Nazionale di calcio della Giamaica

Multi tool use
| |||
---|---|---|---|
Uniformi di gara
| |||
Sport |
![]() |
||
Federazione |
JFF Jamaica Football Federation |
||
Confederazione |
CONCACAF |
||
Codice FIFA |
JAM |
||
Soprannome |
The Reggae Boyz |
||
Selezionatore |
![]() |
||
Record presenze |
Ian Goodison (128) |
||
Capocannoniere |
Luton Shelton (35) |
||
Ranking FIFA |
54° (16 agosto 2018)[1] |
||
Esordio internazionale | |||
![]() ![]() Haiti; 9 marzo 1925 | |||
Migliore vittoria | |||
![]() ![]() Grand Cayman, Isole Cayman; 4 marzo 1994 ![]() ![]() Kingston, Giamaica; 24 novembre 2004 | |||
Peggiore sconfitta | |||
![]() ![]() San José, Costa Rica; 24 febbraio 1999 | |||
Campionato del mondo | |||
Partecipazioni |
1 (esordio: 1998) |
||
Miglior risultato |
Primo turno nel 1998 |
||
Campionato CONCACAF/Gold Cup | |||
Partecipazioni |
12 (esordio: 1963) |
||
Miglior risultato |
![]() |
||
Copa América | |||
Partecipazioni |
2 (esordio: 2015) |
||
Miglior risultato |
Primo turno nel 2015, 2016 |
La nazionale di calcio della Giamaica è la nazionale calcistica della Giamaica ed è controllata dalla Jamaica Football Federation.
Membro di CFU, l'unione calcistica caraibica, e CONCACAF, la Giamaica vanta la conquista di 6 edizioni della Coppa dei Caraibi (1991, 1998, 2005, 2008, 2010, 2014). Inoltre è giunta al secondo posto in due edizioni, quella del 1992 e quella del 1993. Nella Gold Cup ha raggiunto la finale due volte: nel 2015, dove ha perso contro il Messico per 3-1, e nel 2017, dove ha perso contro gli Stati Uniti per 2-1. Ha partecipato a una fase finale del campionato del mondo, a Francia 1998, dove fu eliminata al primo turno.
Nel 2015 fu invitata per la prima volta a partecipare alla Copa América, dove uscì al primo turno, così come alla Copa América Centenario dell'anno successivo.
Occupa il 54° posto del ranking FIFA.[1]
Indice
1 Storia
1.1 Primo quarantennio (1925-1962)
1.2 Post-indipendenza (1962-1970)
1.3 Anni 1970
1.4 Anni 1980
1.5 Anni 1990 e il primo mondiale
1.6 Anni 2000
1.7 Anni 2010
2 Sponsor
3 Partecipazioni ai tornei internazionali
4 Rosa attuale
5 Tutte le rose
5.1 Mondiali
5.2 Gold Cup
5.3 Copa América
6 Record individuali
7 Commissari tecnici
8 Note
9 Collegamenti esterni
Storia |
Primo quarantennio (1925-1962) |
Il 22 marzo 1925 la Giamaica esordì ufficialmente battendo per 2-1 Haiti ad Haiti. Negli anni seguenti Haiti fu un'avversaria frequente per la Giamaica, che rimase imbattuta nelle sfide contro gli haitiani sino al 1932.
Nei trent'anni seguenti la Giamaica sfidò spesso in amichevoli Trinidad e Tobago, Haiti, Cuba e squadre di club come Racing e Violette (di Haiti), Corinthians of Britain, Tigres (Argentina) e, nel 1952, giocò quattro match (due vinti e due persi) con la All Star Caraibica, che comprendeva giocatori quali Michael (The Ruin) Kruin (del Suriname). Tra i calciatori giamaicani del periodo figuravano Lindy Delapenha e Gillie Heron. La Giamaica disputava la maggior parte delle partite interne al Sabina Park. In questo periodo il calcio giamaicano si sviluppò fortemente, con la nascita di molte squadre di club.
