Contea di Westmeath

Multi tool use
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}
Westmeath contea | |||||
---|---|---|---|---|---|
(EN) Westmeath County Council (GA) Contae na hIarmhí | |||||
| |||||
Localizzazione | |||||
Stato | ![]() |
||||
Provincia | ![]() |
||||
Amministrazione | |||||
Capoluogo | Mullingar | ||||
Territorio | |||||
Coordinate del capoluogo |
53°31′20.64″N 7°20′16.08″W / 53.5224°N 7.3378°W53.5224; -7.3378 (Westmeath) |
||||
Superficie | 1 764 km² |
||||
Abitanti | 72 027 (2002) |
||||
Densità | 40,83 ab./km² |
||||
Altre informazioni | |||||
Fuso orario | UTC+0 | ||||
ISO 3166-2 | IE-WH | ||||
Targa | WH | ||||
Soprannome | The Lake County ("La contea dei laghi") |
||||
Cartografia | |||||
![]() | |||||
Sito istituzionale | |||||
Il Westmeath (wɛstˈmiːð - Contae na hIarmhí o semplicemente An Iarmhí in gaelico irlandese) è una delle 32 contee dell'Irlanda tradizionali oltre che una delle 28 amministrative della Repubblica d'Irlanda. È situata nella provincia del Leinster e nella regione delle Midlands. Originariamente costituiva l'antico Regno di Meath (o Mide) (Midhe in gaelico). Il Westmeath County Council è l'autorità deputata all'amministrazione della contea.
La popolazione, secondo le rilevazioni del censimento del 2011, è di 86.164 abitanti. La county town è Mullingar.
Indice
1 Toponomastica
2 Storia
3 Geografia fisica
4 Insediamenti
4.1 Cittadine
4.2 Villaggi
5 Note
6 Altri progetti
Toponomastica |
Sostanzialmente, la toponomastica del Westmeath è la stessa della vicina contea di Meath (le cui origini del nome risalgono all'antico regno di Meath o Mide) con ovviamente l'aggiunta del prefisso West- in quanto costituisce la porzione occidentale dell'antico regno.
Storia |
A seguito dell'invasione normanna d'Irlanda, il territorio dell'antico Regno di Mide fu trasformato nell'omonima Signoria e affidato da Enrico II d'Inghilterra, quale signore d'Irlanda, a Hugh de Lacy nel 1172. A causa della mancanza di eredi maschi, la signoria fu in seguito divisa tra le bisnipoti dello stesso. La parte occidentale andò a Margery e suo marito, John de Verdun, mentre quella orientale intorno alle aree di Trim, a Maud de Lacy.
La contea attuale di Westmeath fu creata ufficialmente con The Counties of Meath and Westmeath Act del 1543.
Geografia fisica |
Westmeath è la ventesima contea tra quelle tradizionali per estensione e la ventiduesima per popolazione[1]. È invece la sesta tra le 12 contee del Leinster per estensione ed ottava per abitanti. Non ha sbocchi sul mare.
Il territorio della contea è per gran parte contraddistinto da zone collinari, adibite spesso a pascolo. La più nota delle colline è l'Uisneach nella baronia di Moycashel, indicata convenzionalmente per semplificazione come il centro d'Irlanda, sebbene geograficamente questo sia in realtà posto nella vicina contea di Roscommon.
Il Westmeath è caratterizzato dalla presenza di un discreto numero di laghi e specchi d'acqua, alcuni ben noti come i laghi di Mullingar: il Lough Ennell, il Lough Derravaragh, il Lough Owel ed il Lough Lene, formati quasi tutti dai fiumi Brosna e Inny. Il fiume Shannon (ed il Lough Ree dallo stesso formato) segnano per un breve tratto il confine con le contee ad ovest nei pressi di Athlone. La contea è tagliata da ovest verso dal Royal Canal.
Insediamenti |
Cittadine |
Mullingar, county town
Athlone (condivisa con la contea di Roscommon)
Villaggi |
|
|
|
Note |
^ Eoghan Corry, The GAA Book of Lists, Hodder Headline Ireland, 2005, pp. 186–191.
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Westmeath
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}
.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}
Controllo di autorità | BNF (FR) cb15507440r (data) |
---|
WD,7WsXtxd 5aiwMC,PXc mOIWIBNp5f2VI