Associazione Sportiva Dilettantistica Narnese Calcio

Multi tool use
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}
La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento società calcistiche è stata messa in dubbio. |
Questa voce o sezione sull'argomento società calcistiche italiane non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
ASD Narnese Calcio Calcio ![]() | |||
---|---|---|---|
Uppene | |||
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali |
![]() |
||
Simboli |
Grifo |
||
Dati societari | |||
Città |
Narni |
||
Nazione |
![]() |
||
Confederazione |
UEFA |
||
Federazione |
![]() |
||
Campionato |
Eccellenza Umbria |
||
Fondazione |
1926 |
||
Presidente |
![]() |
||
Allenatore |
![]() |
||
Stadio |
Comunale Moreno Gubbiotti (2.649 posti) |
||
Sito web |
www.asdnarnese.com |
||
Palmarès | |||
Si invita a seguire il modello di voce |
L'Associazione Sportiva Dilettantistica Narnese Calcio, meglio conosciuta come Narnese, è una società calcistica italiana con sede nella città di Narni, in provincia di Terni. Fondata nel 1926, la squadra sfoggia come colori sociali il rosso e il blu, e disputa le gare interne allo stadio Moreno Gubbiotti.
Fra le società dilettantistiche umbre, è l'unica ad aver sempre partecipato, dal secondo dopoguerra a oggi, al principale campionato dilettantistico nazionale o al massimo livello dilettantistico regionale; la squadra milita in Eccellenza Umbria.
Indice
1 Storia
1.1 Dalle origini agli anni 1940
1.2 Dal secondo dopoguerra agli anni 1970
1.3 Gli anni 1980 e 1990
1.4 Gli anni 2000 e 2010
2 Cronistoria
3 Colori e simboli
3.1 Colori
3.2 Simboli ufficiali
3.2.1 Stemma
4 Strutture
4.1 Stadio
4.2 Centro di allenamento
5 Società
5.1 Organigramma societario
5.2 Settore giovanile
6 Allenatori e presidenti
7 Calciatori
8 Palmarès
8.1 Competizioni regionali
8.2 Competizioni provinciali
8.3 Altri piazzamenti
8.4 Onorificenze
9 Statistiche e record
9.1 Partecipazione ai campionati
9.1.1 Partecipazione ai campionati nazionali
9.1.2 Partecipazione ai campionati regionali
9.2 Partecipazione alle coppe
9.3 Statistiche di squadra
9.4 Statistiche individuali
9.4.1 Calciatori
9.4.2 Allenatori
10 Tifoseria
10.1 Storia
10.2 Gemellaggi e rivalità
11 Note
12 Bibliografia
13 Voci correlate
14 Altri progetti
15 Collegamenti esterni
Storia |
Dalle origini agli anni 1940 |

Il Narni vincitore del campionato di Prima Divisione Umbria 1939-40.
Fondata nel 1926 con il nome di Unione Polisportiva Narnese, svolge attività episodica fino al 1930, quando si iscrive al campionato U.L.I.C., laureandosi campione regionale nel 1933-34. Dopo aver assunto la denominazione di Associazione Sportiva Fascista Narni, nel 1936-37 si iscrive alla Seconda Divisione Umbra. Promossa in Serie C con la vittoria nella Prima Divisione Umbra 1939-40, è costretta a rinunciare al salto di categoria a causa di problemi economici. L'attività della società prosegue fino alla metà della stagione 1941-42, quando il Narni è costretto a ritirarsi dal campionato. Nel periodo interbellico le gare casalinghe sono state disputate al Campo del Littorio, ubicato nella zona del tiro a segno.
