Giorgio de Chirico




.mw-parser-output .nota-disambigua{clear:both;margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding-left:4px}.mw-parser-output .nota-disambigua i{vertical-align:middle}

Nota disambigua.svgDisambiguazione – "De Chirico" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi De Chirico (disambigua).



Giorgio de Chirico in una fotografia di Carl Van Vechten (5 dicembre 1936)


Giorgio de Chirico (Volo, 10 luglio 1888 – Roma, 20 novembre 1978) è stato un pittore e scrittore italiano, principale esponente della corrente artistica della pittura metafisica.




Indice






  • 1 Biografia


    • 1.1 La famiglia


    • 1.2 La formazione


    • 1.3 Gli anni a Ferrara


    • 1.4 La maturità artistica




  • 2 Metodologia


  • 3 L'attività artistica


  • 4 De Chirico scrittore


  • 5 Opere


  • 6 Scritti


  • 7 Riconoscimenti


  • 8 Giorgio de Chirico nei musei


  • 9 Note


  • 10 Bibliografia


  • 11 Voci correlate


  • 12 Altri progetti


  • 13 Collegamenti esterni





Biografia |




Giorgio de Chirico e Sandro Pertini




La firma dell'artista



La famiglia |


Giuseppe Maria Alberto Giorgio de Chirico nacque[1][2] a Volo, città della Tessaglia[3], in Grecia, il 10 luglio del 1888 da genitori italiani appartenenti alla nobiltà: il padre Evaristo (figlio del barone palermitano Giorgio Filigone de Chirico)[4] era un ingegnere ferroviario, tra i principali realizzatori della prima rete su rotaie in Bulgaria ed in Grecia; la madre era la baronessa[5] di origine genovese Gemma Cervetto[6][7][8]. Entrambi i genitori erano nati a Costantinopoli[4]. Nel 1891 morì Adelaide la sorella maggiore[2] e ad Atene venne alla luce il fratello Andrea Alberto, che assumerà dal 1914 lo pseudonimo di Alberto Savinio[3] per la sua attività di musicista, letterato e pittore. Per i primi diciassette anni di vita visse In Grecia tra Volo e Atene[6], imparò infatti il greco moderno[6].



La formazione |


Nel 1896 la famiglia tornò da Atene a Volo e de Chirico prese le prime lezioni di disegno dal pittore greco Mavrudis, successivamente dal pittore e soldato Carlo Barbieri e dallo svizzero Jules-Louis Gilliéron[1]. Nel 1899 frequentò brevemente il Liceo Leonino di Atene e poi tornò a studiare in casa con maestri privati: studia l'italiano, il tedesco, il francese e la musica[1]. Nel 1900 Giorgio si iscrisse al Politecnico di Atene per intraprendere lo studio della pittura (in quegli anni dipingerà la prima natura morta)[3]. Nel 1906, insieme al fratello e alla madre, lasciò la Grecia per l'Italia, dove visitò Milano e si trasferì a Firenze frequentando l'Accademia di belle arti di Firenze[3]. Nel 1907 si iscrisse all'Accademia delle belle arti di Monaco di Baviera[3]; in quel periodo conobbe l'arte di Arnold Böcklin e di Max Klinger.


Nell'estate del 1909 si trasferì a Milano, dove già risiedevano la madre e il fratello[3]; all'inizio del 1910 si recò a Firenze insieme alle madre[3] dove dipinse la sua prima piazza metafisica, l'Enigma di un pomeriggio d'autunno, nata dopo una rivelazione che ebbe in piazza Santa Croce. Dal 1911 al 1915 de Chirico visse a Parigi, dove abitava il fratello Alberto, partecipò al Salon d'Automne e al Salon des Indépendants e frequentò i principali artisti dell'epoca come Guillame Apollinaire, Max Jacob e Pablo Picasso[9]. Fu soprattutto la frequentazione con Apollinaire a influenzarlo[9]. Cominciò quindi a realizzare quadri con uno stile più sicuro. Subì l'influenza di Paul Gauguin, da cui presero forma le prime rappresentazioni delle piazze d'Italia.


