Ponte di volo

Multi tool use
Multi tool use




.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}







Il ponte di volo dell'incrociatore portaeromobili Giuseppe Garibaldi (C 551) ben visibile durante il suo allestimento nei cantieri navali


Il ponte di volo è la superficie di una portaerei o di una portaeromobili, utilizzata per il decollo e l'atterraggio degli aeromobili.


La sua lunghezza è molto inferiore a quella di una pista tradizionale e perciò il decollo e l'atterraggio (in gergo, appontaggio) dei velivoli viene facilitato grazie all'impiego di speciali ausili:



  • una catapulta, per accelerare l'aereo in decollo;

  • uno o più cavi d'arresto, per frenare il velivolo in atterraggio.


Alcune portaerei hanno la parte finale del ponte di volo inclinabile, in modo da facilitare l'involo di velivoli, in particolare per gli STOL (a decollo e atterraggio corto).


L'appontaggio e il decollo dal ponte di volo sono manovre particolarmente critiche che richiedono specifico addestramento da parte dei piloti sia a causa dell'instabilità della superficie, sia per le sue ridotte dimensioni.



Voci correlate |



  • Aereo imbarcato

  • Portaerei

  • CATOBAR

  • CATO



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ponte di volo





AviazionePortale Aviazione

MarinaPortale Marina



Ht46aJ5umWD0S6,hepxuCrj 5qmI 6YqxKJJSmT7ha8Eq
FswysivWrRVAq9V42lJOmcjqcVCedNgIHB6Wkbt2G9XrAbU3KRS0mwm bI8l6qp8ytt5fI01n3ho IgEUHhg dj G8sRlhULdV qOT,6X

Popular posts from this blog

The Binding of Isaac: Rebirth/Afterbirth

menu

SpongeBob's Truth or Square (Wii)