Post-indipendenza (1962-1970) |
Nel 1962 il paese ottenne l'indipendenza e nel 1965, sotto la guida del commissario tecnico brasiliano Jorge Penna, la Giamaica partecipò per la prima volta alle qualificazioni per il campionato del mondo, per Inghilterra 1966. Vinta per 2-0 la partita in casa contro Cuba, batté in casa con lo stesso punteggio anche le Antille Olandesi; in trasferta ottenne un pari senza reti contro le Antille Olandesi e una sconfitta (2-1) contro Cuba. Avanzò così al turno successivo. Inserita in un girone con Costa Rica e Messico, perse per 3-2 in casa contro il Messico e per 8-0 in casa dei Messicani (la squadra giamaicana soffrì anche l'altitudine) e fu eliminata.
Anni 1970 |
Nel 1968 la panchina della nazionale fu affidata a George Hamilton, che dovette ricostruire una squadra impoverita dalle partenze di molti calciatori per il Nord America o l'Inghilterra e che conservava solo due reduci delle eliminatorie del precedente campionato mondiale. La Giamaica non riuscì a qualificarsi per il campionato del mondo 1970 né per il campionato del mondo 1974. Il cammino verso la qualificazione al campionato del mondo 1978 si arrestò contro Cuba dopo due sconfitte (3-1 in casa e 2-0 a L'Havana).
Anni 1980 |
La Giamaica non partecipò per problemi economici alle eliminatorie CONCACAF per il campionato del mondo 1982 e fu assente anche da quelle per il campionato del mondo 1986 dopo la squalifica per insolvenze con la FIFA.
Eliminato Porto Rico (1-0 in casa, 2-0 in trasferta), la Giamaica di Geoffrey Maxwell si giocò la qualificazione al campionato CONCACAF 1989 contro gli Stati Uniti. Dopo lo 0-0 in Giamaica, perse per 5-1 in trasferta e fu eliminata. La gara valse anche come turno di qualificazione al campionato del mondo 1990, che dunque non vide la partecipazione della Giamaica.
Anni 1990 e il primo mondiale |
Nelle qualificazioni a USA '94 la Giamaica si piazzò terza nel girone con El Salvador, Canada e Bermuda e fu eliminata.
Nell'ottobre 1994 assunse il ruolo di CT il brasiliano René Simões. Il nuovo commissario tecnico rifondò la squadra e la ricostruì dalle fondamenta, arruolando in nazionale giamaicani che lavoravano negli hotel, calciatori britannici di ascendenze giamaicane e giamaicani che giocavano nei club britannici. La Giamaica ottenne da subito ottimi risultati e coronò un'ottima annata vincendo, nel 1996, il premio Best Mover of the Year della classifica mondiale della FIFA.
Non si qualificò per la Gold Cup 1996 dopo essere stata eliminata prima delle semifinali della Coppa dei Caraibi 1995, ma giunse terza nella Coppa dei Caraibi 1997.
Il 16 novembre 1997 la Giamaica, pareggiando senza reti contro il Messico, divenne la prima squadra di calcio anglofona dei Caraibi a qualificarsi per la coppa del mondo.
Nel febbraio 1998 la nazionale partecipò, tra l'entusiasmo del paese, alla Gold Cup negli Stati Uniti. All'esordio riuscì a bloccare sullo 0-0 il Brasile campione del mondo in carica[2], poi con le vittorie per 3-2 con il Guatemala e per 2-0 con El Salvador si aggiudicò il primato nel girone. In semifinale, a Los Angeles, fu battuta dal Messico. Concluse al quarto posto un torneo comunque memorabile, perdendo per 1-0 la finalina con il Brasile.
La nazionale giamaicana guadagnò la simpatia di molti[3] facendosi conoscere a Francia 1998 con il soprannome di Reggae Boyz, coniato dai giornalisti. In quell'edizione dei mondiali fu inserita in un difficile girone con Argentina, Croazia e Giappone. Battuta dai croati (3-1, con gol giamaicano di Robbie Earle) a Lens e dagli argentini (5-0) al Parco dei Principi di Parigi, riuscì a vincere una partita, sconfiggendo il Giappone[4] a Lione per 2-1 (doppietta di Theodore Whitmore). Molti giocatori giamaicani venivano dall'Inghilterra ed erano nati in Inghilterra o avevano antenati di origine giamaicana.
