Partito Socialista Italiano




.mw-parser-output .nota-disambigua{clear:both;margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding-left:4px}.mw-parser-output .nota-disambigua i{vertical-align:middle}

Nota disambigua.svgDisambiguazione – Se stai cercando altri partiti con lo stesso nome, vedi Partito Socialista Italiano (disambigua).

























































































Partito Socialista Italiano
Partito dei Lavoratori Italiani
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria
Partito Socialista Unificato
Partito Socialista Italiano (1978-1985).svg
Segretario Vedi sezione
Stato
Italia Italia
Sede
Via del Corso, 476, Roma
Abbreviazione PSI
Fondazione
Genova, 14 agosto 1892
Dissoluzione 12 novembre 1994
Confluito in Vedi sezione
Ideologia Socialismo[1][2]
Dal 1892
Socialismo rivoluzionario[3][4]
Dal 1948
Socialismo democratico[5][6]
Dal 1978
Socialdemocrazia[7][8]
Socialismo liberale[9]
Terza via[10][11]
Liberalismo sociale[12][13]
Collocazione
Dal 1892
Estrema sinistra[14]
Dal 1921
Sinistra[15][16]
Dal 1962
Centro-sinistra[17]
Coalizione
Comitato di Liberazione Nazionale (1943–1947)
Fronte Democratico Popolare (1948)
Unità d'azione con il Partito Comunista Italiano
(1949–1956)
Autonomia socialista
(1957–1961)
Centro-sinistra (1962)
Centro-sinistra organico (1963–1976)
Solidarietà nazionale
(1976–1979)
Centro-sinistra organico (1980–1981)
Pentapartito (1981–1992)
Quadripartito (1992–1993)
Governo istituzionale
(1993–1994)
Progressisti (1994)
Partito europeo Partito del Socialismo Europeo

Gruppo parl. europeo
Gruppo del Partito del Socialismo Europeo
Affiliazione internazionale Internazionale Socialista
Seggi massimi Alla Camera dei Deputati



156 / 508


(1919)
Seggi massimi Al Senato della Repubblica



49 / 315


(1992)
Seggi massimi Al Parlamento Europeo



12 / 81


(1989)
Testata
Avanti! (1896–1993)
Mondoperaio (1948–1994)
Organizzazione giovanile
Federazione Giovanile Socialista Italiana (FGSI)
Iscritti 674 057[18] (1991)
Colori
     Rosso[19]



Sede storica del PSI a Roma, via del Corso 476, divenuta sede dell'ARAN negli anni 1990


Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.[20] Alla sua fondazione nel 1892 a Genova nella sala dell'associazione garibaldina Carabinieri genovesi adottò il nome di Partito dei Lavoratori Italiani. Successivamente a Reggio Emilia nel 1893 il nome venne cambiato in "Partito Socialista dei Lavoratori Italiani" mentre al congresso di Parma del 1895 assunse il nome definitivo di Partito Socialista Italiano.


Durante il regime fascista (in particolare dopo la messa al bando di tutti i partiti tranne il Partito Nazionale Fascista) continuò la sua attività nella clandestinità mentre la direzione del partito in esilio in Francia tentava di mantenere i contatti con i nuclei clandestini e d'influire sulla vita politica italiana, denunciando all'opinione pubblica europea e statunitense i crimini del regime. Partecipò alla guerra civile spagnola con propri esponenti nel Battaglione Garibaldi e durante la seconda guerra mondiale collaborò con il movimento partigiano nella Francia occupata dai nazisti. In Italia dopo la caduta del fascismo il 25 luglio 1943 partecipò al movimento di Resistenza, essendo presente nei Comitati di Liberazione Nazionale centrale e locali e organizzando proprie formazioni partigiane denominate Brigate Matteotti. Dopo la fusione con il Movimento di Unità Proletaria avvenuta nell'agosto 1943 assunse il nome di Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria, per poi ritornare al nome precedente nel 1947 a seguito della scissione socialdemocratica di Palazzo Barberini, dalla quale ebbe origine il Partito Socialista Democratico Italiano. Alle elezioni politiche del 1948 il PSI decise di presentare una lista comune con il Partito Comunista Italiano, costituendo il Fronte Democratico Popolare, che fu però sconfitto. Nonostante ciò e la mancata elezione di molti parlamentari socialisti nelle liste frontiste, il partito mantenne l'alleanza con i comunisti ancora per tutti gli anni cinquanta del XX secolo.


All'inizio degli anni sessanta, anche a seguito delle aperture di capi politici democristiani come Amintore Fanfani e Aldo Moro, si aprì una stagione di confronto programmatico tra centristi e socialisti che portò alla nascita dei primi governi di centro-sinistra. In polemica con questa decisione della maggioranza del PSI di collaborare con la Democrazia Cristiana nel 1964 la sinistra più radicale e ortodossa interna al partito se ne distaccò per formare una nuova formazione politica che rispolverò il nome di Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria. Nel 1966 il PSI e il PSDI decisero di riunificarsi nel PSI-PSDI Unificati, noto anche con la denominazione di Partito Socialista Unificato. Tuttavia a causa del cattivo risultato elettorale conseguito alle elezioni politiche del 1968 l'unità socialista durò meno di due anni e il 28 ottobre 1968 riprese la denominazione di Partito Socialista Italiano mentre la gran parte della componente socialdemocratica diede vita nel luglio 1969 al Partito Socialista Unitario, che nel febbraio 1971 ridiventò Partito Socialista Democratico Italiano.


L'azione politica del PSI fu basata al momento della sua fondazione su una concezione del socialismo di tipo marxista classico in forte polemica con repubblicani e anarchici. Da una concezione dapprima più ortodossa e schematica si affermò poi un revisionismo del marxismo con una forte componente massimalista contrapposta a una importante componente riformista fortemente presente nel gruppo parlamentare, nel sindacato CGdL e nel movimento delle cooperative e delle società di mutuo soccorso. Dopo la rivoluzione d'ottobre in Russia nel 1921 al XVII Congresso socialista a Livorno una parte della componente massimalista uscì dal partito e diede vita al Partito Comunista d'Italia. La questione del rapporto con i comunisti contraddistinse tutto il periodo dagli anni trenta al secondo dopoguerra fino agli anni sessanta, quando il partito si avvicinò sempre più alle posizioni della socialdemocrazia europea, soprattutto con le ridefinizioni ideologiche successive all'affermazione della linea autonomista dopo la denuncia dei crimini di Iosif Stalin durante il XX congresso del PCUS e i fatti d'Ungheria del 1956. Questa evoluzione ideologica contribuì in campo politico alla creazione di un'alleanza tra il centro egemonizzato dalla DC e la sinistra rappresentata dal PSI, detta centro-sinistra organico, che fu alla base di molti governi della cosiddetta Prima Repubblica. Dopo il fallimento della riunificazione con i socialdemocratici nel 1968 e l'entrata in crisi della formula del centro-sinistra a seguito della nascita della contestazione studentesca e del protagonismo operaio nelle lotte degli anni settanta il PSI con il segretario Francesco De Martino elaborò nel 1974 la strategia della alternativa di sinistra che avrebbe dovuto mandare all'opposizione la DC e portare al governo la sinistra unita. Tale strategia entrò in rotta di collisione con quella del compromesso storico lanciata dal segretario del Partito Comunista Italiano Enrico Berlinguer all'indomani del golpe fascista in Cile nel 1973. A partire dalla fine degli anni settanta a seguito della nomina di Bettino Craxi a segretario del PSI nel 1976 si affermò nel partito una nuova posizione ideologica volta a riscoprire la tradizione socialista non marxista e non comunista.[21] A seguito questa svolta ideologica gradualmente venne modificato il simbolo del PSI, dal quale furono prima ridimensionati e poi rimossi i richiami alla tradizione post-bolscevica, sostituendo alla falce e martello l'immagine ottocentesca del garofano rosso socialista. Successivamente a seguito della caduta del comunismo nei Paesi dell'est europeo nel 1989 venne modificata la denominazione stessa del partito in Unità Socialista – PSI, con ciò auspicando una riunificazione tra i socialisti e la componente riformista dell'ex PCI. A seguito della crisi dei partiti tradizionali conseguente alla vicenda di Tangentopoli che colpì duramente il PSI sia dal punto di vista politico-elettorale sia finanziario il partito venne messo in liquidazione nel 1994, determinando la nascita di varie formazioni politiche, divise circa l'adesione alla coalizione di centro-destra o a quella di centro-sinistra, secondo il nuovo sistema bipolare della cosiddetta Seconda Repubblica, favorito dall'introduzione della nuova legge elettorale maggioritaria del Mattarellum.


Dal 1994 al 2009 si sono succeduti nell'ambito del centro-sinistra i Socialisti Italiani e dal 1998 i Socialisti Democratici Italiani, che nel 2005 diedero vita con i radicali alla lista e ipotizzato futuro partito della Rosa nel Pugno. Nel 2007 l'SDI promosse insieme ad altre forze politiche a vario titolo collegate con la storia del socialismo italiano ed europeo la Costituente Socialista che diede vita al rinnovato Partito Socialista, che nel 2009 ha ripreso l'originaria denominazione di Partito Socialista Italiano, accordatagli insieme alla proprietà dei vecchi simboli del partito dall'ultimo liquidatore del PSI.




Indice






  • 1 Storia


    • 1.1 Le origini del movimento socialista in Italia


    • 1.2 Dalla nascita all'avvento del fascismo


      • 1.2.1 La fondazione del partito


      • 1.2.2 La nascita dell'Avanti! e i moti popolari del 1898


      • 1.2.3 Il PSI nell'età giolittiana


      • 1.2.4 L'uscita dei sindacalisti rivoluzionari


      • 1.2.5 L'espulsione di Bissolati, Bonomi, Podrecca e Cabrini e la nascita del PSRI


      • 1.2.6 Il XIV Congresso del PSI ad Ancona


      • 1.2.7 La crisi del neutralismo, Mussolini e il socialismo nazionale


      • 1.2.8 La scissione comunista e l'espulsione dei riformisti


      • 1.2.9 L'assassinio di Matteotti, la trasformazione del fascismo in regime e il PSI in esilio a Parigi e in clandestinità in Italia


      • 1.2.10 Militanza politica in esilio


      • 1.2.11 La partecipazione dei socialisti italiani alla guerra di Spagna




    • 1.3 La rinascita: tra la Resistenza e la Repubblica


      • 1.3.1 La ricostituzione del PSI clandestino nel territorio dell'Italia centrale e meridionale


      • 1.3.2 La nascita del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria – PSIUP


      • 1.3.3 Il XXIV Congresso a Firenze del PSI, il primo del PSIUP


      • 1.3.4 La campagna elettorale per l'Assemblea Costituente e il referendum monarchia o repubblica




    • 1.4 Dalla Costituente al centro-sinistra


      • 1.4.1 La scissione socialdemocratica di palazzo Barberini


      • 1.4.2 Il Fronte Democratico Popolare con il Partito Comunista Italiano


      • 1.4.3 I primi governi di centro-sinistra: il centro-sinistra organico


      • 1.4.4 La scissione della sinistra socialista


      • 1.4.5 La breve esperienza del PSI-PSDI Unificati


      • 1.4.6 La crisi definitiva del centro-sinistra




    • 1.5 Il referendum sul divorzio del 1974


    • 1.6 Le differenze ideologiche e politiche all'interno del PSI


    • 1.7 Le elezioni amministrative del 1975


    • 1.8 Il XL congresso del PSI a Roma


    • 1.9 L'alternativa di sinistra


    • 1.10 Craxi e il craxismo


      • 1.10.1 L'elezione di Craxi a segretario del PSI


      • 1.10.2 Il XLI congresso del PSI a Torino


      • 1.10.3 I tentativi di salvare la vita di Aldo Moro


      • 1.10.4 L'adozione del simbolo del garofano


      • 1.10.5 L'elezione di Pertini a presidente della Repubblica


      • 1.10.6 Il revisionismo ideologico socialista: l'allontanamento dal marxismo e la dialettica col PCI


      • 1.10.7 La scomparsa di Pietro Nenni


      • 1.10.8 L'alleanza di Pentapartito e la presidenza del Consiglio a Craxi


      • 1.10.9 Le elezioni amministrative del 1985 e le elezioni politiche del 1987


      • 1.10.10 La fine del comunismo e il progetto di Unità Socialista




    • 1.11 La crisi e la messa in liquidazione del partito


      • 1.11.1 Tangentopoli e il governo Amato


      • 1.11.2 Le segreterie Benvenuto e Del Turco


      • 1.11.3 Le elezioni politiche del 1994 nell'alleanza di sinistra


      • 1.11.4 Le elezioni europee del 1994 con Alleanza Democratica


      • 1.11.5 L'uscita dal partito della componente laburista


      • 1.11.6 Il XLVII Congresso e la messa in liquidazione del PSI




    • 1.12 La diaspora socialista


    • 1.13 La rinascita del PSI




  • 2 Correnti


    • 2.1 Dal 1904


    • 2.2 Dal 1948


    • 2.3 Dagli anni Sessanta


    • 2.4 Correnti ai congressi


    • 2.5 Scissioni


    • 2.6 Acquisizioni o unificazioni




  • 3 Ideologia


  • 4 Struttura del partito


    • 4.1 Direzioni collettive


    • 4.2 Segretari politici




  • 5 Simbologia


    • 5.1 Storia dei simboli


    • 5.2 Simboli storici




  • 6 Risultati elettorali


  • 7 Congressi


  • 8 Iscritti


  • 9 Nelle istituzioni


    • 9.1 Governi


      • 9.1.1 Regno d'Italia


      • 9.1.2 Repubblica Italiana




    • 9.2 Presidenti della Repubblica


    • 9.3 Presidenti della Camera dei Deputati


    • 9.4 Presidenti del Consiglio dei Ministri




  • 10 Giornali e riviste


  • 11 Note


  • 12 Bibliografia


    • 12.1 Articoli




  • 13 Voci correlate


  • 14 Altri progetti


  • 15 Collegamenti esterni





Storia |



Le origini del movimento socialista in Italia |








Il filosofo e anarchico Michail Bakunin


In Italia la crescita del movimento operaio si delineò sulla fine del XIX secolo. Le prime organizzazioni di lavoratori furono le società di mutuo soccorso e le cooperative a fine solidaristico di tradizione mazziniana. La presenza in Italia dell'esponente anarchico Michail Bakunin dal 1864 al 1867 diede impulso alla nascita delle prime organizzazioni socialiste-anarchiche, ma aperte anche a istanze più generalmente democratiche e anche autonomiste. Nel 1872 nella Conferenza di Rimini venne costituita la Federazione italiana dell'Associazione internazionale dei lavoratori di ispirazione bakuninista. L'episodio di iniziativa anarco-socialista più noto fu nel 1877 il fallito tentativo di un gruppo di anarchici capeggiati da Errico Malatesta di far sollevare i contadini del Matese.




Il periodico socialista La Plebe


L'anima più moderata, guidata dal romagnolo Andrea Costa (che da un'iniziale adesione all'anarchismo era progressivamente passato al socialismo evoluzionista), sosteneva invece la necessità di incanalare le energie rivoluzionarie in un'organizzazione partitica disposta a competere alle elezioni. Tra i più convinti sostenitori di questa linea vi erano Enrico Bignami e Osvaldo Gnocchi-Viani, fondatori nel 1876 della Federazione Alta Italia dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori e nel 1882 del Partito Operaio Italiano con la rivista La Plebe (di Lodi), alla quale poi si affiancarono altre pubblicazioni.





Andrea Costa fu il primo deputato socialista d'Italia


Nel 1879 Costa, uscito dal carcere, si trasferì a Lugano, in Svizzera. Qui scrisse la lettera intitolata «Ai miei amici di Romagna» in cui indicava la necessità di una svolta tattica del socialismo, che doveva passare dalla «propaganda per mezzo dei fatti» a un lavoro di diffusione di principi che non avrebbe presentato risultati immediati, ma avrebbe ripagato sul medio periodo. La lettera fu pubblicata nel numero 30 del 3 agosto 1879 de La Plebe.


La sua presa di posizione determinò nel movimento socialista italiano una prima separazione dei socialisti dagli anarchici. Nel 1881 Costa organizzò il Partito Socialista Rivoluzionario di Romagna, che sosteneva, fra l'altro, le lotte dei lavoratori, l'agitazione per riforme economiche e politiche, la partecipazione alle elezioni amministrative e politiche.


Il partito di Costa incontrò grandi difficoltà, ma grazie anche all'allargamento degli aventi diritto al voto sancito dalla nuova legge elettorale del 1882[22] riuscì a essere eletto alla Camera nelle elezioni politiche del 1882, diventando il primo deputato socialista della storia d'Italia. Anche il Partito Operaio Italiano di Costantino Lazzari e Giuseppe Croce si presentò alle elezioni del 1882, ma senza successo.


Frattanto il movimento operaio si organizzava in forme più complesse come Federazioni di mestiere, Camere di lavoro e così via. Le Camere di lavoro si trasformarono in organizzazioni autonome e divennero il punto di aggregazione a livello cittadino di tutti i lavoratori.



Dalla nascita all'avvento del fascismo |



La fondazione del partito |





Filippo Turati





Costantino Lazzari


Su queste basi nel 1892 nacque a Genova il Partito dei Lavoratori Italiani, che fuse in sé l'esperienza del Partito Operaio Italiano (nato nel 1882 a Milano), della Lega Socialista Milanese[23] (d'ispirazione riformista, fondata nel 1889 per iniziativa di Filippo Turati) e di molte leghe e movimenti italiani che si rifacevano al socialismo di ispirazione marxista.


La scelta di Genova come città in cui svolgere il congresso il 14 e 15 agosto del 1892 fu dovuta tra le altre cose alla contemporanea presenza delle manifestazioni colombiane per il quattrocentenario della scoperta delle Americhe: infatti le ferrovie in tale occasione avevano concesso degli sconti sui biglietti per il capoluogo ligure, che vennero sfruttati dai convenuti al congresso (la maggior parte dei quali proveniva dalle regioni del nord)[24]. La decisione generò attriti con i rappresentanti della locale Confederazione operaia genovese, inizialmente tenuti fuori dall'organizzazione dell'evento e mediaticamente si rivelò controproducente, giacché in quei giorni l'interesse dei quotidiani e delle riviste era concentrato proprio sugli eventi (gare ginniche e regate) correlati alla grande esposizione colombiana, che finirono per mettere in ombra il congresso.[24]





Anna Kuliscioff





Camillo Prampolini


Al congresso si presentarono circa 400 delegati, rappresentanti di interessi e posizioni non sempre allineate tra di loro[25].


I fondatori ufficiali della nuova formazione politica furono Filippo Turati e Guido Albertelli. Altri promotori furono Claudio Treves, Leonida Bissolati, Arcangelo Ghisleri e Enrico Ferri, che provenivano dall'esperienza del positivismo.


Turati e altri (Camillo Prampolini, Anna Kuliscioff, Rosario Garibaldi Bosco e altri ancora) furono a Genova fin dal 13 agosto e la sera di quel giorno si riunirono per discutere delle proposte da presentare al congresso nei giorni seguenti. Gli esponenti anarchici, commentando all'epoca la natura di quest'incontro preparatorio, lo descrissero come una riunione che aveva a oggetto le decisioni da prendere contro la corrente anarchica. Gli attriti tra le due anime proseguirono il giorno successivo nella sala Sivori designata come sede del congresso, con la richiesta della parte anarchica (Pellaco, Galleani e Gori) di sospendere i lavori e la posizione di Turati e Prampolini che invece chiesero ed auspicarono una netta separazione tra le due correnti del movimento.[24] Turati decise quindi di riunire i congressisti che erano d'accordo con la sua linea non più alla sala Sivori, ma nella sede dell'associazione garibaldina Carabinieri genovesi.


Il 15 agosto si tennero quindi due incontri, quello degli aderenti alla linea di Turati (circa i due terzi dei rappresentanti convenuti a Genova),[25] che dopo alcuni infruttuosi tentativi di mediazione tra le due correnti portati avanti da Andrea Costa fondarono il Partito dei Lavoratori Italiani; e quello nella sala Sivori, dove l'ala anarchica e operaista (circa 80 delegati) diede vita a un partito omonimo, la cui esistenza ebbe di fatto termine con la fine del congresso.[24][25]


Venne eletto segretario del neocostituito partito Carlo Dell'Avalle, fondatore nel 1882 della Società Genio e Lavoro, che riuniva le principali organizzazioni operaie milanesi, tra cui quelle dei ferrovieri e dei lavoratori della Pirelli.


Nel II Congresso di Reggio Emilia nel 1893 il partito si diede un'autonomia e un nome ufficiale come Partito Socialista dei Lavoratori Italiani, inglobando anche il Partito Socialista Rivoluzionario Italiano di Andrea Costa. Fu confermato segretario Carlo Dell'Avalle. Lo storico avvenimento fu documentato dal fotografo Gildaldo Bassi, lui stesso militante e amico di Prampolini e Costa.


Nell'ottobre del 1894 il partito venne sciolto per decreto a causa della repressione crispina. Il 13 gennaio 1895 si tenne in clandestinità il III Congresso a Parma che decise di assumere la denominazione definitiva di Partito Socialista Italiano. Fu eletto Segretario Filippo Turati.


Turati era erede del radicalismo democratico e nel 1885 si era unito con la rivoluzionaria russa Anna Kuliscioff, in precedenza legata sentimentalmente ad Andrea Costa. Conosceva le opere di Karl Marx e Friedrich Engels ed era legato alla socialdemocrazia tedesca e alle associazioni operaie lombarde. Considerava il socialismo non dal punto di vista insurrezionale, ma come un ideale da calare nelle specifiche situazioni storiche. Alle elezioni politiche del 1895 in contrapposizione alla repressione venne creata un'alleanza democratico-socialista. Vennero eletti in Parlamento 15 deputati socialisti, tra i quali Bissolati, Costa, Prampolini e Turati.



La nascita dell'Avanti! e i moti popolari del 1898 |




Primo numero dell'Avanti! del 25 dicembre 1896


Il 25 dicembre 1896[26] vede la luce il primo numero del quotidiano del partito, l'Avanti!, che svolge un'importante azione di unificazione e propaganda delle posizioni del PSI su tutto il territorio nazionale. Il giornale è diretto da Leonida Bissolati.


Nel 1898 l'aumento del costo del grano e quindi del pane da 35 a 60 centesimi al chilo a causa degli scarsi raccolti agrari e in parte all'aumento del costo dei cereali d'importazione dovuto alla guerra Iipano-americana, provoca in quasi tutta Italia innumerevoli manifestazioni popolari per il pane, il lavoro e contro le imposte, sempre represse dal governo. A gennaio nelle province di Modena e Bologna intervengono interi reparti di fanteria e la polizia arresta decine di persone.


A Forlì i manifestanti subiscono le cariche della polizia e la manifestazione degenera in tumulto; mentread Ancona e a Senigallia interviene un battaglione di fanteria inviato da Pesaro. Ancona è affidata al generale Baldissera, il quale assumendo i pieni poteri militari ordina arresti di massa. Il governo di Rudinì richiama alle armi 40 000 riservisti da impiegare nella repressione delle manifestazioni. Scioperi e tumulti si contano a decine in Sicilia, in Campania e nelle Marche.




Illustrazione di Gabriele Galantara intitolata «Bravo» da L'Asino del 3 luglio 1898 in cui Francesco Crispi (responsabile del massacro di Caltavuturo e dell'intervento militare contro i Fasci siciliani) si congratula con il marchese di Rudinì per la dura repressione dei moti popolari del 1898 da parte dei governi da lui presieduti


Il 3 febbraio Perugia è posta in stato d'assedio. Il 16 febbraio l'esercito interviene contro una manifestazione a Palermo e la truppa spara su disoccupati, donne e ragazzi e con un bilancio di cinque morti e ventotto feriti la città, posta in stato d'assedio, è occupata da due compagnie di fanteria. Il 22 febbraio a Modica i carabinieri fanno altri cinque morti.


In marzo Bassano è messa sotto controllo dal regio esercito mentre nel bolognese sono sciolte le cooperative e arrestati vari sindacalisti e lavoratori.


Il popolo insorge nelle città di Ferrara, Faenza, Pesaro e Napoli. Il 25 aprile l'esercito e le forze dell'ordine occupano Bari, messa in stato d'assedio, mentre dal mare l'incrociatore Etruria punta i cannoni sulla città. Fra il 28 e il 30 aprile sono represse con durezza le manifestazioni in Campania e in Puglia. I fermenti, non più contenuti dalle normali misure di pubblica sicurezza, si allargano a macchia d'olio coinvolgendo Rimini, Ravenna e Benevento, finendo con l'interessare in breve tempo gran parte della penisola.


