Congregazione per la dottrina della fede


















































Congregazione per la dottrina della fede
Congregatio pro doctrina fidei
Emblem of the Holy See usual.svg
Promuovere e tutelare la dottrina sulla fede ed i costumi in tutto l'orbe cattolico: è pertanto di sua competenza tutto ciò che in qualunque modo tocca tale materia (Pastor Bonus, 48)
Congregation for the Doctrine of the Faith.jpg
Eretto 21 luglio 1542
Mutato nome 29 giugno 1908
7 dicembre 1965
Prefetto
cardinale Luis Francisco Ladaria Ferrer, S.J.
Segretario
arcivescovo Giacomo Morandi
Segr. aggiunto arcivescovo Joseph Augustine Di Noia, O.P.
arcivescovo Charles Scicluna
Sottosegretario
presbitero Matteo Visioli
Emeriti cardinale William Joseph Levada
cardinale Gerhard Ludwig Müller
(prefetti emeriti)
Sede
Palazzo del Sant'Uffizio, piazza del Sant'Uffizio, 11 - 00193 Roma
Sito ufficiale www.vatican.va
dati catholic-hierarchy.org

Santa Sede · Chiesa cattolica
I dicasteri della Curia romana

La Congregazione per la dottrina della fede (CDF) (in latino Congregatio pro doctrina fidei), conosciuta dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione e successivamente come Sant'Uffizio, è l'organismo della Curia romana incaricato di promuovere e tutelare la dottrina della Chiesa cattolica.




Indice






  • 1 Storia


    • 1.1 Dalla fondazione al XIX secolo


    • 1.2 Il XX secolo




  • 2 Organizzazione


  • 3 Compiti


  • 4 Uffici


  • 5 Adunanze


  • 6 Componenti


    • 6.1 Membri




  • 7 Cronotassi


    • 7.1 Prefetti


    • 7.2 Assessori


    • 7.3 Segretari


    • 7.4 Segretari aggiunti


    • 7.5 Sottosegretari




  • 8 Note


  • 9 Voci correlate


  • 10 Altri progetti


  • 11 Collegamenti esterni





Storia |



Dalla fondazione al XIX secolo |


La Congregazione per la dottrina della fede fu istituita nell'anno 1542 da papa Paolo III con la costituzione apostolica Licet ab initio inizialmente con il nome di "Sacra Congregazione della romana e universale inquisizione" e con lo scopo di "mantenere e difendere l'integrità della fede, esaminare e proscrivere gli errori e le false dottrine". Questo organismo sostituì l'istituzione ecclesiastica nota nel Medioevo come Inquisizione e, dopo un'iniziale sede a via della Lungara[1], si stabilì a palazzo Pucci, nelle vicinanze del Vaticano.


Nel 1571 Pio V creò la Congregazione per la riforma dell'Indice dei libri proibiti con la funzione di aggiornare l'elenco dei libri proibiti: una competenza prima attribuita all'Inquisizione che fu quindi esercitata da questo nuovo dicastero per oltre tre secoli.


Il raggio d'azione degli inquisitori romani era tutta la Chiesa cattolica, ma la sua azione, tranne alcuni casi (come il cardinale inglese Reginald Pole), si restrinse quasi solo all'Italia. In breve tempo questo tribunale divenne il più importante all'interno della cattolicità: ad esso potevano appellarsi i condannati da altri tribunali. Inoltre divenne quasi una sorta di supervisore del lavoro dei tribunali locali.


In specifici casi l'Inquisizione si serviva della consulenza di professionisti esterni (soprattutto teologi ed esperti di diritto canonico, ma anche scienziati, come nel caso di Galilei).


.mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}Non tutti i processi per eresia, ateismo e altre devianze dalla fede cattolica erano gestiti dall'Inquisizione. In Francia, ad es., sotto l'ancien régime, atei e bestemmiatori erano processati dai tribunali civili[senza fonte].