Anni 2000 |
La Giamaica fu eliminata dalla Gold Cup 2000 dopo due sconfitte con Colombia (1-0) e Honduras (2-0). Simões fu dunque esonerato.
Eliminata nel girone di prima fase alla Coppa dei Caraibi 2001, mancò la qualificazione alla Gold Cup 2002. In seguito non riuscì a ripetere l'impresa del 1997 e non si qualificò per il campionato del mondo 2002, finendo quinta su sei squadre nel girone finale delle qualificazioni CONCACAF.
Tra il 2006 e il 2007 visse un periodo di crisi, fallendo anche la qualificazione per il campionato del mondo 2006 già nel terzo e penultimo turno delle eliminatorie CONCACAF. Verso la fine del 2007 il CT Theodore Whitmore guidò la squadra a sorprendenti vittorie contro El Salvador e Guatemala.
Anni 2010 |
Renê Simões tornò in sella per condurre la squadra al campionato del mondo 2010, ma, nonostante un inizio promettente, l'obiettivo fu messo a rischio da una serie di risultati negativi e il CT fu esonerato. Nel novembre 2008 il suo posto fu preso da John Barnes, che fallì la qualificazione al mondiale in favore del Messico, ma arrendendosi solo per una differenza reti sfavorevole a parità di punti con i più quotati messicani.
Nel 2010 Theodore Whitmore decise di iniziare con largo anticipo la preparazione alla campionato del mondo 2014, predisponendo un piano che prevedeva almeno un'amichevole al mese. Alla fine dell'anno, il 5 dicembre, la Giamaica vinse la sua quinta Coppa dei Caraibi battendo in finale a Fort-de-France (Martinica) la Guadalupa per 5-4 dopo i tiri di rigore (1-1 dopo i tempi supplementari).
Nella Gold Cup 2011 la Giamaica si fermò ai quarti di finale contro gli Stati Uniti.
Nel 2012 la Giamaica avanzò alla seconda fase delle qualificazioni CONCACAF per il mondiale 2014, ma due pareggi e quattro sconfitte in sei partite indussero poi Whitmore a dimettersi. Nel luglio 2013 il suo posto fu preso dal tedesco Winfried Schäfer, che non riuscì a recuperare una situazione già compromessa nelle qualificazioni al mondiale 2014 e terminò con la sua squadra all'ultimo posto il girone finale delle eliminatorie CONCACAF per Brasile 2014.
Nel novembre 2014 la Giamaica si aggiudicò la sua sesta Coppa dei Caraibi, organizzata in casa, sconfiggendo a Montego Bay Trinidad e Tobago ai tiri di rigore.
Nel 2015 fu invitata a partecipare alla Copa América Centenario in Cile[5]. Fu eliminata al primo turno, dopo aver perso per 1-0 contro Paraguay, Uruguay ed Argentina.
Una settimana dopo impressionò favorevolmente nella Gold Cup 2015, raggiungendo per la prima volta nella sua storia la finale del torneo dopo aver vinto il proprio girone, superato Haiti (1-0) ai quarti e clamorosamente battuto gli Stati Uniti padroni di casa (2-1) in semifinale. In finale fu sconfitta per 3-1 dal Messico.
Nella Coppa America 2016 è stata eliminata al primo turno dopo le sconfitte con Venezuela (1-0), Messico (2-0) e Uruguay (3-0).
Nel settembre 2016 Schäfer è stato esonerato e sostituito dal rientrante Whitmore. Sotto la sua guida la squadra è riuscita a raggiungere la finale della Gold Cup 2017, la seconda in assoluto e la seconda consecutiva nella competizione. Anche in questo caso i giamaicani, dopo aver superato il quotato Messico (1-0) in semifinale, sono stati sconfitti in finale, stavolta dagli Stati Uniti (2-1).