Il 2 maggio a Firenze è dichiarato lo stato d'assedio, così come a Napoli due giorni dopo.


Nei tumulti diversi rivoltosi vengono uccisi: il 1º maggio a Molfetta si contano cinque morti e il 5 maggio altri due. Da Bari accorre la fanteria mentre anche a Minervino e altrove nella Puglia si accendono qua e là focolai di protesta. La situazione è critica e il governo affida la regione al generale Pelloux.


Ai primi di maggio l'esercito apre il fuoco a Bagnacavallo e si contano sei morti. Nello stesso periodo cadono due manifestanti a Piacenza e uno a Figline Valdarno. Il 5 maggio durante una pubblica assemblea davanti al municipio i carabinieri falciano quattro manifestanti a Sesto Fiorentino.


Il 5 maggio a Pavia mentre si cominciano ad avere tafferugli tra manifestanti e agenti viene ucciso dalle forze dell'ordine Muzio Musso, figlio del sindaco di Milano, che tentava un'opera di mediazione per evitare tragedie.





Piazza Duomo a Milano presidiata dalle truppe nel 1898 in una foto di Luca Comerio


Il 6 maggio a Milano la polizia arresta sindacalisti e operai, che vengono rilasciati grazie all'intervento di Filippo Turati. Nel pomeriggio in risposta al lancio di sassi da parte di un gruppo di dimostranti una compagnia di soldati apre il fuoco il bilancio è di tre morti e numerosi feriti.


La popolazione milanese reagisce compatta e viene indetto uno sciopero generale di protesta per il giorno 8 maggio. Intanto la cittadinanza si riunisce in massa, riversandosi nelle strade principali della città. Entra in azione la cavalleria, le cui cariche vengono però vanificate dalle barricate erette per strada e dalle tegole lanciate dai tetti delle abitazioni. Nel pomeriggio del 7 maggio il governo, utilizzando come scusa un possibile intento rivoluzionario delle manifestazioni, decreta per Milano lo stato d'assedio, affidando i pieni poteri al generale Fiorenzo Bava Beccaris.


L'8 maggio i cannoni aprono il fuoco contro la folla e l'esercito riceve l'ordine di sparare contro ogni assembramento di persone superiore alle tre unità. Restano uccise centinaia di persone e accanto ai morti si possono contare oltre un migliaio di feriti più o meno gravi. Il numero esatto delle vittime non è mai stato precisato in quanto secondo la polizia rimasero a terra uccisi 100 manifestanti e si contarono 500 feriti mentre per l'opposizione i morti furono invece 350 e i feriti più di mille.


Il 9 maggio quando ormai l'ordine era stato pienamente ristabilito a Milano e nel resto del Paese il generale Bava Beccaris, appoggiato dal governo, fa sciogliere associazioni e circoli ritenuti sovversivi e arrestare migliaia di persone appartenenti a organizzazioni socialiste, repubblicane e anarchiche, fra cui anche alcuni parlamentari come Filippo Turati (eletto deputato dal 1896), Anna Kuliscioff, Andrea Costa, Leonida Bissolati, Carlo Romussi (deputato radicale) e Paolo Valera.


Tutti i giornali antigovernativi vengono messi al bando e il 12 maggio a Roma è tratta in arresto l'intera redazione dell'Avanti! e sono fatte chiudere fino a nuovo ordine tutte le università.


In conseguenza di questi arresti verranno inflitte da tribunali militari oltre 800 condanne e lo stesso Turati subisce una condanna a dodici anni di reclusione.


La repressione dei moti popolari del 1898 rallenta la crescita del PSI, che decide di promuovere un'alleanza di tutti partiti dell'estrema sinistra (socialista, repubblicano e radicale).



Il PSI nell'età giolittiana |


Nel 1901 Filippo Turati in sintonia con le sue istanze minimaliste (il cosiddetto programma minimo, che si poneva come obiettivi parziali riforme che i socialisti riformisti intendevano concordare con le forze politiche moderate o realizzare direttamente se al governo) appoggiò prima il governo liberale moderato presieduto da Giuseppe Zanardelli e successivamente (1903) quello di Giovanni Giolitti, che nel 1904 approvò importanti provvedimenti di legislazione sociale, come leggi sulla tutela del lavoro delle donne e dei bambini, infortuni, invalidità e vecchiaia; comitati consultivi per il lavoro; e apertura verso le cooperative.


A causa però della politica messa in atto da Giolitti che favoriva solo gli operai meglio organizzati, dal 1902 appare nel PSI una corrente rivoluzionaria guidata da Arturo Labriola e dall'intransigente Enrico Ferri, che nel congresso di Bologna del 1904 mette in minoranza la corrente di Turati, accusata di ministerialismo. Ferri è nominato segretario del partito dal 1904 al 1906.


La corrente riformista torna a prevalere nel congresso del 1908 in alleanza agli integralisti di Oddino Morgari. egli anni seguenti Turati rappresenta la personalità principale del gruppo parlamentare del PSI, generalmente più riformista del partito stesso. In questa veste è l'interlocutore privilegiato di Giolitti, che stava allora perseguendo una politica di attenzione alle emergenti forze di sinistra.



L'uscita dei sindacalisti rivoluzionari |


Dopo lo sciopero generale del settembre 1904, il primo di questa ampiezza in Italia, la corrente di sinistra del PSI propugnava i metodi del sindacalismo rivoluzionario mentre i suoi rapporti con il resto del partito andarono peggiorando a tal punto che al congresso di Ferrara del 1907 fu decisa la sua uscita dal partito e l'incremento dell'azione autonoma sindacale.


Nel 1906 Ferri, a capo della corrente integralista e in accordo con i riformisti di Turati, riuscì a conservare la direzione del partito nonostante la rottura con Labriola, tenendo anche la direzione dell'Avanti! e concorrendo alla nomina a segretario del partito di Oddino Morgari che tenne la segreteria fino al 1908, quando dovette cederla al turatiano e riformista Pompeo Ciotti.


Dal 21 al 25 ottobre 1910 si tenne a Milano l'XI Congresso del PSI, che mise in luce crescenti insoddisfazioni e nuove divisioni. Leonida Bissolati e Ivanoe Bonomi criticarono Turati da destra mentre Giuseppe Emanuele Modigliani e Gaetano Salvemini lo criticarono da sinistra.


All'estrema sinistra si schierò invece un giovane rappresentante della federazione di Forlì, Benito Mussolini, che partecipava per la prima volta a un congresso nazionale del partito.



L'espulsione di Bissolati, Bonomi, Podrecca e Cabrini e la nascita del PSRI |


.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}



Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Massimalismo (politica) e Partito Socialista Riformista Italiano.




Leonida Bissolati





Ivanoe Bonomi





Guido Podrecca


Il XIII congresso, convocato in forma straordinaria dal 7 al 10 luglio 1912 a Reggio Emilia, inasprì le divisioni che attraversano il partito riguardo alla guerra in Libia.


Trionfò la corrente massimalista e si sancì l'espulsione degli esponenti di una delle aree riformiste, capeggiata da Ivanoe Bonomi e Leonida Bissolati[27] e composta da Angiolo Cabrini, Guido Podrecca[28] e altri nove deputati socialisti.


Bissolati nel 1911 si era recato al Quirinale per le consultazioni susseguenti la crisi del Governo Luzzatti, causando il malcontento del resto del partito, compreso quello di Filippo Turati, esponente di spicco dell'altra corrente riformista.[29]





Benito Mussolini direttore dell'Avanti!


L'esponente socialista che al congresso si scagliò ferocemente contro i riformisti, poi espulsi, aizzando la folla contro di loro, fu Benito Mussolini della corrente massimalista, che avanzò una mozione di espulsione (definita da lui anche lista di proscrizione). L'accusa era di «gravissima offesa allo spirito della dottrina e alla tradizione socialista».[30] In virtù di quell'arringa si guadagnò una notevole fama all'interno del PSI che lo portò a entrare nella direzione nazionale del partito e da lì a poco nell'ottobre 1912 gli consentì di diventare direttore dell'Avanti!.


La corrente massimalista elesse il segretario Costantino Lazzari ed esautorò dalla direzione dell'Avanti! il riformista Claudio Treves, sostituendolo con Giovanni Bacci, che guidò il giornale per quattro mesi (dal luglio all'ottobre 1912), venendo poi sostituito a sua volta da Mussolini.


Bissolati e i suoi, cacciati dal partito, diedero vita al Partito Socialista Riformista Italiano (PSRI).



Il XIV Congresso del PSI ad Ancona |


Il XIV Congresso del partito si tenne ad Ancona dal 26 al 28 aprile 1914. Esso sancì l'incontestabile vittoria dell'ala massimalista e la definitiva sconfitta dei riformisti, presenti soprattutto nel gruppo parlamentare e nella Confederazione Generale del Lavoro (CGdL), già messi in minoranza nel precedente Congresso di Reggio Emilia del 1912. Già la scelta della sede del Congresso era stata fatta per mettere i massimalisti in posizione di vantaggio: Ancona era considerata all'epoca la città più rivoluzionaria d'Italia, tanto che il Sindacato dei Ferrovieri d'ispirazione massimalista (contrapposto a quello aderente alla CGdL, considerato troppo riformista e contaminato dalla presenza di lavoratori non socialisti) vi aveva trasferito la propria sede nazionale. La presenza in città di figure importanti, come Errico Malatesta fra gli anarchici e Pietro Nenni,[31] allora segretario della Consociazione repubblicana delle Marche e direttore del periodico repubblicano di Ancona, il Lucifero,[32] dava vita a un dibattito politico molto duro e infuocato con forti tensioni sociali. Il Congresso socialista fu improntato all'esaltazione dell'intransigenza rivoluzionaria e al dileggio dei riformisti, considerati quasi dei traditori della classe operaia. Infatti si consideravano ormai maturi i tempi per l'abbattimento del potere borghese, per cui ci si richiamava continuamente alla purezza ideologica, rifiutando ogni compromesso e ogni gradualismo, nonostante che negli anni precedenti fossero stati conseguiti importanti miglioramenti della condizione di vita e di lavoro del popolo grazie all'azione riformista di Filippo Turati e degli altri parlamentari socialisti (tra cui l'anconetano Alessandro Bocconi) e alle aperture alle forze popolari del presidente del Consiglio Giovanni Giolitti.


Invece di proseguire queste positive esperienze riformiste, il Congresso di Ancona del 1914 in nome dell'intransigenza bocciò l'ipotesi di alleanze con le altre forze popolari, come i repubblicani e i popolari, per le elezioni amministrative del giugno 1914 e sancì l'incompatibilità tra l'iscrizione al partito e l'appartenenza alla massoneria, il che porta a un grave indebolimento del PSI, con l'espulsione di molti quadri e dirigenti storici del partito, appartenenti per lo più all'ala riformista.


Nella polemica per l'intransigenza ideologica e contro la massoneria si distinse il battagliero direttore dell'Avanti! Benito Mussolini, insediato l'anno prima alla direzione del quotidiano socialista dopo l'estromissione del riformista Claudio Treves. Gli tenne testa un giovane delegato del Polesine, Giacomo Matteotti, quasi anticipando quella contrapposizione che dieci anni dopo avrebbe condotto all'assassinio di Matteotti con l'avallo del capo politico del fascismo. Il congresso approvò con quasi i tre quarti dei voti l'ordine del giorno Zibordi-Mussolini che sancì l'immediata incompatibilità tra socialismo e massoneria.[33]


Il Congresso avallò a grande maggioranza le scelte massimaliste, riconfermando segretario Costantino Lazzari. Mussolini colse un grande successo personale con una mozione di plauso per i ottimi risultati di diffusione e di vendite dell'Avanti!, tributatagli personalmente dai congressisti.[34] Infatti nel breve periodo di direzione Mussolini l'Avanti! era salito da 30 000–45 000 copie nel 1913 a 60 000–75 000 copie nei primi mesi del 1914.[35]


Fu probabilmente in quest'occasione che Mussolini cominciò a rendersi conto che la sua oratoria roboante, le sue uscite iperboliche e le sue argomentazioni populistiche potevano portarlo lontano e alla guida di masse che lo applaudivano freneticamente, ma che egli in realtà disprezzava.



La crisi del neutralismo, Mussolini e il socialismo nazionale |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Prima guerra mondiale § L'Italia entra in guerra.

Il 28 luglio 1914 scoppiò la Prima guerra mondiale con la dichiarazione di guerra dell'Impero austro-ungarico al Regno di Serbia in seguito all'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este, avvenuto il 28 giugno 1914 a Sarajevo. Il PSI sviluppò un forte impegno per la neutralità dell'Italia, sposando la linea non interventista dell'Internazionale Socialista: il 26 luglio 1914 Mussolini pubblicò sull'Avanti un editoriale intitolato Abbasso la guerra, a favore della scelta antibellicista, dichiarando che il conflitto non potesse giovare agli interessi dei proletari italiani, bensì solo a quelli dei capitalisti; il 27 luglio propose uno sciopero generale insurrezionale nel caso dell'entrata italiana nel conflitto[36] Nello stesso periodo, all'insaputa dell'opinione pubblica, il Ministero degli Esteri stava avviando un'operazione di persuasione negli ambienti socialisti e cattolici per ottenere un atteggiamento favorevole verso un possibile intervento dell'Italia in guerra[37].


Tra i primi esponenti di area socialista a porre dubbi sulla neutralità assoluta vi furono Leonida Bissolati e Gaetano Salvemini, cui seguirono i socialisti riformisti e i sindacalisti rivoluzionari.[38] Già nei primi mesi del conflitto appariva quindi tutta l'incertezza del Partito Socialista, che non sapeva risolversi tra la sua inclinazione antimilitarista e la propensione verso la guerra come mezzo per rinnovare la lotta politica e smuovere gli equilibri consolidati nel Paese.[39]


Si pensi inoltre alla posizione accesamente interventista del dirigente socialista trentino - quindi cittadino austro-ungarico - Cesare Battisti, poi arruolatosi volontario nell'Esercito Italiano, catturato dagli austriaci, condannato a morte per alto tradimento e impiccato al Castello del Buonconsiglio di Trento.


Mussolini cominciò a mostrare un atteggiamento più aperto verso la possibilità di un intervento italiano nella Grande Guerra, che gli valse un primo attacco il 28 agosto 1914 in un articolo de Il Giornale d'Italia, attacchi che continuarono in settembre e ottobre su altri quotidiani. Fu in questo contesto che Filippo Naldi, "faccendiere" con numerosi agganci tra gli ambienti finanziari e il giornalismo, e direttore del quotidiano bolognese Il Resto del Carlino pubblicò sul suo giornale il 7 ottobre 1914 un polemico articolo (scritto da Libero Tancredi), in cui accusava Mussolini di doppiogiochismo, ottenendo l'irata reazione del direttore dell'Avanti!.[40]


A seguito di questa polemica Naldi avviò contatti diretti con Mussolini per portarlo sul fronte interventista. Così il 18 ottobre, mutando esplicitamente la propria originaria posizione, Mussolini pubblicò sulla Terza pagina dell'Avanti! un lungo articolo intitolato «Dalla neutralità assoluta alla neutralità attiva ed operante», in cui rivolse un appello ai socialisti sul pericolo che una neutralità avrebbe comportato per il partito, cioè la condanna all'isolamento politico. Secondo Mussolini, le organizzazioni socialiste avrebbero dovuto appoggiare la guerra fra le nazioni, con la conseguente distribuzione delle armi al popolo, per poi trasformarla in una rivoluzione armata contro il potere borghese.


La nuova linea proposta dal direttore dell'Avanti! non venne accettata dal partito e nel giro di due giorni Mussolini rassegnò le dimissioni dalla direzione del giornale socialista (20 ottobre). Grazie all'aiuto finanziario di alcuni gruppi industriali (ancora con la mediazione di Filippo Naldi),[41] Mussolini riuscì rapidamente a fondare un suo giornale: Il Popolo d'Italia, il cui primo numero uscì il 15 novembre 1914.[42] Dalle colonne del suo nuovo giornale, Mussolini intraprese una veemente campagna interventista nel corso della quale attaccò senza remore i suoi vecchi compagni.


I tempi dell'operazione e la provenienza dei finanziamenti per il nuovo quotidiano insospettirono i socialisti, che accusarono Mussolini di indegnità morale. Secondo il Partito Socialista, egli avrebbe ricevuto fondi occulti da agenti francesi in Italia, che lo avrebbero corrotto per farlo aderire alla causa dell'interventismo pro-Intesa[43]: il 29 novembre Mussolini venne espulso dal PSI.


Dopo l'entrata in guerra dell'Italia, i socialisti italiani trovarono un punto di mediazione al loro interno nella formula "né aderire né sabotare" elaborata dal segretario nazionale dell'epoca Costantino Lazzari.


Nell'immediato dopoguerra, cavalcando lo scontento per la "vittoria mutilata", Mussolini fondò i Fasci italiani di combattimento (marzo 1919), movimento di dichiarata ispirazione almeno inizialmente socialrivoluzionaria e nazionalista, che poi si trasformerà nel 1921 nel Partito Nazionale Fascista.



La scissione comunista e l'espulsione dei riformisti |


A partire dal primo dopoguerra, a seguito della Rivoluzione in Russia e della nascita dello Stato sovietico, le diverse anime del movimento socialista si separarono, dando vita a tre differenti partiti.




Il XVII Congresso nazionale del PSI nel 1921 a Livorno


Nel 1921 si tenne a Livorno il XVII congresso del partito. Dopo giorni di dibattito serrato, i massimalisti unitari di Giacinto Menotti Serrati raccolsero 89.028 voti, i comunisti puri di Bordiga e di Gramsci 58.783 ed i riformisti concentrazionisti di Turati 14.695[44].


I comunisti di Amadeo Bordiga uscirono dal congresso e fondarono il Partito Comunista d'Italia, al fine di adeguarsi ai 21 punti dell'Internazionale Comunista: Lenin, infatti, aveva invitato il PSI a conformarsi ai suoi dettami e ad espellere la corrente riformista di Turati, Treves e Prampolini, ricevendo tuttavia il diniego da parte di Menotti Serrati, che non intendeva rompere con alcune delle voci più autorevoli, seppur minoritarie, del partito.





Giacomo Matteotti. Insieme a Filippo Turati e a Claudio Treves diede vita al Partito Socialista Unitario


Nell'estate del 1922 Turati, in contrasto con la disciplina del partito, si recò dal re Vittorio Emanuele III per le rituali consultazioni in occasione della crisi di governo, nella quale non fu possibile raggiungere un accordo fra i socialisti e Giolitti, per cui il re diede l'incarico a Luigi Facta. Per aver violato il divieto di collaborazione con i partiti borghesi, nell'ottobre del 1922 la corrente riformista venne espulsa dalla maggioranza massimalista del PSI, pochi giorni prima della Marcia su Roma di Mussolini.


Turati e i suoi diedero quindi vita al Partito Socialista Unitario, di cui fu nominato segretario il deputato del Polesine Giacomo Matteotti.



L'assassinio di Matteotti, la trasformazione del fascismo in regime e il PSI in esilio a Parigi e in clandestinità in Italia |


Il 10 giugno 1924 il deputato e segretario del PSU Giacomo Matteotti, dieci giorni dopo il suo discorso di denuncia delle violenze e dei brogli perpetrati dai fascisti nelle elezioni appena celebrate pronunciato il 30 maggio alla Camera dei deputati[45][46], venne rapito e ucciso da una squadraccia fascista, la cosiddetta CEKA di Amerigo Dumini, che rispondeva agli ordini della direzione del PNF ed era finanziata direttamente dall'ufficio stampa del presidente del Consiglio Benito Mussolini.


Tra il 1925 e il 1926 il fascismo, con l'appoggio della monarchia, provvide alla soppressione in Italia di tutti i partiti di opposizione, compreso il Partito Socialista Italiano (R.D. n. 1848/26), costringendo all'esilio i socialisti non rinchiusi in carcere o assegnati al confino.



Militanza politica in esilio |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Partito Socialista Italiano (1930-1940).

I membri della direzione del Partito Socialista Italiano, dopo la messa al bando del partito da parte del regime fascista nel 1926, furono costretti, per evitare il carcere o il confino, ad espatriare e come la gran parte degli antifascisti italiani in esilio si rifugiarono in Francia, a Parigi.


In questo periodo, il PSI, guidato da Ugo Coccia, si adoperò per la conclusione di alleanze tra i partiti italiani antifascisti in esilio. Già il 6 dicembre 1926 si costituì a Parigi un primo "Comitato d'attività antifascista", composto dai rappresentanti del PRI, del PSULI di Turati e Treves e del PSI, allo scopo di accertare se esistessero le condizioni per trasformare in alleanza stabile la collaborazione tra le forze antifasciste[47]. Il comitato approvò la proposta di costituire una "concentrazione d'azione", formata da un cartello di partiti autonomi e di diversa estrazione ideologica e politica, ma che condividevano un'identica base programmatica di opposizione al fascismo[47]. Il 28 marzo successivo si costituì la Concentrazione d'azione antifascista, anche con la Lega italiana dei diritti dell'uomo e l'ufficio estero della CGdL del socialista Bruno Buozzi. Nel maggio del 1928, il Comitato centrale della "concentrazione", indicò nell'instaurazione in Italia della repubblica democratica dei lavoratori, l'obiettivo finale della battaglia antifascista[48].


Sul finire degli anni 1920 si erano consolidate all'interno del PSI in esilio due posizioni politiche distinte: La prima, guidata da Pietro Nenni e considerata all'ala destra del partito, auspicava la riunificazione con i riformisti del PSULI e un ingresso congiunto nell'Internazionale operaia socialista - IOS.


La seconda posizione di ultra-sinistra era propugnata dalla rivoluzionaria e oratrice poliglotta russa[49]Angelica Balabanoff, già segretaria politica del PSI dal 15 gennaio 1928 e direttrice dell'Avanti!, erede della componente massimalista un tempo maggioritaria nel partito dopo la scissione dei comunisti nel 1921 e l'espulsione dei riformisti nel 1922 e prima dello scioglimento ope legis del PSI nel 1926. Essa difendeva strenuamente la linea ed i metodi rivoluzionari, ma in autonomia e financo in polemica con Mosca e, al tempo stesso, rifiutava qualunque collaborazione con i riformisti (o "socialsciovinisti", nella terminologia d'allora), prospettando, a livello internazionale, l'affiliazione del PSI al Bureau di Londra.


Nei preliminari del Convegno socialista di Grenoble, tenutosi il 16 marzo 1930, Pietro Nenni e la sua frazione fusionista uscirono dal PSI ufficiale e successivamente, in occasione del XXI Congresso socialista, tenutosi in esilio a Parigi nella Casa dei Socialisti francesi dal 19 al 20 luglio 1930, passato alla storia come il Congresso dell’Unità, si fusero con il PSULI di Turati, Treves e Saragat dando vita al "Partito Socialista Italiano - Sezione dell'IOS".


La frazione della Balabanoff, conosciuta oggi col nome di "Partito Socialista Italiano (massimalista)", continuò l'attività politica pubblicando l'Avanti! (che restò ai massimalisti)[50] fin oltre il 1940[51], sciogliendosi al finire della seconda guerra mondiale con l'adesione dei suoi esponenti al Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria - PSIUP (tra cui la Balabanoff) o al PCI.


Nel XXII Congresso del PSI-IOS, svoltosi in esilio a Marsiglia nell'aprile del 1933, Nenni fu eletto per la prima volta segretario politico del Partito socialista, sostituendo il suo predecessore Ugo Coccia, morto il 23 dicembre 1932.


Nenni ricoprirà la carica di segretario per quattordici anni, sino all'aprile del 1945, oltre che l'incarico di direttore dell'Avanti!.


Inizialmente, il programma "concentrazionista" di Nenni dette vita anche a un accordo con il movimento "Giustizia e Libertà" di Carlo Rosselli, che sancì l'ingresso dello stesso nella Concentrazione Antifascista (ottobre 1931); il successivo orientamento di Nenni in direzione di un patto d'unità d'azione con il Partito Comunista, condusse, nel maggio del 1934, allo scioglimento definitivo della "Concentrazione"[52]. Il documento del patto d'unità d'azione con il PCI, sottoscritto da Nenni nell'agosto del 1934, non ignorava le divergenze ideologiche e tattiche delle due formazioni politiche, ma ne ribadiva la piena autonomia.


Nell'ottobre 1935, Nenni promosse insieme al PCI la convocazione di un Congresso degli Italiani all'estero contro la guerra d'Abissinia.



La partecipazione dei socialisti italiani alla guerra di Spagna |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra civile spagnola e Brigate internazionali.

