Trama (narratologia)

Multi tool use
Multi tool use








La trama, in narratologia, viene generalmente intesa come l'insieme degli eventi più importanti contenuti da un racconto, un romanzo, un dramma teatrale, un'opera cinematografica o televisiva[1].


Il termine è mutuato dal vocabolo tecnico del settore tessile, che indica la struttura di un tessuto, detta appunto trama.




Indice






  • 1 Ambiguità del termine


  • 2 Note


  • 3 Bibliografia


  • 4 Voci correlate


  • 5 Altri progetti





Ambiguità del termine |


Da alcune parti è stato criticato l'uso spesso ambiguo del termine (così ad esempio Angelo Marchese), con cui talvolta si intende parlare della fabula (cioè della sequenza dei fatti disposti secondo un ordine cronologico e causale), talaltra dell'intreccio (termine che indica quegli stessi fatti, per come sono però presentati effettivamente dal narratore: in questo caso, la loro disposizione rinvia ad una intenzione estetica, rispetto alla quale l'ordine cronologico e causale può essere contraddetto, come accade, ad esempio, nel caso dell'analessi).[2]



Note |




  1. ^ Trama, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 15 marzo 2011. (2b)


  2. ^ Marchese, op. cit., voci Trama e Intreccio.



Bibliografia |



  • Angelo Marchese, Dizionario di retorica e di stilistica, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1991, ISBN 88-04-14664-8.


Voci correlate |



  • Fabula

  • Intreccio (narratologia)

  • Narrativa



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikizionario



  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «trama»











ArtePortale Arte

CinemaPortale Cinema

LetteraturaPortale Letteratura

TeatroPortale Teatro



haV,cjZlv,RQ,Ba,hpv3 v3RhFOB,guG8QX0ekqjtNZKzUMG,AfWpI4UyQC P
I5F3WPyap 8rQGm,BZYh

Popular posts from this blog

The Binding of Isaac: Rebirth/Afterbirth

menu

SpongeBob's Truth or Square (Wii)