Sponsor |
Dopo cinque anni con Kappa, lo sponsor tecnico è il nuovo brand arabo Romai con un contratto fino al 2018.[6]
Partecipazioni ai tornei internazionali |
Campionato del mondo | |
---|---|
Edizione |
Risultato |
1930 |
Non partecipante |
1934 |
Non partecipante |
1938 |
Non partecipante |
1950 |
Non partecipante |
1954 |
Non partecipante |
1958 |
Non partecipante |
1962 |
Non partecipante |
1966 |
Non qualificata |
1970 |
Non qualificata |
1974 |
Non qualificata |
1978 |
Non qualificata |
1982 |
Non partecipante |
1986 |
Ritirata durante le qualificazioni |
1990 |
Non qualificata |
1994 |
Non qualificata |
1998 |
1° turno |
2002 |
Non qualificata |
2006 |
Non qualificata |
2010 |
Non qualificata |
2014 |
Non qualificata |
2018 |
Non qualificata |
CONCACAF Gold Cup | |
---|---|
Edizione |
Risultato |
1991 |
1º turno |
1993 |
![]() |
1996 |
Non qualificata |
1998 |
4º posto |
2000 |
1º turno |
2002 |
Non qualificata |
2003 |
Quarti di finale |
2005 |
Quarti di finale |
2007 |
Non qualificata |
2009 |
1º turno |
2011 |
Quarti di finale |
2013 |
Non qualificata |
2015 |
![]() |
2017 |
![]() |
2019 |
{{{Gold Cup 2019}}} |
Giochi olimpici[7] | |
---|---|
Edizione |
Risultato |
Confederations Cup | |
---|---|
Edizione |
Risultato |
Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni
Rosa attuale |
Lista dei convocati per l'amichevole contro l'Honduras del 16 febbraio 2017.
N. |
Pos. |
Giocatore |
Data nascita (età) |
Pres. |
Reti |
Squadra |
---|---|---|---|---|---|---|
P |
Andre Blake |
21 novembre 1990 |
23 |
0 |
![]() |
|
P |
Ryan Thompson |
7 gennaio 1985 |
9 |
0 |
svincolato |
|
D |
Kemar Lawrence |
17 settembre 1992 |
35 |
2 |
![]() |
|
D |
Rosario Harriott |
26 settembre 1989 |
5 |
0 |
![]() |
|
D |
Sergio Campbell |
16 gennaio 1992 |
3 |
0 |
svincolato |
|
D |
Damion Lowe |
5 maggio 1993 |
4 |
0 |
![]() |
|
D |
Ladale Ritchie |
30 luglio 1989 |
2 |
0 |
![]() |
|
D |
Oniel Fisher |
22 novembre 1991 |
4 |
0 |
![]() |
|
C |
Je-Vaughn Watson |
22 ottobre 1983 |
62 |
3 |
![]() |
|
C |
Michael Binns |
12 agosto 1988 |
7 |
0 |
![]() |
|
D |
Andre Lewis |
12 agosto 1994 |
0 |
0 |
![]() |
|
C |
Ewan Grandison |
28 gennaio 1991 |
5 |
0 |
![]() |
|
C |
Dwayne Ambusley |
10 agosto 1980 |
3 |
0 |
![]() |
|
C |
Kevon Lambert |
22 marzo 1997 |
0 |
0 |
![]() |
|
C |
Fabian Grant |
22 gennaio 1998 |
0 |
0 |
![]() |
|
A |
Cory Burke |
28 dicembre 1991 |
4 |
2 |
![]() |
|
A |
Omar Gordon |
8 ottobre 1991 |
4 |
0 |
![]() |
|
A |
Shamar Nicholson |
15 marzo 1997 |
1 |
0 |
![]() |
|
A |
Jourdaine Fletcher |
23 settembre 1997 |
1 |
0 |
![]() |
|
A |
Romario Williams |
15 agosto 1994 |
2 |
0 |
![]() |
Tutte le rose |
