Pasta di gamberetti

Multi tool use
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}
Pasta di gamberetti | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Luoghi d'origine | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Diffusione | sud-est asiatico |
Dettagli | |
Categoria | condimento |
|

Pasta di gamberi in un mercato malese
La pasta di gamberetti così come la salsa è un prodotto tipico usato in tutto il sud-est asiatico e nella cucina cinese del sud. Di colore e consistenza variabili dal marrone scuro (naturale) a un rosa-violetto (tinto), da molto duro a soffice o addirittura in polvere, è sempre caratterizzato da un forte odore pungente. I nomi con cui lo si può reperire variano a seconda della lingua: Belacan in malese[1], Trassi in indonesiano, Kapi in thailandese, Mam tom in vietnamita[2], Bagoong alamang in filippino.
Indice
1 Produzione
2 Varietà
2.1 Belacan
2.2 Trassi
2.3 Kapi
2.4 Mam tom
3 Note
4 Altri progetti
Produzione |

Pasta di gamberetti durante l'essiccazione al sole
Esistono vari metodi, il più tradizionale vede alla base della pasta i minuscoli gamberetti pescati con l'alta marea solo in alcuni periodi dell'anno nelle acque profonde del mare.
I pescatori usano speciali reti a trama molto fitta montate su due paletti di legno, una volta piene le portano a riva per raccogliere i gamberetti più piccoli e rigettare in mare il resto.
I gamberetti rimasti una volta sciacquati con acqua di mare vengono lasciati sulla spiaggia ad asciugare, mescolati con il sale seccano al sole per altre 8 ore, fino a perdere il 50% del peso. Sono quindi pronti per essere ridotti in poltiglia tipicamente in trogoli di legno o in fabbrica con macchine moderne; la pasta ottenuta, posta in contenitori chiusi da una garza di mussolina, deve fermentare ancora per almeno una decina di giorni, pestandola di tanto in tanto. Questo procedimento viene fatto più volte nell'arco di 6-8 settimane.
Una volta pronta viene pressata in stampi apposta e lasciata un'ultima volta al sole prima di impacchettarla, oggigiorno con la carta una volta con caratteristiche stuoie di cocco intrecciato.
Varietà |
Belacan |
La varietà malese è preparata con piccolissimi gamberetti chiamati geragau in lingua locale. Ingrediente fondamentale in molti piatti della cucina nonya e malese tradizionale, usato in piccole quantità per via del gusto molto forte, dalla qualità della pasta dipende il gusto finale del piatto.
Tipicamente compattato in panetti, viene per tradizione misurato a fette anche se il metodo migliore è a cucchiaiate.
Il nome Belacan forse deriva dal portoghese balcao.
Trassi |
Kapi |
Mam tom |
Note |
^ Malaysia, Singapore e Brunei, EDT srl, 2010, p. 57, ISBN 88-6040-535-1.
^ Stinky but Stealthily Good: Fine Shrimp Sauce (Mam Tom), su Viet World Kitchen. URL consultato il 22 gennaio 2016.
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pasta di gamberetti
BVD7FWlg