Via Cassia




.mw-parser-output .nota-disambigua{clear:both;margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding-left:4px}.mw-parser-output .nota-disambigua i{vertical-align:middle}

Nota disambigua.svgDisambiguazione – Se stai cercando la strada moderna, vedi Strada statale 2 Via Cassia.

.mw-parser-output .struttura-militare-ref{text-align:right}.mw-parser-output .struttura-militare-ultima a{color:#fafad2}



































Via Cassia

Viae Cassia Aurelia Clodia.jpg
In blu il primo tratto originale della via Aurelia, in rosso la via Cassia, in viola la via Clodia.
Stato Civiltà romana
Stato attuale
Italia Italia
Regione
Lazio-Toscana
Informazioni generali
Tipo strada romana
Lunghezza 282 km
Informazioni militari
Utilizzatore
Repubblica romana poi Impero romano
Funzione strategica conduceva verso nord

voci di architetture militari presenti su Wikipedia

La via Cassia fu un'importante via consolare romana che congiungeva Roma a Florentia (l'attuale Firenze) poi prolungata sino alla via Aurelia passando per Lucca e Pistoia.




Indice






  • 1 Origini


  • 2 Percorso storico


    • 2.1 Primo prolungamento


    • 2.2 Secondo Prolungamento


    • 2.3 Modifica di Traiano


    • 2.4 Modifica medioevale




  • 3 Strada statale 2 Via Cassia


  • 4 Note


  • 5 Voci correlate


  • 6 Altri progetti


  • 7 Collegamenti esterni





Origini |


Le origini della via Cassia sono incerte come piuttosto incerta parrebbe l'identificazione del personaggio pubblico (Curator o Console) che le diede il nome.


I due "Cassio" più accreditati come personaggio a cui è dedicata la strada potrebbero essere allora il censore Cassio Longino del 154 a.C. ed il console Cassio Longino del 127 a.C., anche se il più accreditato rimane il primo.



Percorso storico |


La strada correva (e corre) in un territorio intermedio tra le più importanti via Aurelia lungo la costa tirrenica, e la via Flaminia, con la quale si poteva raggiungere senza particolari difficoltà la via Emilia ad Ariminum (Rimini) e quindi il nord d'Italia.


La strada nel suo percorso originale partendo da Roma (prendeva origine come tutte le consolari dal miliarium aureum nel Foro) fu realizzata collegando e riunendo vari percorsi etruschi preesistenti come ad esempio la Via Veientana.


Uscendo dalle Mura Serviane da Porta Fontanalis, la prima parte, era comune con la via Flaminia. Si separavano dopo Ponte Milvio. Dalla via Clodia si separava invece al IX miglio, all'altezza dall'attuale "La Storta".


Subito all'inizio della via, verso il decimo chilometro, nella parte ora all'interno della città, si trova la cosiddetta Tomba di Nerone, che dà anche il nome alla zona, benché il sarcofago[1] sul ciglio della strada, poco prima del km 10, contenga in realtà i resti di Publio Vibio Mariano (funzionario imperiale nativo di Tortona) e di sua moglie Regina Maxima.


Uscita da Roma la Cassia attraversava quindi il territorio di Veio e quello di Sutri e Forum Cassi, nei pressi dell'odierna Vetralla.


Proseguendo nell'Etruria meridionale (Tuscia), toccava il Castrum Viterbii (Viterbo), Mons Flascun (come è denominata Montefiascone negli Annales Stadenses, itinerario percorso dall'abate Alberto di Stade tra il 1230 - 1240), quindi Volsinii (Bolsena, sull'omonimo lago).
Da qui un percorso più antico portava a Urbs Vetus (Orvieto, l'antica città etrusca di Velzna) e di lì a Clusium (Chiusi). Un percorso più recente, invece, portava da Bolsena direttamente a Clusium, Cortona e si dirigeva infine ad Arretium (Arezzo).



Primo prolungamento |




Roma - Cippo miliario della Via Cassia


Verso la fine del II secolo a.C., forse ad opera del censore L. Cassio Longino Ravilla, fu prolungata verso Florentia (Firenze), la cui fondazione risale appunto all'inizio del II secolo a.C.