Mondiali |
- Coppa del Mondo FIFA 1998
- 1 Barrett, 2 Malcolm, 3 Dawes, 4 Dixon, 5 Goodison, 6 Simpson, 7 Cargill, 8 Gayle, 9 Williams, 10 Boyd, 11 Whitmore, 12 Sewell, 13 Lawrence, 14 Ricketts, 15 Gardner, 16 Earle, 17 Lowe, 18 Burton, 19 Sinclair, 20 Powell, 21 Brown, 22 Hall, CT: Simões
Gold Cup |
- CONCACAF Gold Cup 1991
- 1 C. Smith, 2 Gaynor, 3 R. Davis, 4 Dixon, 5 Panton, 6 D. Smith, 7 Corbett, 8 Foster, 9 P. Davis, 10 Blair, 11 Anglin, 12 Reid, 13 Donaldson, 14 Long, 15 Wright, 16 Palmer, 17 Boyd, 20 DaCosta, CT: Brown
- CONCACAF Gold Cup 1993
- 1 Barrett, 2 Gaynor, 3 Sewell, 4 Dixon, 7 Corbett, 8 Earle, 9 Davis, 10 Hewitt, 11 Anglin, 12 Reid, 15 Smith, 16 Boyd, 17 Hamilton, 18 Wright, 20 Dennis, 21 D. Brown, 23 Jarrett, CT: C. Brown
- CONCACAF Gold Cup 1998
- 1 Barrett, 2 Malcolm, 3 Dawes, 4 Dixon, 5 Goodison, 6 Simpson, 7 Cargill, 8 Gayle, 9 Williams, 11 Whitmore, 13 Lawrence, 14 Messam, 17 Lowe, 18 Burton, 19 Sinclair, 20 Waugh, 21 Brown, 22 Hall, 24 Gardner, 25 Griffiths, CT: Simões
- CONCACAF Gold Cup 2000
- 1 Barrett, 2 Johnson, 3 Dawes, 5 Goodison, 6 Wright, 7 Griffiths, 8 Gayle, 9 Williams, 10 Fuller, 11 Whitmore, 13 Lawrence, 15 Gardner, 18 Burton, 19 Sinclair, 21 McDonald, 22 Hall, 24 Powell, 25 Green, CT: Simões
- CONCACAF Gold Cup 2003
- 3 Stewart, 6 Johnson, 8 J. Lawrence, 9 Williams, 10 Byfield, 11 Whitmore, 13 A. Lawrence, 14 Marshall, 15 Gardner, 16 Neil, 17 McDonald, 18 Langley, 19 Taylor, 20 Daley, 22 Ziadie, 25 Davis, 30 Ricketts, 31 Lowe, CT: Brown
- CONCACAF Gold Cup 2005
- 1 S. Sawyers, 2 Stewart, 3 Taylor, 4 T. Sawyers, 5 Scarlett, 6 Palmer, 7 Williams, 8 Fuller, 9 Dean, 10 Johnson, 11 Murray, 12 Marshall, 13 Daley, 14 Hue, 15 Stephenson, 16 Reid, 17 Ralph, 18 Shelton, 19 Finlayson, 20 Bennett, 21 Davis, 22 Ricketts, CT: Downswell
- CONCACAF Gold Cup 2009
- 1 Ricketts, 2 Vernan, 3 Stewart, 4 Davis, 5 Goodison, 7 Morrison, 8 Campbell-Ryce, 10 Fuller, 11 Shelton, 12 Phillips, 13 Kerr, 14 Marshall, 15 Gardner, 16 Johnson, 17 Austin, 18 Wolfe, 19 Addlery, 20 Thompson, 21 Miller, 22 Cummings, 23 Richards, 24 Thomas, CT: Whitmore
- CONCACAF Gold Cup 2011
- 1 Ricketts, 2 Edwards, 3 Di. Williams, 4 Thomas, 5 Goodison, 6 Taylor, 7 Morrison, 8 Vernan, 9 Johnson, 10 Cummings, 11 Richards, 12 Phillips, 13 Miller, 14 Marshall, 15 Watson, 16 O. Daley, 17 Austin, 18 K. Daley, 19 Reid, 20 Boyd, 21 Shelton, 22 Da. Williams, 23 Kerr, CT: Whitmore
- CONCACAF Gold Cup 2015
- 1 Blake, 2 Humphrey, 3 Hector, 4 Morgan, 5 Powell, 6 Laing, 7 Clennon, 8 Seaton, 9 Barnes, 10 McAnuff, 11 Mattocks, 12 Phillips, 13 Miller, 14 Ottey, 15 Watson, 16 Grant, 17 Austin, 18 Dawkins, 19 Mariappa, 20 Lawrence, 21 Taylor, 22 McCleary, 23 Thompson, CT: Schäfer