Dal secondo dopoguerra agli anni 1970 |
Nel secondo dopoguerra viene ripristinata l'originaria denominazione di Unione Polisportiva Narnese e inaugurato il nuovo campo di gioco: lo stadio San Girolamo. Nel 1945-46 la troviamo ancora in Prima Divisione Umbra, dove nella stagione successiva riesce a qualificarsi per il girone finale valido per la promozione. Milita in Prima Divisione fino al 1951-52, quando viene introdotto al vertice del dilettantismo regionale il nuovo campionato di Promozione, a cui la Narnese partecipa fino alla sua sostituzione con il Campionato Dilettanti Umbria nel 1957-58 e con la Prima Categoria due anni dopo. I risultati più rilevanti di questo periodo sono due quarti posti nel 1958-59 e nel 1959-60.

Una formazione della Narnese che nel 1961-62 è stata promossa per la prima volta in Serie D, grazie alla vittoria nel campionato di Prima Categoria Umbria, dove ha totalizzato 50 punti su 60 disponibili.
Nel 1961-62 ottiene la sua prima promozione in Serie D, subito retrocessa, vi fa ritorno vincendo imbattuta il campionato 1963-64. La stagione successiva consegue il terzo posto nel girone C della Serie D, rimanendo in corsa per la vittoria finale fino all'ultima giornata. Ancora due stagioni in Serie D, prima di una nuova discesa fra i dilettanti. Tornata in Prima Categoria, tenta inutilmente la scalata nella serie superiore, classificandosi tre volte al secondo e tre volte al terzo posto tra il 1970 e il 1975. Con il sesto posto del 1975-76 si assicura la partecipazione al ricostituito campionato di Promozione, che in Umbria viene reintrodotto a partire dalla stagione successiva. La seconda parte del decennio sarà poi caratterizzata da tranquilli campionati di centro-classifica.
Gli anni 1980 e 1990 |

La Narnese tornata dopo 19 anni in Interregionale con la vittoria nel campionato di Promozione Umbria 1985-86.
La prima metà degli anni 1980 vede la Narnese partecipare ancora al campionato di Promozione, dove però, non ottiene risultati di rilievo. Nel luglio del 1983 si fonde con l'UDA Sport Narni e assume la denominazione di Associazione Sportiva Narnese Calcio, mentre dal 1984 al 1986 disputa le gare interne allo stadio Sant'Anna, causa lavori di rifacimento dello stadio San Girolamo. Nel 1985-86 arriva la promozione in Interregionale, dove resta fino al 1991-92, ottenendo due terzi posti consecutivi nel 1988-89 e nel 1989-90.
Rimane in Eccellenza una sola stagione, al termine della quale viene ripescata nel Campionato Nazionale Dilettanti. Al suo ritorno nella serie superiore (1993-1994) la Narnese sfiora la promozione in Serie C2, classificandosi seconda dietro al Teramo, in un girone che comprendeva anche la più blasonata Ternana giunta terza. Due anni dopo, nel 1995-1996, arriva un altro secondo posto, in questa circostanza a precedere i rossoblù di un solo punto sarà la Maceratese. Dopo la terza piazza del 1997-1998, arriva nella stagione successiva un'altra retrocessione.
Gli anni 2000 e 2010 |

La Narnese che nel 2004-05 è salita in Serie D, centrando l'accoppiata Eccellenza Umbria-Coppa Italia Dilettanti Umbria.
Relegata nuovamente in Eccellenza, la Narnese viene eliminata al primo turno dei play off nazionali (a cui si era qualificata dopo il secondo posto in campionato) e per due volte nel 2001-02 e nel 2003-04 nella semifinale dei play-off regionali. Quindi nel 2004-05 riesce a vincere il campionato di Eccellenza (insieme alla Coppa Italia Dilettanti Umbria) e a salire in Serie D, dove resta per tre stagioni. Tornata nella massima serie regionale, ottiene due qualificazioni ai play-off regionali tra il 2009 e il 2012 (sempre eliminata in semifinale), prima di una nuova promozione in Serie D nel 2012-13. Dopo un solo anno retrocede in Eccellenza, dove milita da allora. Nel giugno del 2018 la società è sconvolta da un grave lutto: la scomparsa del co-presidente Moreno Gubbiotti, che da 20 anni era alla guida del club.