Tra il 1912 e il 1913 la sua fama si diffuse, anche se ancora non ottenne un adeguato tornaconto economico. In questo periodo iniziò a dipingere i suoi primi manichini. Negli anni parigini Giorgio compì alcune delle opere pittoriche fondamentali per il XX secolo.



Gli anni a Ferrara |




Casa in via del Carbone, a Ferrara, dove visse tra il 1916 ed il 1917.[10]


Allo scoppio della prima guerra mondiale i fratelli de Chirico si arruolarono volontari e vennero inviati a Ferrara, nella villa del Seminario,[11] assegnati al 27º reggimento di fanteria (Giorgio rimase a Ferrara per circa tre anni e mezzo, con l'incarico di scritturale). Dopo un primo periodo difficile e di disorientamento dovuto al cambiamento di città trovò nuove ispirazioni e non dipinse più grandi piazze assolate ma nature morte con simboli geometrici, biscotti e pani (la tipica coppia ferrarese). In questo periodo a Ferrara i de Chirico strinsero amicizia con Carlo Carrà, anch'egli qui impiegato, e Filippo de Pisis. De Pisis ospitò spesso gli amici nel suo appartamento nel palazzo Calcagnini, in via Montebello[12] dove all'epoca la famiglia Tibertelli de Pisis abitava (in affitto dal conte Giovanni Grosoli). Verosimilmente l'ambiente colpì molto la sensibilità metafisica dei due fratelli[13].


Come ricordato il primo incontro con Ferrara non fu facile. Nelle sue memorie, di circa trenta anni dopo, scrisse: "Partivo per Ferrara, partivo per quella città che Burckhardt definì la più moderna d'Europa e che a me si rivelò come la città più profonda, più strana e più solitaria della terra". Dopo questa prima impressione tuttavia il suo atteggiamento mutò ed il soggiorno nella città estense si rivelò importante per de Chirico anche sotto l'aspetto sentimentale. Da un epistolario pubblicato solo nel 2014 si è scoperto che la musa ispiratrice di una sua opera famosa, Alceste, era la giovane ferrarese Antonia Bolognesi. Con lei, conosciuta quasi appena arrivato ma frequentata con assiduità solo dal 1917, ebbe un lunghissimo rapporto epistolare che arrivò sino agli anni 50.[14]



La maturità artistica |


Nel 1924 e nel 1932 partecipò alla Biennale di Venezia e nel 1935 alla Quadriennale di Roma.


Nel 1936 e 1937 si stabilì a New York, dove la Julien Levy Gallery espose le sue opere. Collaborò inoltre con le maggiori riviste di moda del tempo, Vogue e Harper's Bazaar e lavorò come decoratore di interni, realizzando ad esempio una sala da pranzo presso la Decorators Picture Gallery assieme a Picasso e Matisse.[15]


Negli anni cinquanta la sua pittura era caratterizzata da autoritratti in costume di tipo barocco e dalle vedute di Venezia. Nel frattempo collaborò a varie riviste e giornali, tra cui Il Meridiano d'Italia di Franco Servello (sul quale avviò una polemica contro Picasso e il modernismo[16]), Candido, Il Giornale d'Italia[17].


Nel 1944 si trasferì a Roma, in Piazza di Spagna, dove aveva anche il suo atelier. Negli anni sessanta lavorò nel suo studio Massimiliano Fuksas[18][19]. Morì a Roma il 20 novembre del 1978 al termine di una lunga malattia. Pochi mesi prima, il suo novantesimo compleanno era stato celebrato in Campidoglio. Il suo sepolcro si trova in una cappella nella chiesa di San Francesco a Ripa: qui è situata la tomba del venerabile Antonino Natoli da Patti, di cui il pittore era devoto e benefattore dell'Ordine dei Frati Minori. Vi sono esposte tre opere donate dalla vedova Isabella Pakszwer: un autoritratto, la Donna velata con le sembianze della moglie e la Caduta di Cristo.



