Indipendenza

Multi tool use
.mw-parser-output .nota-disambigua{clear:both;margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding-left:4px}.mw-parser-output .nota-disambigua i{vertical-align:middle}

Accesso all'indipendenza dei vari paesi del mondo:
Prima del 1815
Dal 1815 al 1945
Dal 1945 al 1990
Dopo il 1990
L'indipendenza è la situazione in cui un Paese non è sottomesso all'autorità di un altro.
Indice
1 Definizione
2 Storia
3 Statistiche per continenti
4 Note
5 Voci correlate
6 Altri progetti
Definizione |
Si distingue dall'autonomia, nella quale continuano a esistere dei vincoli istituzionali tra i due territori, tramite i quali uno può avere potere decisionale su determinate materie (competenza) e il centralismo, in cui il potere centrale possiede tutte le competenze.
L'indipendenza può essere lo status iniziale di una nazione emergente (spesso riempiendo un vuoto politico), ma è spesso un'emancipazione da un potere come ad esempio il colonialismo o l'imperialismo.
L'indipendenza può essere ottenuta per decolonizzazione, separazione o smembramento.
Storia |

Tredici colonie britanniche sulla costa orientale del Nord America hanno firmato la dichiarazione di indipendenza nel 1776.

Il Cile, una delle varie colonie spagnole del Sud America, ha una dichiarazione di indipendenza nel 1818
Storicamente, sono stati tre grandi periodi di dichiarazione di indipendenza:
- dal 1770, con l'inizio della Guerra rivoluzionaria americana attraverso il 1830, quando gli ultime colonie reali caddero alla conclusione delle guerre di indipendenza spagnole americane;
- le immediate conseguenze della Prima Guerra Mondiale a seguito del crollo degli imperi ottomani e austro-ungheresi;
- e dal 1945 al 1979, quando settanta nuovi Stati indipendenti sono emersi dagli imperi coloniali europei.
Statistiche per continenti |
Continente | No. | Prima nazione indipendente | Ultima nazione indipendente |
|
---|---|---|---|---|
![]() |
Africa |
align=cente |
Sudan del Sud(2011) |
|
America |
35 (America del Nord e America meridionale) |
![]() |
![]() |
|
Asia |
44[3] |
![]() |
![]() |
|
Europa |
50[3] |
![]() |
![]() ![]() |
|
Oceania |
14 |
![]() |
![]() |
|
Antartide |
8 |
De facto condominio internazionale |
Note |
^ Dichiarazione d'indipendenza dal Regno di Gran Bretagna firmata dalle tredici colonie originarie.
^ Indipendenza dal Regno Unito.
^ ab Parte della Regione Transcaucasia, è il punto d'incontro tra Europa e Asia. Fisiograficamente, l'Armenia cade interamente nell'Asia occidentale, mentre Georgia e Azerbaigian il territorio è asiatico con piccole porzioni a nord del Caucaso condiviso con l'Europa.
^ Kosovo (PDF), su unmikonline.org. URL consultato il 30 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2008).
^ Entità autosufficiente di fatto riconosciuta parzialmente. È riconosciuto da 110 membri dell'ONU, oltre che dalle Isole Cook, Niue e Taiwan. La Serbia considera il Kosovo quale Provincia autonoma del Kosovo e Metohija sotto l'amministrazione dell'ONU.
^ Dichiarazione d'indipendenza
^ Stato indipendente in associazione libera con gli Stati Uniti.
Voci correlate |
- Indipendentismo
- Dichiarazione d'indipendenza
- Referendum sull'indipendenza
- Giorno dell'indipendenza
- Sovranità
- Colonialismo
- Decolonizzazione
- Stati per data di costituzione
- Guerra d'indipendenza
- Lista dell'ONU dei territori non autonomi
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikiquote
- Wikimedia Commons
Wikiquote contiene citazioni di o su indipendenza
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su indipendenza
.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}
Controllo di autorità | GND (DE) 4186820-1 |
---|
466QyiYFvh s1,NrIipsRkUGeN8dt5ZfbbRTMw,KKNoRJpi5DmDsMIF 81wL7WZFz6qi3oQ92 g,UD30JA WxLd80x