Secondo Prolungamento |


Da qui il percorso fu poi allungato, passando per Pistoria (Pistoia) e Luca (Lucca). Da qui proseguiva verso nord parallela al mare valicando il Monte Magno per raggiungere prima Campus Maior (Camaiore, di fondazione antecedente all'VIII secolo) poi (Pietrasanta). Da Pietrasanta (fondata dai lucchesi nel XIII secolo sul modello del campus romano aveva come decumano proprio il tracciato della Cassia) proseguiva con andamento pedecollinare fino a Taberna Frigida (Massa), castrum romano del IX secolo che era munito dell'Hospitalium di San Leonardo al Frigido, per accogliere i viandanti che percorrevano la Via Francigena, dove la Cassia si ricongiungeva con la via Aurelia, per proseguire verso la città di Luni.


Il percorso descritto, non così diretto verso Florentia, ma piuttosto allungato a toccare varie cittadine etrusco-romane, talune aggirate, confermerebbe la Cassia come una strada concepita per lo spostamento delle truppe verso nord da dove si potevano valicare poi gli Appennini scegliendo vari passi, senza dover necessariamente utilizzare l'Aurelia o la Flaminia.



Modifica di Traiano |


Durante il regno dell'imperatore Traiano le condizioni della strada erano già deteriorate e invece di procedere ad imponenti opere di manutenzione venne realizzato un tratto ex novo tra Volsinii Novi e Clusium, chiamata Via Traiana Nova, continuando per un tratto in comune con la Via Cassia (che in origine attraversa, senza bypassare, la rupe di Orvieto) ed evitando di attraversare alle Colonnacce, dirute, la valle alluvionale del Fiume Paglia, attraverso un percorso più corto e diretto.



Modifica medioevale |




L'antico Ospitale della stazione di posta La Scala, presso Gallina,in Val d'Orcia oggi restaurato


In epoca medievale il percorso dopo il lago di Bolsena fu radicalmente cambiato, un po' per le variazioni di importanza che subivano le varie cittadine attraversate o lambite dalla via, un po' per le spartizioni di territorio toscano tra i Bizantini, i Longobardi ed i Franchi ma soprattutto a causa dell'impaludamento della Valdichiana. Il percorso collinare toccava le città di Radicofani, San Quirico d'Orcia, Siena, Monteriggioni, Poggibonsi e San Gimignano.


Il percorso della Cassia dopo il 774, quando i Franchi sconfissero i Longobardi, fu particolarmente usato dai pellegrini che si recavano a Roma, costituendo, così, un tratto della Via Francigena.



Strada statale 2 Via Cassia |


.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}



Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Strada statale 2 Via Cassia.

La moderna strada statale 2 Via Cassia, che conservava quest'ultimo tracciato anche se non passava più per San Gimignano e Torciano, partiva a Roma e termina a Firenze.


Paesaggisticamente e storicamente, la strada offriva nel suo percorso una cornice storica che parte dalla Roma repubblicana ed imperiale, per giungere alla Toscana medievale e rinascimentale.


Era l'unica delle strade che partono da Roma il cui chilometraggio non iniziava dal Campidoglio ma da Ponte Milvio.



Note |




  1. ^ Jacopo Irene, Sarcofago con scene di dodecatlo dalla via Cassia, Archeologia classica : rivista del dipartimento di scienze storiche archeologiche e antropologiche dell'antichità : XXIV,1+2,1972 (Roma : "L'Erma" di Bretschneider, 1972).



Voci correlate |



  • Strada statale 2 Via Cassia

  • Piccola Cassia



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su via Cassia


Collegamenti esterni |



  • Le vie Consolari, su archeoroma.com.

  • E. Pellegrini - S. Rafanelli VECCHIE SCOPERTE E RECENTI INDAGINI A BOLSENA (PDF), su ssb.vt.it.


.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}



















































FirenzePortale Firenze

RomaPortale Roma

ToscanaPortale Toscana



Popular posts from this blog

Mario Kart Wii

The Binding of Isaac: Rebirth/Afterbirth

What does “Dominus providebit” mean?