Metodologia |


Le opere che de Chirico dipinse prima della nascita della metafisica erano definite enigmatiche, a Ferrara nel 1917. I suoi soggetti erano ispirati dalla luce del giorno delle città mediterranee, ma poi rivolse gradualmente la sua attenzione alle architetture classiche. I lavori realizzati dal 1915 al 1925 erano caratterizzati dalla ricorrenza di architetture essenziali, proposte in prospettive non realistiche immerse in un clima di trascendenza e spettralità. Nei vari interni metafisici furono dipinti in quegli anni oggetti totalmente incongrui rispetto al contesto (ad esempio una barca a remi in un salotto), rappresentati con una minuzia ossessiva, una definizione tanto precisa da sortire un effetto contrario a quello del realismo.


Nella sua arte, infatti, si fece sempre più sentire un'originale e romantica interpretazione della classicità e un interesse per la tecnica dei grandi maestri rinascimentali. Il pittore russo Nicola Locoff, vero nome Nikolaj Nikolaevič Lochov lo iniziò ai segreti della tempera grassa verniciata[20]. Dipinse, dunque, tele naturaliste ed eseguì numerosi ritratti, con colori caldi ma fermi. Si interessò alla scultura in terracotta e tradusse nella terza dimensione i suoi soggetti preferiti. Continuò a dipingere contemporaneamente opere di atmosfera metafisica e di impianto tradizionale e i colori più usati erano il cobalto, l'oltremare, il vermiglio nelle tonalità squillanti, e svariate tonalità di verde. Molti autoritratti e ritratti, diverse nature morte erano realizzati a tempera.


Ritornò periodicamente ai suoi temi metafisici, pur continuando a dipingere nature morte, paesaggi, ritratti ed interni in costante opposizione con le tendenze dell'arte contemporanea. Nel 1917 s'interessò nuovamente alla scenografia dedicandosi alla tecnica della scultura in bronzo che coltiverà per tutta la seconda metà degli anni sessanta. Inventò nuove illustrazioni per l'Apocalisse da realizzarsi, questa volta, con il metodo della litografia a colori. Continuò a dipingere contemporaneamente opere di atmosfera metafisica e di impianto tradizionale. De Chirico fu anche incisore e scenografo.



L'attività artistica |




Giorgio de Chirico ritratto da Paolo Monti nel 1970. Fondo Paolo Monti, BEIC






Statues, meubles et généraux (1927)

Se durante la visita a un museo di scultura antica entriamo in una sala deserta, ci capita spesso che le statue ci appaiono sotto un aspetto nuovo. La statua eretta su di un palazzo o un tempio, ovvero al centro di un giardino o di una pubblica piazza, ci si presenta sotto diversi aspetti metafisici. Nel caso del palazzo, dove si staglia contro il cielo meridionale, essa ha qualcosa di omerico, un piacere severo e distaccato, con una punta di malinconia. Sulla piazza ha sempre un aspetto eccezionale, soprattutto se poggia su un piedestallo basso, in modo che sembri confondersi con la folla dei passanti, coinvolta nel ritmo della vita cittadina di tutti i giorni. Nel museo assume un aspetto ancora differente: ci colpisce per quel che ha di irreale.


È già stato osservato più di una volta l'aspetto curioso che riescono ad acquistare letti, armadi, specchiere, divani, tavoli, quando ce li troviamo improvvisamente dinnanzi sulla strada, in uno scenario nel quale non siamo abituati a vederli: come accade in occasione di un trasloco, oppure in certi quartieri dove mercanti e rivenditori espongono fuori dalla porta, sul marciapiede, i pezzi principali della loro mercanzia. Tutti questi mobili ci appaiono sotto una luce nuova, raccolti in una strana solitudine: una profonda intimità nasce tra loro, e si direbbe che un misterioso senso di felicità serpeggi in questo spazio ristretto da loro occupato sul marciapiede, nel bel mezzo della vita animata della città e del continuo andirivieni della gente; un'immensa e strana felicità si sprigiona in quest'isola benedetta e misteriosa contro cui si scatenerebbero invano i flutti strepitosi dell'oceano in tempesta.