Il 27 ottobre 1936, durante la guerra civile spagnola, repubblicani, socialisti e comunisti italiani firmarono a Parigi l'atto costitutivo del Battaglione Garibaldi, del quale venne designato a comandante Randolfo Pacciardi. La formazione venne inquadrata nelle Brigate internazionali.


Anche Nenni combatté al fianco di democratici provenienti da tutto il mondo e venne nominato commissario politico di divisione e delegato dell'Internazionale operaia socialista[53]


Dopo la caduta di Barcellona, avvenuta il 26 gennaio del 1939, i sopravvissuti antifascisti italiani rientrarono in Francia.


Pochi mesi dopo scoppiò la seconda guerra mondiale, con l'entrata in guerra dell'Italia e l'occupazione tedesca della Francia (giugno 1940).


Nell'ottobre del 1941, dopo l'aggressione nazista all'URSS e la conseguente rottura del Patto Molotov-Ribbentrop, venne firmato a Tolosa un nuovo patto di unità d'azione tra socialisti e comunisti italiani, con l'adesione anche di Giustizia e Libertà.


Nenni fu arrestato dalla Gestapo a Saint-Flour nel Sud della Francia, l'8 febbraio 1943, fu poi trasferito a Parigi nel carcere di Fresnes, dove rimase rinchiuso per circa un mese. Il 5 aprile venne consegnato alla polizia fascista italiana alla frontiera del Brennero, probabilmente su richiesta di Mussolini, che così lo salvò dalla deportazione nei campi di concentramento nazisti.



La rinascita: tra la Resistenza e la Repubblica |



La ricostituzione del PSI clandestino nel territorio dell'Italia centrale e meridionale |




Il documento falso usato da Olindo Vernocchi durante la Resistenza


Il 22 luglio 1942 nello studio di Olindo Vernocchi a Roma si tenne la riunione nella quale si decise la ricostituzione del Partito Socialista Italiano clandestino sul territorio dell'Italia centrale e meridionale; vi parteciparono Oreste Lizzadri, Giuseppe Romita, Nicola Perrotti ed Emilio Canevari[54]. Il partito cominciò a consolidarsi: il "gruppo dei cinque" riallacciò i contatti con i vecchi militanti, viaggiando per tutta l'Italia centrale e meridionale e promuovendo azioni antifasciste direttamente nella città di Roma: diffusione di volantini e stampa clandestina e sostegno agli scioperi (particolarmente importante quello del 1º maggio 1943 di cui furono protagonisti gli studenti universitari)[55][56].


Il 26 luglio 1943, il giorno seguente l'arresto di Mussolini sfiduciato dal Gran Consiglio del Fascismo con l'ordine del giorno Grandi, Vernocchi e Romita andarono, in rappresentanza del PSI in seno al Comitato delle Opposizioni, dal re Vittorio Emanuele III a chiedere lo scioglimento del Partito Nazionale Fascista[54]. Vernocchi si adoperò in particolar modo affinché nel detto Comitato fossero inclusi anche i comunisti, vincendo le resistenze di De Gasperi[57]


L'11 settembre 1943 venne pubblicato il primo e unico numero del giornale il Lavoro d'Italia, che sostituiva il precedente Lavoro Fascista, nel quale si esortavano i lavoratori italiani alla resistenza contro i nazisti. Diretto congiuntamente da Vernocchi, dal democristiano Alberto Canaletti Gaudenti e dal comunista Mario Alicata, era espressione del comitato sindacale interconfederale, segno della volontà dei maggiori partiti antifascisti di concentrare le forze sindacali in un unico soggetto[58].



La nascita del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria – PSIUP |




Falso documento di identità intestato a Nicola Durano di Siracusa utilizzato da Sandro Pertini durante la clandestinità


Il 22–25 agosto 1943, nel corso dell'incontro tenutosi in casa di Oreste Lizzadri, in Viale Parioli 44 a Roma, i militanti del PSI clandestino dell'Alta Italia, il PSI clandestino del Centro-Sud Italia e gli esponenti del PSI rientrati dall'esilio in Francia si fusero con il Movimento di Unità Proletaria di Lelio Basso: nacque così il Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP)[59][60], che raggruppava una parte consistente di personalità influenti della sinistra italiana antifascista, come i futuri presidenti della Repubblica Giuseppe Saragat e Sandro Pertini, il giurista Giuliano Vassalli, lo scrittore Ignazio Silone, l'avvocato Lelio Basso e il futuro Ministro dell'Interno Giuseppe Romita. A diventare segretario del partito fu il romagnolo Pietro Nenni.


Il PSIUP durante la Resistenza partecipò attivamente al Comitato di Liberazione Nazionale e si avvicinò in particolare al Partito Comunista Italiano, con una politica di unità d'azione volta a modificare le istituzioni in senso socialista.


Così, il 4 agosto 1944, dopo la liberazione della capitale, Romita e Vernocchi firmarono assieme ai comunisti Giorgio Amendola e Giovanni Roveda il patto d'azione tra PSI e PCI[61].


Si arrivò persino a ipotizzare una possibile "fusione" tra i due partiti, che potesse ricomporre la storica frattura della scissione di Livorno. Questa politica, osteggiata dalla destra del partito guidata da Giuseppe Saragat, era in buona parte legata alla preoccupazione che divisioni interne alla classe operaia potessero favorire l'ascesa di movimenti di destra autoritaria, come era avvenuto nel primo dopoguerra con il fascismo.



Il XXIV Congresso a Firenze del PSI, il primo del PSIUP |


Al XXIV congresso, il primo nel dopoguerra, della famiglia socialista, che si svolse al teatro comunale di Firenze, tra l’11 e il 17 aprile del 1946, il partito si trovò unito, sotto la guida di Pietro Nenni, a rivendicare la paternità e l’attualità della Costituente, alla quale i socialisti, più dei comunisti, avevano lavorato con coerenza e senza ripiegamenti. Tuttavia sui caratteri fondamentali del partito, e in particolare sul rapporto col Pci, il Psiup si trovò diviso in tre. L'obiettivo della fusione con il PCI era stato ufficialmente abbandonato anche dalla maggioranza che faceva capo a Basso e Morandi con la copertura di Nenni; a questa prospettiva restavano legati ormai solo Lizzadri e Cacciatore che poi furono indotti a ritirare il loro documento e a convergere sulla mozione Morandi-Basso.


Sandro Pertini si era spostato su posizioni mediane, difendendo l’autonomia e l’indipendenza del partito dai comunisti e firmando una mozione assieme a Ignazio Silone. Su questa mozione ripiegarono anche i giovani raccolti attorno alla rivista Iniziativa socialista, che contestavano i governi ciellenisti e sognavano una rivoluzione libertaria e non leninista. Saranno il perno su cui Saragat agirà poi nel 1947 per far scattare la molla della scissione.


Su posizioni ancora più intransigentemente autonomiste stavano i socialisti raccolti nella mozione di Critica sociale, appunto Saragat, Faravelli, Modigliani, D’Aragona, Simonini.


Il congresso segnò una svolta. Il confronto, anzi lo scontro, non era più sul tema dell’attualità o meno della fusione, ma sul modello di socialismo. Saragat, nel suo intervento, richiamò il fatto che «lo sviluppo di un socialismo autocratico e autoritario (era) uno dei problemi attuali» e gli contrapponeva il suo socialismo democratico. Basso parlò di un profondo dissenso «tra lo spirito classista e lo spirito liberalsocialista»). Alla fine il congresso diede un esito clamoroso. Le mozioni di Pertini, Silone e di Critica sociale raggiunsero il 51 per cento, quella cosiddetta di Base, cioè di Basso e Morandi, solo il 49. La Direzione venne composta per metà da membri della mozione di Base e per metà da esponenti delle altre due. Nenni da segretario si trasferì alla presidenza e segretario del partito venne eletto Ivan Matteo Lombardo, un esponente relativamente conosciuto, e non Sandro Pertini, come ci si attendeva.



La campagna elettorale per l'Assemblea Costituente e il referendum monarchia o repubblica |


In occasione del referendum istituzionale del 2 giugno del 1946, il PSIUP fu uno dei partiti più impegnati sul fronte repubblicano, al punto da venire identificato come il partito della Repubblica. Famoso rimase lo slogan di Nenni: "O la Repubblica, o il caos!".



Dalla Costituente al centro-sinistra |



La scissione socialdemocratica di palazzo Barberini |


Il XXV congresso socialista, convocato in via straordinaria a Roma nella Città Universitaria dal 9 al 13 gennaio 1947, fu voluto fortemente da Nenni per analizzare la situazione di attrito tra le componenti di maggioranza e minoranza con l'obiettivo di riunire le diverse posizioni, ma fallì questo scopo primario.





Giuseppe Saragat


La componente riformista del PSIUP guidata da Giuseppe Saragat rimproverava agli altri esponenti socialisti di essere pressoché schiacciati sulle posizioni del Partito Comunista Italiano e di mantenere dei forti legami con l'Unione Sovietica, a differenza della collocazione assai più autonoma degli altri partiti socialisti europei. Saragat volle parlare alla Città universitaria e svolse una dura requisitoria contro Nenni e poi con un gruppo di delegati se n'andò raggiungendo gli altri delegati democratico-riformisti già riuniti a Palazzo Barberini dove propose ai presenti la costituzione di un nuovo partito socialista autonomo dai comunisti.




Giuseppe Saragat con Sandro Pertini nel 1979


Sandro Pertini si sforzò di mediare fra i due gruppi, per tentare di mantenere unito il partito, anche in vista delle probabili decisive elezioni politiche dell'anno successivo. "Pertini non si rassegnò e decise di gettarsi a capofitto, com'era nella sua indole, nella baraonda congressuale recandosi personalmente a Palazzo Barberini per un disperato estremo tentativo. Quando arrivò venne accolto da un grido di vittoria, "Sandro, Sandro", coi delegati scissionisti tutti in piedi, convinti che anche Pertini si fosse unito a loro. Ma quando egli volle manifestare il suo proposito unitario, Saragat gli rispose ringraziandolo, ma dichiarando che ormai la scissione era stata consumata. Simonini, invece, aveva parlato alla Città universitaria invitando i seguaci di Nenni e Basso a non rompere i ponti, a "non spezzare le possibilità, se ve ne sono ancora, e lo dico io", proseguì, "che ho l'onestà di dirvi che spiritualmente sono alla sala Borromini anche se fisicamente sono qui".[62]


Tutti i tentativi di mediazione fallirono: come disse Nenni, in maniera rassegnata, la scissione fu causata dalla «forza delle cose».


Pertanto, l'11 gennaio 1947 l'ala guidata da Giuseppe Saragat, uscì dal PSIUP e diede vita al Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI) (in seguito Partito Socialista Democratico Italiano), riprendendo il nome deciso dal 2º Congresso socialista di Reggio Emilia nel 1893 e poi adottato da Turati, Treves e dallo stesso Saragat negli anni dell'esilio a Parigi.


Intanto, 10 gennaio, su proposta di Olindo Vernocchi, il PSIUP tornò a chiamarsi PSI nel timore che gli scissionisti potessero appropriarsi della denominazione storica del Partito.


La scissione costò al PSIUP la trasmigrazione nel nuovo partito di 50 parlamentari, quasi la metà dei rappresentanti socialisti alla Costituente, detti per questo autonomisti, e di una folta schiera di dirigenti e intellettuali, fra cui Paolo Treves, Ludovico D'Aragona, Giuseppe Emanuele Modigliani e Angelica Balabanoff[63].



Il Fronte Democratico Popolare con il Partito Comunista Italiano |


In ottobre la scissione socialdemocratica fu parzialmente compensata dall'ingresso nel PSI dell'ala socialista degli ex-azionisti (tra cui Emilio Lussu, Riccardo Lombardi, Norberto Bobbio, Francesco De Martino), a seguito dello scioglimento di quel partito.


Al XXVI Congresso di Roma del 19–22 gennaio 1948 Nenni propose ai socialisti la presentazione di liste unitarie con il Partito Comunista Italiano per le elezioni politiche dell'aprile 1948. Tale proposta incontrò l'opposizione di Sandro Pertini che, pur essendo fautore dell'unità del movimento dei lavoratori e dell'"unità d'azione" con i comunisti, era anche un fervido sostenitore dell'autonomia socialista nei confronti del PCI. La sua mozione fu tuttavia minoritaria: al prevalere della linea di Nenni, si adeguò alla decisione della maggioranza.


La lista comune del PSI e del PCI, denominata Fronte Democratico Popolare, contrassegnata dal simbolo dell'effigie di Garibaldi, perse nettamente le elezioni dell'aprile 1948 e, per quanto riguarda i socialisti, essi elessero un numero molto ridotto di deputati e senatori rispetto alla rappresentanza del 1946, essendo i candidati socialisti penalizzati nelle preferenze rispetto agli esponenti del PCI, sorretti dalla capillare e strutturata macchina organizzativa del loro partito.


L'anno successivo parte della corrente autonomista del PSI, capeggiata da Giuseppe Romita, uscì dal Partito per unirsi nel dicembre 1949 a una parte dei socialisti democratici a loro volta usciti dal PSLI, perché in polemica con il suo eccessivo "centrismo", dando vita a un nuovo partito che prenderà il nome di Partito Socialista Unitario.


Nel maggio 1951 il PSLI e il PSU si riunificheranno nel Partito Socialista – Sezione Italiana dell'Internazionale Socialista (PS-SIIS), che nel gennaio 1952 assume la denominazione di Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI).


Dopo la sconfitta elettorale del 1948, la lista del Fronte Democratico Popolare non venne più riproposta, ma il PSI rimase fedele alleato del PCI per ancora molti anni, accomunati dall'opposizione ai governi centristi egemonizzati dalla Democrazia Cristiana.



Insieme condussero nel 1949 la battaglia contro l'ingresso dell'Italia nella NATO: l'allora presidente del gruppo parlamentare socialista al Senato, il futuro Presidente della Repubblica Sandro Pertini, dichiarò il voto contrario del PSI all'adesione al Patto Atlantico, perché inteso come uno strumento di guerra e in funzione antisovietica nell'intento di dividere l'Europa e di scavare un solco sempre più profondo per separare il continente europeo, e sottolineò come il Patto Atlantico avrebbe influenzato la politica interna italiana, con conseguenze negative per la classe operaia. In quella seduta difese anche la pregiudiziale pacifista del gruppo socialista, esprimendo solidarietà nei confronti dei compagni comunisti – veri obiettivi, a suo dire, del Patto Atlantico –, concludendo con le seguenti parole:


.mw-parser-output .citazione-table{margin-bottom:.5em;font-size:95%}.mw-parser-output .citazione-table td{padding:0 1.2em 0 2.4em}.mw-parser-output .citazione-lang{vertical-align:top}.mw-parser-output .citazione-lang td{width:50%}.mw-parser-output .citazione-lang td:first-child{padding:0 0 0 2.4em}.mw-parser-output .citazione-lang td:nth-child(2){padding:0 1.2em}



«Oggi noi abbiamo sentito gridare "Viva l'Italia" quando voi avete posto il problema dell'indipendenza della Patria. Ma non so quanti di coloro che oggi hanno alzato questo grido, sarebbero pronti domani veramente ad impugnare le armi per difendere la Patria. Molti di costoro non le hanno sapute impugnare contro i nazisti. Le hanno impugnate invece contadini e operai, i quali si sono fatti ammazzare per l'indipendenza della Patria![64]»



PCI e PSI, seguendo le indicazioni che giungevano dal Cominform, agirono costantemente per contrastare il ruolo egemonico degli Stati Uniti nel mondo occidentale, sostenendo la lotta dei paesi dell'Africa e dell'Asia contro le potenze coloniali.


Una grande battaglia parlamentare e di piazza venne ingaggiata dai due partiti contro la nuova legge elettorale maggioritaria del 1953, la cosiddetta legge truffa: Sandro Pertini pronunciò un duro intervento in Senato contro l'approvazione del provvedimento nella seduta del 10 marzo[65].



I primi governi di centro-sinistra: il centro-sinistra organico |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Centro-sinistra in Italia e Centro-sinistra organico.

Preannunciata da Pietro Nenni al XXXI congresso di Torino del 1955[66], la svolta nella storia del PSI si concretizza nel XXXII Congresso di Venezia del 1957, quando – anche a seguito della diversa valutazione dell'invasione sovietica dell'Ungheria del 1956, che aveva portato ad una rottura col PCI – i socialisti cominciano a guardare favorevolmente a una collaborazione con la Democrazia Cristiana: si rafforza il nesso socialismo uquale democrazia e il PSI abbandona i legami con il blocco sovietico.


Il PSI condurrà comunque una forte battaglia al fianco del PCI contro il Governo Tambroni appoggiato dai neo-fascisti del Movimento Sociale Italiano.


Nel 1963 il PSI entra direttamente nel governo, con il primo esecutivo guidato da Aldo Moro, dopo aver già iniziato l'avvicinamento all'area di governo con l'astensione nei confronti dei precedenti governi Fanfani III, Fanfani IV e Leone I.



La scissione della sinistra socialista |


L'entrata al governo, però, causò una nuova spaccatura: la corrente di sinistra capeggiata da Lelio Basso, Dario Valori e Tullio Vecchietti nel gennaio del 1964 uscì dal partito e diede vita ad una nuova formazione politica, che riprese il nome del PSI nel periodo 1943-1947 di Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP).



La breve esperienza del PSI-PSDI Unificati |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Partito Socialista Unificato.

Il 30 ottobre 1966 il PSI ed il PSDI, dopo alcuni anni di comune presenza all'interno dei governi di centro-sinistra, decisero di riunificarsi nel PSI-PSDI Unificati, noto anche con la denominazione di Partito Socialista Unificato. Nelle successive elezioni politiche del 1968 il Partito Socialista Unificato conseguì il 14,48% dei voti alla Camera ed il 15,22% al Senato: fu un pessimo risultato elettorale, in quanto il nuovo partito perse il 5,46% dei voti alla Camera ed il 5,14% al Senato rispetto alla somma dei voti ottenuti dai due partiti divisi nelle precedenti elezioni politiche del 1963 (Camera 19,94 = 13,84% PSI + 6,10 PSDI; Senato 20,36 = 14,01% PSI + 6,35 PSDI) perdendo complessivamente 29 deputati e 12 senatori, a tutto vantaggio della DC e del PRI da un lato e del PCI dall'altro, i quali videro aumentare i propri consensi.


Di conseguenza l'unità socialista entrò in crisi: il 28 ottobre 1968 il PSU riprese la denominazione di Partito Socialista Italiano, mentre la componente socialdemocratica nel luglio 1969 prese il nome di Partito Socialista Unitario, che nel febbraio 1971 ridiventò Partito Socialista Democratico Italiano. I due partiti, pertanto, tornarono a concorrere con proprie liste autonome in occasione delle elezioni politiche del 1972, nelle quali il PSI conseguì il 9.61% dei voti alla Camera ed il 10,71% al Senato, ed il PSDI il 5.14% dei voti alla Camera ed il 5,36% al Senato.



La crisi definitiva del centro-sinistra |


Le divergenze tra socialisti e democristiani, che avevano fatto concludere anticipatamente la legislatura precedente, si mantennero anche dopo il voto, tanto che Andreotti formò un governo composto da DC, PSDI e PLI (quest'ultimo per la prima volta al governo dal 1957), con l'appoggio esterno del PRI e senza il sostegno del PSI[67]. Il governo, che rappresentava un debole tentativo di ritorno al centrismo, cadde dopo un anno e Andreotti fu sostituito da Mariano Rumor che ripropose la formula del centrosinistra. Dopo solo un anno tornarono a presentarsi dissensi nella coalizione di governo che decretarono la caduta di Rumor e il ritorno di Moro a guida di un governo centrista, ma sostenuto anche da socialisti e socialdemocratici[67].



Il referendum sul divorzio del 1974 |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Referendum sul divorzio.

La campagna referendaria sul divorzio contribuì a dividere ulteriormente il fronte dei partiti laici, capitanato da radicali e socialisti (ma in cui erano presenti anche socialdemocratici, repubblicani e liberali) dalla Democrazia Cristiana, il cui segretario dell'epoca, Amintore Fanfani, si era messo a capo dello schieramento antidivorzista, composto, oltre che dalla DC, da varie associazioni cattoliche e dal Movimento Sociale Italiano (nonostante che il suo segretario, Giorgio Almirante, avesse divorziato dalla prima moglie in Brasile), con l'appoggio dichiarato delle gerarchie ecclesiastiche.


Fanfani aveva scelto di condurre sul referendum una battaglia campale, confortato in questo da tutto il suo partito, anche se la sinistra DC e il Governo (compreso il Presidente del Consiglio Mariano Rumor) rimasero in disparte durante la campagna referendaria. L'esito della consultazione fu perciò interpretato, al di là del merito della questione, come una dura sconfitta personale per Fanfani, visto come l'attore principale del fronte del «sì»[68], che aveva cercato di sfruttare la campagna referendaria anche a fini prettamente politici[69], convinto che un'eventuale vittoria abrogazionista avrebbe frenato l'allora ascesa del PCI di Enrico Berlinguer, fra i maggiori esponenti del fronte del «no». La sconfitta antidivorzista rappresentò di fatto l'inizio della caduta politica di Fanfani, tra i più longevi protagonisti della Prima Repubblica: la successiva débâcle democristiana alle elezioni regionali del 1975 lo costringerà a lasciare la carica di segretario a Benigno Zaccagnini[68].


La vittoria del «no» al referendum convinse la maggioranza del PSI che i tempi erano maturi per l'alternativa di sinistra, ovvero per l'ingresso al governo del PCI con i socialisti e i partiti laici minori.



Le differenze ideologiche e politiche all'interno del PSI |


Nel luglio 1972 aderisce al PSI la gran parte degli esponenti del Movimento Politico dei Lavoratori (formazione politica di cattolici di sinistra candidatasi autonomamente alle elezioni politiche del 1972 raggiungendo lo 0,36% di voti alla Camera, senza eleggere alcun deputato), tra cui Livio Labor, Luigi Covatta, Gennaro Acquaviva e Marco Biagi (la corrente di sinistra dell'MPL, invece, promuove la nascita di Alternativa Socialista, poi confluita nel PdUP).


Tutti questi passaggi e queste scissioni danno un'idea del travaglio politico del PSI di quegli anni, periodo nel quale convivono nel partito due anime: una tendente a una maggiore coesione con il PCI (con l'idea che il PSI non sarebbe mai più andato al governo senza il PCI) ed un'altra tendente a perseguire una politica di riforme progressive sulla scia dei partiti della socialdemocrazia europea.


All'epoca tra le file socialiste si fronteggiavano le posizioni di Francesco De Martino, tendente ad intensificare i legami con i comunisti nella prospettiva dell'alternativa di sinistra, quelle di Giacomo Mancini, incline a ritagliare un ruolo autonomo del PSI tra democristiani e comunisti, quelle di Riccardo Lombardi, che auspicava un governo con un PCI socialdemocratizzato e quelle degli autonomisti, sostenitori delle riforme progressive e quindi più vicini ad un'idea di tipo socialdemocratico in senso saragattiano (questi ultimi erano in minoranza quando Bettino Craxi venne eletto segretario)[70].



Le elezioni amministrative del 1975 |


Le elezioni amministrative e regionali del 15-16 giugno 1975 vedono per la prima volta al voto i diciottenni, a seguito dell'entrata in vigore della legge di abbassamento della maggiore età da 21 a 18 anni. L'affluenza alle urne è del 92,8% degli aventi diritto. Si registra un forte avanzamento del PCI, ora al 33% e a soli 3 punti dalla DC. Il PCI governa in cinque regioni (Emilia, Toscana, Umbria, Piemonte e Liguria). Nascono le cosiddette "giunte rosse" nelle prime quattro città italiane:




  • Milano, con il sindaco Aldo Aniasi (PSI) fino al 12 maggio 1976, e con il sindaco Carlo Tognoli (PSI) fino al 1985;


  • Napoli, con il sindaco Maurizio Valenzi (PCI) fino al 1985;


  • Torino, con il sindaco Diego Novelli (PCI) fino al 1985;


  • Genova, con il sindaco Fulvio Cerofolini (PSI) fino al 1985;


a cui si aggiunge nel 1976



  • Roma, con il sindaco Giulio Carlo Argan (sinistra Indipendente) dal 9 agosto 1976 al 25 settembre 1979, e con il sindaco Luigi Petroselli (PCI) fino al 1981.

Il PSI ottiene modesti risultati, ma, grazie agli accordi con il PCI, riesce ad ottenere i sindaci di Milano e Genova e importanti incarichi assessorili nelle giunte rosse.



