Onorificenza

Multi tool use
.mw-parser-output .nota-disambigua{clear:both;margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding-left:4px}.mw-parser-output .nota-disambigua i{vertical-align:middle}
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}
Per onorificenza si intende un segno di onore che viene concesso da un'autorità in riconoscimento di particolari atti benemeriti.
La diffusa dizione onoreficenza è considerata da alcuni una variante,[1] da altri un errore.[2]
Indice
1 Onorificenze in Italia
2 Note
3 Voci correlate
4 Altri progetti
5 Collegamenti esterni
Onorificenze in Italia |
In Italia ci sono 5 gradi di onorificenze dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana, concesse dal Capo di Stato ogni 2 giugno (fondazione della Repubblica) e 27 dicembre (promulgazione della Costituzione)[3]:
- Cavaliere
- Ufficiale
- Commendatore
- Grande ufficiale
Cavaliere di gran Croce[4]
Note |
^ De Mauro, Grande Dizionario Italiano dell'Uso, UTET, 2003
^
Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "onorificenza", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2007, ISBN 978-88-397-1478-7.
^ Pagina interna atta alla stampa, su governo.it.
^ Pagina interna atta alla stampa, su governo.it.
Voci correlate |
- Cavalierato
- Commendatore
- Corona civica
- Eccellenza (titolo)
- Grande ufficiale
- Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani
- Prerogative degli ordini cavallereschi
- Ordine (istituzione)
- Titolo (persona)
- Decorazione onorifica
- Medaglie d'oro al valor civile (Carabinieri)
- Medaglie d'oro al valor militare (Carabinieri)
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikizionario
- Wikimedia Commons
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «onorificenza»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su onorificenza
Collegamenti esterni |
Onorificenza, su Dizionario storico della Svizzera, hls-dhs-dss.ch.
Onorificenza, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}
Controllo di autorità | GND (DE) 4043727-9 |
---|
NSDuhrJiXmtmYMwr,rZZPz7r5VgU8NxPe06oW7vB7ttXecjXMPu731oGH,mOoyj4DSN6YEarhNOF2ceux4E6Km,dQ2I YNT0l,K7N