I mobili sottratti all'atmosfera che regna nelle nostre case ed esposti all'aperto suscitano in noi un'emozione che ci fa vedere anche la strada sotto una luce nuova. Una profonda impressione ci possono suscitare anche dei mobili disposti in un paesaggio deserto. Immaginiamoci una poltrona, un divano, delle seggiole, radunate in una piana della Grecia, deserta e ricoperta di rovine, oppure nelle prateria anonime della lontana America. Per contrasto anche l'ambiente naturale tutt'intorno assume un aspetto prima sconosciuto.



La nascita della pittura metafisica avvenne a Firenze nel 1910. I quadri di questo periodo erano memorabili per le pose e per gli atteggiamenti evocati dalle nitide immagini.


Mentre era ricoverato all'ospedale militare di Ferrara nel 1917, de Chirico conobbe il pittore futurista Carlo Carrà, con cui iniziò il percorso che lo portò a perfezionare i canoni della pittura metafisica: a partire dal 1920 tali teorizzazioni furono divulgate dalle pagine della rivista "Pittura metafisica". Questa sarà ispiratrice di architetture reali realizzate nelle città di fondazione di epoca fascista, dove il razionalismo italiano lavorerà anche su forme, spazi e particolari architettonici metafisici (Portolago, Sabaudia ecc.).


Nel 1924 conobbe l'attrice ballerina Raissa Calza e tra loro sbocciò un intenso sentimento. Si stabilirono a Parigi e Raissa abbandonò la danza per dedicarsi esclusivamente agli studi di archeologia a la Sorbona.
Trascorsero insieme un periodo florido e ricco di successi; de Chirico dipinse alcuni ritratti di Raissa: Figura in verde (Ritratto di Raissa) 1926, L’ésprit de domination 1927, Gli archeologi 1929, Ritratto di Raissa 1930, Bagnante (Ritratto di Raissa). Il 3 febbraio 1930, quando il legame era già in crisi, si sposarono[21]. Ispirato dai libri di studio della moglie, iniziò a dipingere soggetti archeologici, un omaggio alla classicità riproposta però in modo inquietante: ne furono noti esempi Ettore e Andromaca 1917 e Ville romane. Il matrimonio durò pochi mesi, alla fine del 1930 il pittore si innamorò di Isabella Far che divenne la sua seconda moglie e gli restò accanto fino alla morte.


La figura del manichino, presente anche nell'opera "Le muse inquietanti", dell'uomo-automa contemporaneo (Il grande metafisico, 1917), gli fu invece ispirata "dall'uomo senza volto", personaggio di un dramma del fratello Alberto Savinio, pittore e scrittore.


In seguito, de Chirico collaborò alla rivista "La Ronda", che teorizzava una rivisitazione completa dei classici e una sincera fedeltà alla tradizione. Partecipò all'esposizione di Berlino del 1921. Ebbe un periodo di contatto con il surrealismo esponendo a Parigi nel 1925: le sue opere successive erano contraddistinte dal virtuosismo tecnico e rappresentavano un tributo e un ringraziamento al periodo barocco. Nel 1949-50, de Chirico aderì al progetto della importante collezione Verzocchi (attualmente conservata presso la pinacoteca civica di Forlì), proponendo, oltre ad un autoritratto, l'opera Forgia di Vulcano. Nello stesso anno alcune sue opere vennero esposte al MoMa di New York[22]. Tra esse anche "Le muse inquietanti" della Collezione Gianni Mattioli di Milano.


Secondo lo studioso Ubaldo Nicola, alcune opere di de Chirico - e in particolare la pittura metafisica di cui egli fu l'iniziatore - sarebbero state stimolate dalle frequenti cefalee, di cui l'artista, proprio come Picasso, notoriamente soffriva, subendo il disturbo dell'aura visiva.[23] De Chirico fu anche incisore e scenografo.