Il XL congresso del PSI a Roma |





Bettino Craxi al XL Congresso del PSI a Roma


Nel marzo 1976 si tenne a Roma il XL congresso del PSI. Le correnti socialiste erano cinque:



  • area Francesco De Martino (42,7%);

  • area Giacomo Mancini (19,8%);

  • area Riccardo Lombardi (17,8%);

  • area Pietro Nenni (14%);

  • area Gino Bertoldi (5,7%).


La maggioranza venne costituita da un'alleanza fra De Martino e Mancini e prevedeva la nomina del primo alla carica di segretario.



L'alternativa di sinistra |


Sotto la guida di De Martino, il PSI ritira l'appoggio ai governi a guida democristiana[71], con l'obiettivo di supportare la crescita elettorale del PCI al fine di arrivare ad un esecutivo guidato dalle sinistre. De Martino scrisse che il PSI aveva una funzione politica a termine: permettere la completa maturazione del PCI fino alla sua partecipazione diretta al governo. Una volta raggiunta tale maturazione, di fatto, il PSI avrebbe esaurito la propria funzione.


Alle elezioni politiche del 1976 il partito socialista - dopo una campagna elettorale svolta all'insegna dell'"alternativa di sinistra" alla DC - ottenne gli stessi risultati elettorali del 1972, il punto più basso di sempre mai raggiunto dal PSI, con un'imprevista flessione negativa rispetto al precedente turno di elezioni amministrative: lo squilibrio elettorale col PCI sfiora il 25%. In ogni caso, dopo le elezioni politiche, proprio grazie al PSI la sopraddetta alternativa era stata resa possibile: vi fu il non dissenso di PSDI, PRI e DP, ma non l'assenso del PCI, fisso nella sua politica del compromesso storico.



Craxi e il craxismo |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Bettino Craxi e Craxismo.


L'elezione di Craxi a segretario del PSI |


In questo contesto, il comitato centrale del PSI, tenutosi all'Hotel Midas di Roma nel luglio 1976, ritira la fiducia a De Martino, eleggendo segretario nazionale l'allora quarantenne Benedetto Craxi detto Bettino, in quel momento vicesegretario e membro di punta della corrente autonomista di Pietro Nenni. Nuovo vicesegretario sarà il dirigente siciliano Salvatore Lauricella, della corrente demartiniana.


La scelta di Craxi, considerato un segretario di transizione in quanto esponente della corrente minoritaria del PSI, è legata anche ad una rivolta generazionale dei cosiddetti "quarantenni", ovvero i luogotenenti dei vecchi leader del partito: Enrico Manca e il citato Lauricella della componente "demartiniana", Claudio Signorile, Fabrizio Cicchitto e Gianni De Michelis della componente di sinistra "lombardiana", con il beneplacito dell'anziano leader calabrese Giacomo Mancini.


Craxi, conscio della necessità di risvegliare l'orgoglio dei socialisti per garantire la permanenza in vita del Partito ("primum vivere"), inizia una politica di disturbo della strategia berlingueriana del compromesso storico, riproponendo con forza la proposta dell'alternativa di sinistra (il che gli garantisce il consenso della componente di sinistra del PSI), ma sulla base di una politica di autonomia dalla tradizione social-comunista, attaccando i legami ancora forti del PCI con l'Unione Sovietica, e cercando un costante collegamento con i partiti socialisti e socialdemocratici europei.



Il XLI congresso del PSI a Torino |


Dal 30 marzo al 2 aprile 1978 si tiene a Torino il XLI congresso del PSI, in cui Craxi riuscì a farsi rieleggere segretario col 65% di voti, percentuale mai raggiunta prima da un segretario socialista, grazie al consolidamento del pur innaturale "asse" tra la sua corrente "Autonomia Socialista" di ispirazione nenniana e la sinistra lombardiana rappresentata da Claudio Signorile e Gianni De Michelis, e con la benedizione dell'ex segretario Giacomo Mancini; l'opposizione era guidata dall'ex-demartiniano Enrico Manca.


Il Congresso discute Il progetto socialista, un documento in cui si prefigura un'Italia volta ad un socialismo liberale e libertario, basato sull'affermazione dei diritti civili ed il superamento della legislazione d'emergenza dovuta all'offensiva terroristica.




Il rapimento del presidente della DC Aldo Moro nell'edizione straordinaria del quotidiano la Repubblica del 16 marzo 1978


Il Congresso infatti si svolge proprio durante i drammatici giorni del sequestro del leader democristiano Aldo Moro rapito il 16 marzo 1978 a Roma dalle Brigate Rosse. Craxi, nella sua replica al termine dei lavori congressuali, si distacca dai sostenitori più intransigenti della ragion di Stato, affermando che essendo in gioco una vita umana non dovrebbero essere lasciati cadere alcuni margini ragionevoli di trattativa. Craxi respinge anche polemicamente le richieste avanzate dal leader repubblicano La Malfa riguardo alle dimissioni del Presidente della Repubblica Giovanni Leone (la proposta di La Malfa era che il Parlamento eleggesse Moro prigioniero delle Brigate Rosse nuovo capo dello Stato) e ricorda al segretario repubblicano di essere stato uno dei grandi elettori di Leone.



I tentativi di salvare la vita di Aldo Moro |


Nei giorni successivi Craxi intensifica gli sforzi per favorire una "soluzione umanitaria" che consentisse la liberazione dello statista democristiano, senza intavolare una vera e propria trattativa con il cosiddetto "partito armato", ma ipotizzando un atto autonomo di clemenza dello Stato nei confronti di un esponente brigatista non macchiatosi di omicidi. Tutto il PSI, con alcune eccezioni come quella dell'ex presidente della Camera Sandro Pertini, appoggiò questa linea del segretario, che si rifaceva alla tradizione del cosiddetto "umanesimo socialista" (si pensi alla più importante istituzione sociale milanese, la "Società Umanitaria", risalente ai primi del XX secolo, alla quale collaborarono Turati, Osvaldo Gnocchi Viani e Emilio Caldara, primo sindaco socialista di Milano).


Craxi fu l'unico leader politico, insieme ad Amintore Fanfani e Marco Pannella, a dichiararsi contrario all'intransigente "linea della fermezza" che arrivava a sostenere la non riferibilità a Moro delle lettere inviate dallo statista democristiano dalla "prigione del popolo" brigatista, perché plagiato dallo stato di soggezione fisica, morale e psicologica dovuto alla prigionia.


Il PSI si attirò addosso le pesanti critiche del cosiddetto "partito della fermezza", guidato innanzitutto dai comunisti e dal direttore del quotidiano La Repubblica, Eugenio Scalfari, peraltro ex-parlamentare socialista.[72].


La politica si divise in due fazioni: da una parte il fronte della fermezza, composto dalla DC, dal PSDI, dal PLI, e con particolare insistenza dal Partito Repubblicano (il cui leader Ugo La Malfa proponeva il ripristino della pena di morte per i terroristi), che rifiutava qualsiasi ipotesi di trattativa; PCI e MSI, anche se con atteggiamenti diversi, erano gli estremi del «no» alla trattativa[73]. Nel fronte possibilista spiccavano Bettino Craxi e la gran parte dei socialisti, i radicali, la sinistra non comunista, i cattolici progressisti come Raniero La Valle, uomini di cultura come Leonardo Sciascia[67]. Tuttavia all'interno di entrambi i due schieramenti vi erano delle posizioni in dissenso con la linea ufficiale: una parte della DC era per il dialogo, tra cui il Presidente della Repubblica Giovanni Leone (pronto a firmare eventuali richieste di grazia) e il Presidente del Senato Amintore Fanfani, nel PCI Umberto Terracini era per un atteggiamento «elastico», tra i socialdemocratici Giuseppe Saragat era in dissenso dalla posizione ufficiale del segretario Pier Luigi Romita, mentre tra i socialisti Sandro Pertini dichiarò di non voler assistere al funerale di Moro ma neppure a quello della Repubblica[67].


Secondo il fronte della fermezza, la scarcerazione di alcuni brigatisti avrebbe costituito una resa da parte dello Stato, non solo per l'acquiescenza a condizioni imposte dall'esterno, ma per la rinuncia all'applicazione delle sue leggi e alla certezza della pena; una trattativa coi rapitori inoltre avrebbe potuto creare un precedente per nuovi sequestri, strumentali al rilascio di altri brigatisti, o all'ottenimento di concessioni politiche e, più in generale, una trattativa con i terroristi avrebbe rappresentato un riconoscimento politico delle Brigate Rosse, mentre i metodi intimidatori e violenti e la non accettazione delle regole basilari della politica ponevano il terrorismo al di fuori del dibattito istituzionale, indipendentemente dal merito delle loro richieste[74].


Prevalse il primo orientamento, anche in considerazione del gravissimo rischio di ordine pubblico e di coesione sociale che si sarebbe corso presso la popolazione, e in particolare, presso le forze dell'ordine, che in quegli anni avevano pagato un tributo di sangue altissimo a causa dei terroristi, anche perché durante i due mesi del sequestro Moro le BR continuarono a spargere sangue nel Paese, uccidendo gli agenti di custodia Lorenzo Cotugno (a Torino, l'11 aprile) e Francesco Di Cataldo (a Milano, il 20 aprile)[67].


Tuttavia papa Paolo VI e il segretario generale delle Nazioni Unite Kurt Waldheim continuarono ad appellarsi alle BR per la liberazione del prigioniero, mentre Craxi – sulla scorta di una risoluzione della direzione del suo partito[75] – incaricò Giuliano Vassalli di trovare, nei fascicoli pendenti, il nome di qualche brigatista che non si fosse macchiato di atti di sangue e che potesse essere rilasciato per motivi umanitari[76].


Il tragico epilogo con cui si concluse il sequestro Moro anticipò comunque una presa di posizione definitiva da parte del mondo politico[77].



L'adozione del simbolo del garofano |


Già a partire dal 41º congresso il PSI si rinnova nell'immagine e nell'ideologia: nuovo simbolo del partito diventa (accanto a falce, martello, sole e libro del simbolo precedente) il garofano rosso, in omaggio alla tradizione iconografica ottocentesca pre-comunista ed alla Rivoluzione portoghese dei garofani del 1974.





Il simbolo del garofano rosso

Sotto la segreteria Craxi avviene un mutamento anche esteriore dei simboli del partito.




Il simbolo del garofano appare al XLI congresso del PSI del 1978


Inaspettatamente alle spalle della tribuna del XLI Congresso del PSI a Torino nel marzo 1978 comparve un enorme garofano rosso, simbolo che faceva parte della tradizione socialista italiana già prima del 1917, che relegava in basso in secondo piano la falce e martello (simboli di matrice sovietica) su libro e sole nascente.




I garofani rossi nel manifesto pro abbonamento all'Avanti! del 1898





Gabriele Galantara, tessera del Partito Socialista Italiano del 1905 con i garofani rossi


Il logo del PSI ha subito molti mutamenti nel corso della sua storia. Un primo mutamento avvenne alla fine degli anni quaranta e uno successivo nel 1971, senza però intaccare il simbolo della falce e martello.


In occasione del 1º maggio 1973 il grafico di fiducia del PSI Ettore Vitale realizzò per il manifesto del partito dedicato alla festa dei lavoratori l'immagine di un pugno chiuso che stringe un garofano rosso in orizzontale.




Cartolina del Xl Congresso del PSI a Roma, 1976


Essa venne poi utilizzata come logo del XL Congresso socialista, tenutosi nel febbraio 1976 a Roma. L'immagine recuperava vari stereotipi: il garofano rosso o la rosa rossa del socialismo ottocentesco, il pugno chiuso della tradizione comunista e anarchica, il fiore rosso (garofano o rosa) nel pugno simbolo storico dei partiti socialdemocratici del Nord Europa.




Murale commemorativo della rivoluzione dei garofani in Portogallo




Simbolo del Partito Socialista francese


Nel frattempo nel 1974 in Portogallo c'era stata la rivoluzione dei garofani mentre nel 1975 i socialisti francesi avevano scelto un nuovo simbolo che vede un pugno stringere una rosa rossa, adottato all'epoca anche dai socialdemocratici tedeschi, dai socialisti spagnoli e dall'Internazionale Socialista. In Italia il simbolo della rosa nel pugno era stato adottato dai radicali e quindi non era disponibile per il rinnovato PSI a guida craxiana.
Fu così che nel 1978 al XLI Congresso socialista di Torino venne presentato un nuovo simbolo, ideato ed eseguito dall'artista siciliano Filippo Panseca[78] dove campeggiava un garofano rosso enorme, a danno di sole, falce, martello e libro, rimpiccioliti in basso.




Bettino Craxi mostra il nuovo simbolo del PSI, utilizzato tra il 1978 e il 1985


Successivamente venne approvato ufficialmente un nuovo simbolo, modificato rispetto a quello presentato a Torino, in cui convivevano in maniera abbastanza equilibrata il garofano rosso e sole, falce, martello e libro, con la scritta Partito Socialista – PSI.




Bettino Craxi al Congresso di Verona del 1984




Il simbolo del PSI con il garofano nella forma utilizzata tra il 1985 e il 1993 con la scritta Partito Socialista – PSI sostituita da quella Unità Socialista – PSI nel 1990


Il simbolo mutò nuovamente nel 1985, quando il completamento del percorso di allontanamento dal marxismo fu sancito visivamente dal definitivo abbandono di sole, libro, falce e martello, che erano rimasti alla base dell'emblema del PSI. Nel 1990 la scritta Partito Socialista – PSI venne sostituita da quella Unità Socialista – PSI. Il garofano rosso sarebbe rimasto l'emblema del partito fino all'Assemblea Nazionale del 16 dicembre 1993, quando venne modificato il nome del PSI in Partito Socialista e il garofano venne sostituito da una rosa rossa. L'intenzione era quella di marcare la discontinuità del nuovo corso del PSI rispetto alla precedente gestione craxiana, collegandosi alla realtà del socialismo e della socialdemocrazia europea: da qui la decisione di eliminare la dizione Italiano dal nome e di inserire nel simbolo la rosa del Partito del Socialismo Europeo. Mantengono il simbolo della rosa nel pugno il partito socialista francese e quello albanese. La rosa rossa in varie modalità grafiche è presente inoltre nei simboli del Partito del Lavoro olandese, del Partito Socialista portoghese, del Partito Laburista inglese, del Partito Socialdemocratico romeno e del Partito Socialdemocratico svedese.




Simbolo del Partito Socialista Italiano ricostituito nel 2007


Seguendo la nuova simbologia del Partito socialdemocratico tedesco, il Partito del Socialismo Europeo ha poi trasformato il suo simbolo in un quadrato rosso, adottato anche dal rinnovato PSI, che attraverso molte variazioni grafiche ha comunque mantenuto la rosa stilizzata e ha aggiunto in basso una banda tricolore.



Il garofano sarebbe rimasto per quindici anni l'emblema del nuovo corso socialista in Italia.




Sandro Pertini al 41º congresso nazionale del PSI a Torino il 30 marzo 1978



L'elezione di Pertini a presidente della Repubblica |


L'8 luglio 1978, in seguito alle dimissioni del Presidente della Repubblica Giovanni Leone, dopo un'estenuante battaglia parlamentare, Craxi riuscì a far convergere un gran numero di voti sul nome di Sandro Pertini, primo esponente del Partito socialista a salire al Quirinale, che ottenne l'appoggio determinante del PCI, che riteneva l'anziano partigiano socialista non favorevole al nuovo corso craxiano, in quanto legato ad una concezione "tradizionale" della sinistra.



Il revisionismo ideologico socialista: l'allontanamento dal marxismo e la dialettica col PCI |


Nell'agosto 1978 appare sul settimanale L'Espresso un lungo articolo intitolato Il Vangelo Socialista, in cui le idee del testo furono stese da Luciano Pellicani, ex comunista e docente di sociologia politica, in una raccolta di contributi in onore di Willy Brandt.[8][79] Il pezzo, cofirmato da Bettino Craxi, sancisce la svolta ideologica del PSI, con l'apertura di un percorso culturale, distinto da quello del PCI, che, prendendo le mosse da Proudhon, smarca il PSI dal marxismo, rivalutando il socialismo liberale di Carlo Rosselli. L'abbandono della concezione dottrinale del marxismo era stato già effettuato dalla SPD durante il congresso di Bad Godesberg del 1959. La stessa trasformazione avviene in seno agli altri partiti socialisti europei, e negli anni 1980 si svolge così anche nel PSI.


Per acquisire credibilità a livello internazionale e candidarsi alla guida della sinistra italiana, al pari con i grandi partiti socialisti e socialdemocratici europei, il gruppo dirigente di Craxi sostenne un nuovo corso che liberasse il partito dal marxismo[80], secondo i craxiani ormai non più al passo di una realtà sociale ed economica del tutto diversa da quella ottocentesca e della prima metà del XX secolo. Il PSI avrebbe inoltre dovuto dimenticare il suo ruolo di ponte tra DC e PCI e andare all'assalto per demolirlo del compromesso storico.[81]


Il nuovo corso socialista avrebbe anche dovuto chiarire che il capitalismo, sistema economico-politico che i socialisti autonomisti craxiani preferivano chiamare "di libero mercato", fosse perfettamente compatibile con i propri valori.[82] Sotto la sigla del "Lib/Lab" - nome del saggio redatto da Bettiza e Intini nel 1979, il PSI e L'Avanti! lanciarono un dibattito con personalità del mondo liberale, repubblicano e laico come Enzo Bettiza, Giovanni Spadolini e Massimo Pini, cercando di rendere popolare tra i militanti socialisti, attraverso la propaganda e la divulgazione, non più soltanto la socialdemocrazia ma, con un ulteriore passo avanti il liberalsocialismo[82]; dal momento che, ancora ai tempi del Midas, l'accusa di socialdemocrazia appariva infamante a molti dentro al PSI.[83] Da allora il termine liberalsocialismo entrò stabilmente nel linguaggio del PSI, significando che sempre secondo i craxiani tra il socialismo ed il libero mercato non esisteva nessuna contraddizione, e ponendo così la base per la collaborazione nei futuri governi di Quadripartito e di Pentapartito.[84]


Pertanto, già nei primi mesi della segreteria Craxi ci fu l'iniziativa di un revisionismo e rinnovamento ideologico del partito, di cui Luciano Pellicani, che all'epoca era il direttore della rivista socialista Mondo Operaio, ne fu l'anima.[85] Con la rivalutazione del pensiero socialista libertario rispetto al marxismo, che culminò nel saggio di Craxi su L'Espresso, nel quale si sottolineava tutte le ragioni che conducevano a una sostanziale differenza tra comunismo burocratico e totalitario e socialismo democratico e liberale, condannando senza appello il leninismo: «La profonda diversità dei «socialismi» apparve con maggiore chiarezza quando i bolscevichi si impossessarono del potere in Russia. Si contrapposero e si scontrarono due concezioni opposte. Infatti c'era chi aspirava a riunificare il corpo sociale attraverso l'azione dominante dello Stato e c'era chi auspicava il potenziamento e lo sviluppo del pluralismo sociale e delle libertà individuali [...] La meta finale è la società senza Stato, ma per giungervi occorre statizzare ogni cosa. Questo è, in sintesi, il grande paradosso del leninismo. Ma come è mai possibile estrarre la libertà totale dal potere totale? Invece [...] Si è reso onnipotente lo Stato [...] Il socialismo non coincide con lo stalinismo [...] è il superamento storico del pluralismo liberale, non già il suo annientamento».[86]


Ciò non fece che acuire i contrasti con il PCI, già manifestatisi aspramente sulla gestione del sequestro Moro.


Craxi si presentò agli italiani in una maniera totalmente nuova: da un lato prese esplicitamente le distanze dal leninismo rifacendosi a forme di socialismo non autoritario[87] e dall'altro si mostrò attento ai movimenti della società civile e alle battaglie per i diritti civili, sostenute dai radicali, curò la propria immagine attraverso i mass media e mostrò di non disdegnare la politica-spettacolo.


Nello stesso tempo la gestione del PSI cominciò ad essere accentrata nelle mani del leader - "il partito di Craxi", a cui tutti i notabili ormai si richiamavano. Questo provocò quella che fu detta una mutazione genetica nella base del Partito Socialista Italiano e nel suo elettorato, attratto più dalle capacità leaderistiche di Craxi che dal partito stesso. Con conseguenze che dopo le vicende di Tangentopoli saranno fatali per la sinistra italiana, che alle Elezioni politiche del 1994 porteranno l’elettorato socialista “craxiano”, ma anche molti dirigenti socialisti tra i quali Gianni Baget Bozzo, Margherita Boniver, Renato Brunetta, Fabrizio Cicchitto, Franco Frattini e la stessa Stefania Craxi, ormai imbevuti di anticomunismo ed antisinistrismo ad abbandonare rapidamente il PSI e a riversarsi nello schieramento di centro-destra guidato da Silvio Berlusconi.[88][89]



La scomparsa di Pietro Nenni |




Bettino Craxi interviene alla manifestazione funebre per Pietro Nenni


Il primo gennaio 1980 alle 3,20 del mattino muore il mentore e padre spirituale di Craxi, il leader del socialismo italiano Pietro Nenni.


Gli subentra nella carica di presidente del partito Riccardo Lombardi, che la manterrà per due anni fino ad un contrasto con la segreteria Craxi che lo porterà alle dimissioni.



L'alleanza di Pentapartito e la presidenza del Consiglio a Craxi |


Nel 1980, vista l'indisponibilità del PCI a perseguire l'alternativa di sinistra e la scelta della maggioranza della DC di non proseguire nei cosiddetti "governi di larghe intese", con la partecipazione dei comunisti alla maggioranza di governo (ma senza la presenza di loro rappresentanti nell'esecutivo), si inaugura la stagione dei governi di Pentapartito, costituito dal PSI insieme a DC, PSDI, PLI e PRI.





Giuramento del 1° governo Craxi il 4 agosto 1983 davanti al presidente della Repubblica Sandro Pertini


Dopo i primi due governi a Presidenza laica guidati dal repubblicano Giovanni Spadolini nel 1981 e nel 1982, nel 1983 nasce il primo governo a guida socialista: Bettino Craxi è il primo presidente del Consiglio socialista della storia d'Italia.


Avviò una campagna per la "governabilità" assumendo toni sempre più decisionisti, con quella che nei giornali sarà chiamata la "grinta" di Craxi; vi fu anche chi la presentò come l'unica forma di alternativa fino a quando vi fosse stata una "democrazia bloccata" dalla presenza del più grande partito comunista dell'Occidente[90].


Riferendosi alla prima elezione per acclamazione mai avvenuta per un segretario del PSI (congresso di Verona, 1984), lo storico Giuseppe Tamburrano così criticò, in seguito, i modi di gestione di Craxi del partito e delle relazioni con il gruppo dirigente: “Nel Psi vi fu il capo investito direttamente dal Congresso (con una riforma dello Statuto proposta e preparata da me, la quale però prevedeva anche la contestuale elezione congressuale della direzione per bilanciare il potere del leader che fu ovviamente rinviata). Bettino, che aveva oltre all'investitura congressuale un personale carisma, dispensava con un
sistema di tipo feudale benefici (cariche) in cambio di risorse e di voti, nel partito e soprattutto alle elezioni. Si crearono così dei veri e propri potentati con un potere relativamente autonomo (come i signori del sistema feudale)”[91].



Le elezioni amministrative del 1985 e le elezioni politiche del 1987 |


Nel 1985 il PSI rimuove definitivamente la falce, il martello, il sole e il libro dal proprio simbolo per rimarcare la sua intenzione di costruire una sinistra alternativa e profondamente riformista guidata dal PSI e non più egemonizzata dal PCI.


L'elettorato premia questa scelta: la percentuale di consensi infatti sale dal 9,8% ottenuto nel 1979 al 14,3% nel 1987. Il PSI però è ancora ben lontano dal rappresentare una guida della sinistra alternativa al PCI, il quale ottiene nel 1987 il 26,6% dei voti.



La fine del comunismo e il progetto di Unità Socialista |


Con la caduta del muro di Berlino avvenuta nel 1989 e la fine del regime comunista in URSS e nei paesi dell'ex-blocco sovietico, reputando imminente una conseguente crisi del Partito Comunista in Italia, Craxi lancia l'idea dell'Unità Socialista allo scopo di superare la scissione di Livorno del 1921 determinata all'epoca proprio dai diktat sovietici, e di ricostituire l'unità della sinistra italiana, inserendola nella tradizione del socialismo democratico dell'Europa Occidentale.


La proposta è rivolta al PSDI, essendo ormai superate le motivazioni politiche della scissione di Palazzo Barberini del 1947, e alla componente migliorista del PCI, auspicando che quest'ultima riesca a convincere la maggioranza del partito ad aderire al progetto.


