Economia neoclassica

Multi tool use
Multi tool use








In economia con la locuzione economia neoclassica ci si riferisce ad un approccio generale alla disciplina economica basato sulla determinazione di prezzi, produzione e reddito attraverso il modello di domanda e offerta.


La scuola di economia neoclassica è convenzionalmente fatta partire dagli anni 1871-1874, quando vennero pubblicate le prime opere sistematiche di William Stanley Jevons, Carl Menger e Léon Walras. Il nuovo modello denominato marginalismo si contrappone sia allo sviluppo marxista del pensiero degli economisti classici sia alla scuola storica tedesca dell'economia.




Indice






  • 1 Principi della teoria neoclassica


  • 2 Predominio dell'approccio neoclassico


  • 3 Principali economisti neoclassici


  • 4 Note


  • 5 Altri progetti





Principi della teoria neoclassica |


Gli individui, secondo la teoria neoclassica, massimizzano una funzione di utilità vincolata dal reddito, e le imprese massimizzano i profitti essendo vincolate dalle informazioni e dai fattori della produzione.[1] La teoria economica prevalente, almeno per quel che riguarda la microeconomia, si rifà alle ipotesi neoclassiche. La scuola neoclassica è spesso chiamata scuola marginalista.[2]



Predominio dell'approccio neoclassico |


La teoria economica neoclassica copre l'area oggi denominata microeconomia, e assieme all'economia keynesiana costituisce la sintesi neoclassica che è dominante nella teoria economica attualmente insegnata nelle università.[3] Ciò nonostante ci sono economisti contemporanei che hanno espresso critiche nei confronti del modello neoclassico, talvolta producendo formulazione aggiornate del modello stesso, e talvolta rifacendosi a modelli diversi.



Principali economisti neoclassici |


Alcuni fra i principali economisti neoclassici sono:[2]



  • John Bates Clark

  • Antonio De Viti De Marco

  • Francis Ysidro Edgeworth

  • Irving Fisher


  • William Stanley Jevons, con "La teoria dell'economia politica"


  • Alfred Marshall, con i "Principi di economia"


  • Carl Menger, con i "Principi di economia politica"[4]

  • Maffeo Pantaleoni

  • Arthur Cecil Pigou

  • Vilfredo Pareto

  • Enrico Barone

  • Jacob Viner


  • Léon Walras, con gli "Elementi di economia politica pura"



Note |




  1. ^ Antonietta Campus, "Marginal economics", in The New Palgrave: A Dictionary of Economics, vol.3, Londra e New York, Macmillan and Stockton, 1987, p. 323.


  2. ^ ab John Kenneth Galbraith, Storia dell'economia, Milano, RCS Rizzoli, 2006, p. 124, ISBN 88-17-11514-2.


  3. ^ Clark, B. (1998). Principles of political economy: A comparative approach. Westport, Connecticut: Praeger.


  4. ^ Menger fu tra i fondatori del pensiero economico neoclassico, ma anche capofila della cosiddetta Scuola austriaca. Si veda il seguente collegamento: (EN) Carl Menger dalla Enciclopedia Britannica on line, su student.britannica.com. URL consultato il 14 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2008).



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikisource



  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina di economia neoclassica

.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}



















.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
GND (DE) 4115360-1


EconomiaPortale Economia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di economia



u1TD oTvKfpiJ
qF cM 4H YE,2Z l KNgZlTw 48LKMxRD37XxqjpOfc,5P 5sRBced caIEPA,8,XLh0EY6RU7

Popular posts from this blog

The Binding of Isaac: Rebirth/Afterbirth

menu

SpongeBob's Truth or Square (Wii)