Tra i nomi celebri inquisiti dall'Inquisizione: Francesco Patrizi, Giordano Bruno, Tommaso Campanella, Gerolamo Cardano, Giovanni Antonio Caracciolo, Galileo Galilei (vedi processo a Galileo Galilei).



Il XX secolo |


Nel 1908 papa Pio X riorganizzò la Congregazione mutandone il nome in quello di "Sacra Congregazione del Sant'Uffizio"[2]. Nel 1917 il Sant'Uffizio ricevette nuovamente la competenza dell'aggiornamento dell'Indice dei libri proibiti, sottraendolo alla Congregazione dell'Indice che fu soppressa.


Il 7 dicembre 1965 papa Paolo VI ridefinì e ampliò le competenze e la struttura della Congregazione e ne mutò l'antico nome di Sant'Uffizio in quello attuale con il motu proprio Integrae servandae. Fino al 1968, il prefetto della Congregazione era il Papa, il quale però raramente esercitava tale funzione, delegando tale compito a un cardinale, con il titolo di segretario. A partire da tale data il titolo di prefetto spetta al cardinale posto a capo del dicastero e il segretario è la seconda carica in ordine di importanza della congregazione.


Papa Paolo VI operò quindi la più recente riforma della Congregazione, cambiandone il nome in quello di "Sacra Congregazione per la Dottrina della Fede", attualizzando i metodi usati per l'esame delle dottrine, e facendo prevalere il carattere positivo di correzione degli errori su quello punitivo della condanna, partendo dal principio che "la fede si difende meglio promuovendo la dottrina"[3]. In questa logica fu di fatto abolito l'Indice dei libri proibiti la cui ultima edizione era stata pubblicata nel 1948 sotto papa Pio XII.


Nel 1988 con la costituzione apostolica Pastor Bonus, Giovanni Paolo II ne ridefinisce nuovamente le competenze, precisando la funzione, la competenza e le norme della Congregazione per la dottrina della fede[4].



Organizzazione |


L'organizzazione e i compiti svolti dalla Congregazione sono specificati nella Costituzione Pastor Bonus di Giovanni Paolo II (nn. 48-55).


La Congregazione per la dottrina della fede è costituita da un Collegio di Cardinali e Vescovi a capo dei quali è posto il Cardinale Prefetto, coadiuvato dal Segretario e dal Sottosegretario. L'organico è composto da alcuni Officiali coordinati dal Capo Officio: essi curano le questioni da seguire in base alla loro diversa competenza e alle esigenze della Congregazione.



Compiti |


La Congregazione è uno strumento nelle mani del Papa e si pone al servizio della Chiesa per la salvaguardia e la promozione della fede. Il compito della Congregazione è quindi quello di "promuovere e tutelare la dottrina sulla fede ed i costumi in tutto l'orbe cattolico"[5], "favorire gli studi volti a far crescere l'intelligenza della fede"[6], sostenere i vescovi "nell'esercizio del compito per cui sono costituiti come autentici maestri e dottori della fede e per cui sono tenuti a custodire e promuovere l'integrità della medesima fede"[7].


Le competenze della Congregazione, nello specifico, riguardano i seguenti aspetti:



  • le questioni circa la dottrina della fede e della vita morale;

  • l'esame delle nuove teorie in materia dogmatica e morale;

  • riprovazione ed eventuale condanna di dottrine contrarie ai principi della fede;

  • giudizio previo di documenti di altri Dicasteri per ciò che concerne la propria competenza;

  • esame dei delitti contro la fede, la morale e la celebrazione dei Sacramenti;

  • promozione ed organizzazione di studi e congressi.



Uffici |


Il lavoro della congregazione si articola in tre sezioni:


  • l'Ufficio Dottrinale

Si occupa delle materie attinenti alla promozione della dottrina della fede e della morale. Cura quindi la preparazione di documenti di promozione della dottrina, interviene nei confronti delle posizioni difformi dall'insegnamento del Magistero, esamina scritti e opinioni che appaiono contrarie alla retta fede, considera le richieste nihil obstat per le nomine e le onorificenze, cura sotto l'aspetto dottrinale l'esame dei documenti degli altri dicasteri.