Craxi dimostrerà così una certa lungimiranza: come previsto, infatti, il PCI, perso il suo storico riferimento a livello internazionale, si divide tra coloro che daranno vita al più moderato e riformista Partito Democratico della Sinistra e i militanti che, non accettando di non definirsi più comunisti, confluiranno nel Partito della Rifondazione Comunista.


Anche i primi riscontri elettorali da parte del PSI paiono incoraggianti, poiché alle elezioni regionali del 1990 i socialisti si portano al 18% come media nazionale.


In questo periodo l'immagine del partito viene quasi a coincidere con quella del suo leader, tanto che molti politici, scrittori e giornalisti parleranno di "craxismo"[92][93][94].


La vita interna al partito registra una dialettica sempre più asfittica e la gestione amministrativa - nella quale Rino Formica aveva abbandonato il suo ruolo di tesoriere a favore di Vincenzo Balzamo - vede una preponderanza del segretario politico, riflesso della sua stragrande maggioranza all'interno del congresso: il ruolo di "garante" tra le correnti del segretario amministrativo[95] viene meno con la totalitarietà del consenso craxiano e il segretario amministrativo si riduce a mero esecutore delle direttive che sempre più puntualmente gli rivolge il segretario politico.



La crisi e la messa in liquidazione del partito |


In seguito allo scandalo di Tangentopoli del 1992, sollevato dalla magistratura milanese con l'inchiesta denominata mani pulite, che coinvolse pesantemente tutti i partiti della Prima Repubblica, il partito entrò in crisi e, dopo le dimissioni di Craxi, cambiò rapidamente diversi segretari, fino al suo definitivo sfaldamento in vari partitini e movimenti.



Tangentopoli e il governo Amato |





Giuliano Amato


Alle elezioni politiche dell'aprile 1992 il PSI raccolse il 13,5% dei consensi, perdendo l'1% rispetto alle elezioni precedenti, ma il 4,5% rispetto alle elezioni regionali del 1990, ed elesse 92 deputati e 49 senatori.


Il Capo dello Stato Oscar Luigi Scalfaro chiese a Craxi, come Segretario del PSI, una terna di candidati per l'incarico di Presidente del Consiglio e ne ricevette l'indicazione di Amato, De Michelis o Martelli, così proposti non solo per motivi di ordine alfabetico[96]. La Presidenza del Consiglio venne così affidata a Giuliano Amato, ma il suo governo durò meno di un anno, indebolito dalle critiche sul finanziamento pubblico dei partiti e soprattutto dalla sconfitta dei partiti di governo ai referendum del 18 e 19 aprile 1993 promossi dai Radicali. In particolare, i cittadini si espressero a favore dell'abolizione del finanziamento pubblico ai partiti con una maggioranza del 90,30%.


Al logoramento seguì il crollo del sistema, puntellato fino alla caduta del muro di Berlino dalla guerra fredda, ma che tolto questo sostegno iniziò ad andare in pezzi[97]. Già durante tutto il decennio precedente alcuni dirigenti del PSI erano stati coinvolti, assieme ad esponenti di altri partiti, funzionari pubblici e imprenditori, in vicende legate a prassi gestionali imputate da anni alla generalità del sistema dei partiti: tra gli scandali che diedero luogo ad inchieste penali a carico di esponenti del partito vi furono quello di Torino (caso Zampini del febbraio 1983, con un primo coinvolgimento dell'esponente nazionale Giusi La Ganga), quello di Savona (caso Teardo del giugno 1983, con l'arresto dell'esponente socialista ligure per associazione a delinquere finalizzata ad intimidire gli imprenditori renitenti alla mazzetta), quello di Brindisi (caso Trane del giugno 1987, con l'arresto del segretario del ministro dei Trasporti, Claudio Signorile, per tangenti che riguardavano l'aeroporto di Venezia e alcuni scali ferroviari), quello di Viareggio (nell'estate del 1987, con l'arresto per tangenti di alcuni amministratori locali compreso Walter De Ninno, funzionario della segreteria nazionale del PSI) e quello di Trento (il giudice Carlo Palermo nel giugno del 1983 iniziò con alcune perquisizioni ad indagare su forniture d'armi all'Argentina e a proposito della cooperazione in Somalia e Mozambico, in cui sarebbero stati coinvolti Paolo Pillitteri e Ferdinando Mach di Palmstein).



Furono individuati dal vertice craxiano come i responsabili delle vicende di Tangentopoli il "partito dei giornali" con Agnelli, De Benedetti e Gardini che li controllavano quasi completamente, il "partito dei magistrati" con il pool di mani pulite che si materializzò a Roma e a Milano, coadiuvati dal PCI-PDS, che avrebbe agito con l'intento di liquidare il PSI e soprattutto Craxi, per prenderne il posto in Italia e nell'Internazionale Socialista[98]. Massimo D'Alema avrebbe confermato questo disegno nel libro-intervista D'Alema: la prima biografia del segretario del PDS, edito da Longanesi nel 1995:






«Dovevamo cambiare nome. Non avevamo alternative. Eravamo come una grande nazione indiana chiusa tra le montagne, con una sola via d'uscita, e lì c'era Craxi con la sua proposta di unità socialista. Come uscire da quel canyon? Craxi aveva un indubbio vantaggio su di noi: era il capo dei socialisti in un Paese europeo occidentale. Quindi rappresentava lui la sinistra giusta per l'Italia, solo che poi aveva lo svantaggio di essere Craxi. I socialisti erano storicamente dalla parte giusta, ma si erano trasformati in un gruppo affaristico avvinghiato al potere democristiano. L'unità socialista era una grande idea, ma senza Craxi. Allora avevamo una sola scelta: diventare noi il partito socialista in Italia.[99]»



Nel maggio 1992 arrivarono i primi avvisi di garanzia a molti parlamentari di vari partiti, tra cui spiccavano i nomi di due ex sindaci socialisti di Milano: Carlo Tognoli e Paolo Pillitteri, cognato di Craxi.



Il 2 settembre 1992 il deputato socialista Sergio Moroni, raggiunto da due avvisi di garanzia per ricettazione, corruzione e violazione della legge sui finanziamenti ai partiti, si suicidò, lasciando una lettera-testamento indirizzata all'allora Presidente della Camera Giorgio Napolitano, nella quale denunciava:






«[S]tiamo vivendo mesi che segneranno un cambiamento radicale sul modo di essere nel nostro paese, della sua democrazia, delle istituzioni che ne sono l’espressione. Al centro sta la crisi dei partiti (di tutti i partiti) che devono modificare sostanza e natura del loro ruolo. Eppure non è giusto che ciò avvenga attraverso un processo sommario e violento, per cui la ruota della fortuna assegna a singoli il compito delle "decimazioni" in uso presso alcuni eserciti, e per alcuni versi mi pare di ritrovarvi dei collegamenti. Né mi è estranea la convinzione che forze oscure coltivano disegni che nulla hanno a che fare con il rinnovamento e la "pulizia". Un grande velo di ipocrisia (condivisa da tutti) ha coperto per lunghi anni i modi di vita dei partiti e i loro sistemi di finanziamento. C’è una cultura tutta italiana nel definire regole e leggi che si sa non potranno essere rispettate, muovendo dalla tacita intesa che insieme si definiranno solidarietà nel costruire le procedure e i comportamenti che violano queste regole.»



L'amministratore del partito Vincenzo Balzamo venne colpito da infarto miocardico esteso ed operato d'urgenza il 26 ottobre[100] dopo aver ricevuto avvisi di garanzia per ricettazione, corruzione e violazione della legge sui finanziamenti ai partiti. Balzamo morì all'Ospedale San Raffaele di Milano la mattina del 2 novembre 1992 all'età di 63 anni[101].


Intanto, Claudio Martelli prese definitivamente le distanze da Craxi, fondando all'interno al PSI il gruppo di Rinnovamento Socialista.


Il 26 novembre 1992 l'Assemblea Nazionale del PSI si divise per la prima volta dopo undici anni di sostanziale unanimismo craxiano. Vennero presentati tre documenti: da parte di Giuseppe La Ganga a sostegno della piena solidarietà a Craxi, da Mauro Del Bue a sostegno delle posizioni di Martelli, e da Valdo Spini. Al primo andarono 309 voti (63%), al secondo 160 (33%) e a Spini 20 (4%). Craxi restò ancora saldamente alla guida del partito, tuttavia, per la prima volta, con una maggioranza più ristretta, a causa della defezione del gruppo di Martelli.


Nel dicembre del 1992 il Segretario del PSI ricevette il suo primo avviso di garanzia.



Le segreterie Benvenuto e Del Turco |


Il 26 gennaio 1993 i quarantenni del partito, organizzati da poco nella corrente Alleanza Riformista, promossero la manifestazione nazionale Uscire dalla crisi. Costruire il futuro. Ad aprire la manifestazione fu il Presidente della Regione Emilia-Romagna Enrico Boselli.


Il 31 gennaio fu invece il gruppo di Valdo Spini a promuovere l'assemblea aperta Il rinnovamento del PSI.


L'11 febbraio 1993 Craxi si dimise da segretario del PSI, dopo rivelazioni sul conto protezione che lo coinvolgevano, insieme al suo ex delfino Claudio Martelli, nell'accusa di bancarotta fraudolenta.


Lo stesso Martelli in quel momento era in lizza per succedere a Craxi come segretario, ma la notizia dell'avviso di garanzia lo spinse a dimettersi dal governo e dal PSI.


All'Assemblea Nazionale del 12 febbraio venne quindi eletto segretario l'ex-segretario nazionale della UIL Giorgio Benvenuto, battendo il candidato alternativo Valdo Spini che ricevette 223 voti (42%). Presidente del partito fu eletto Gino Giugni.


Il 22 aprile 1993 il Governo Amato, falcidiato dalle continue dimissioni di ministri e sottosegretari, man mano che questi venivano raggiunti da avvisi di garanzia, annunciò le dimissioni.


Gli successe il 28 aprile 1993 il Governo Ciampi che, inizialmente, vide anche la partecipazione di tre ministri post-comunisti del Partito Democratico della Sinistra.


Il 29 aprile 1993, dopo una veemente autodifesa di Craxi che, tra l'altro, chiamò nuovamente in causa tutti i suoi colleghi parlamentari, la Camera dei Deputati negò l'autorizzazione a procedere contro il premier socialista. Il 30 aprile 1993, subito dopo una manifestazione a Roma in piazza Navona per contestare il voto parlamentare in favore di Craxi, nella quale intervennero il segretario del PDS Achille Occhetto, Francesco Rutelli all'epoca capogruppo alla Camera della Federazione dei Verdi e l'ex-magistrato Giuseppe Ayala, all'epoca deputato eletto nella lista del Partito Repubblicano Italiano, che incitarono i presenti alla protesta, avvenne la contestazione pubblica in largo Febo, davanti all'uscita dall'Hotel Raphael contro l'ex Presidente del Consiglio, con il famoso lancio di monetine ed i cori irridenti all'indirizzo di Craxi.


Dopo appena cento giorni dalla sua nomina a Segretario del PSI, durante i quali il 4 maggio aveva ottenuto dall'esecutivo del PSI che gli inquisiti fossero sospesi da ogni attività di partito, Benvenuto si dimise, anche a causa del continuo ostruzionismo degli ultimi craxiani al suo progetto di rinnovamento del PSI. Gli veniva rimproverato di voler abbandonare Craxi al suo destino, proprio nel momento di maggior attacco nei suoi confronti da parte del PDS, ovvero quel partito con cui egli avrebbe voluto che il PSI si alleasse.


Anche Giugni si dimise, ma venne riconfermato nel suo ruolo di Presidente del PSI.


Il 28 maggio l'Assemblea nazionale elesse l'ex-segretario nazionale aggiunto della CGIL Ottaviano Del Turco nuovo segretario nazionale del PSI. Il gruppo di Spini presentò un documento alternativo.


Il giorno dopo nacque il gruppo di Rinascita Socialista guidato da Benvenuto e Enzo Mattina, che via via si defilarono dal PSI. Benvenuto poi lasciò il partito e fu uno dei fondatori del movimento politico di Alleanza Democratica.


Nelle elezioni amministrative del 6 giugno 1993 molti voti passarono dai partiti tradizionali alla Lega Nord e al Movimento Sociale, due partiti anti-sistema che si presentavano agli elettori come immuni dal finanziamento illecito e dalla corruzione.


Il PSI uscì decimato: a Milano, vecchia roccaforte del socialismo e poi del craxismo, il PSI candidò il sindaco uscente Giampiero Borghini che ricevette solo un catastrofico 2,2%. Nelle altre grandi città la situazione non fu migliore: a Torino, dove il PSI era in alleanza coi socialdemocratici, raccolse l'1,8%; a Catania, dove la DC faticosamente tenne, il PSI non si presentò nemmeno.


Queste elezioni, per quanto limitate a un campione non rappresentativo di tutto l'elettorato italiano, indicavano l'imminente collasso del Partito Socialista. Grazie al voto del sud, comunque, il PSI era al 5% su base nazionale. Ma al nord il PSI era svanito, schiacciato da una Lega dirompente ed un PDS in crescita.


Ottaviano Del Turco sconfessò la posizione difensiva di Craxi e rifiutò di raccogliere la sua indicazione di alcuni conti bancari esteri[102]; per salvare il partito decise di non candidare tutti gli esponenti accusati di corruzione.


Il 16 dicembre si tenne l'ultima Assemblea Nazionale del PSI nella quale Craxi prese la parola; i craxiani tentarono di riprendere il controllo del partito. All'ordine del giorno c'era la proposta di cambiamento del nome e del simbolo: da PSI a PS e dal garofano alla rosa, riferimento al simbolo del socialismo europeo. L'intervento di Craxi fu in difesa di tutti i socialisti nella sua stessa condizione di indagato o rinviato a giudizio e contro quella parte del gruppo dirigente che sosteneva di voler portare avanti una forma di rinnovamento attraverso l'emarginazione dei craxiani e l'ancoramento definitivo del partito al nascente polo progressista. La maggioranza del PSI si schierò con Del Turco con 156 voti contro i 116 pro Craxi.


Intanto, il partito del Garofano, già nel mirino delle inchieste giudiziarie, dovette anche affrontare una drammatica situazione finanziaria: il deficit era pari a 70 miliardi di lire ed era presente una galassia di debiti pari a circa 240 miliardi di lire. Nell'agosto 1993 il partito, per morosità, dovette lasciare la sede storica di Via del Corso, divenuta nell'ultimo periodo uno dei simboli del potere craxiano. La crisi finanziaria costrinse il PSI a chiudere le riviste storiche di Mondoperaio e Critica Sociale. Anche il quotidiano Avanti! dovette chiudere i battenti e la direzione nazionale del partito a Roma si trasferì nei locali di Via Tomacelli, già sede dell'Avanti! e del centro MondOperaio.


Molti craxiani, come Ugo Intini, Margherita Boniver e Franco Piro, non condivisero le scelte di Del Turco: sostennero la nullità dell'assemblea nazionale del 16 dicembre 1993, a loro parere convocata senza il numero legale, e delle decisioni assunte in quella sede: la convocazione degli Stati Generali per la Costituente Socialista, riunione non prevista dallo statuto; la sostituzione del garofano con la rosa e l'apertura al PDS.


Quindi questi esponenti lasciarono il partito ed il 28 gennaio 1994 diedero vita alla Federazione dei Socialisti, che alle successive elezioni politiche si presentò congiuntamente con il PSDI dando luogo alla lista Socialdemocrazia per le Libertà[103].


Il 29 gennaio 1994 Del Turco celebrò gli Stati Generali per la Costituente Socialista, con ospite il presidente dell'Internazionale Socialista, il francese Pierre Mauroy, e affermò che il partito sarebbe rimasto a sinistra alleandosi con il Partito Democratico della Sinistra di Achille Occhetto[104].



Le elezioni politiche del 1994 nell'alleanza di sinistra |


In occasione delle elezioni politiche del 27 e 28 marzo 1994, le prime con il sistema elettorale maggioritario del Mattarellum, il PSI partecipò alla coalizione di sinistra Alleanza dei Progressisti promossa in primo luogo dagli ex-comunisti del PDS, con l'indicazione come Presidente del Consiglio del suo segretario Achille Occhetto, che però perse le elezioni, vinte dal nuovo partito Forza Italia fondato poco prima delle elezioni da Silvio Berlusconi, in coalizione con la Lega Nord nell'Italia settentrionale e con il Movimento Sociale Italiano nel Centro-sud dell'Italia.


Il PSI sperava di superare la soglia di sbarramento del 4% dei voti, il che gli avrebbe consentito di eleggere propri parlamentari anche nella quota proporzionale, ma raccolse solo il 2,5% dei consensi, pari a circa 800.000 voti. I socialisti riuscirono comunque a eleggere 14 deputati nei collegi uninominali per la Camera, contro i 92 eletti nella precedente legislatura del 1992 con il sistema elettorale proporzionale, e 9 senatori.


I deputati del PSI, non avendo i numeri per costituire un gruppo parlamentare autonomo, entrarono a far parte del gruppo unitario di sinistra denominato "Progressisti - Federativo"; al Senato, invece, riuscirono a costituire un gruppo autonomo, grazie all'adesione del senatore a vita Francesco De Martino, ex-segretario nazionale del PSI.


La partecipazione dei socialisti nella coalizione di Occhetto non è stata comunque scontata. Durante gli anni del crollo, meravigliò un'improvvisa sortita di Craxi ancora segretario, ma investito dallo sgretolamento del sistema quando disse: «Se proprio i comunisti non potranno essere fermati, abbiamo una carta di riserva. Bisogna che Berlusconi entri in politica personalmente».[105] La discesa in campo, come auspicato da Craxi, del futuro fondatore di Forza Italia e presidente del Consiglio venne confermata più tardi nel 1994 e nella imminenza delle elezioni politiche durante una telefonata a Ugo Intini di Silvio Berlusconi, dove questo disse: «Speriamo che si riesca a far ragionare Segni e che si decida a guidare uno schieramento per battere Occhetto. Se no, tenterò io direttamente».[105]



Le elezioni europee del 1994 con Alleanza Democratica |




Simbolo del Partito Socialista Italiano – Alleanza Democratica per le elezioni europee del 1994


Alle successive elezioni europee del 1994, tenutesi con il sistema proporzionale senza soglie di sbarramento, il partito creò la lista Democratici per l'Europa assieme ad Alleanza Democratica, che raccolse l'1,8% ed elesse al Parlamento europeo gli esponenti socialisti Riccardo Nencini e Elena Marinucci.



L'uscita dal partito della componente laburista |


A seguito del deludente esito delle elezioni, Del Turco rassegnò le dimissioni da segretario. Il 21 giugno 1994 il Comitato direttivo del PSI prese atto delle sue dimissioni e col voto di tutti i presenti, tranne quelli di Manca e Cicchitto, nominò Valdo Spini coordinatore nazionale, affidandogli il compito di organizzare entro il successivo mese di settembre il Congresso straordinario del partito.[106]


Tuttavia Spini, ormai convinto della necessità che il PSI dovesse cambiare completamente la propria identità, eliminando anche il nome di "socialisti", che nell'immaginario collettivo, a causa anche del continuo insistere dei media e della satira politica sul ruolo del PSI nelle vicende di Tangentopoli, era ormai diventato sinonimo di corruzione[107], convocò il 26 luglio 1994 una riunione per promuovere la "Costituente laburista". Il 5 novembre 1994 a Firenze venne quindi costituita la Federazione Laburista, alla quale aderì la grande maggioranza dei parlamentari eletti nelle liste socialiste, che uscirono quindi dal PSI, determinando così il definitivo tracollo finanziario del Partito, privato anche del contributo mensile dei deputati e senatori socialisti.



Il XLVII Congresso e la messa in liquidazione del PSI |


Appena una settimana dopo, il 13 novembre 1994, si tenne presso la Fiera di Roma, in un clima di forte tensione, ma anche di quasi rassegnazione, il XLVII Congresso dello storico partito del socialismo italiano, composto dai delegati socialisti che avevano deciso di non seguire Spini nel nuovo partito laburista.


Si confrontarono due posizioni: quella maggioritaria, sostenuta dall'ex-Segretario del PSI Ottaviano Del Turco e da Enrico Boselli, che, a causa della disastrosa situazione finanziaria del partito, proponeva la sua messa in liquidazione, con la nomina di un commissario liquidatore, nella persona di Michele Zoppo, già liquidatore dell'Avanti! e immediatamente dopo la costituzione di una nuova formazione politica denominata SI - Socialisti Italiani. La mozione minoritaria era contraria allo scioglimento del PSI ed era sostenuta da Fabrizio Cicchitto e da Enrico Manca, che poi diedero vita al Partito Socialista Riformista.


La maggioranza dell'Assemblea, preso atto della gravissima crisi politica e dell'insostenibile situazione finanziaria in cui versava il partito, decise la messa in liquidazione del PSI e, di fatto, il suo scioglimento.


Fu una scelta dolorosa, dovuta principalmente a motivi economici. L'enorme situazione debitoria del Partito e lo sfaldamento del gruppo dirigente dell'epoca craxiana, il venir meno del finanziamento interno dal tesseramento e dalle contribuzioni di parlamentari e amministratori locali, fece sì che le sezioni e le sedi del PSI venissero pignorate da banche e creditori.


Lo stesso ex-Segretario Del Turco subì il pignoramento di alcune sue proprietà immobiliari ereditate dai genitori in Abruzzo.



La diaspora socialista |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Partiti e movimenti politici italiani di ispirazione socialista.

Il giorno dello scioglimento del partito ebbe inizio ufficialmente la diaspora socialista in Italia.


Il 13 novembre 1994 nacquero due diverse formazioni socialiste:



  • i Socialisti Italiani, con segretario Enrico Boselli e presidente Gino Giugni, che auspicavano di creare una coalizione democratica di sinistra;

  • il Partito Socialista Riformista, con segretario Fabrizio Cicchitto e presidente Enrico Manca, che decise di rimanere a sinistra, ma in una posizione autonoma.


Altre formazioni attorno alle quali si coagularono le istanze socialiste furono inoltre:



  • la Federazione Laburista guidata da Valdo Spini;


  • Alleanza Democratica nella quale era confluito il gruppo di Rinascita Socialista guidato da Giorgio Benvenuto ed Enzo Mattina.


Oltre che nelle formazioni politiche sopra elencate, importanti esponenti del disciolto Partito Socialista Italiano confluirono, attraverso varie esperienze, in:




  • Forza Italia/Il Popolo della Libertà


  • Nuovo Centrodestra/Alternativa Popolare


  • Democratici di Sinistra-La Margherita/Partito Democratico


Infatti collaterali a questi partiti vi sono spesso vere e proprie associazioni politico-culturali d'ispirazione socialista: con Forza Italia Noi Riformatori Azzurri, Fondazione Free e Giovane Italia, con il Partito Democratico l'associazione politico-culturale Socialisti Democratici per il Partito Democratico e l'ex corrente diessina dei Socialisti Liberali.


Nella XV legislatura (28 aprile 2006 - 28 aprile 2008) la pattuglia di ex-socialisti del PSI eletti nei due rami del Parlamento e al Parlamento europeo fu molto ridotta, solo 63 su 1030 provenivano dal PSI: 33 in Forza Italia, 13 nel Socialisti Democratici Italiani - SDI, 12 nei Democratici di Sinistra - DS, 2 del MpA, 1 nel Nuovo PSI, 1 nell'UDC e 1 non aderente ad alcun partito (Giovanni Ricevuto)[108].


Nel panorama politico vi sono diversi gruppi d'ispirazione socialista, a differenza di quanto si riscontra generalmente in altri Paesi, dove esiste di norma un unico partito di ispirazione socialista e/o socialdemocratica. I due gruppi autonomi principali sono il Nuovo PSI e il Partito Socialista Italiano guidato da Riccardo Nencini.



La rinascita del PSI |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Partito Socialista Italiano (2007).



Il simbolo del rifondato Partito Socialista Italiano


Nel 2007 si è assistito alla rinascita del PSI, sia pure fortemente ridimensionato, ad opera di esponenti politici di varia provenienza, la maggioranza dei quali provenienti dai Socialisti Democratici Italiani e dal Nuovo PSI.


Nel luglio 2007 infatti Enrico Boselli, allora segretario dello SDI e membro della Rosa nel Pugno insieme ai Radicali Italiani, annunciò di voler ricostituire l'originale PSI, dando vita ad una costituente aperta alle forze laiche di sinistra moderata e democratica che non si riconoscevano nel Partito Democratico.