De Chirico scrittore |


Giorgio de Chirico fu anche autore di scritti teorici, memorie autobiografiche, brevi racconti e di una vera e propria opera letteraria di una certa importanza: L'Hebdomeros (Ebdomero). Pubblicata nel 1929, anni in cui il classicismo era nell'aria, imposto dal "Ritorno all'ordine" dell'epoca fascista, sostenuto anche da riviste come "La Ronda" e "Valori Plastici".
De Chirico concluderà la sua opera con la formula "Pittore classicus sum": il libro si presentava come romanzo ma in realtà era un tipo di narrazione indefinibile: senza una storia riconoscibile né una trama, come una sorta di ininterrotta scenografia teatrale.


Era una mistura volutamente nebulosa, senza nessuna coordinazione spazio-temporale in cui si affastellavano figure senza un ruolo determinato come gladiatori, generali, centauri, pastori in un insieme di sogni, ricordi poco fedeli, suggestioni ipnagogiche, miti e reminiscenze, nient'altro che echi della sua pittura. Anche i luoghi erano quelli metafisici tipici dei suoi quadri, che si spostavano naturalmente nella loro innaturalezza (come in un sogno). Tra gli altri scritti si ricordano il romanzo autobiografico Il signor Dudron, il Piccolo trattato di tecnica pittorica, la Commedia dell'arte moderna (scritta con Isabella Far) e l'autobiografia Memorie della mia vita. Alcune sue poesie in francese, ritrovate nell'archivio Paulhan, sono state pubblicate da J.-Ch. Vegliante (Poèmes Poesie, Paris, Solin, 1981).