  • l'Ufficio Disciplinare

Tratta i cosiddetti delitti contro la fede, contro la morale e nella celebrazione dei sacramenti. Inoltre esamina i casi di pseudo-misticismo, le asserite apparizioni, visioni o messaggi attribuiti ad origine soprannaturale, di spiritismo, magia e simonia. Si occupa delle ammissioni al sacerdozio di ex Ministri acattolici, delle riabilitazioni all'esercizio degli ordini sacri, delle assoluzioni dalle scomuniche riservate alla Santa Sede. Esamina le domande del nihil obstat per l'introduzione delle Cause di Canonizzazione.


  • l'Ufficio Matrimoniale

Si occupa del privilegium fidei. Si interessa alle cause di scioglimento di matrimonio in favorem fidei e di altri aspetti del vincolo matrimoniale legati alla validità del Sacramento. Un incaricato speciale con le funzioni di "Capo Ufficio" si occupa delle richieste di dispensa del celibato sacerdotale anteriori al 1989 e ancora pendenti, delle reintegrazioni di sacerdoti.



Adunanze |


Le adunanze dei Consultori, gruppi di esperti cattolici che coadiuvano il lavoro della Congregazione, si tengono settimanalmente, e i loro pareri o analisi vengono discussi dal Collegio dei cardinali della Congregazione con voto deliberativo. Ogni decisione è sottoposta all'approvazione definitiva del Pontefice in apposita Udienza.


La congregazione si riunisce in sessione ordinaria mensilmente, e in assemblea plenaria almeno una volta all'anno.



Componenti |


I membri della Congregazione sono (aggiornato al 2017):



  • prefetto: cardinale Luis Francisco Ladaria Ferrer, S.J.

  • segretario: arcivescovo Giacomo Morandi

  • segretario aggiunto: arcivescovo Joseph Augustine Di Noia, O.P.[8]

  • segretario aggiunto: arcivescovo Charles Scicluna

  • sottosegretario: presbitero Matteo Visioli

  • promotore di giustizia: Robert Joseph Geisinger, S.J.

  • 25 membri tra cardinali, arcivescovi e vescovi

  • 28 consulenti

  • 33 membri dello staff



Membri |



  • Cardinale Christoph Schönborn, arcivescovo metropolita di Vienna

  • Cardinale Zenon Grocholewski, prefetto emerito della Congregazione per l'educazione cattolica

  • Cardinale Crescenzio Sepe, arcivescovo metropolita di Napoli

  • Cardinale Angelo Scola, arcivescovo emerito di Milano

  • Cardinale Peter Turkson, prefetto del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale

  • Cardinale Marc Ouellet, prefetto della Congregazione per i vescovi

  • Cardinale Jean-Pierre Ricard, arcivescovo metropolita di Bordeaux

  • Cardinale Sean Patrick O'Malley, arcivescovo metropolita di Boston

  • Cardinale Donald William Wuerl, arcivescovo metropolita di Washington

  • Cardinale George Alencherry, arcivescovo maggiore di Ernakulam-Angamaly dei Siro-Malabaresi

  • Cardinale John Olorunfemi Onaiyekan, arcivescovo metropolita di Abuja

  • Cardinale Pietro Parolin, Cardinale segretario di stato

  • Cardinale Ricardo Blázquez Pérez, arcivescovo metropolita di Valladolid

  • Cardinale Leonardo Sandri, prefetto della Congregazione per le Chiese orientali

  • Cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione delle cause dei santi

  • Cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani

  • Cardinale Fernando Filoni, prefetto della Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli

  • Cardinale Francesco Coccopalmerio, presidente emerito del Pontificio consiglio per i testi legislativi

