Teoria degli insiemi




.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}





La teoria degli insiemi è una teoria matematica posta ai fondamenti della matematica stessa, collocandosi nell'ambito della logica matematica.


Prima della prima metà del XIX secolo la nozione di insieme veniva considerata solo come qualcosa di intuitivo e generico. La nozione è stata sviluppata nella seconda metà del XIX secolo dal matematico tedesco Georg Cantor, è stata al centro dei dibattiti sui fondamenti dal 1890 al 1930 ed ha ricevuto le prime sistemazioni assiomatiche per merito di Ernst Zermelo, Adolf Fraenkel, Paul Bernays, Kurt Gödel, John von Neumann e Thoralf Skolem, Gottlob Frege (le convenzioni linguistico-formali, come il quantificatore universale ed esistenziale) e Giuseppe Peano (notazione e sintassi). In questo periodo si sono assestati due sistemi di assiomi chiamati sistema assiomatico di Zermelo-Fraenkel e sistema assiomatico di Von Neumann-Bernays-Gödel.


Successivamente si sono affrontate le tematiche riguardanti il problema della completezza dei sistemi di assiomi (v. teorema di incompletezza di Gödel), i rapporti con la teoria della calcolabilità (vedasi anche macchina di Turing) e la compatibilità dei sistemi di assiomi con l'assioma della scelta e con assiomi equivalenti o simili.


Accanto a differenti consolidate teorie formali degli insiemi (vedi anche teoria assiomatica degli insiemi) esistono esposizioni più intuitive che costituiscono la cosiddetta teoria ingenua degli insiemi.


Elenchiamo le entità principali della teoria degli insiemi.




Indice






  • 1 Nozioni di base


  • 2 Operatori e costruzioni


  • 3 Relazioni


  • 4 Insiemi delle diverse cardinalità e controllabilità


  • 5 Insiemi numerici


  • 6 Bibliografia


  • 7 Voci correlate


  • 8 Altri progetti


  • 9 Collegamenti esterni





Nozioni di base |



  • elemento


  • insieme, chiamato anche assieme, aggregato, collezione, set

  • sottoinsieme

  • filtro

  • ultrafiltro



Operatori e costruzioni |




  • unione: {displaystyle cup } (OR nell'Algebra di Boole)


  • intersezione: {displaystyle cap } (AND nell'Algebra Booleana)


  • complemento: C{displaystyle ^{C}} (NOT nell'Algebra Booleana)


  • differenza: {displaystyle setminus }


  • differenza simmetrica: Δ{displaystyle Delta } (XOR nell'Algebra Booleana)


  • prodotto cartesiano: ×{displaystyle times }


  • somma disgiunta: +{displaystyle +}


  • insieme potenza o insieme delle parti: P{displaystyle {mathcal {P}}}



Relazioni |



  • appartenenza: {displaystyle in }


  • inclusione: {displaystyle subseteq }

  • disgiunzione

  • non confrontabilità

  • relazioni su un insieme


Insiemi delle diverse cardinalità e controllabilità |



  • Insieme vuoto: {displaystyle emptyset }

  • Insieme finito

  • Insieme numerabile

  • Insieme ricorsivo

  • Insieme ricorsivamente enumerabile

  • Insieme con la potenza del continuo

  • Cardinalità

  • Numero transfinito


Insiemi numerici |


  • numeri naturali

  • numeri interi o numeri relativi


  • numeri razionali

  • numeri reali

  • numeri irrazionali

  • numeri algebrici

  • numeri trascendenti

  • numeri costruibili

  • numeri complessi



Bibliografia |



  • (IT) Luca Barbieri Viale, Che cos'è un numero?, Milano, Raffaello Cortina, 2013, ISBN 978-88-6030-604-3.

  • (EN) Paul Halmos (1960): Naive set theory, D. Van Nostrand Company & Springer 1974, ISBN 0-387-90092-6 Trad. "Teoria elementare degli insiemi", Milano, Feltrinelli, 1976.

  • (FR) Nicolas Bourbaki (1968): Théorie des ensembles, Hermann

  • (EN) Robert E. Edwards (1979): A formal Background to Mathematics Ia. Logic, sets and Numbers, Springer, ISBN 3-540-90431-X

  • (EN) Robert E. Edwards (1979): A formal Background to Mathematics Ib. Logic, sets and Numbers, Springer, ISBN 3-540-90431-X

  • (EN) F. R. Drake, D. Singh (1996): Intermediate set theory, J.Wiley, ISBN 0-471-96494-8



Voci correlate |



  • Teoria ingenua degli insiemi

  • Teoria assiomatica degli insiemi


  • Insieme sfocato o fuzzy set

  • Luogo geometrico

  • Teoria delle categorie

  • Teoria dei tipi

  • Analisi non standard



Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikiversità

  • Wikimedia Commons





  • Collabora a Wikiversità Wikiversità contiene lezioni sulla teoria degli insiemi


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla teoria degli insiemi



Collegamenti esterni |






  • Teoria degli insiemi, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Modifica su Wikidata


  • (EN) Teoria degli insiemi, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata


.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}




























































.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
GND (DE) 4074715-3


MatematicaPortale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica



Popular posts from this blog

Mario Kart Wii

What does “Dominus providebit” mean?

File:Tiny Toon Adventures Wacky Sports JP Title.png