Opere |




Cavalli di de Chirico in una fotografia di Paolo Monti. Fondo Paolo Monti, BEIC





  • Tritone e tritonessa o Tritone e sirena, 1908 - 1909


  • Centauro morente, 1909


  • La partenza degli Argonauti, 1909


  • Ritratto del fratello, 1909


  • L'enigma di un pomeriggio d'autunno, 1910


  • L'enigma dell'oracolo, 1910


  • L'enigma dell'ora, 1911


  • L'enigma dell'arrivo e del pomeriggio, 1911 - 1912


  • La nostalgia dell'infinito, 1912


  • Meditazione autunnale, 1912


  • I piaceri del poeta, 1912


  • La Torre Rossa, 1913


  • Piazza con Arianna, 1913


  • Il viaggio angoscioso, 1913


  • Melanconia di un pomeriggio, 1913


  • Il sogno trasformato, 1913


  • L'incertezza del poeta, 1913


  • L'angoscia della partenza, 1913


  • La conquista del filosofo, 1914


  • La stazione di Montparnasse, 1914


  • Il canto d'amore, 1914


  • L'enigma di una giornata, 1914


  • Mistero e melanconia di una strada, 1914


  • Il tempio fatale, 1914


  • Il destino del poeta, 1914


  • Il ritornante, 1914


  • Guillaume Apollinaire, 1914


  • Il giorno di festa, 1914 - 1915|15


  • Piazza d'Italia, 1915


  • I progetti della fanciulla, 1915


  • L'angelo ebreo, 1916


  • Interno metafisico, 1916


  • La malinconia della partenza, 1916


  • Il linguaggio del bambino, 1916


  • La Révélation du solitaire, 1916


  • Il doppio sogno di primavera, 1915


  • La coppia, 1915


  • Metafisica Interiore con Biscotti, 1916


  • Il servitore fedele, 1916


  • Il grande metafisico, 1917


  • Metafisica Interiore, 1917


  • Il sogno di Tobia, 1917


  • Il trovatore, 1917


  • Ettore e Andromaca, 1917


  • Le muse inquietanti, 1917 - 1918|18


  • Natura morta con salame, 1919


  • I pesci sacri, 1919


  • Autoritratto, 1920


  • Il figliol prodigo, 1922


  • Florentine Still Life, 1923 circa


  • L'Ottobrata, 1924


  • Au Board de la Mer, 1925


  • Le Rive della Tessaglia, 1926


  • La Commedia e la Tragedia (Commedia Romana), 1926


  • La famiglia del pittore, 1926


  • La notte di Pericle, 1926


  • Cupboards in a Valley, 1926


  • Interno in una valle, 1927


  • The Archaeologists, 1927


  • Mobili nella valle, 1927


  • Thèbes, 1928


  • Gladiatori in riva al mare, 1929


  • The Archaeologists IV (dalla serie Metamorphosis), 1929


  • I fuochi sacri, 1929


  • Il ritorno del figliol prodigo I (dalla serie Metamorphosis), 1929


  • Bagnante (Ritratto di Raissa), 1929


  • Le mediant des Thermopiles, 1929


  • Autoritratto nello studio di Parigi, 1935


  • Melanconia dell'uomo politico, 1938


  • L'oca spiumata , 1941


  • Forgia di Vulcano e autoritratto, 1949 - 1950, realizzati per la collezione Verzocchi


  • Ippolito e il suo cavallo, 1959


  • Gli Amici Mediterranei, 1970


  • Sole sul Cavalletto, 1973


  • I bagni misteriosi, 1973




Scritti |



  • Piccolo trattato di tecnica pittorica, Milano, Amici del libro, 1928.

  • Hebdomeros. Le peintre et son génie chez l'écrivain, Paris, Pierre Levy, 1929.

  • 1918-1925. Ricordi di Roma, Roma, Editrice Cultura Moderna, 1945 [ma scritto nel 1944].

  • Une aventure de Monsieur Dudron, L'Age d'or, Paris, Fontaine, 1945.

  • Commedia dell'arte moderna, Nuove Edizioni Italiane, Roma, Traguardi, 1945.


  • Memorie della mia vita, Roma, Astrolabio, 1945. - II° ed. ampliata, Milano, Rizzoli, 1962.

  • Il meccanismo del pensiero. Critica, polemica, autobiografia 1911-1943, Collana Saggi n.675, Torino, Einaudi, 1985.

  • Lettere 1909-1929, a cura di Elena Pontiggia, introduzione di Paolo Picozza, Silvana Editoriale, 2018, ISBN 978-88-3664-164-2.



Riconoscimenti |


  • È stato insignito della Legion d'Onore..mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}
    [senza fonte]










Gran Croce dell'Ordine al Merito di Germania - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Croce dell'Ordine al Merito di Germania
— 1976


Giorgio de Chirico nei musei |




  • Museo Novecento di Firenze


  • Museum of Modern Art di New York


  • Musée National d'Art Moderne di Parigi


  • Musée d'art moderne de la Ville de Paris di Parigi



Note |




  1. ^ abc Giorgio De Chirico, Memorie della mia vita, Bompiani, 30 luglio 2013, ISBN 978-88-587-6102-1. URL consultato il 2 agosto 2016.


  2. ^ ab Biografia | Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, su www.fondazionedechirico.org. URL consultato il 2 agosto 2016.


  3. ^ abcdefg Maurizio Calvesi e Gioia Mori, De Chirico, Giunti Editore, 1º gennaio 1988, ISBN 978-88-09-76080-6. URL consultato il 1º agosto 2016.


  4. ^ ab Giorgio De Chirico, Luca Caramella e Manuela Boscolo, Giorgio de Chirico: capolavori ed opere scelte nelle collezioni piemontesi e lombarde, Fondazione Art Museo, 1º gennaio 2001. URL consultato il 1º agosto 2016.


  5. ^ Vittorio Sgarbi, Giorgio De Chirico: dalla metafisica alla metafisica : opere 1909-1973, Marsilio, 1º gennaio 2002. URL consultato il 1º agosto 2016.


  6. ^ abc (EN) Aa.Vv, Giorgio De Chirico. L'uomo, l'artista, il polemico: Guida alle interviste 1938-1978, Gangemi Editore spa, 2 gennaio 2016, ISBN 978-88-492-9566-5. URL consultato il 1º agosto 2016.


