Gancio di coda

Multi tool use
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}
Il gancio di coda o gancio d'arresto è un'asta con l'estremità ad uncino[1] che è fissata alla parte posteriore di un aereo imbarcato e che permette l'arresto dello stesso nel limitato spazio di un ponte di volo di una portaerei, durante la manovra di appontaggio.

Il gancio di coda per l'arresto, di un Grumman E-1B Tracer

Manutenzione su un F/A-18 Hornet sul ponte di una portaerei
Questo dispositivo fu ideato da Hugh Robinson, e provato per la prima volta da Eugene Ely il 18 gennaio 1911, quando col suo aereo atterrò sulla USS Pennsylvania alla fonda nella baia di San Francisco.
Oggigiorno, ogni velivolo imbarcato, ad ala fissa e atterraggio convenzionale, è dotato di questo dispositivo (quindi non lo hanno né gli elicotteri né gli aerei ad atterraggio verticale (VTOL o STOVL) quali gli Harrier).
In fase di avvicinamento alla portaerei (prima dell'appontaggio quindi) il pilota commuta la posizione del gancio d'arresto da orizzontale (posizione che ha il dispositivo durante il volo) ad inclinata verso il basso, in quanto tale gancio dovrà impigliarsi in uno dei tre (o meno comunemente quattro) cavi d'arresto che si trovano distesi attraverso il ponte di volo, (durante un appontaggio ben fatto dovrebbe essere il terzo cavo, contando a partire da quello più a poppa). Saranno poi questi cavi, o meglio i loro dispositivi di srotolamento, ad assorbire tutta l'energia cinetica dell'aeroplano e permettere quindi ad esso di fermarsi sulla corta pista che è il ponte di volo della portaerei. Lo sforzo per struttura del velivolo, gancio e cavi è molto alto, in quanto gli aerei effettuano l'appontaggio con i motori all'85% della potenza, per lasciare all'aereo sufficiente energia per decollare nuovamente, in caso di mancato aggancio.
Note |
^ Questa descrizione è corretta nella maggior parte dei casi, ma non mancano eccezioni quale il caso del Dassault Super Étendard dove il gancio è fissato alla fusoliera attraverso, non una, ma due sbarre disposte a V..
Un Dassault Super Étendard sul ponte di volo della Clemenceau; si noti la forma a V del gancio d'arresto.
Voci correlate |
- Aereo imbarcato
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikizionario
- Wikimedia Commons
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «gancio»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su gancio
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}
DnGL7Nw7YZ6Q5NOZwBplyUHQUw6N stH8,FgEW vlqI4G9i7qCQW8kDVhMmG7xlIMijQIMeAHid6wp7d H