  • Cardinale Beniamino Stella, prefetto della Congregazione per il clero

  • Arcivescovo Stanisław Gądecki, arcivescovo metropolita di Poznań

  • Arcivescovo Walmor Oliveira de Azevedo, arcivescovo metropolita di Belo Horizonte

  • Arcivescovo Roland Minnerath, arcivescovo metropolita di Digione

  • Arcivescovo Rino Fisichella, presidente del Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione

  • Arcivescovo Anthony Colin Fisher, arcivescovo metropolita di Sydney

  • Arcivescovo Charles Scicluna, arcivescovo metropolita di Malta

  • Vescovo Rudolf Voderholzer, vescovo di Ratisbona



Cronotassi |



Prefetti |


Dal 1542 al 1602 con il titolo di "grande inquisitore", dal 1602 al 1965 con il titolo di segretario (poiché a capo del dicastero vi era il Papa), dal 1965 ad oggi con il titolo di prefetto.


Santa Inquisizione



  • Cardinale Gian Pietro Carafa † (1542 - 1555 eletto papa)


  • Cardinale Antonio Michele Ghisleri † (1558 - 1566 eletto papa)


  • Cardinale Diego Espinosa Arévalo † (1566 - 1572 deceduto)


  • Cardinale Scipione Rebiba † (1573 - 1577 deceduto)


  • Cardinale Giacomo Savelli † (1577 - 1587 deceduto)


  • Cardinale Giulio Antonio Santori † (1587 - 1602 deceduto)


  • Cardinale Camillo Borghese † (1602 - 1605 eletto papa)


  • Cardinale Pompeo Arrigoni † (1605 - 1616 deceduto)


  • Cardinale Giovanni Garzia Millini † (1616 - 1629 deceduto)


  • Cardinale Antonio Marcello Barberini † (1629 - 1633)


  • Cardinale Francesco Barberini † (1633 - 1679 deceduto)


  • Cardinale Cesare Facchinetti † (1679 - 1683 deceduto)


  • Cardinale Alderano Cybo † (1683 - 1700 deceduto)


  • Cardinale Galeazzo Marescotti † (1700 - 1716 dimesso)


  • Cardinale Fabrizio Spada † (1716 - 1717 deceduto)


  • Cardinale Niccolò Acciaiuoli † (1717 - 1719 deceduto)


  • Cardinale Francesco del Giudice † (1719 - 1725 deceduto)


  • Cardinale Fabrizio Paolucci † (1725 - 1726 deceduto)


  • Cardinale Pietro Ottoboni † (1726 - 1740 deceduto)


  • Cardinale Tommaso Ruffo † (1740 - 1753 deceduto)


  • Cardinale Neri Maria Corsini † (1753 - 1770 deceduto)


  • Cardinale Giovanni Francesco Stoppani † (1770 - 1774 deceduto)


  • Cardinale Ludovico Maria Torriggiani † (1775 - 1777 deceduto)


  • Cardinale Carlo Rezzonico † (1777 - 1799 deceduto)


  • Cardinale Leonardo Antonelli † (1800 - 1811 deceduto)


  • Cardinale Giulio Maria della Somaglia † (1814 - 1830 deceduto)


  • Cardinale Bartolomeo Pacca † (1830 - 1844 deceduto)


  • Cardinale Vincenzo Macchi † (1844 - 1860 deceduto)


  • Cardinale Costantino Patrizi Naro † (1860 - 1876 deceduto)


  • Cardinale Prospero Caterini † (1876 - 1881 deceduto)


  • Cardinale Antonio Maria Panebianco † (1882 - 1883 dimesso)


  • Cardinale Luigi Bilio, C.R.S.P. † (1883 - 1884 deceduto)


  • Cardinale Raffaele Monaco La Valletta † (1884 - 1896 deceduto)


  • Cardinale Lucido Maria Parocchi † (1896 - 1903 deceduto)


  • Cardinale Serafino Vannutelli † (1903 - 1908 nominato decano del collegio cardinalizio)