  7. ^ Claudio M. Strinati, Opere della collezione Carlo F. Bilotti: da Picasso a Warhol, Rubbettino Editore, 1º gennaio 2005, ISBN 978-88-498-1136-0. URL consultato il 1º agosto 2016.


  8. ^ Giorgio De Chirico, Giorgio de Chirico: la "metafisica continua" : opere della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, Silvana, 1º gennaio 2008, ISBN 978-88-366-1049-5. URL consultato il 1º agosto 2016.


  9. ^ ab De Chìrico, Giorgio nell'Enciclopedia Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 2 agosto 2016.


  10. ^ MuseoFerrara1


  11. ^ MuseoFerrara,Comune di Ferrara, 21Style http://www.21-style.com, Villa del Seminario (Città del Ragazzo) - MuseoFerrara, su www.museoferrara.it. URL consultato il 21 gennaio 2016.


  12. ^ Filippo de Pisis | biografia completa e dettagliata, su www.filippodepisis.org. URL consultato il 21 gennaio 2016.


  13. ^ MuseoFerrara,Comune di Ferrara, 21Style, Palazzo Calcagnini - MuseoFerrara, su www.museoferrara.it. URL consultato il 21 gennaio 2016.


  14. ^ E.Bolognesi, pp. 9-12


  15. ^ Biografia, su fondazionedechirico.org. URL consultato il 19 settembre 2014.


  16. ^ Picasso in Italia, a cura di Giorgio Cortenova, Jean Leymarie, Mazzotta, Milano, 1990, p. 192.


  17. ^ Aa.Vv., Giorgio De Chirico. L'uomo, l'artista, il polemico, a cura di Mario Ursino, Gangemi, Roma, 2013, pp. 107-08.


  18. ^ FUKSAS, Area: rivista europea per la cultura del progetto, n.131, Novembre/Dicembre 2013


  19. ^ FUKSAS, nella collana Lezioni di architettura e design, Aprile 2016, RCS


  20. ^ Simona Rinaldi, ALL’ORIGINE DELLE RICETTE DI GIORGIO DE CHIRICO (PDF)
    [collegamento interrotto], su fondazionedechirico.org. URL consultato il 24 febbraio 2016.



  21. ^ Biografia, su http://www.fondazionedechirico.org. URL consultato il 21 febbraio 2018.


  22. ^ http://www.moma.org/d/c/checklists/W1siZiIsIjMyNTY2OCJdXQ.pdf?sha=fb710b1f993b19fe


  23. ^ Claudia Giammatteo, Quel diavolo di mal di testa, Focus Storia, febbraio 2010, p. 17.



Bibliografia |



  • Paolo Baldacci-Maurizio Fagiolo Dell'Arco, Giorgio de Chirico Parigi 1924-1930, Milano, Galleria Philippe Daverio, 1982, pp. 22.

  • (EN) Willard Bohn, The rise of Surrealism: Cubism, Dada, and the pursuit of the marvelous, SUNY Press, 2002. ISBN 0-7914-5159-3

  • Maurizio Cavalesi-Gioia Mori, De Chirico, Firenze, Giunti Editore, 1988, pp. 50. ISBN 88-09-76080-8

  • "Giorgio de Chirico vol. 1 - Catalogo generale Opere dal 1912 al 1976", testi di C. Strinati, P. Picozza a cura di Fondazione Giorgio e Isa De Chirico - Maretti Editore, anno 2014.

  • "Giorgio de Chirico vol. 2 - Catalogo generale Opere dal 1910 al 1975", testi di F. Benzi, G. De Chirico, P. Picozza a cura di Fondazione Giorgio e Isa De Chirico - Maretti Editore, anno 2015.

  • "Giorgio de Chirico vol. 3 - Catalogo generale Opere dal 1913 al 1976", testi di M. Calvesi, G. De Chirico, P. Picozza a cura di Fondazione Giorgio e Isa De Chirico - Maretti Editore, anno 2016.