Cronistoria |
Cronistoria dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Narnese Calcio | |
---|---|
|
Colori e simboli |
Colori |
I colori sociali della Narnese sono il rosso ed il blu. La divisa da gioco tradizionale è formata da maglia a strisce verticali rosso-blu, calzoncini blu e calzettoni blu con bordi rossi. La seconda divisa è invece interamente bianca, mentre per la terza vengono utilizzati dei completi di colore verde o blu. Per tre anni dal 1933 al 1936 sono state utilizzate maglie a strisce verticali nero-azzurre, avute in contributo dall'Ambrosiana-Inter di Milano.
Simboli ufficiali |
Stemma |
Il simbolo della compagine umbra è lo stesso della città, il grifo.
Strutture |
Stadio |
Originariamente noto come San Girolamo, dopo la morte del presidente Moreno Gubbiotti, il Comune di Narni ha deliberato di intitolare a questi lo stadio, ufficializzando la cosa durante una cerimonia tenutasi il 7 ottobre 2018, prima della gara di campionato Narnese-Lama.[2]
Sorto sulle ceneri del vecchio campo rimasto in uso per quasi quarant'anni dal 1945 al 1984, ha avuto la luce dopo due anni di lavori nel 1986.
L'impianto che ha una capienza di 2649 posti a sedere, è strutturato in quattro settori, uno per ogni lato del campo: tribuna coperta (224 posti), gradinata (832 posti), curva nord (al cui interno sono ospitati spogliatoi, infermeria, sala stampa e magazzino, 840 posti) e curva sud (destinata ai tifosi ospiti, 753 posti).
Il 25 novembre 1987 è stato teatro dell'amichevole internazionale fra le rappresentative dilettanti di Italia ed Olanda, gara terminata con il risultato di 0-0[3]
Centro di allenamento |
Attiguo allo stadio si trova l'antistadio con fondo in terra battuta e tribuna di circa 2200 posti, utilizzato per gli allenamenti e per le gare del settore giovanile.
Società |
Organigramma societario |
- Uno dei dirigenti più noti della Narnese è stato Elio Giulivi[4], presidente della Lega Nazionale Dilettanti dal 1987 al 1998, il quale in precedenza negli anni 1960 aveva ricoperto la carica di segretario del club.
|
Settore giovanile |
Il settore giovanile della Narnese, che la società rosso-blu gestisce in collaborazione con il Gruppo Sportivo Narnia 2014[5], comprende due squadre partecipanti ai campionati regionali A1 (Juniores Under 19 ed Under 17), due ai campionati provinciali (entrambi appartenenti alla categoria dei Giovanissimi: nella fattispecie Giovanissimi Terni e Giovanissimi fuori classifica Terni) ed una rappresentativa di Esordienti.
Allenatori e presidenti |
|
|
Calciatori |
- Tra i calciatori di maggior rilievo cresciuti nella Narnese ci sono i difensori Mario Magaldi, poi vincitore con la Lazio del Campionato Riserve 1952-1953, e Marco Di Loreto, poi protagonista in Serie A negli anni 2000 con le maglie di Perugia, Fiorentina e Torino.
- L'attaccante Michele Virgilio, che ha indossato la maglia rossoblu per tre stagioni dal 2010 al 2012, è riuscito nell'impresa di realizzare uno dei gol più veloci della storia del calcio, andando in rete dopo 3"9 dal fischio d'inizio della gara Narnese-Vis Casa del Diavolo (risultato finale 3-1), valevole per la 25ª giornata dell'Eccellenza Umbria 2010-11.[10]
Palmarès |
|
|
|
![]() La Narnese che è salita in Serie D nel 2012-13, imponendosi per la seconda volta nella sua storia nel campionato di Eccellenza Umbria. |
Statistiche e record |
Partecipazione ai campionati |
A partire dall'esordio nel 1936-37, in 81 stagioni sportive, la Narnese ha partecipato a 80 campionati (21 dei quali nazionali e tutti equivalenti all'attuale Serie D), rimanendo inattiva soltanto nel 1942-43, mentre nel 1941-42 si è ritirata a metà campionato. Nel 1945 ha disputato il Campionato Regionale Umbro.