Sant'Uffizio



  • Cardinale Mariano Rampolla del Tindaro † (1908 - 1913 deceduto)


  • Cardinale Domenico Ferrata † (3 gennaio 1914 - 10 ottobre 1914 nominato segretario di Stato)


  • Cardinale Rafael Merry del Val † (14 ottobre 1914 - 26 febbraio 1930 deceduto)


  • Cardinale Donato Raffaele Sbarretti Tazza † (4 luglio 1930 - 1º aprile 1939 deceduto)


  • Cardinale Francesco Marchetti Selvaggiani † (30 aprile 1939 - 13 gennaio 1951 deceduto)


  • Cardinale Giuseppe Pizzardo † (16 febbraio 1951 - 12 ottobre 1959 nominato cardinale vescovo di Albano)


  • Cardinale Alfredo Ottaviani † (7 novembre 1959 - 1965 nominato pro-prefetto del medesimo dicastero)



Congregazione per la dottrina della fede



  • Cardinale Alfredo Ottaviani † (1965 - 6 gennaio 1968 dimesso) (pro-prefetto)





  • Cardinale Franjo Šeper † (8 gennaio 1968 - 25 novembre 1981 ritirato)


  • Cardinale Joseph Ratzinger (25 novembre 1981 - 2 aprile 2005 cessato[9])


  • Cardinale William Joseph Levada (13 maggio 2005 - 2 luglio 2012 ritirato)


  • Cardinale Gerhard Ludwig Müller (2 luglio 2012 - 1º luglio 2017 cessato)


  • Cardinale Luis Francisco Ladaria Ferrer, S.J., dal 1º luglio 2017



Assessori |


Santa Inquisizione



  • Monsignore Raffaele Monaco La Valletta † (25 gennaio 1859 - 13 marzo 1868 creato cardinale)

  • Monsignore Francesco Segna † (20 giugno 1893 - 18 maggio 1894 creato cardinale)


  • Arcivescovo Casimiro Gennari † (15 novembre 1895 - 15 aprile 1901 creato cardinale)

  • Monsignore Giovanni Battista Lugari † (11 gennaio 1902 - 27 novembre 1911 creato cardinale)


Sant'Uffizio


  • Arcivescovo Domenico Serafini, O.S.B.Subl. † (30 novembre 1911 - 25 maggio 1914 creato cardinale)

  • Arcivescovo Donato Raffaele Sbarretti Tazza † (8 giugno 1914 - 4 dicembre 1916 creato cardinale)

  • Monsignore Carlo Perosi † (8 dicembre 1916 - 21 giugno 1926 creato cardinale)

  • Monsignore Nicola Canali † (27 giugno 1926 - 16 dicembre 1935 creato cardinale)

  • Monsignore Alfredo Ottaviani † (19 dicembre 1935 - 12 gennaio 1953 creato cardinale)

  • Arcivescovo Gabriel Acacius Coussa, B.A. † (15 gennaio 1953 - 4 agosto 1961 nominato pro-segretario della Congregazione per le Chiese orientali)

  • Arcivescovo Pietro Parente † (23 ottobre 1959 - 7 dicembre 1965 nominato segretario del medesimo dicastero)



Segretari |


Dal 1965 il prefetto assume la carica svolta in precedenza direttamente dal Papa mentre il compito di segretario passa di norma ad un arcivescovo.