  • Maurizio Fagiolo Dell'Arco-Luigi Cavallo, De Chirico. Disegni inediti (1929), Milano, Edizioni grafiche Tega, 1985, pp. 140.

  • Mariasole Garacci, Fare pace con Giorgio de Chirico, Micromega, 22 aprile 2010.

  • Pere Gimferrer, De Chirico, 1888-1978, opere scelte, Milano, Rizzoli, 1988, pp. 128.

  • (FR) Giovanni Lista, De Chirico et l'avant-garde, Éditions L'Âge d'Homme, 1983. ISBN 2-8251-2413-3

  • Gioia Mori Gioia, De Chirico metafisico, Firenze, Giunti, 2007, pp. 50.

  • Elena Pontiggia-Giovanni Gazzaneo, Giorgio de Chirico. L'Apocalisse e la luce, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2012, pp. 119.

  • (ES) Olga Sáenz, Giorgio de Chirico y la pintura metafísica, UNAM, 1990. ISBN 968-36-1050-1

  • (EN) James Thrall Soby James Thrall, The early Chirico, Ayer Publishing, 1969. ISBN 0-405-00736-1

  • (EN) Mark Stevens Mark, Late, great De Chirico in New York Magazine 7 ott 1996 - v. 29, num. 39, pp. 67 e 113.

  • Valerio Rivosecchi, DE CHIRICO, Giorgio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 33, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1987. URL consultato il 9 ottobre 2015.

  • Eugenio Bolognesi, Alceste: una storia d'amore ferrarese : Giorgio de Chirico e Antonia Bolognesi, Falciano (RSM), Maretti Editore, 2014, SBN ITICCURMS2679346.

  • Giorgio De Chirico, Zeusi l'esploratore (1918) e la corrispondenza con Giuseppe Raimondi, a cura di Valentina Malerba, Raffaelli, Rimini 2018.



Voci correlate |



  • Antonia Bolognesi

  • I bagni misteriosi

  • Casa museo di Giorgio de Chirico

  • Canto d'amore (De Chirico)

  • Il figliol prodigo (Giorgio de Chirico)

  • Le muse inquietanti

  • Meditazione autunnale

  • Chiesa di San Francesco a Ripa



Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikiquote

  • Wikimedia Commons





  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Giorgio de Chirico


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giorgio de Chirico



Collegamenti esterni |






  • Sito ufficiale, su fondazionedechirico.org. Modifica su Wikidata


  • (EN) Giorgio de Chirico, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata


  • (EN) Giorgio de Chirico, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata


  • Giorgio de Chirico, su Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata


  • (EN) Bibliografia di Giorgio de Chirico, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff. Modifica su Wikidata


  • Giorgio de Chirico, su Treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata


  • (EN) Giorgio de Chirico, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata

  • De Chirico e Savino, rai.tv, 1º luglio 2008. URL consultato il 15 giugno 2010.

  • Sole sul cavalletto di Giorgio de Chirico sul portale RAI Arte, su arte.rai.it.

  • Casa Museo di Giorgio de Chirico, su arte.rai.it.

  • Il grande metafisico / La macchina metafisica, su creadm.solent.ac.uk.

  • (FR) Opere di Giorgio de Chirico nelle collezioni pubbliche francesi d'arte moderna e contemporanea, su videomuseum.fr.

  • Abitazione della Famiglia de Chirico dalla metà di ottobre 1916 fino all'aprile 1917m (1), su museoferrara.it, MuseoFerrara. URL consultato il 30 ottobre 2018.


.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
VIAF (EN) 104172730 · ISNI (EN) 0000 0001 2321 4771 · SBN ITICCUCFIV16051 · LCCN (EN) n79069950 · GND (DE) 118524208 · BNF (FR) cb11898878m (data) · ULAN (EN) 500032635 · NLA (EN) 35034175 · BAV ADV10245710 · CERL cnp01412188





ArtePortale Arte

BiografiePortale Biografie



Popular posts from this blog

Mario Kart Wii

What does “Dominus providebit” mean?

Antonio Litta Visconti Arese