Becco di Mezzodì

Multi tool use
Multi tool use















































































Becco di Mezzodì

Becco di Mezzodì.JPG
Il versante settentrionale del Becco di Mezzodì fotografato da Malga Federa.
Stato
Italia Italia
Regione
Veneto Veneto
Provincia
Belluno Belluno
Altezza 2 603 m s.l.m.
Catena Alpi
Coordinate
46°27′36.42″N 12°04′50.41″E / 46.460116°N 12.080669°E46.460116; 12.080669Coordinate: 46°27′36.42″N 12°04′50.41″E / 46.460116°N 12.080669°E46.460116; 12.080669
Altri nomi e significati
Bèco de Mesodì (ladino)
Data prima ascensione
5 luglio 1872
Autore/i prima ascensione
S. Siorpaes, W. E. Utterson Kelso
Mappa di localizzazione


Mappa di localizzazione: Italia

Becco di Mezzodì

Becco di Mezzodì




Mappa di localizzazione: Alpi
Becco di Mezzodì


Dati SOIUSA
Grande Parte Alpi Orientali
Grande Settore Alpi Sud-orientali
Sezione Dolomiti
Sottosezione Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo
Supergruppo Dolomiti Ampezzane
Gruppo Gruppo della Croda da Lago-Cernera
Sottogruppo Gruppo della Croda da Lago
Codice II/C-31.I-D.15

Il Becco di Mezzodì (Bèco de Mesodì in ladino) è un monte delle Dolomiti Ampezzane nelle Dolomiti, a sud-est di Cortina d'Ampezzo e a ovest di San Vito di Cadore, la cui vetta più alta si erge per 2.603 m s.l.m. e fu conquistata per la prima volta il 5 luglio 1872 dall'alpinista W. E. Utterson Kelso e la sua guida alpina, l'ampezzano Santo Siorpaes.


Questa montagna chiude, insieme alla Croda da Lago e alle Rocchette, il versante meridionale della Conca ampezzana. È un monte piuttosto piccolo, se confrontato ad altri rilievi delle Dolomiti ampezzane, e distinguibile per il suo particolare isolamento dalle altre cime.



Bibliografia |



  • AA. VV.: Grande atlante escursionistico delle Dolomiti, Kompass - Fleischmann editori, Trento, 2004. ISBN 3854916078

  • Ardito, Stefano: A piedi sulle Dolomiti di Cortina, Iter Edizioni, 2001. ISBN 8881770369

  • Bonetti, Paolo; Lazzarin, Paolo; Rocca, Marco: Dolomiti. Nuovi sentieri selvaggi, Zanichelli editore, Bologna, 2007. ISBN 8808171515

  • Dibona, Dino: Tutto quello che vorreste (e dovreste) sapere sulle Dolomiti, Newton & Compton editori, 2005. ISBN 8854104841

  • Sombardier, Pascal: Dolomiti - le più belle vie ferrate, White Star edizioni, 2000. ISBN 8880954342



Voci correlate |



  • Cortina d'Ampezzo

  • Croda da Lago

  • Rifugio Croda da Lago

  • San Vito di Cadore






MontagnaPortale Montagna

VenetoPortale Veneto



mfZr0o,MR,JooD273KhB5cT7VPtylcd8PineqQA i2aUxdMo1jMv,W9TiR4BtQ cx0IgU63PU1Bow
5JDpaE8YF07M8WnjmZkj qP6rOCR3fYf

Popular posts from this blog

The Binding of Isaac: Rebirth/Afterbirth

menu

SpongeBob's Truth or Square (Wii)