  • Arcivescovo Pietro Parente † (7 dicembre 1965 - 26 giugno 1967 creato cardinale)

  • Arcivescovo Paul-Pierre Philippe, O.P. † (29 giugno 1967 - 6 marzo 1973 nominato prefetto della Congregazione per le Chiese orientali)

  • Arcivescovo Jean Jérôme Hamer, O.P. † (14 giugno 1973 - 8 aprile 1984 nominato pro-prefetto della Congregazione per gli istituti di vita consacrata)

  • Arcivescovo Alberto Bovone † (8 aprile 1984 - 13 giugno 1995 nominato pro-prefetto della Congregazione delle cause dei santi)

  • Arcivescovo Tarcisio Bertone, S.D.B. (13 giugno 1995 - 10 dicembre 2002 nominato arcivescovo di Genova)

  • Arcivescovo Angelo Amato, S.D.B. (19 dicembre 2002 - 9 luglio 2008 nominato prefetto della Congregazione delle cause dei santi)

  • Arcivescovo Luis Francisco Ladaria Ferrer, S.J. (9 luglio 2008 - 1º luglio 2017 nominato prefetto del medesimo dicastero)

  • Arcivescovo Giacomo Morandi, dal 18 luglio 2017



Segretari aggiunti |




  • Cardinale Alfredo Ottaviani (15 gennaio 1953 - 7 novembre 1959 nominato sostituto per gli affari generali della Segreteria di Stato della Santa Sede)


  • Arcivescovo Joseph Augustine Di Noia, O.P., dal 21 settembre 2013

  • Arcivescovo Charles Scicluna, dal 13 novembre 2018



Sottosegretari |




  • Monsignore Charles Moeller † (1966 - 1973 dimesso)

  • Monsignore Alberto Bovone † (21 maggio 1973 - 8 maggio 1984 nominato segretario del medesimo dicastero)

  • Monsignore Jozef Zlatňanský † (6 dicembre 1984 - 11 giugno 1997 nominato segretario della Commissione interdicasterale per le Chiese in Europa orientale)


  • Presbitero Gianfranco Girotti, O.F.M.Conv. (11 giugno 1997 - 16 febbraio 2002 nominato reggente della Penitenzieria apostolica)

  • Presbitero Joseph Augustine Di Noia, O.P. (4 aprile 2002 - 16 giugno 2009 nominato segretario della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti)

  • Monsignore Damiano Marzotto Caotorta (20 giugno 2009 - 27 ottobre 2015 ritirato)

  • Monsignore Giacomo Morandi (27 ottobre 2015 - 18 luglio 2017 nominato segretario del medesimo dicastero)

  • Presbitero Matteo Visioli, dal 14 settembre 2017



Note |




  1. ^ Claudio Rendina, Sant'Uffizio, il palazzo delle torture, Repubblica ed. Roma, 26 novembre 2007.


  2. ^ Costituzione Sapienti consilio del 29 giugno 1908


  3. ^ Motu proprio Integrae servandae del 7 dicembre 1965


  4. ^ Costituzione Pastor Bonus del 28 giugno 1988


  5. ^ Art. 48 Pastor Bonus


  6. ^ Art. 49 Pastor Bonus


  7. ^ Art. 50 Pastor Bonus


  8. ^ Profilo della Congregazione per la Dottrina della Fede, su www.vatican.va. URL consultato il 17 novembre 2018.


  9. ^ Incarico cessato automaticamente con la morte di Giovanni Paolo II; il 19 aprile successivo è eletto papa col nome di Benedetto XVI



Voci correlate |



  • Crimen sollicitationis

  • Qualificatore (Sant'Uffizio)

  • Inquisizione

  • Curia romana

  • Santa Sede



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Congregazione per la Dottrina della Fede


Collegamenti esterni |



  • Sito ufficiale della Congregazione per la Dottrina della Fede, su vatican.va.


  • (EN) David Cheney, Congregation for the Doctrine of the Faith, su Catholic-Hierarchy.org. URL consultato il 28 febbraio 2017. Modifica su Wikidata


.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}

































.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
VIAF (EN) 136662073 · ISNI (EN) 0000 0001 2165 276X · LCCN (EN) n79043790 · GND (DE) 1024086-X · BNF (FR) cb11875635n (data)





CattolicesimoPortale Cattolicesimo

StoriaPortale Storia



Popular posts from this blog

Mario Kart Wii

The Binding of Isaac: Rebirth/Afterbirth

What does “Dominus providebit” mean?