Si è così costituito un nuovo soggetto politico che ha preso il nome di Partito Socialista. Alle elezioni politiche dell'aprile 2008 il PS ha ottenuto lo 0,9% dei consensi. Il risultato elettorale, insufficiente per eleggere rappresentanti socialisti in parlamento, ha portato alle dimissioni di Enrico Boselli in forte polemica con l'allora segretario del PD Walter Veltroni[109], che aveva rifiutato l'apparentamento del suo partito con il Partito Socialista, preferendogli l'Italia dei Valori di Antonio Di Pietro, che si era impegnato a costituire un gruppo unico con il PD in Parlamento[110], impegno che dopo il voto venne però ritrattato[111].


Il congresso del PS di fine giugno 2008 vede affrontarsi tre candidati per la carica di segretario: Riccardo Nencini, all'epoca presidente del Consiglio regionale della Toscana e forte esponente della linea continuatrice della visione di Enrico Boselli che punta all'alleanza con il Partito Democratico; Pia Locatelli, eurodeputata e sostenitrice della tesi lanciata all'assemblea di Chianciano Terme per un soggetto politico liberale, radicale, socialista e laico autonomo; Angelo Sollazzo che auspicava un'apertura con i partiti della sinistra radicale. La vittoria va a Riccardo Nencini, che viene eletto Segretario nazionale.


Il 7 ottobre 2009 il PS ha ripreso lo storico nome di Partito Socialista Italiano.



Correnti |




Pietro Nenni e Bettino Craxi nel 1979


Dagli anni sessanta il PSI era diviso in quattro correnti, ognuna ispirata da principi diversi. Prima di allora le divisioni erano state tra riformisti e massimalisti prima dell'avvento del fascismo e un contrasto tra frontisti e autonomisti nel secondo dopoguerra. Le correnti dagli anni sessanta e settanta divennero più precise e organizzate.



Dal 1904 |




  • Riformisti/Turatiani[112] - capitanati da Filippo Turati, fu una componente molto forte in un partito all'epoca ancora ancorato alle posizioni rivoluzionarie. Favorevoli ad un'apertura ai liberali di Giovanni Giolitti durante l'età giolittiana e convinti pacifisti e antimilitaristi, avversi sia all'intervento italiano in Libia che a quello nella Prima Guerra Mondiale, sosterranno il riformismo parlamentare come via per arrivare ad un socialismo democratico. Critici nei confronti della rivoluzione d'Ottobre e del suo leader Lenin, verranno su pressione di quest'ultimo espulsi nel 1922 dal partito e fonderanno il Partito Socialista Unitario, ancorato su posizioni democratiche e con segretario Giacomo Matteotti.


  • Massimalisti - la corrente inizialmente maggioritaria all'interno del partito, minoritaria a partire dall'età giolittiana e nuovamente maggioritaria dopo la rivoluzione d'Ottobre, di cui furono sostenitori. Si ispiravano ai concetti del socialismo rivoluzionario e pensavano per l'Italia ad una soluzione su modello sovietico che andasse al di fuori dei limiti della democrazia liberale, con cui rifiutarono di dialogare. Alcuni di loro sostennero l'intervento italiano come possibilità di guadagnare nuove terre per i contadini, altri si opposero come i riformisti. Dopo la rivoluzione in Russia divennero decisamente la maggioranza e misero in minoranza i riformisti, che vennero espulsi nel 1922. Alcuni massimalisti confluirono nel 1924 nel Partito Comunista d'Italia, come Antonio Gramsci e Palmiro Togliatti, mentre la maggior parte rimase nel PSI, che venne ricostituito clandestinamente dopo lo scioglimento ad opera del regime fascista con lo stesso nome di Partito Socialista Italiano e che sarà la base del rinnovato partito nel Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria



Dal 1948 |




  • Frontisti - sostenitori dell'unità d'azione con il Partito Comunista Italiano e del blocco orientale filo-sovietico, fortemente antialtantisti e antidemocristiani, sosterranno la formazione del Fronte Democratico Popolare e della successiva unità d'azione social-comunista. Generalmente più democratici dei comunisti ma ancora vicini alle vecchie aspirazioni rivoluzionarie e massimaliste[113], verranno delusi dall'apertura al centrismo effettuata dal segretario Nenni, e fonderanno il Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria, che mirava a portare avanti le posizioni frontiste e filo-comuniste. Inizialmente fu favorevole al frontismo anche il segretario Pietro Nenni, futuro autonomista.


  • Autonomisti/Saragatiani[114] - sostenitori essenzialmente del socialismo democratico, saranno inizialmente in minoranza vista la decisione di Pietro Nenni di agire con i comunisti. Essi sostenevano invece una autonomia socialista e, nel caso dei saragatiani, uno schieramento con il blocco occidentale e la Democrazia Cristiana. Nel 1947, delusi dalla politica frontista, molti di loro fonderanno il Partito Socialista Democratico Italiano, basato sulla socialdemocrazia e il rifiuto del comunismo sovietico. A partire dal 1957 lo stesso Nenni che aveva promosso l'unità d'azione frontista divenne capo della fazione autonomista che progetterà la breve riunificazione con i socialdemocratici



Dagli anni Sessanta |




  • Autonomisti/Craxiani – con a capo lo storico capo politico socialista Pietro Nenni, succeduto dal suo delfino Bettino Craxi, in diversi periodi fu la corrente predominante.[115] Composta inizialmente da socialisti autonomisti avversi al comunismo, essa costituiva la destra interna, legata ai valori del socialismo liberale. Le sue posizioni sui temi etico/sociali erano severe (si ricordi la ferma opposizione alla droga e alla criminalità organizzata).[116] Attenta ai temi legati all'identità nazionale, era favorevole all'alleanza con la DC. Espresse anche interesse per una maggiore sinergia con il PSDI, il PRI ed esponenti del cristianesimo sociale.


  • Riscossa socialista – nata dalla diarchia tra Giacomo Mancini e Francesco De Martino, alleata affidabile agli occhi di Nenni, si distinse talvolta per le critiche rivolte a Craxi. I suoi esponenti avevano un punto di riferimento a livello di teorie macroeconomiche nelle posizioni di Federico Caffè.


  • Giolittiani – guidata da Antonio Giolitti e dopo il suo addio al PSI per rientrare nel PCI da Giuliano Amato, fu l'area moderata del partito. Se da un lato si opponeva ai comunisti (in particolare in seguito alle vicende ungheresi del 1956), avversò anche la DC, di cui criticava l'opportunismo e la corruzione di alcuni suoi membri. Distante dal marxismo, in economia guardava con attenzione al keynesismo.





Riccardo Lombardi



  • Sinistra lombardiana – corrente marcatamente di sinistra, fu in minoranza sia rispetto a Nenni (nonostante un iniziale appoggio) che a Craxi (anch'egli inizialmente sostenuto dai lombardiani, che furono determinanti per la sua elezione a segretario). Prendendo il nome dello storico capo politico Riccardo Lombardi, essa si ispirava al socialismo classico e al sindacalismo.[117] Non mancò mai di auspicare un'evoluzione in senso socialdemocratico del PCI, a cui proponeva la prospettiva dell'alternativa di sinistra,[118] rispetto alla quale i comunisti si espressero sfavorevolmente. La corrente teorizzava una linea di acomunismo (Lombardi, proveniente dal Partito d'Azione, nel 1947 si era opposto alla partecipazione dei socialisti al Fronte Democratico Popolare), che rese spesso altalenanti i rapporti con il PCI.[119]


Prima del 1964 la sinistra socialista era stata invece rappresentata dal gruppo guidato da Lelio Basso, Vittorio Foa, Francesco Cacciatore e Lucio Libertini, contrari all'alleanza del PSI con la DC volta alla costituzione del governo di centro-sinistra organico, ma favorevoli a una politica di «unità di classe» col PCI. L'area che poi sarebbe diventata il PSIUP era divisa al suo interno tra un’ala legata alla tradizione del socialismo libertario di ascendenza marxista-luxemburghista (Basso), settori di estrema sinistra molto critici rispetto al moderatismo del PCI (Libertini) e un’ala fortemente unitaria coi comunisti (Tullio Vecchietti e Dario Valori).[120] Fu proprio l'uscita di parte di questo gruppo, che formò il Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria in dissenso al centro-sinistra, a consentire alla sinistra lombardiana di occupare lo spazio della sinistra socialista dentro il PSI.



Correnti ai congressi |



  • 1959

    • Mozione Nenni – 273 271 voti – 47 seggi

    • Mozione Basso – 40 933 voti – 7 seggi

    • Mozione Vecchietti – 153 060 – 27 seggi



  • 1965

    • Mozione Nenni-De Martino – 345 907 voti – 80 seggi

    • Mozione Giolitti-Lombardi – 80 923 voti – 19 seggi

    • Mozioni locali – 6 660 voti – 2 seggi



  • 1968 (Partito Socialista Unificato)

    • Mozione Ferri (Autonomia Socialista) – 35,54%

    • Mozione De Martino (Riscossa e Unità Socialista) – 32,23%

    • Mozione Tanassi (Rinnovamento Socialista) – 17,35%

    • Mozione Lombardi (Sinistra Socialista) – 9,09%

    • Mozione Giolitti (Impegno Socialista) – 5,78%



  • 1976

    • Mozione De Martino 42,7%

    • Mozione Mancini 19,8%

    • Mozione Lombardi 17,8%

    • Mozione Nenni 14%

    • Mozione Bertoldi 5,7%



  • 1994

    • Mozione Del Turco – 63,26%

    • Mozione Manca-Cicchitto – 11,81%

    • Mozioni locali (Biscardini e Nencini) – 24,93%





Scissioni |



  • 1912 – Partito Socialista Riformista Italiano

  • 1921 – Partito Comunista d'Italia

  • 1922 – Partito Socialista Unitario

  • 1947 – Partito Socialista dei Lavoratori Italiani

  • 1948 – Unione dei Socialisti

  • 1949 – Movimento Socialista Autonomista

  • 1964 – Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria

  • 1969 – Partito Socialista Democratico Italiano

  • 1981 – Lega dei Socialisti

  • 1993 – Rinascita Socialista

  • 1994 – Federazione dei Socialisti

  • 1994 – Federazione Laburista



Acquisizioni o unificazioni |



  • 1893 – Partito Socialista Rivoluzionario Italiano

  • 1930 – Partito Socialista Unitario

  • 1943 – Movimento di Unità Proletaria

  • 1947 – componente socialista del Partito d'Azione

  • 1949 – Partito Sardo d'Azione Socialista

  • 1957 – Unità Popolare

  • 1966 – Partito Socialista Democratico Italiano

  • 1972 – Movimento Politico dei Lavoratori



Ideologia |


Nel corso degli anni l'ideologia alla base del PSI cambiò molto, adeguandosi al periodo. Inizialmente con la fondazione nel 1892 il PSI era un aggregato di forza spesso rivoluzionarie di varie matrici ideologiche, da socialisti, a marxisti, ad anarchici e a repubblicani rivoluzionari. Il primo deputato socialista Andrea Costa stesso aveva anche idee anarchiche oltre che socialiste rivoluzionarie. Vi era inoltre una forte componente femminista ante-litteram, che chiedeva maggiori diritti per le donne italiane, promossa soprattutto dalla rivoluzionaria russa Anna Kuliscioff, moglie di Costa.


Con il 1904 le correnti ideologiche interne del PSI iniziarono a delinearsi verso un partito maggiormente organico e di ispirazione più coerentemente socialista. Vi fu infatti una divisione tra socialisti massimalisti e socialisti riformisti o turatiani, poiché guidati da Filippo Turati. Entrambe le correnti facevano riferimento al marxismo (la prima in modo ortodosso e rivoluzionario, la seconda in modo eterodosso come base del pensiero, ma da raggiungere tramite le riforme e il parlamentarismo), all'epoca identificato come unica corrente socialista. Nel 1912 con l'Italia giolittiana che entrava in guerra per occupare la Libia, fu chiara da parte di entrambe le fazioni una connotazione fortemente pacifista e antimilitarista (anche se i massimalisti avrebbero giustificato la violenza e la lotta armata se si fosse trattato di lotta di classe), pacifismo che tornò nel 1915 con l'Italia indecisa se entrare o meno nella prima guerra mondiale. In questo periodo il massimalista Benito Mussolini passò dalle posizioni neutraliste a una visione molto personale di socialismo basata sul nazionalismo, sullo sciovinismo e su un forte interventismo. Ciò spinse la direzione del PSI a espellerlo dal partito.


Dopo la guerra e la rivoluzione d'ottobre in Russia la corrente massimalista prevaleva decisamente su quella riformista e auspicava una rivoluzione proletaria anche in Italia su modello di quella russa. In questo periodo i massimalisti si avvicinarono molto a posizioni leniniste e comuniste. Vladimit Lenin pressava che il PSI divenisse un partito satellite del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, entrasse nell'Internazionale Comunista ed espellesse i riformisti verso una strada decisamente comunista, cosa che avvenne nel 1919, quando la corrente di Turati venne espulsa, dando vita al Partito Socialista Unitario e lasciando il PSI a essere un partito soprattutto massimalista.


Dopo che il partito viene ricostituito dopo la guerra come Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria, la linea è soprattutto erede del vecchio riformismo turatiano poiché gli ex massimalisti erano quasi tutti confluiti nel PCI. In vista delle elezioni politiche del 1948 nel PSI si delinearono due correnti: i frontisti, favorevoli a coalizioni con i comunisti e con la sinistra più rivoluzionaria; e gli autonomisti, che chiedevano autonomia socialista rispetto alla politica dei comunisti ed erano molto critici nei confronti dell'Unione Sovietica e anche del marxismo. Prevalse comunque la corrente frontista e venne creato il Fronte Democratico Popolare. In seguito Pietro Nenni, che era stato uno dei promotori del FDP, diventa capo lui stesso della corrente autonomista visto anche il mancato successo delle elezioni del 1948. La linea del PSI si sposta quindi verso una coalizione con la Democrazia Cristiana di Aldo Moro.


Dopo il 1962 con l'espulsione dell'area ancora massimalista, che diede vita al PSIUP, la linea ideologica del PSI si sposta verso una visione decisamente di centro-sinistra abbandonando completamente l'idea di rivoluzione verso la socialdemocrazia. Nel 1976 con l'inizio della segreteria Craxi il nuovo capo politico autonomista e riformista marca ancora di più, anche graficamente, la nuova direzione del PSI verso il socialismo liberale, il liberalismo sociale e la socialdemocrazia, rendendo il partito completamente autonomo dal PCI e più marcatamente verso il centro-sinistra.



Struttura del partito |



Direzioni collettive |



  • Comitato Centrale Provvisorio nominato dal Congresso Operaio Italiano (Milano, 2 e 3 agosto 1891): Enrico Bertini, Silvio Cattaneo, Carlo Cremonesi, Giuseppe Croce, Costantino Lazzari, Antonio Maffi e Anna Maria Mozzoni[121]

  • Comitato Centrale eletto al congresso costitutivo del Partito dei Lavoratori Italiani (Genova, 14 e 15 agosto 1892): Enrico Bertini, Giuseppe Croce, Carlo Dell'Avalle, Annetta Ferla, Giuseppe Fossati, Costantino Lazzari e Antonio Maffi[121]

  • Commissione Esecutiva del Comitato Centrale eletta al congresso (Reggio Emilia, 1893) del Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (nuova denominazione assunta dal PLI): Enrico Bertini, Carlo Dell'Avalle, Giuseppe Croce, Costantino Lazzari e Leopardi[121]

  • Ufficio Esecutivo Centrale eletto al congresso clandestino di Parma (13 gennaio 1895) del Partito Socialista Italiano (nuova denominazione assunta dal PSLI): Carlo Dell’Avalle (segretario), Enrico Bertini (cassiere), Costantino Lazzari e Dino Rondani[121]

  • Comitato Esecutivo Centrale eletto al IV congresso del PSI (Firenze, luglio 1896): Carlo Dell’Avalle (segretario), Enrico Bertini, Garzia Cassola, Costantino Lazzari e Dino Rondani.[122]

  • Ufficio Esecutivo Centrale eletto al congresso di Bologna (settembre 1897): Enrico Bertini, Carlo Dell’Avalle e Dino Rondani[122]

  • Direzione eletta al congresso di Roma (settembre 1900): Cesare Alessandrini, Nicola Barbato, Giovanni Lerda, Arnaldo Lucci, Romeo Soldi, Alfredo Bertesi, Andrea Costa, Enrico Ferri, Rinaldo Rigola, Filippo Turati e Leonida Bissolati[122]

  • Direzione eletta al congresso di Imola (1902): Alfredo Bertesi, Alessandro Bocconi, Pietro Chiesa, Andrea Costa, Enrico Ferri, Ernesto Cesare Longobardi, Romeo Soldi, Filippo Turati, Giuseppe Parpagnoli, Pozzani e Leonida Bissolati[122]

  • Direzione eletta al congresso di Bologna (aprile 1904): Giuseppe Croce, Paride Fabi, Eugenio Guarino, Giovanni Lerda, Ernesto Cesare Longobardi, Romeo Soldi, più Enrico Ferri (nuovo direttore dell’Avanti! dall’11 maggio 1903) e Oddino Morgari in rappresentanza del gruppo parlamentare[122]

  • Comitato Esecutivo della Direzione, composto dai membri della Direzione residenti a Roma, eletto dal congresso del 1906: Adolfo Zerbini, Camillo Camerini, Luigi Colli, Alberto Paglierini, Billinovich, Francesco Paolini, Luigi Salvatori, Enrico Ferri e dal 22 febbraio 1908 al 30 settembre 1908 anche Oddino Morgari[122]



Segretari politici |


Il X congresso del PSI (Firenze, 1908) istituì la figura del segretario politico (eletto dalla Direzione), dirigente e rappresentante del partito.



  • Pompeo Ciotti (13 febbraio 1909 – 10 luglio 1912)[122]


  • Costantino Lazzari (10 luglio 1912 – 11 ottobre 1919), sostituito dal 24 gennaio 1918 al 16 giugno 1918 da Oddino Morgari e poi da Egidio Gennari[122] e dal 22 marzo all'11 ottobre 1919 da Arturo Vella


  • Nicola Bombacci (11 ottobre 1919 – 25 febbraio 1920)[122]


  • Egidio Gennari (febbraio 1920 – 21 gennaio 1921)[122]


  • Giovanni Bacci (21 gennaio – ottobre 1921)[123]


  • Domenico Fioritto (ottobre 1921 – aprile 1923)[123]


  • Tito Oro Nobili (aprile 1923 – aprile 1925)[123]


  • Olindo Vernocchi (25 aprile 1925 – 5 novembre 1926)[123]


  • Ugo Coccia (dicembre 1926 – 15 gennaio 1928)[123]


  • Angelica Balabanoff (15 gennaio 1928 – 6 marzo 1930), dal 17 marzo 1930 segretaria del PSIm[123]


  • Pietro Nenni (17 marzo 1930 – 20 luglio 1930), segretario della frazione fusionista[123]


  • Ugo Coccia (20 luglio 1930 – 23 dicembre 1932), segretario del PSI-IOS[123][124][125]


  • Pietro Nenni (18 aprile 1933 – 28 agosto 1939)[123][126][127]

  • Comitato di segreteria (2 settembre 1939 – 1941; occupazione della Francia) composto da Oddino Morgari, Giuseppe Saragat e Angelo Tasca[123]

  • Federazione del Sud-Ovest con segretario Giovanni Faraboli (giugno 1940 – 23 dicembre 1941), rappresentante del PSI[123]

  • Centro Estero del PSI-IOS con segretario Ignazio Silone (23 dicembre 1941 – 16 aprile 1944), rappresentante del PSI[123]


  • Giuseppe Romita (20 settembre 1942 – 22 agosto 1943)[123]


  • Pietro Nenni (22 agosto 1943 – 1º agosto 1945), segretario politico del PSIUP[123]


  • Sandro Pertini (1º agosto – 22 dicembre 1945)[128]


  • Rodolfo Morandi (22 dicembre 1945 – 16 aprile 1946)[128]


  • Ivan Matteo Lombardo (16 aprile 1946 – 14 gennaio 1947)[128]


  • Lelio Basso (14 gennaio 1947 – 5 luglio 1948)[128]


  • Alberto Jacometti (5 luglio 1948 – 18 maggio 1949)[128]


  • Pietro Nenni (18 maggio 1949 – 10 dicembre 1963)[128]


  • Francesco De Martino (10 dicembre 1963 – 30 ottobre 1966)[128]


  • Francesco De Martino e Mario Tanassi, co-segretari (30 ottobre 1966 – 9 novembre 1968)[128]


  • Mauro Ferri (9 novembre 1968 – 20 maggio 1969)[128]


  • Francesco De Martino (5 luglio 1969 – 23 aprile 1970)[128]


  • Giacomo Mancini (23 aprile 1970 – 13 marzo 1971)[129]


  • Francesco De Martino (13 marzo 1971 – 15 luglio 1976)[129]


  • Bettino Craxi (15 luglio 1976 – 12 febbraio 1993)[129]


  • Giorgio Benvenuto (13 febbraio – 22 maggio 1993)[129]


  • Ottaviano Del Turco (28 maggio 1993 – 16 giugno 1994)[129]


  • Valdo Spini (Coordinatore Nazionale) (21 giugno – 20 settembre 1994)[129]


  • Ottaviano Del Turco (21 settembre 1994 – 12 novembre 1994)[129]



Simbologia |



Storia dei simboli |


La storia del PSI si lega a filo doppio e non può prescindere dalle icone socialiste e dal loro valore simbolico ed evolve con esse.


Il sole nascente, simboleggiante il sol dell'avvenire e quindi il progetto ideale e il futuro radioso, è presente fino dai primordi nella propaganda e negli scritti socialisti, così come il garofano rosso, fieramente esibito all'occhiello da molti socialisti in occasione di scioperi e manifestazioni.


In occasione delle elezioni politiche del 16 novembre 1919 nel simbolo del partito compaiono falce e martello, mutuati dal simbolo della repubblica dei soviet russi,[130] posti davanti al sol dell'avvenire e inseriti all'interno di una corona di spighe.


La scissione di Livorno del 1921 che aveva gemmato il Partito Comunista d'Italia implicò una diversificazione delle simbologie. I comunisti adottarono il simbolo che dal 1919 era stato del PSI e che tuttora appartiene al Partito Comunista Internazionalista, l'erede politico della sinistra comunista di Amadeo Bordiga che costituiva la componente maggioritaria nel PCd'I dopo la scissione dal PSI. Nel simbolo del socialisti invece a partire dal 1921 comparve dietro alla falce e al martello un libro aperto a rappresentare la cultura laica e razionale.


Scissioni e ricomposizioni successive portarono spesso le componenti di ispirazione riformista e socialdemocratica a utilizzare nei loro loghi il sole nascente da solo.


Dopo gli anni del fascismo durante le elezioni per la costituente del 1946 gli elementi presenti nel simbolo erano la falce e martello sul libro aperto, completati dal sol dell'avvenire.


Nel 1971 il simbolo che compare sulla tessera socialista è disegnato da Sergio Ruffolo. Libro, falce e martello sono chiusi nella semisfera del sole che sorge, i cui raggi occupano la parte centrale del cerchio.[130] Esso viene utilizzato per oltre sette anni.


Nel 1978 al congresso di Torino viene approvata la proposta del segretario Bettino Craxi di aggiungere un garofano rosso a libro, falce e martello e sole,[130] che vengoo rimpiccioliti. Il garofano rosso era uno storico simbolo socialista e inoltre omaggiava la rivoluzione dei garofani in Portogallo del 25 aprile 1974.


Nel 1985 il garofano rosso soppianta tutti gli altri elementi. Nel nuovo simbolo disegnato da Filippo Panseca libro, sole, falce e martello scompaiono e rimane solo il garofano.[130]


Dopo la caduta del muro di Berlino e del comunismo sovietico nel 1990 l'esecutivo del PSI decide di cambiare il nome all'interno del simbolo. Il grafico Ettore Vitale sostituisce la scritta Partito Socialista con Unità Socialista, come auspicio per la ricomposizione della scissione di Livorno,[130] con sotto la sigla PSI. Con questo simbolo il partito si presenta alle elezioni politiche del 1992.


Nel 1993 all'Assemblea nazionale del PSI del 16 dicembre viene approvata la proposta del segretario Ottaviano Del Turco di sostituire nel simbolo il garofano rosso con una rosa rossa, simbolo del Partito Socialista francese e dell'Internazionale Socialista.[131] Con questo simbolo in cui il PSI ha perso la dizione Italiano, anche in questo caso a voler marcare il richiamo al Partito Socialista Europeo e all'Internazionale Socialista, il partito si presenta alle elezioni politiche del 1994 e in abbinata con Alleanza democratica alle elezioni europee del 1994.



