Ophiacodontidae








































Progetto:Forme di vita/Come leggere il tassoboxCome leggere il tassobox
Ophiacodontidae

Ophiacodon mirus.jpg
Ricostruzione di Ophiacodon mirus

Stato di conservazione

Fossile


Classificazione scientifica

Dominio

Eukaryota

Regno

Animalia

Phylum

Chordata

Classe

Synapsida

Ordine

Pelycosauria

Sottordine

Eupelycosauria

Famiglia

Ophiacodontidae

Gli ofiacodontidi (Ophiacodontidae) sono una famiglia di pelicosauri vissuti tra il Carbonifero superiore e il Permiano inferiore (305 – 270 milioni di anni fa). I loro resti sono stati rinvenuti in Europa e in Nordamerica.




Indice






  • 1 Evoluzione


  • 2 Descrizione


  • 3 Classificazione


  • 4 Paleobiologia


  • 5 Bibliografia


  • 6 Altri progetti





Evoluzione |


Questi animali sono considerati i più antichi sinapsidi conosciuti, anche se stranamente non i più primitivi. Apparvero nel corso del Carbonifero superiore con forme simili a lucertole (Archaeothyris), e in pochi milioni di anni divennero grossi predatori semiacquatici dal cranio alto e stretto (Ophiacodon). Si pensa che possano essere derivati dai varanopseidi (Varanopseidae), più primitivi ma conosciuti allo stato fossile solo a partire da pochi milioni di anni più tardi.



Descrizione |


Il cranio degli ofiacodontidi era alto e stretto, munito di orbite arrotondate e posizionate in cima al cranio. Questa caratteristica fa supporre che questi animali fossero generalmente semiacquatici; la dentatura constava di una serie di denti allungati simili a canini nella parte anteriore del muso, forse adatti per intrappolare prede scivolose come i pesci; i denti posteriori erano più corti, anche se aguzzi (il nome Ophiacodon significa “dente aguzzo di serpente”). Il corpo degli ofiacodonti era in generale piuttosto voluminoso e allungato, e le corte zampe sporgevano ai lati. Alcune forme raggiunsero una taglia notevole: lo stesso Ophiacodon poteva sfiorare i tre metri di lunghezza.


Gli ofiacodontidi si differenziavano dagli altri eupelicosauri nella presenza di un'inclinazione notevole della regione occipitale, di un basso lobo dorsale della mascella, di una tacca mediana sopra i canini, di una finestra mandibolare laterale e di un tubercolo pubico pronunciato. Ad eccezione di forme basali come Archaeothyris, tutti gli altri ofiacodontidi erano anche caratterizzati da muso allungato (con ossa nasali allungate), osso mascellare in contatto con il quadratojugale, tabulare espanso medialmente fino a raggiungere il sopratemporale, dentatura del palatino ridotta, piccoli processi del basipterigoide diretti ventralmente, un processo del paroccipitale non articolato, una profonda fossa nella parte dorsale dell'ileo e un femore lungo almeno il 20% in più dell'omero.




Calco dei fossili di Stereorachis dominans



Classificazione |


La famiglia Ophiacodontidae venne istituita nel 1923 da Franz Nopcsa. Tradizionalmente, a questa famiglia sono attribuiti i generi Ophiacodon, Archaeothyris, Varanosaurus, Baldwinonus, Clapsydrops, Stereophallodon e Stereorhachis. A volte sono attribuiti anche i poco conosciuti Echinerpeton e Protoclepsydrops.


Gli ofiacodontidi sono certamente un gruppo monofiletico di sinapsidi arcaici, ma non è chiaro se fossero strettamente imparentati con gli altri eupelicosauri o se fossero invece un ramo laterale, distaccatosi sia dai caseasauri sia dagli altri "pelicosauri" più derivati (Eupelycosauria). In ogni caso, sembra che i più stretti parenti degli ofiacodontidi fossero i varanopidi, generalmente di dimensioni minori e di mole meno massiccia. Di seguito è riportato un cladogramma tratto dal lavoro di Benson (2012):








 
















 

Tseajaia campi



 

Limnoscelis paludis



Amniota











 











 

Captorhinus spp.



 

Protorothyris archeri





Synapsida











 











 

Caseasauria



 











 

Ianthodon schultzei



 











 

Edaphosauridae



 

Sphenacodontia









 











Ophiacodontidae











 

Archaeothyris florensis



 











 

Varanosaurus acutirostris



 











 

Ophiacodon spp.



 

Stereophallodon ciscoensis









Varanopidae











 

Archaeovenator hamiltonensis



 











 

Pyozia mesenensis



 











 











 

Mycterosaurus longiceps



 
















 

?Elliotsmithia longiceps (BP/1/5678)



 

Heleosaurus scholtzi



 

Mesenosaurus romeri







 











 











 

Varanops brevirostris



 











 

Watongia meieri



 

Varanodon agilis







 











 

Ruthiromia elcobriensis



 











 

Aerosaurus wellesi



 

Aerosaurus greenleorum

























Paleobiologia |


Spesso gli ofiacodontidi sono stati ricostruiti come animali dalle abitudini semiacquatiche, ma ricerche più recenti hanno messo in luce alcune caratteristiche che farebbero pensare a uno stile di vita terrestre, in particolare studi sulla microstruttura del femore (Quemeneur et al., 2013; Laurin e de Buffrenil, 2015) e sulla morfologia della colonna vertebrale (Felice e Angielczyk, 2014).



Bibliografia |



  • B. F. Nopcsa. 1923. Die Familien der Reptilien [The families of reptiles]. Forschritte der Geologie und Palaeontologie. Verlag von Gebrüder Borntraeger, Berlin 2:1-210

  • R. R. Reisz. 1986. Pelycosauria. Handbuch der Paläoherpetologie / Encyclopedia of Paleoherpetology 17A:1-102

  • Benson, R.J. (2012). "Interrelationships of basal synapsids: cranial and postcranial morphological partitions suggest different topologies". Journal of Systematic Palaeontology. 10: 601–624. doi:10.1080/14772019.2011.631042.

  • Quémeneur, S.; de Buffrénil, V.; Laurin, M. (2013). "Microanatomy of the amniote femur and inference of lifestyle in limbed vertebrates". Biological Journal of the Linnean Society. 109 (3): 644–655. doi:10.1111/bij.12066.

  • Felice, R. N.; Angielczyk, K. D. (2014). "Was Ophiacodon (Synapsida, Eupelycosauria) a Swimmer? A Test Using Vertebral Dimensions". Early Evolutionary History of the Synapsida. Vertebrate Paleobiology and Paleoanthropology. p. 25. doi:10.1007/978-94-007-6841-3_3. ISBN 978-94-007-6840-6.

  • Laurin, M.; de Buffrénil, V. (2015). "Microstructural features of the femur in early ophiacodontids: A reappraisal of ancestral habitat use and lifestyle of amniotes". Comptes Rendus Palevol. doi:10.1016/j.crpv.2015.01.001.



Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikimedia Commons

  • Wikispecies





  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ophiacodontidae


  • Collabora a WikispeciesWikispecies contiene informazioni su Ophiacodontidae



RettiliPortale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili



Popular posts from this blog

Mario Kart Wii

The Binding of Isaac: Rebirth/Afterbirth

What does “Dominus providebit” mean?