- CONCACAF Gold Cup 2017
- 1 Blake, 2 Harriott, 3 Lowe, 4 Richie, 5 Powell, 6 Campbell, 7 Francis, 8 Fisher, 9 Grandison, 10 Mattocks, 11 Burke, 12 Binns, 13 Miller, 14 Nicholson, 15 Watson, 16 Johnson, 17 Lambert, 18 Gordon, 19 Morris, 20 Lawrence, 21 Taylor, 22 Williams, 23 Hyatt, CT: Whitmore
Copa América |
- Copa América 2015
- 1 Kerr, 2 Gordon, 3 Hector, 4 Morgan, 5 Laing, 6 Brown, 7 Parkes, 8 Gray, 9 Barnes, 10 McAnuff, 11 Mattocks, 12 Miller, 13 Williams, 14 Ottey, 15 Watson, 16 Grant, 17 Austin, 18 Dawkins, 19 Mariappa, 20 Lawrence, 21 Taylor, 22 McCleary, 23 Thompson, CT: Schäfer
- Copa América Centenario
- 1 Blake, 2 Solomon, 3 Hector, 4 Morgan, 5 Harriott, 6 Orgill, 7 Marsh, 8 Donaldson, 9 Barnes, 10 McAnuff, 11 Vanzie, 12 Binns, 13 Kerr, 14 Ottey, 15 Watson, 16 Williamson, 17 Austin, 18 Grant, 19 Mariappa, 20 Lawrence, 21 Taylor, 22 McCleary, 23 Thompson, CT: Schäfer
Record individuali |
Statistiche aggiornate al 6 settembre 2016.
In grassetto i giocatori ancora in attività in nazionale.
|
|
Commissari tecnici |
Nome |
dal |
al |
---|---|---|
![]() |
1989 |
1990 |
![]() |
1990 |
luglio 1994 |
![]() |
agosto 1994 |
febbraio 2000 |
![]() |
marzo 2000 |
maggio 2000 |
![]() |
giugno 2000 |
settembre 2001 |
![]() |
dicembre 2001 |
agosto 2004 |
![]() |
agosto 2004 |
novembre 2004 |
![]() |
novembre 2004 |
agosto 2006 |
![]() |
settembre 2006 |
ottobre 2006 |
![]() ![]() |
novembre 2006 |
novembre 2007 |
![]() |
novembre 2007 |
dicembre 2007 |
![]() |
gennaio 2008 |
settembre 2008 |
![]() |
settembre 2008 |
ottobre 2008 |
![]() |
novembre 2008 |
giugno 2009 |
![]() |
giugno 2009 |
giugno 2013 |
![]() |
luglio 2013 |
settembre 2016 |
![]() |
settembre 2016 |
oggi |
Note |
^ ab Men's Ranking, su fifa.com.
^ http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/02/05/festa-giamaica-stop-al-brasile-campione-mondiale.html
^ http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/06/18/benvenuta-giamaica.html
^ http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/06/27/per-giamaica-giappone-eliminazione-con-il-sorriso.html
^ http://www.calciomercato.com/news/la-chilena-la-jamaica-di-schaefer-ora-la-copa-america-poi-il-mon-154728
^ Jamaica, presentato il nuovo sponsor tecnico Romai, su Passione Maglie.
^ Come da regolamento FIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionare questa pagina.
^ ab Mamrud, Roberto, Jamaica – Record International Players, RSSSF. URL consultato il 3 gennaio 2016.
Collegamenti esterni |
- (DE, EN, IT) Nazionale di calcio della Giamaica, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}
1FKHspvxIDigbhuQvDg8VADhvAHdO0s sAIJkXto