Partecipazione ai campionati nazionali |
Livello |
Categoria |
Partecipazioni |
Debutto |
Ultima stagione |
Totale |
---|---|---|---|---|---|
4º | Serie D | 5 | 1962-1963 | 1967-1968 | 5 |
5º | Campionato Interregionale | 6 | 1986-1987 | 1991-1992 | 16 |
Campionato Nazionale Dilettanti | 6 | 1993-1994 | 1998-1999 |
||
Serie D | 4 | 2005-2006 | 2013-2014 |
Partecipazione ai campionati regionali |
Livello |
Categoria |
Partecipazioni |
Debutto |
Ultima stagione |
Totale |
---|---|---|---|---|---|
1° |
Seconda Divisione | 1 | 1936-1937 |
59 |
|
Prima Divisione | 12 | 1937-1938 | 1951-1952 |
||
Promozione | 15 | 1952-1953 | 1985-1986 |
||
Campionato Dilettanti Umbria | 2 | 1957-1958 | 1958-1959 |
||
Prima Categoria | 12 | 1959-1960 | 1975-1976 |
||
Eccellenza | 17 | 1992-1993 | 2018-2019 |
Partecipazione alle coppe |
La Narnese ha partecipato a 30 competizioni nazionali fra Coppa Italia Dilettanti (migliore risultato raggiunto: quarti di finale nel 1984-85 e 1996-1997), Coppa Italia Serie D (massimo risultato il 3º turno ottenuto nel 2007-08) e Coppa dell'Italia Centrale (sempre eliminata al 1º turno). Mentre in ambito regionale conta 17 presenze in Coppa Italia Dilettanti Umbria, dove vanta un successo nel 2004-05 ed è stata finalista nel 1992-93.
Competizione |
Partecipazioni |
Debutto |
Ultima stagione |
Totale |
---|---|---|---|---|
Coppa Italia Dilettanti | 25 | 1970-71 | 2004-05 | 30 |
Coppa Italia Serie D | 3 | 2005-06 | 2013-14 |
|
Coppa dell'Italia Centrale | 2 | 1937-38 | 1938-39 |
Statistiche di squadra |
- La Narnese ha raggiunto il punto più alto della sua storia nelle stagioni 1993-1994 e 1995-96, classificandosi al 2º posto nel Campionato Nazionale Dilettanti, in quegli anni il quinto livello del calcio italiano. Mentre, quando la Serie D rappresentava, come nell'odierna versione, il quarto livello della piramide calcistica nazionale, ha ottenuto come miglior risultato il 3º posto nel 1964-65.
- La Narnese ha collezionato 59 partecipazioni nel massimo livello dilettantistico regionale, al di sotto del quale non è mai retrocessa.
- La miglior sequenza di risultati utili in campionato è di 29 gare ed include tutti i ventiquattro match della Prima Categoria Umbria 1963-64, fino ad arrivare alla 5ª giornata della Serie D girone C 1964-65.
- Il più lungo periodo di imbattibilità casalinga è di 44 gare ed è stato realizzato in un arco temporale di 2 anni e 9 mesi, compreso fra maggio 1992 (Narnese-San Marino 3-1, valevole per la 34ª giornata del Campionato Interregionale gir. E 1991-92) e febbraio 1995 (Narnese-Città di Castello 2-0, valevole per la 20ª giornata del Campionato Nazionale Dilettanti gir.E 1994-1995).
- La miglior striscia positiva in trasferta è di 15 gare ed ha avuto inizio alla 1ª giornata della Prima Categoria Umbria 1963-64, per concludersi alla 4ª giornata della Serie D girone C 1964-65.
- La miglior serie di vittorie in campionato è di 13 gare: iniziata alla 22ª giornata della Prima Categoria Umbria 1960-61, si è poi chiusa all'8ª giornata della Prima Categoria Umbria 1961-62.
