |
Naftalina |
80 |
Magnesio |
650 |
Molibdeno |
2622 |
Neodimio |
1024 |
Neon |
−248,6 |
Nettunio |
640 |
Nichel |
1455 |
Niobio |
2468 |
Olmio |
1470 |
Oro |
1064,8 |
Osmio |
3306 |
Ossigeno |
−218,4 |
Palladio |
1554,9 |
Paraffina |
54 |
Piombo |
327,4 |
Platino |
1773 |
Plutonio |
640 |
Polonio |
254 |
Praseodimio |
935 |
Promezio |
1169 |
Protoattinio |
1560 |
Radio |
700 |
Radon |
−71 |
Rame |
1083 |
Renio |
3186 |
Rodio |
1966 |
Rubidio |
39 |
Rutenio |
2450 |
Samario |
1072 |
Selenio |
217 |
Silicio |
1410 |
Stagno |
232 |
Stronzio |
757 |
Sodio |
97,82 |
Tallio |
303,5 |
Tantalio |
3017 |
Tecnezio |
2200 |
Tellurio |
450 |
Terbio |
1356 |
Titanio |
1670 |
Torio |
1842 |
Tulio |
1550 |
Tungsteno |
3422 |
Uranio |
1132 |
Xeno |
−111,9 |
Zinco |
420 |
Zirconio |
1850 |
Zolfo |
182 |
Note |
^ Per definizione della scala Celsius.
Voci correlate |
- Punto di ebollizione
- Punto triplo
- Eutettico
- Punto di rammollimento
Collegamenti esterni |
- Temperature e calori latenti di fusione di alcune sostanze calcolati a 1 atm, su itchiavari.org.
- (EN) Absolute Melting Point of the elements, su periodictable.com.
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}
M,V,M mc0DbYjmZ,7opoXvfS1GWFm8h gugfTZJG