Simboli storici |




Risultati elettorali |











































































































































































































































































































Elezioni
Lista
Voti
%
Seggi

Politiche 1895
Camera
Partito Socialista Italiano
82 523
6,76




15 / 508



Politiche 1897
Camera
Partito Socialista Italiano
37 245
2,95




15 / 508



Politiche 1900
Camera
Partito Socialista Italiano
97 368
12,97




33 / 508



Politiche 1904
Camera
Partito Socialista Italiano
108 510
21,35




29 / 508



Politiche 1909
Camera
Partito Socialista Italiano
170 000
18,87




41 / 508



Politiche 1913
Camera
Partito Socialista Italiano
902 809
17,62




52 / 508



Politiche 1919
Camera
Partito Socialista Italiano
1 834 792
32,28




156 / 508



Politiche 1921
Camera
Partito Socialista Italiano
1 569 559
24,69




123 / 535



Politiche 1924
Camera
Partito Socialista Italiano
341 528
5,03




22 / 535



Politiche 1946
Assemblea Costituente
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria
4 758 129
20,68




115 / 556



Politiche 1948
Camera

Fronte Democratico Popolare (PSI-PCI)
8 136 637
30,98




57 / 574


Senato

Fronte Democratico Popolare (PSI-PCI)
7 015 092
30,76




41 / 237



Politiche 1953
Camera
Partito Socialista Italiano
3 441 305
12,70




75 / 590


Senato
Partito Socialista Italiano
2 893 148
11,90




26 / 237



Politiche 1958
Camera
Partito Socialista Italiano
4 208 111
14,23




84 / 596


Senato
Partito Socialista Italiano
3 682 806
14,08




36 / 246



Politiche 1963
Camera
Partito Socialista Italiano
4 257 300
13,84




87 / 630


Senato
Partito Socialista Italiano
3 849 878
14,01




44 / 315



Politiche 1968
Camera

PSI-PSDI Unificati
4 605 832
14,48




91 / 630


Senato

PSI-PSDI Unificati
4 355 506
15,22




46 / 315



Politiche 1972
Camera
Partito Socialista Italiano
3 210 427
9,61




61 / 630


Senato
Partito Socialista Italiano
3 225 804
10,71




33 / 315



Politiche 1976
Camera
Partito Socialista Italiano
3 542 998
9,64




57 / 630


Senato
Partito Socialista Italiano
3 209 987
10,20




29 / 315



Politiche 1979
Camera
Partito Socialista Italiano
3 596 802
9,81




62 / 630


Senato
Partito Socialista Italiano
3 255 104
10,38




32 / 315



Europee 1979
Partito Socialista Italiano
3 858 295
11,03




9 / 81



Politiche 1983
Camera
Partito Socialista Italiano
4 223 362
11,44




73 / 630


Senato
Partito Socialista Italiano
3 541 101
11,39




38 / 315



Europee 1984
Partito Socialista Italiano
3 932 812
11,20




9 / 81



Politiche 1987
Camera
Partito Socialista Italiano
5 505 690
14,27




94 / 630


Senato
Partito Socialista Italiano[133]
4 497 672
10,91




45 / 315



Europee 1989
Partito Socialista Italiano
5 154 515
14,80




12 / 81



Politiche 1992
Camera
Partito Socialista Italiano
5 343 930
13,62




92 / 630


Senato
Partito Socialista Italiano
4 513 354
13,57




49 / 315



Politiche 1994
Camera
Partito Socialista Italiano
849 429
2,19




14 / 630


Senato
Nell'Alleanza dei Progressisti[134]






6 / 315



Europee 1994
Democratici per l'Europa (PSI-AD)
600 106
1,84




2 / 87




Congressi |



  • I Congresso – Genova, 14–15 agosto 1892
    • È fondato un nuovo partito denominato Partito dei Lavoratori Italiani, che unisce diverse associazioni a due partiti nati pochi anni prima (Partito Operaio Italiano e Lega Socialista Milanese), che assume le idee socialiste come base.


  • II Congresso – Reggio Emilia, 8–10 settembre 1893
    • Il partito muta il suo nome in Partito Socialista dei Lavoratori Italiani.


  • III Congresso – Parma, 13 gennaio 1895
    • Tenuto in clandestinità a causa dello scioglimento per decreto voluto da Francesci Crispi, il partito assume la denominazione di Partito Socialista Italiano.


  • IV Congresso – Firenze, 11–13 luglio 1896
    • Il 25 dicembre 1896 nasce il quotidiano socialista Avanti!.


  • V Congresso – Bologna, 18–20 settembre 1897

  • VI Congresso – Roma, 8–11 settembre 1900
    • Formazione di una corrente del socialismo riformista all'interno del partito.


  • VII Congresso – Imola, 6–9 settembre 1902

    • Il Tempo di Milano diventa quotidiano della corrente socialista riformista.


  • VIII Congresso – Bologna, 8–11 aprile 1904
    • Prevalgono le istanze intransigenti e rivoluzionarie del partito.


  • IX Congresso – Roma, 7–10 ottobre 1906
    • Prevalgono le istanze integraliste del partito.


  • X Congresso – Firenze, 19–22 settembre 1908
    • Prevalgono le istanze integraliste e riformiste del partito. È proclamata l'incompatibilità dei sindacalisti rivoluzionari con il partito. Viene istituita la figura del segretario politico del partito. Il 13 febbraio 1909 viene nominato segretario Pompeo Ciotti.


  • XI Congresso – Milano, 21–25 ottobre 1910
    • Prevalgono le istanze riformiste del partito. È confermato segretario Pompeo Ciotti.


  • XII Congresso (straordinario) – Modena, 15–18 ottobre 1911
    • Prevalgono le istanze riformiste del partito. È confermato segretario Pompeo Ciotti.


  • XIII Congresso – Reggio Emilia, 7–10 luglio 1912
    • Prevalgono le istanze rivoluzionarie del partito. Sono espulsi alcuni esponenti della componente riformista (Ivanoe Bonomi, Leonida Bissolati, Angiolo Cabrini e Guido Podrecca) che vanno a fondare il Partito Socialista Riformista Italiano. È nominato segretario Costantino Lazzari.


  • XIV Congresso – Ancona, 26–29 aprile 1914

    • Prevalgono le istanze rivoluzionarie del partito. È sancita l'incompatibilità tra adesione alla massoneria e al PSI. Costantino Lazzari è confermato segretario. Benito Mussolini è confermato direttore dell'Avanti!.

    • Nel 1914 dichiarazione di opposizione alla prima guerra mondiale. Mussolini è espulso dal partito per la sua posizione interventista.

    • Il 24 gennaio 1918 è nominato segretario Egidio Gennari.



  • XV Congresso – Roma, 1–5 settembre 1918

    • Prevalgono le istanze massimaliste del partito legate al marxismo.

    • Il 20 novembre 1918 è nominato segretario Costantino Lazzari.

    • Il 22 marzo 1919 viene sostituito da Arturo Vella.




  • XVI Congresso – Bologna, 5–8 ottobre 1919

    • Prevalgono le istanze massimaliste del partito. Formazione di un nuovo programma politico sull'onda della rivoluzione d'ottobre in Russia e del successo elettorale in Italia.

    • Lotta e conquista delle otto ore lavorative.

    • L'11 ottobre 1919 è nominato segretario Nicola Bombacci.

    • Il 25 febbraio 1920 è nominato segretario Egidio Gennari.




  • XVII Congresso – Livorno, 15–21 gennaio 1921

    • Il congresso si apre con forti discussioni sulla linea strategica e programmatica.

    • La corrente rivoluzionaria si scinde e una parte di essa esce dal partito per formare il Partito Comunista d'Italia.

    • È nominato Segretario Giovanni Bacci.




  • XVIII Congresso – Milano, 10–15 ottobre 1921.
    • È nominato Segretario Domenico Fioritto.



  • XIX Congresso – Roma, 1–4 ottobre 1922

    • Il congresso si apre con forti discussioni sulla linea strategica e programmatica.

    • Vi è l'espulsione dell'ala riformista del movimento (Filippo Turati, Claudio Treves e Camillo Prampolini) che fonda il Partito Socialista Unitario (PSU).

    • È confermato segretario Domenico Fioritto.



  • XX Congresso – Milano, 15–17 aprile 1923

    • È nominato Segretario Tito Oro Nobili.

    • La corrrente "fusionista" lascia il partito e confluisce nel Partito Comunista d'Italia.

    • Nel marzo 1925 è nominato segretario Olindo Vernocchi.



  • XXI Congresso – Parigi, 19–20 luglio 1930

    • In esilio Ugo Coccia è nominato segretario.

    • Il Partito Socialista Unitario dei Lavoratori Italiani (ex PSU) si riunifica con il PSI.



  • XXII Congresso – Marsiglia, 17–18 aprile 1933
    • In esilio. Pietro Nenni è nominato segretario.


  • XXIII Congresso – Parigi, 26–28 giugno 1937

    • In esilio. Pietro Nenni è confermato segretario.

    • Il 28 agosto 1939 Nenni è sostituito da una segreteria collegiale composta da Giuseppe Saragat, Oddino Morgari e Angelo Tasca.

    • Il 22 luglio 1942 è nominato segretario Giuseppe Romita.

    • Il 22 agosto 1943, a Roma, Pietro Nenni è nominato segretario del PSIUP.

    • Il 1º agosto 1945 è nominato segretario Sandro Pertini, che il 4 dicembre 1945 è sostituito da Rodolfo Morandi.



  • XXIV Congresso – Firenze, 11–17 aprile 1946
    • È nominato segretario Ivan Matteo Lombardo.


  • XXV Congresso – Roma, 9–13 gennaio 1947

    • Il congresso si conclude con la scissione della componente riformista di Giuseppe Saragat che fonda il Partito Socialista dei Lavoratori Italiani, che avrebbe assunto poi il nome di Partito Socialista Democratico Italiano.


    • Lelio Basso è eletto segretario.



  • XXVI Congresso – Roma, 19–22 gennaio 1948.
    • Il Congresso si esprime su proposta di Nenni in maniera favorevole alle liste unitarie con PCI per le elezioni politiche del 1948, nonostante il voto contrario della mozione sostenuta da Pertini. Lelio Basso è confermato segretario.


  • XXVII Congresso – Genova, 27 giugno–1º luglio 1948.
    • La sconfitta del Fronte Popolare porta all'affermazione al congresso della corrente autonomista di Alberto Jacometti, Riccardo Lombardi, Vittorio Foa e Fernando Santi. Alberto Jacometti è eletto segretario mentre Lombardi è nominato direttore dell'Avanti!.


  • XXVIII Congresso – Firenze, 11–16 maggio 1949.
    • Il congresso si conclude con una sconfitta della uscente Direzione autonomista e con la vittoria della sinistra di Nenni e Rodolfo Morandi con il 51% dei voti. La destra di Giuseppe Romita esce dal partito. Nenni è eletto segretario, Morandi vicesegretario e Pertini direttore dell'Avanti!.


  • XXIX Congresso – Bologna, 17–20 gennaio 1951


  • XXX Congresso – Milano, 8–11 gennaio 1953


  • XXXI Congresso – Torino, 31 marzo–3 aprile 1955


  • XXXII Congresso – Venezia, 6–10 febbraio 1957


  • XXXIII Congresso – Napoli, 15–18 gennaio 1959


  • XXXIV Congresso – Milano, 16–18 marzo 1961


  • XXXV Congresso – Roma, 25–29 ottobre 1963


  • XXXVI Congresso – Roma, 10–14 novembre 1965


  • XXXVII Congresso – Roma, 27–29 ottobre 1966


  • XXXVIII Congresso – Roma, 23–28 ottobre 1968


  • XXXIX Congresso – Genova, 9–14 novembre 1972


  • XL Congresso – Roma, 3–7 marzo 1976


  • XLI Congresso – Torino, 30 marzo–2 aprile 1978

    • Il congresso dibatte il Progetto socialista. Craxi è confermato segretario con il 65% dei voti dei delegati.

    • Il partito si distingue dal cosiddetto fronte della fermezza per la ricerca di una soluzione umanitaria che possa salvare la vita dello statista democristiano Aldo Moro rapito dalle Brigate Rosse.

    • Sandro Pertini viene eletto presidente della Repubblica, il primo socialista al Quirinale.



  • XLII Congresso – Palermo, 22–26 aprile 1981
    • Il congresso si apre nel nome di Pietro Nenni, scomparso l'anno precedente. Craxi è confermato segretario.


  • XLIII Congresso – Verona, 11–15 maggio 1984
    • Il congresso dibatte le prime realizzazioni del primo governo a guida socialista. Craxi è confermato segretario per acclamazione.


  • XLIV Congresso – Rimini, 31 marzo–5 aprile 1987
    • Craxi è confermato segretario.


  • XLV Congresso – Milano, 13–16 maggio 1989
    • Craxi è confermato segretario.


  • XLVI Congresso – Bari, 27–30 giugno 1991
    • Congresso straordinario. Craxi è confermato segretario.


  • XLVII Congresso – Roma, 11–12 novembre 1994.

    • Il partito viene messo in liquidazione e Michele Zoppo viene nominato commissario liquidatore.

    • Dalle sue ceneri nascono il SI – Socialisti Italiani di Enrico Boselli e il Partito Socialista Riformista di Enrico Manca e Fabrizio Cicchitto.





Iscritti |




Andamento storico degli iscritti a DC, PCI e PSI









  • 1919 – oltre 200 000

  • 1945 – 700 000

  • 1946 – 860 300

  • 1947 – 822 000

  • 1948 – 531 031

  • 1949 – 430 258

  • 1950 – 700 000

  • 1951 – 720 000

  • 1952 – 750 000

  • 1953 – 780 000

  • 1954 – 754 000

  • 1955 – 770 000

  • 1956 – 710 000

  • 1957 – 477 000

  • 1958 – 486 652

  • 1959 – 484 652

  • 1960 – 489 837

  • 1961 – 465 259




  • 1962 – 491 216

  • 1963 – 491 676

  • 1964 – 446 250

  • 1965 – 437 458

  • 1966 – 700 964[135]

  • 1967 ÷¢- 633 573[135]

  • 1968 – —

  • 1969 – —

  • 1970 – 506 533

  • 1971 – 592 586

  • 1972 – 560 187

  • 1973 – 465 183

  • 1974 – 511 741

  • 1975 – 539 339

  • 1976 – 509 388

  • 1977 – 482 916

  • 1978 – 479 769




  • 1979 – 472 544

  • 1980 – 514 918

  • 1981 – 527 460

  • 1982 – 555 956

  • 1983 – 566 612

  • 1984 – 571 821

  • 1985 – 583 282

  • 1986 – 593 231

  • 1987 – 620 557

  • 1988 – 630 692

  • 1989 – 635 504

  • 1990 – 660 195

  • 1991 – 674 057

  • 1992 – 51 224

  • 1993 – —

  • 1994 – 43 052





Nelle istituzioni |



Governi |



Regno d'Italia |



  • Governo Badoglio II

  • Governo Bonomi II

  • Governo Bonomi III

  • Governo Parri

  • Governo De Gasperi I



Repubblica Italiana |



  • Governo De Gasperi II

  • Governo De Gasperi III

  • Governo Moro I

  • Governo Moro II

  • Governo Moro III

  • Governo Rumor I

  • Governo Rumor III

  • Governo Colombo

  • Governo Rumor IV

  • Governo Rumor V

  • Governo Cossiga II

  • Governo Forlani

  • Governo Spadolini I

  • Governo Spadolini II

  • Governo Fanfani V

  • Governo Craxi I

  • Governo Craxi II

  • Governo Goria

  • Governo De Mita

  • Governo Andreotti VI

  • Governo Andreotti VII

  • Governo Amato I

  • Governo Ciampi



Presidenti della Repubblica |


  • Sandro Pertini


Presidenti della Camera dei Deputati |


  • Sandro Pertini


Presidenti del Consiglio dei Ministri |



  • Bettino Craxi

  • Giuliano Amato



Giornali e riviste |



  • Avanti!

  • Avanti! della domenica

  • Avanti Europa

  • Azione Socialista

  • Critica Sociale

  • Mondoperaio

  • Il compagno



Note |




  1. ^ Statuto Costituzione del Partito.


  2. ^ Per le correnti interne che si sono alternate durante il periodo d'attività del partito vedi sotto


  3. ^ Sostenuto solo dai massimalisti, Giacinto Menotti Serrati e la sua area politica avevano come obiettivo immediato la creazione di una repubblica socialista su modello sovietico: G. Sabbatucci e V. Vidotto, Storia contemporanea, il novecento, Bari, Edizioni Laterza, 2008, p. 70: «I massimalisti [...] si ponevano come obiettivo immediato l'instaurazione della repubblica socialista fondata sulla dittatura del proletariato e si dichiaravano ammiratori entusiasti della rivoluzione bolscevica».


  4. ^ C'era anche una forte componente riformista e democratica guidata da Filippo Turati, ma nel 1922 vennero espulsi dai massimalisti e fondarono il Partito Socialista Unitario guidato da Turati e Giacomo Matteotti.


  5. ^ Soprattutto in seguito alla fine dell'unità d'azione con il Partito Comunista Italiano.


  6. ^ Le correnti del partito erano all'epoca principalmente due: i frontisti, favorevoli all'unità d'azione con il PCI e sostanzialmente rivoluzionari; e gli autonomisti, sostanzialmente democratici e sostenitori dell'autonomia del PSI dal PCI, di cui facevano parte fino al 1947 anche i socialdemocratici saragatiani fino alla scissione di palazzo Barberini. Il capo degli autonomisti era Pietro Nenni, che fu tuttavia inizialmente sostenitore dell'unità d'azione con il PCI.


  7. ^ Frederic Spotts e Theodor Wieser, Italy: A Difficult Democracy: A Survey of Italian Politics, Cambridge University Press, 30 aprile 1986, pp. 68, 80, ISBN 978-0-521-31511-1. URL consultato il 24 agosto 2012.


  8. ^ ab VangeloSocialista.


  9. ^ Il socialismo liberale di Craxi - Vent'anni di anticipo sul New Labour.


  10. ^ Storia d'Italia dal '45 ad oggi.


  11. ^ Gli anni di Craxi.


  12. ^ Liberalismo sociale, su ilsole24ore.com.


  13. ^ In minoranza.


  14. ^ Del partito facevano parte anche molti insurrezionalisti, molti dei quali futuri massimalisti e anche inizialmente gli anarchici, tanto che il partito era considerabile e considerato a tutti gli effetti di sinistra estrema.


  15. ^ Con l'uscita dei comunisti e la nascita del PCd'I il partito perde la sua componente estremista


  16. ^ La "rivoluzione" degli anni '60: l'Italia si sposta a sinistra. Archiviato il 24 febbraio 2012 in Internet Archive.


  17. ^ Con la scissione dei rivoluzionari nel Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria.


  18. ^ Il massimo di iscritti fu di 860 300 nel 1948.


  19. ^ Elezioni:Rosso socialista, con crisi torna su mappa d'Europa.


  20. ^ La fine di un partito. Il Partito Socialista Italiano dal 1992 al 1994.


  21. ^ Bettino Craxi, Il vangelo socialista, in L'Espresso, 27 agosto 1978, poi ripubblicato in: Bettino Craxi, Pluralismo o leninismo, Milano, Sugarco, 1978. Il testo del saggio è leggibile in Il Vangelo socialista. Craxi e Berlinguer 30 anni fa.


  22. ^ Legge n. 593 del 22 gennaio 1882; legge n. 725 del 7 maggio 1882; testo unico n. 999 del 24 settembre 1882.


  23. ^ Gaetano Salvemini notò che Milano tende ad anticipare i fenomeni politici italiani; cfr. Gaetano Salvemini, I partiti politici milanesi del XIX secolo, Mursia, ISBN 978-88-425-4842-3.


  24. ^ abcd Luca Borzani, Alla scoperta della nuova Italia, in: Mario Bottaro (a cura di), Festa di fine secolo. 1892 Genova & Colombo, Pirella editore Genova, ISBN 88-85514-15-4, Genova, 1989, pag. 54 e segg.


  25. ^ abc Francesco Leoni, Storia dei partiti politici italiani, Guida Editori, 2001, ISBN 978-88-7188-495-0, pag. 225 e segg.


  26. ^ La celebrazione del 120 anniversario dell'Avanti! nel sito dell'Avanti!online


  27. ^ Primo direttore dell'Avanti!


  28. ^ fondatore, assieme a Gabriele Galantara, della rivista di satira politica «L'Asino»


  29. ^ Leonida Bissolati, cinquantamilagiorni.it


  30. ^ R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, cit., pagg. 126-7.


  31. ^ Sulla presenza di Nenni repubblicano nelle Marche si veda: Marco Severini, Nenni il sovversivo. L'esperienza a Jesi e nelle Marche (1912-1915), Venezia, Marsilio, 2007.


  32. ^ Periodico della Consociazione repubblicana delle Marche, fondato ad Ancona nel 1870, primo direttore fu Domenico Barilari (Venezia 1840 – Ancona 1904). Vedi Lucifero, un giornale della democrazia repubblicana, a cura di Giancarlo Castagnari e Nora Lipparoni, prefazione di Giovanni Spadolini, 1981, Ancona, Bagaloni Editore.


  33. ^ Massimo Della Campa, Luce sul Grande Oriente. Due secoli di massoneria in Italia, Milano, Sperling & Kupfer, 2005, p. 62-63.


  34. ^ cfr. Alfonso Maria Capriolo, Ancona 1914: la sconfitta del riformismo italiano, in Avanti! online, 25 aprile 2014


  35. ^ Cfr. Valerio Castronovo et alii, La stampa italiana nell'età liberale, Laterza, 1979, p. 212. Vd. anche Renzo De Felice, Mussolini il rivoluzionario, 1883-1920, Collana Biblioteca di cultura storica, Einaudi, Torino, 1965, pag. 188.


  36. ^ v. Leo Valiani, Il partito socialista italiano nel periodo della neutralità 1914-1915, Milano, 1963, pag. 8.


  37. ^ Stando alle confessioni di Filippo Naldi del 1960, citate in Renzo De Felice, Mussolini il rivoluzionario cit., pagg. 274-75 e 286-87.


  38. ^ R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario cit., pagg. 229-236.


  39. ^ Valerio Castronovo et alii, La stampa italiana nell'età liberale, Laterza, 1979, p. 248.


  40. ^ Claudio Mussolini, Grande guerra, la verità su Mussolini interventista, «Corriere della Sera», 2 luglio 2002, p. 35.


  41. ^ Scrive Renzo De Felice: «Secondo Filippo Naldi, direttore del Resto del Carlino, alle prime spese per il giornale fecero fronte alcuni industriali di orientamento più o meno interventista o, almeno, interessati ad un incremento delle forniture militari: Esterle (Edison), Bruzzone (Unione zuccheri), Agnelli (Fiat), Perrone (Ansaldo), Parodi (armatori)». Renzo De Felice, Mussolini il rivoluzionario, Einaudi, p. 277.


  42. ^ Mussolini resterà alla direzione del Popolo d'Italia fino al novembre 1922, quando verrà nominato Presidente del Consiglio.


  43. ^ La questione finì davanti alla commissione d'inchiesta del collegio dei probiviri dell'Associazione Lombarda dei Giornalisti, che escludette ogni ipotesi di corruzione giungendo alla conclusione che la nascita del giornale era da collegarsi esclusivamente al rapporto di simpatia personale fra Mussolini e il direttore del Carlino Naldi (Vd. la relazione della Commissione d'inchiesta sul caso Mussolini in Renzo De Felice, Mussolini il rivoluzionario cit., pagg. 684-88). Solo negli ultimi anni stanno uscendo documenti che proverebbero invece il diretto intervento del governo francese a favore di Mussolini, che comunque aveva incontrato in Svizzera rappresentanti dell'Intesa, i quali gli assicurano il loro appoggio (cfr. Renzo De Felice, Mussolini il rivoluzionario cit., pagg. 276-77 e il "Rapporto Gasti" presentato alle pagg. 723-37, in particolare pagg. 732-33). In particolare, secondo una nota scritta nel novembre 1922 dai servizi segreti francesi a Roma, Mussolini (che venne dichiarato in un'altra nota degli stessi servizi «un agente del Ministero francese a Roma») avrebbe incassato nel 1914 dal deputato francese Charles Dumas, capo di gabinetto del ministro francese Jules Guesde, socialista, dieci milioni di franchi "per caldeggiare sul suo Popolo d'Italia l'entrata in guerra dell'Italia al fianco delle potenze alleate".(cfr. Massimo Novelli, Il giovane Mussolini al soldo della Francia, La Domenica di Repubblica, La Repubblica, 14 dicembre 2008, p. 31; http://download.repubblica.it/pdf/domenica/2008/14122008.pdf (consultato 15 agosto 2011).


