Cavallo scosso

Multi tool use
Multi tool use




.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}







Cavallo scosso durante una prova del palio di Siena


Un cavallo scosso è un cavallo che rimane senza la monta del fantino durante una corsa ippica[1].


I cavalli scossi assumono un'importanza rilevante all'interno dei palii, che si disputano ogni anno in Italia, come il palio di Siena, il palio di Legnano, il palio di Fucecchio, il palio di Asti, il palio di Fermo e palio dei Normanni. D'altro canto la caduta del fantino non è un evento così raro dal momento che in alcuni di questi pali i cavalli sono montati "a pelo" ovverosia senza sella.


In questi palii, infatti, il cavallo scosso può concorrere ugualmente alla vittoria[1], mentre nelle gare disputate negli ippodromi viene conteggiato in classifica solo il cavallo regolarmente montato dal fantino[2].


Esistono inoltre palii, come quello corso a Ronciglione, che prende il nome di corsa a vuoto e che consiste proprio nel far correre solo cavalli scossi.


Palii con solo cavalli senza fantino sono stati corsi anche a Siena: l'ultimo Palio scosso di Siena è datato 18 agosto 1907, palio straordinario vinto dal cavallo Gobba della contrada della Lupa.[3]



Note |




  1. ^ ab Glossario del Palio di Siena, su palio.comune.siena.it. URL consultato il 9 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).


  2. ^ Sorpresa al Gran Premio, vince un cavallo "scosso". Quality Son appieda il fantino e supera i rivali, ma la sua vittoria non è considerata valida, su www.varesenews.it. URL consultato il 9 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2005).


  3. ^ Palii non tradizionali e straordinari, su ilpalio.org, 21 ottobre 2018.


.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}





































































FestivitàPortale Festività

MammiferiPortale Mammiferi



AaR rMTdT RtkENp,IwGoQIGV,9aLk CzMghU2ch5Kp31 rL0ltO
N6Uyf7bMN

Popular posts from this blog

The Binding of Isaac: Rebirth/Afterbirth

menu

Dobbiaco