- La miglior serie di vittorie casalinghe in campionato è di 18 gare e comprende le ultime tre partite interne della Prima Categoria Umbria 1960-61 e tutte le quindici della Prima Categoria Umbria 1961-62.
- La miglior serie di vittorie esterne in campionato è di 7 gare e comprende le ultime tre partite esterne della Prima Categoria Umbria 1960-61 e le prime quattro della Prima Categoria Umbria 1961-62.
- Per 15 volte la Narnese ha chiuso un campionato senza mai perdere in casa: in 11 circostanze si è verificato nella massima serie regionale (1939-1940, 1940-1941, 1961-1962, 1963-1964, 1971-1972, 1973-1974, 1979-1980, 1983-1984, 1985-1986, 1992-1993 e 2011-2012), ed in 4 tra serie D (1964-1965), Interregionale (1987-1988, 1988-1989) e Campionato Nazionale Dilettanti (1993-1994).
Serie D
|
Massimo Livello Regionale[12]
|
![]() ![]() La Narnese 2ª classificata nella Prima Categoria Umbria 1973-74 (sopra), che stabilì il record societario di una sola sconfitta al passivo su 30 gare, e quella che è arrivata ad un passo dalla promozione in Serie C2, classificandosi al 2º posto nel Campionato Nazionale Dilettanti girone F 1995-96, (sotto), con il record societario di 67 punti su 102. |
Statistiche individuali |
Calciatori |
I dati seguenti, aggiornati alla stagione 2017-2018, si riferiscono a tutte le gare ufficiali giocate con la maglia della Narnese. Fra parentesi gli anni di militanza.
Record di presenze
|
Record di gol
|
Allenatori |
I dati seguenti, aggiornati alla stagione 2017-18, si riferiscono a tutte le gare ufficiali. Fra parentesi gli anni di militanza.
|
Tifoseria |
Storia |
Il gruppo di riferimento del tifo organizzato rossoblù è la Vecchia Fossa. Lo striscione è apparso per la prima volta nel 1992, ma il fenomeno ultrà a Narni ha cominciato a svilupparsi già a meta degli anni 1980, ai tempi cui la squadra giocava allo stadio "S.Anna".
Gemellaggi e rivalità |
Il gruppo, che occupa abitualmente la curva nord dello stadio Moreno Gubbiotti, non ha alcun orientamento politico.
Le rivalità più sentite sono quelle con le altre tifoserie umbre, in modo particolare: Angelana; Foligno[13]; Bastia[14].
L'unico gemellaggio stipulato è quello con l'Aglianese[15].
Note |
^ Cambio di denominazione sociale (PDF), Federazione Italiana Giuoco Calcio, 2004 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2014).
^ Intitolazione stadio al pres. Gubbiotti, su calcioternano.it.
^ Almanacco Panini 1990, p. 598.
^ Ricordo di Elio Giulivi, su umbriaon.it.
^ Nasce il Narnia 2014, su sporterni.it.
^ abcdefghijklmnopq Allenatore-giocatore.
^ Dimissionario.
^ Commissario Straordinario.
^ Con Giacomo Carbone nelle vesti di patron, in quanto proprietario della società.
^ Il gol di Michele Virgilio, su umbria24.it.
^ Onorificenze società - Results from #20
^ I dati comprendono i campionati con 16, 17 e 18 squadre.
^ Foligno-Narnese
^ Scontri Bastia-Narnese, su tuttoggi.info.
^ .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}
Ultras Agliana[collegamento interrotto]
Bibliografia |
- M. Favi; F. Piferi; C. Ruffini, La legge del S. Girolamo. Storia della Narnese dalle origini ai giorni nostri, ZART Libri.
- Almanacco illustrato del calcio 1990, Modena, Edizioni Panini, 1990.
Voci correlate |
- Narni
- Sport in Umbria
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'Associazione Sportiva Dilettantistica Narnese Calcio
Collegamenti esterni |
- Sito ufficiale, su asdnarnese.com.
83OKtYu8aJBcGz,LvrnAjrDUknOjx Yj