  44. ^ Paolo Spriano, Storia del Partito Comunista Italiano, vol. I, Torino, Einaudi, 1967, p. 115


  45. ^ vedi il testo integrale del Discorso di denuncia di brogli elettorali pronunciato da Giacomo Matteotti il 30 maggio 1924 alla Camera dei Deputati su Wikisource, su it.wikisource.org. URL consultato il 12 settembre 2016.


  46. ^ Il discorso di Giacomo Matteotti alla Camera del 30 maggio 1924 è udibile quasi integralmente nell'interpretazione dell'attore Franco Nero nel film "Il delitto Matteotti" di Florestano Vancini del 1973.


  47. ^ ab Santi Fedele, "I Repubblicani in esilio nella lotta contro il fascismo (1926-1940)", Le Monnier, Firenze, 1989, pagg. 27-28


  48. ^ Il documento fu pubblicato in: "La Libertà", 20 maggio 1928. Cfr.: Santi Fedele, cit., pag. 40


  49. ^ (DE) Angelica Balabanoff, Angelica Balabanoff oder: Warum schreibt eine Neunzigjährige ein Buch?, in Jörn Schütrumpf (a cura di), Lenin oder: Der Zweck heiligt die Mittel (Lenin visto da vicino), Berlino, Karl Dietz Verlag Berlin GmbH, 2013, p. 7.


  50. ^ Il PSI intentò addirittura una causa civile contro Nenni, che aveva trasferito a Parigi l'Avanti! in precedenza da lui edito a Zurigo, che costrinse il leader socialista a modificare la testata in "Il Nuovo Avanti" (senza punto esclamativo), cfr. Ornella Buozzi: “Il mio racconto di guerra”, su fondazionenenni.blog. URL consultato il 2 maggio 2018.


  51. ^ Leonzio, p. 25, Cfr. capitolo III: Il periodo dell’esilio (1926 – 1943); 3 – Il congresso di Grènoble.


  52. ^ Santi Fedele, cit., pag. 83


  53. ^ Per narrare al meglio questa esperienza Pietro Nenni scrisse dei diari privati e soprattutto un libro dal titolo Spagna, che oltre a narrare le vicende storiche e politiche del massacro perpetrato dai franchisti costituisce una raccolta dei discorsi del capo politico socialista che danno bene il senso di quello che la vicenda spagnola rappresentò nella storia europea e nella vita degli antifascisti. Nenni fu così radicatamente identificato con la parte perdente della guerra di Spagna, che ancora nel dicembre 1976 se ne ebbe la riprova quando il Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) tenne in semiclandestinità il suo primo congresso nella Spagna post-franchista a Madrid (v. "Godfathers all." Economist [London, England] 11 Dec. 1976: 62+). I suoi dirigenti Felipe González e Alfonso Guerra pregarono Nenni di non andare al banco della presidenza (dove sedevano tutti gli altri dirigenti dell'Internazionale Socialista, da François Mitterrand a Olof Palme a Bruno Kreisky) per non indisporre le autorità e presumibilmente per non dare al ritorno della democrazia spagnola un senso di reducismo e di rivendicazionismo di parte, che invece veniva volutamente presentato dalle nuove generazioni dei partiti democratici come superamento delle divisioni del passato. Rino Formica, presente ai fatti, ha descritto l'evento e la profonda delusione di Nenni per l'episodio, ancor più per il successivo rifiuto dei giovani dirigenti del PSOE di accompagnarlo in visita al cenotafio dell'Alcázar di Siviglia, dove riposavano moltissimi dei suoi compagni di lotta di mezzo secolo prima, nell'allocuzione al convegno di presentazione del libro Caro compagno. Lettere di Nenni a Franco Iacono, edito da Marsilio, tenutosi a Roma, palazzo Giustiniani, sala degli Zuccari, il 12 marzo 2008.


  54. ^ ab Italo Toscani, su La Giustizia del 16 febbraio 1957, come riportato in Giuseppe Manfrin, Vernocchi Olindo: il romagnolo dalla voce di tuono, su l'Avanti della Domenica dell'8 dicembre 2002


  55. ^ Franco Andreucci e Tommaso Detti, Il movimento operaio italiano - dizionario biografico 1853-1943, 5 voll., Editori Riuniti, Roma, 1978, vol. III, pp. 125-126


  56. ^ Su questo argomento cfr. anche Oreste Lizzadri, Quel dannato marzo 1943, Edizioni Avanti!, Milano, 1962, pp. 13-15 e 18-19


  57. ^ Francesco Malgeri, a cura di Storia del movimento cattolico in Italia, il Poligono editore, Roma, 1981, vol. VI, p. 234


  58. ^ Storia del movimento cattolico in Italia, op. cit., vol. V, pp. 295-296


  59. ^ Il dirigente socialista e futuro Ministro della Giustizia Giuliano Vassalli così descrisse l'evento: «Il 25 agosto del 1943 in clandestinità il Partito socialista [costituì] il Psiup, Partito Socialista di Unità Proletaria, che raggruppava personalità influenti della sinistra italiana antifascista come Ignazio Silone, Lelio Basso, Giuseppe Saragat, Sandro Pertini, Giuseppe Romita, Carlo Andreoni. A diventare segretario del partito è il romagnolo Pietro Nenni. Anche i Monaco vi aderiscono» (Cfr. Giuliano Vassalli, 24 gennaio 1944. Fuga da Regina Coeli, in Mondoperaio, n° 12, 2014, pp. 79-80).


  60. ^ Senza relazione con il successivo Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria, che ne mutuò solo il nome.


  61. ^ Franco Andreucci e Tommaso Detti, Il movimento operaio italiano - dizionario biografico 1853-1943, 5 voll., Editori Riuniti, Roma, 1978, voce Olindo Vernocchi.


  62. ^ La scissione di palazzo Barberini, Avantionline, 23 gennaio 2017.


  63. ^ Storia della Prima Repubblica, parte II, di Paolo Mieli, 3D produzioni video.


  64. ^ Atti parlamentari. I Legislatura, Senato. Vol. V: Discussioni 1948-49.


  65. ^ cfr. Il secondo dopoguerra nel sito web del Centro Espositivo "Sandro Pertini".


  66. ^ "'Operation Nenni'." Economist [London, England] 16 Apr. 1955: 210+.


  67. ^ abcde Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia degli anni di piombo, Milano, Rizzoli, 1991.


  68. ^ ab Giampaolo Pansa, La caduta di Fanfani, in la Repubblica, 8 maggio 2004. URL consultato il 9 dicembre 2015.


  69. ^ Maurizio Crippa, Fanfani, Pasolini e storie cattoliche, in Il Foglio, 13 maggio 2014. URL consultato il 9 dicembre 2015.


  70. ^ Craxi dieci anni dopo, su mariotirino.wordpress.com.


  71. ^ "Socialists at sea." Economist [London, England] 6 Sept. 1975: 52+.


  72. ^ Acquaviva, Gennaro, and Luigi Covatta. Moro-Craxi: fermezza e trattativa trent'anni dopo / a cura di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta ; prefazione di Piero Craveri. n.p.: Venezia : Marsilio, 2009.


  73. ^ Sergio Zavoli, La notte della Repubblica, Roma, Nuova Eri, 1992.


  74. ^ Cari lettori, sui sequestri siete troppo confusi, in Corriere della Sera, 16 settembre 1998. URL consultato il 20 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2015).


  75. ^ Pietro Nenni, Gli ultimi taccuini (23 aprile 1978), Mondoperaio, n. 8-9/2016, p. 83. «Presupposto della solidarietà è la capacità dello Stato di garantire la legalità e di difendere la vita umana valore primo e incomparabile. Lo Stato secondo i suoi principi ha il dovere di tutelare la vita di tutti i suoi cittadini, di salvarli quando sono in pericolo. Lo Stato deve raggiungere i colpevoli. Lo Stato deve sapere far rispettare le sue leggi. L'azione dello Stato deve corrispondere a tutti i suoi doveri».


  76. ^ Si pensò dapprima a Paola Besuschio, ex studentessa di Trento arrestata nel 1975. Accusata di rapine «proletarie», sospettata d'aver ferito il consigliere democristiano Massimo De Carolis, era stata condannata a 15 anni e in quel momento era malata. Più tardi si pensò ad Alberto Buonoconto, un nappista anch'egli malato in carcere a Trani, ma le Brigate Rosse volevano che fossero scarcerati i loro membri ritenuti tra i più pericolosi (Paolo Maurizio Ferrari, Alberto Franceschini, Roberto Ognibene e Renato Curcio) e anche delinquenti comuni come Sante Notarnicola. Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta, Moro-Craxi. Fermezza e trattativa trent'anni dopo, Venezia, Marsilio, 2009.


  77. ^ Alfredo Carlo Moro, Storia di un delitto annunciato, Editori Riuniti, 1998, pag. 123 e seguenti.


  78. ^ Tano Gullo, Filippo Panseca: così inventai il garofano per Craxi, su pantelvoice.it, 5 giugno 2015. URL consultato il 10 ottobre 2017.


  79. ^ Intini1996, p. 126.


  80. ^ Intini1996, p. 114.


  81. ^ Intini1996, p. 124.


  82. ^ ab Intini1996, p. 127.


  83. ^ Intini1996, p. 125.


  84. ^ Intini1996, p. 128.


  85. ^ Intini1996, p. 143.


  86. ^ Giorgio Galli, I partiti politici italiani (1943-2004), BUR, 2001. (Nuova edizione aggiornata)


  87. ^ Bettino Craxi, Il vangelo socialista, in "L'Espresso", 27 agosto 1978. URL consultato il 10 febbraio 2016 (archiviato dall'originale il 16 ottobre 2013)urlarchivio richiede url (aiuto).


  88. ^ Leonzio, p. 66.


  89. ^ Intini1996, p. 296.


  90. ^ Eugenio Parisi e Joseph Reggimenti, The socialist alternative in Italy, in Potomac Review, 24/25, 1983, pp. 20-47. (00912573)


  91. ^ S. ROLANDO, Una voce poco fa. Politica, comunicazione e media nella vicenda del Partito socialista italiano dal 1976 al 1994, Marsilio, 2009.


  92. ^ Antonio Giolitti, Vi racconto cos'è il craxismo, La Repubblica, 20 dicembre 1992


  93. ^ Quel che la storia dice di Craxi, Il Sole 24 Ore, 25 settembre 2013


  94. ^ Mario Morcellini e Paolo De Nardis (a cura di), Società e industria culturale in Italia, Meltemi, Roma, 1998


  95. ^ Presente ad esempio all'interno della Democrazia cristiana, dove era svolto da Severino Citaristi: cfr. Goffredo Buccini, L'omino in grigio con 64 avvisi di garanzia, Corriere della Sera, 1º dicembre 1993, p. 3


  96. ^ Bettino pronto al confronto nel Garofano se la prende pure con Rutelli e Pannella - Corriere della Sera, Proietti Fernando Pagina 3 (18 giugno 1992). Sul fatto che Giuliano Amato non esprimesse una corrente radicata sul territorio, vedasi Rino Formica nell'intervista a Claudio Sabelli Fioretti per “La Stampa” del 10 dicembre 2008, secondo cui, nonostante la sua lunga esperienza ministeriale, Amato nella vita del partito «contava meno del due di briscola». Nella stessa intervista, alla domanda "Non sapeva del sistema delle tangenti…?" Formica rispose: «Come uno che fa parte di una famiglia dove entra uno stipendio di mille euro al mese, ma si vive al ritmo di 2 mila euro al giorno (...) Amato non era un intellettuale organico. Era ingaggiato. Un professionista. Praticamente un tassista». Uno degli atout di questo professionismo svincolato da un mandato politico era rappresentato dal vivo gradimento degli Stati Uniti d'America: ricordando che per la propria nomina a premier nella sede della CIA si brindò a spumante, Cossiga chiosò, in riferimento a quella di Amato: "Sono sicuro che a Langley, Virginia, avranno brindato a champagne per la sua nomina..."(«Caro Berlusconi, con Amato per te sarà dura», intervista a Cossiga di Ugo Magri, in La Stampa, 30 aprile 2000).


  97. ^ Intini1996, p. 276.


  98. ^ Intini1996, p. 277.


  99. ^ Intini1996, p. 278.


  100. ^ Vincenzo Balzamo ricoverato d'urgenza, è grave, Corriere della Sera, 27 ottobre 1992.


  101. ^ Vincenzo Balzamo ricoverato d'urgenza, è grave, Corriere della Sera, 27 ottobre 1992 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2015).


  102. ^ Secondo il Corriere della Sera, 14 luglio 2008, "si parlò di una busta con i conti esteri, consegnata al nuovo segretario e strappata. «A Del Turco — racconta Bobo Craxi — fu fatto sapere che, come tutti i partiti "leninisti", anche il nostro aveva munizioni nascoste in caso di guerra.
    Insomma, risorse altrove da usare per le calamità; e la calamità era arrivata. Lui rispose che non voleva saperne»." L'episodio, secondo Marco Travaglio, non troverebbe conferma negli atti processuali: la sentenza "All Iberian", pronunciata in primo grado, ma conclusasi nei successivi gradi per prescrizione, affermava che "Craxi è incontrovertibilmente responsabile come ideatore e promotore dell'apertura dei conti destinati alla raccolta delle somme versategli a titolo di illecito finanziamento quale deputato e segretario esponente del Psi [...] Significativamente Craxi non mise a disposizione del partito questi conti". Nelle confessioni del coimputato Tradati si legge poi che "i soldi non finirono al partito, a parte 2 miliardi per pagare gli stipendi". Peraltro si dà conto anche del fatto che "Raggio ha manifestato stupore per il fatto che, dopo la sua cessazione dalla carica di segretario del Psi, Craxi si sia astenuto dal consegnare al suo successore i fondi contenuti nei conti esteri". Cfr. Copia archiviata, su antefatto.ilcannocchiale.it. URL consultato il 31 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2009).



  103. ^ DEL TURCO - BONIVER COME UN DIVORZIO, in la Repubblica, 24 febbraio 1994. URL consultato il 27 agosto 2013.


  104. ^ Del Turco promosso da Achille, in Corriere della sera, 30 giugno 1994. URL consultato il 27 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2015).


  105. ^ ab Intini, p. 297.


  106. ^ Spini nominato coordinatore, in Corriere della sera, 22 giugno 1992. URL consultato il 25 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2014).


  107. ^ Un esempio tra tutti: la copertina del periodico satirico Cuore titola "Scatta l'ora legale, panico tra i socialisti".


  108. ^ Forza Italia (Simone Baldelli, Massimo Baldini, Paolo Bonaiuti, Margherita Boniver, Anna Cinzia Bonfrisco, Renato Brunetta, Francesco Brusco, Giulio Camber, Giampiero Cantoni, Fabrizio Cicchitto, Francesco Colucci, Stefania Craxi, Luigi Cesaro, Gaetano Fasolino, Antonio Gentile, Paolo Guzzanti, Raffaele Iannuzzi, Vanni Lenna, Chiara Moroni, Francesco Musotto, Emiddio Novi, Gaetano Pecorella, Marcello Pera, Mauro Pili, Sergio Pizzolante, Gaetano Quagliariello, Maurizio Sacconi, Jole Santelli, Amalia Sartori, Aldo Scarabosio, Giorgio Stracquadanio, Renzo Tondo e Giulio Tremonti), SDI (Rapisardo Antinucci, Alessandro Battilocchio, Enrico Boselli, Enrico Buemi, Giovanni Crema, Mauro Del Bue, Gianni De Michelis, Lello Di Gioia, Pia Elda Locatelli, Giacomo Mancini Jr., Angelo Piazza, Valdo Spini e Roberto Villetti), Democratici di Sinistra - DS (Giuliano Amato, Giorgio Benvenuto, Antonello Cabras, Laura Fincato, Carlo Fontana, Linda Lanzillotta, Maria Leddi, Beatrice Magnolfi, Pierluigi Mantini, Gianni Pittella, Tiziano Treu e Sergio Zavoli), MpA (Pietro Reina e Giuseppe Saro), Nuovo PSI (Lucio Barani), UDC (Giuseppe Drago) e indipendenti (Giovanni Ricevuto).


  109. ^ Veltroni consegna l'Italia a Berlusconi. Boselli: il Congresso sceglierà il nuovo leader del Partito Socialista Archiviato il 14 gennaio 2009 in Internet Archive.


  110. ^ Di Pietro: «Fatto l'accordo con il Pd», in Corriere della Sera, 13 febbraio 2008. URL consultato il 13 novembre 2008.


  111. ^ Gruppo unico col Pd, Di Pietro frena, in Corriere della Sera, 18 aprile 2008. URL consultato il 13 novembre 2008.


  112. ^ Dal nome del capo corrente, Filippo Turati


  113. ^ I massimalisti confluiranno in massima parte nel PSI, e solo una minoranza confluirà nel PCI


  114. ^ Nome dato nella fattispecie agli autonomisti che nel 1947 diedero vita al Partito Socialista Democratico Italiano


  115. ^ Il dovere di riscoprire la verità, da "Critica sociale"


  116. ^ Craxi e il riformistmo Archiviato il 3 febbraio 2014 in Internet Archive., da "Liberal


  117. ^ Riccardo Lombardi politico dell'alternativa e delle riforme Archiviato il 1º febbraio 2014 in Internet Archive., da "L'ircocervo"


  118. ^ Coerenza e attualità della vita e del pensiero di Riccardo Lombardi, tesi di laurea


  119. ^ Riformismo rivoluzionario, su unacitta.it.


  120. ^ Partito socialista italiano di unita proletaria, su treccani.it. URL consultato il 7 settembre 2017.


  121. ^ abcd Leonzio, p. 107.


  122. ^ abcdefghij Leonzio, p. 108.


  123. ^ abcdefghijklmn Leonzio, p. 109.


  124. ^ Leonzio, p. 26.


  125. ^ Contraddizione nel documento fonte tra pag. 26 e pag. 109 riguardo alla fine della segreteria Coccia: Questa avvenne con la sua morte nel 1932, cfr. Piero S. Graglia, Ugo Coccia e la generazione degli esuli, su sissco.it. URL consultato l'8 ottobre 2017..


  126. ^ Leonzio, p. 174.


  127. ^ Contraddizione nella fonte tra le pag. 109 e 174. Nenni fu eletto segretario nel XXII congresso del PSI (17-18 aprile 1933), confronta il capoverso "1930-1933" sulla pagina web Pietro Nenni, 1891-1980, su fondazionenenni.it. URL consultato il 1º ottobre 2017.


  128. ^ abcdefghij Leonzio, p. 110.


  129. ^ abcdefg Leonzio, p. 111.


  130. ^ abcde E CRAXI IN UN' ORA CAMBIA NOME AL PSI, in la Repubblica, 5 ottobre 1990. URL consultato il 26 agosto 2013.


  131. ^ Craxi: che sgorbio la rosa del PSI, in Corriere della sera, 17 gennaio 1994. URL consultato il 26 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2014).


  132. ^ Elezioni politiche 1919 - PARTITO SOCIALISTA ITALIANO, su scalarini.it. URL consultato il 10 agosto 2017.


  133. ^ Con alcune candidature congiunte con PSDI e Partito Radicale.


  134. ^ In Sicilia il PSI presentò proprie liste, distinte da quelle dell'Alleanza dei Progressisti, che raccolsero 103.490 voti (il 4,37% su base regionale) e nessun seggio.


  135. ^ ab Come Partito Socialista Unificato.



Bibliografia |




  • Gaetano Arfé, Storia del socialismo italiano 1892-1926, Einaudi, Torino, 1965.


  • Giuseppe Tamburrano, Storia e cronaca del centro-sinistra, Feltrinelli, 1971.


  • Giuseppe Tamburrano, Dal centro-sinistra al neo-centrismo, Bulgarini, 1973.


  • Simona Colarizi, Classe operaia e ceti medi. La strategia delle alleanze nel dibattito socialista degli anni Trenta, Venezia, Marsilio, 1976.


  • Giuseppe Tamburrano, Intervista sul socialismo italiano con Pietro Nenni, Laterza, 1977.


  • Giuseppe Tamburrano, PCI e PSI nel sistema democristiano, Laterza, 1978.


  • Valdo Spini, I Socialisti e la politica di Piano 1945-1964, 1982.


  • Ugo Intini, Tutti gli angoli di Craxi, Milano, Rusconi, 1984.


  • Guido Gerosa, Craxi. Il potere e la stampa, Milano, Sperling & Kupfer, 1984.


  • Giuseppe Montalbano, Craxi. Democrazia e riformismo, Palermo, s.n., 1984.


  • Eugenio Scalfari, L'anno di Craxi. O di Berlinguer?, Milano, A. Mondadori, 1984.


  • Gaetano Arfé, La questione socialista: per una possibile reinvenzione della sinistra, Torino, Einaudi, 1986.


  • Zeffiro Ciuffoletti, Storia del PSI. Le origini e l'età giolittiana, Roma-Bari, Laterza, 1982.


  • Giorgio Spini, Le origini del socialismo, Torino, Einaudi, 1982.


  • Valdo Spini, Il Socialismo delle libertà, 1990.

  • Ugo Intini, I SOCIALISTI; Dal 1960 alla tragedia: gli uomini, i fatti, la verità, Milano, Editoriale Gea, 1996.


  • Gaetano Arfé, I socialisti del mio secolo, a cura di Donatella Cherubini, Lacaita, Manduria, Bari, Roma, 2002.


  • Ugo Finetti, Il socialismo di Craxi, Milano, M&B Publishing, 2003.

  • Andrea Spiri, Socialismo italiano. Cento anni di storia. Il PSI 1892 1992, Milano, M&B Publishing, 2003.


  • Simona Colarizi, La cruna dell'ago. Craxi, il partito socialista e la crisi della Repubblica, con Marco Gervasoni, Roma-Bari, Laterza, 2005. ISBN 88-420-7790-9.

  • Andrea Spiri (a cura di) Bettino Craxi, il socialismo europeo e il sistema internazionale, Venezia, Marsilio, 2006.


  • Simona Colarizi, Storia politica della Repubblica. Partiti, movimenti e istituzioni, 1943-2006, Roma-Bari, Laterza, 2007. ISBN 978-88-420-8259-0.


  • Giorgio Galli, Storia del socialismo italiano: da Turati al dopo Craxi, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2007.

  • Andrea Spiri, Bettino Craxi, il riformismo e la sinistra italiana, Venezia, Marsilio, 2011.

  • Maurizio Punzo, L'esercizio e le riforme, Milano, L'ornitorinco, 2012.

  • Andrea Spiri, La svolta socialista. Il PSI e la leadership di Craxi dal Midas a Palermo (1976-1981), Soveria Mannelli: Rubbettino, 2012.


  • Ugo Intini, Avanti! Un giornale, un'epoca, Ponte Sisto, Roma, 2012.



Articoli |



  • Oreste Massari, Le trasformazioni nella leadership del PSI: la Direzione e i suoi membri 1976-1986, Rivista Italiana di Scienza Politica, 3, 1987, pp. 399–432, ripubblicazione in Changes in the PSI’s leadership: The National Executive Committee and its Membership 1976-1987, European Journal of Political Research, 3, 1989, pp. 563–582.

  • Luciano Pellicani e Bettino Craxi, Il Vangelo socialista. Craxi e Berlinguer 30 anni fa, in DorinoPiras.it, 26 agosto 2008.

  • Ferdinando Leonzio, Segretari e leader del socialismo italiano (PDF), in Domani Socialista; La piattaforma del Socialismo Italiano, 25 ottobre 2016.

  • Raphael Zariski, The Italian Socialist Party: A Case Study in Factional Conflict, The American Political Science Review, vol. 56, n. 2 (giugno 1962), pp. 372–390.



Voci correlate |



  • Comitato di Liberazione Nazionale

  • Federazione italiana dell'Associazione internazionale dei lavoratori

  • Partiti e movimenti politici italiani di ispirazione socialista

  • Sistema politico della Repubblica Italiana

  • Socialismo

  • Storia del sistema politico italiano



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Partito Socialista Italiano


Collegamenti esterni |



  • Tutte le tessere del Partito Socialista Italiano 1905-1992, su domanisocialista.it.

  • SocialismoItaliano1892, su socialismoitaliano1892.it. URL consultato il 2 ottobre 2017.

  • Raccolta digitalizzata dell'Avanti! presso la Biblioteca del Senato (dal 1896 al 1935 e dal 1945 al 1993).


































































.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}

























































.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
VIAF (EN) 132541533 · ISNI (EN) 0000 0000 9068 6421 · BNF (FR) cb13319629v (data)





ItaliaPortale Italia

SocialismoPortale Socialismo



Popular posts from this blog

Mario Kart Wii

What does “Dominus providebit” mean?

Antonio Litta Visconti Arese