Campionato europeo a squadre di scacchi






Il campionato del 2005 a Göteborg: Sokolov (Paesi Bassi) gioca contro Lautier (Francia). Osserva (in alto a sinistra) Viktor Korčnoj


Il campionato europeo a squadre di scacchi è un torneo scacchistico organizzato dalla European Chess Union che si svolge ogni due anni. Vi possono partecipare tutte le nazioni che sono incluse nelle zone europee della FIDE, che comprendono l'Europa, la Russia, le repubbliche del Caucaso (Armenia, Azerbaigian e Georgia), la Turchia e Israele.[1] La vincente acquista il diritto a partecipare al campionato del mondo a squadre.




Indice






  • 1 Storia e formato


  • 2 Vincitori


    • 2.1 Torneo open


    • 2.2 Torneo femminile




  • 3 Note


  • 4 Voci correlate


  • 5 Altri progetti


  • 6 Collegamenti esterni





Storia e formato |


Il campionato venne ideato all'inizio degli anni Cinquanta, con l'obiettivo di riempire con un evento internazionale gli anni in cui non si tenevano le Olimpiadi. La prima edizione si tenne nel 1957: erano previsti dei gironi preliminari dai quali si sarebbero qualificate quattro squadre, che si sarebbero affrontate in un doppio girone all'italiana; ogni squadra era composta da dieci giocatori. Nelle prima edizioni il campionato si svolse a intervalli di quattro (con l'eccezione del 1969, quando fu posposta all'anno successivo): il formato rimase sostanzialmente lo stesso, sebbene il numero dei partecipanti alla finale fu ampliato prima a sei (già nella seconda edizione) e poi a otto (nel 1970), contestualmente al passaggio dal doppio al singolo girone all'italiana. Nel 1973 il numero di giocatori per squadra fu ridotto ad otto, e nel 1977 l'intervallo tra due campionati fu ridotto a tre anni.


L'edizione del 1986 venne cancellata, mentre quella del 1989 vide un drastico cambiamento: venne adottato il sistema svizzero, che permetteva di far competere un maggior numero di nazioni direttamente in finale, e il numero di scacchisti per squadra fu abbassato a sei, per poi essere portato a quattro nel 1992, edizione in cui fu introdotto anche il torneo femminile. Il campionato successivo si tenne dopo cinque anni, nel 1997, quando fu deciso di tenerlo ogni due anni.


L'ultimo cambiamento è avvenuto nel 2003, quando si è passati dalla classifica per game points (ovvero il punteggio di una squadra è dato dalla somma dei punteggi dei singoli giocatori) a quella per match points (ovvero ogni incontro tra due squadre è considerato come un'unica "partita", che può essere vinta, persa o pareggiata a seconda del punteggio). Oltre alla vittoria della Coppa Europa, recentemente sono stati anche aggiunti premi (medaglie d'oro, d'argento e di bronzo) per le migliori prestazioni individuali, sul modello delle Olimpiadi.



Vincitori |



Torneo open |





























































































































































Data Sede [2]
Squadra
    vincitrice [3]
Secondo posto Terzo posto
22-28 agosto 1957 Vienna
URSS URSS (41)

bandiera Jugoslavia (34)

Cecoslovacchia Cecoslovacchia (24,5)
20 giugno - 2 luglio 1961 Oberhausen
URSS URSS (74,5)

bandiera Jugoslavia (58,5)

Ungheria Ungheria (53)
5-17 giugno 1965 Amburgo
URSS URSS (66)

bandiera Jugoslavia (57)

Ungheria Ungheria (57)
9-18 maggio 1970 Kapfenberg
URSS URSS (52,5)

Ungheria Ungheria (41)

Germania Est Germania Est (39,5)
6-14 luglio 1973 Bath
URSS URSS (40,5)

bandiera Jugoslavia (34)

Ungheria Ungheria (33)
13-24 aprile 1977 Mosca
URSS URSS (41,5)

Ungheria Ungheria (31)

bandiera Jugoslavia (30)
19-27 gennaio 1980 Skara
URSS URSS (36,5)

Ungheria Ungheria (29)

Inghilterra Inghilterra (28,5)
23 giugno - 3 luglio 1983 Plovdiv
URSS URSS (38)

bandiera Jugoslavia (33)

Ungheria Ungheria (31)
23 novembre - 3 gennaio 1989 Haifa
URSS URSS (36)

bandiera Jugoslavia (33)

bandiera Germania Ovest (31,5)
20-30 novembre 1992 Debrecen
Russia Russia (25)

Ucraina Ucraina (22,5)

Inghilterra Inghilterra (21,5)
5-15 maggio 1997 Pola
Inghilterra Inghilterra (22,5)

Russia Russia (22,5)

Armenia Armenia (22)
27 novembre - 8 dicembre 1999 Batumi
Armenia Armenia (22,5)

Ungheria Ungheria (22)

Germania Germania (21)
5-16 novembre 2001[4]
León
Paesi Bassi Paesi Bassi (24,5)

Francia Francia (23)

Germania Germania (22)
11-20 ottobre 2003[5]
Plovdiv
Russia Russia (17)

Israele Israele (15)

Georgia Georgia (13)
30 luglio - 7 agosto 2005[6]
Göteborg
Paesi Bassi Paesi Bassi (15)

Israele Israele (14)

Francia Francia (13)
27 ottobre - 7 novembre 2007[7]
Creta
Russia Russia (17)

Armenia Armenia (14)

Azerbaigian Azerbaigian (13)
21-31 ottobre 2009[8]
Novi Sad
Azerbaigian Azerbaigian (15)

Russia Russia (14)

Ucraina Ucraina (13)
3-11 novembre 2011[9]
Sithonia
Germania Germania (15)

Azerbaigian Azerbaigian (14)

Ungheria Ungheria (13)
7-17 novembre 2013[10]
Varsavia
Azerbaigian Azerbaigian (14)

Francia Francia (13)

Russia Russia (13)
12-22 novembre 2015[11]
Reykjavík
Russia Russia (15)

Armenia Armenia (13)

Ungheria Ungheria (13)
27 ottobre - 7 novembre 2017[12]
Creta
Azerbaigian Azerbaigian (14)

Russia Russia (14)

Ucraina Ucraina (13)


Torneo femminile |






























































































Data Sede Squadra
vincitrice
Secondo posto Terzo posto
20-30 novembre 1992
Debrecen     

Ucraina Ucraina (13,5)

Georgia Georgia (13)

Azerbaigian Azerbaigian (12,5)
5-15 maggio 1997 Pola
Georgia Georgia (13)

Romania Romania (12)

Inghilterra Inghilterra (12)
27 novembre - 8 dicembre 1999 Batumi
Slovacchia Slovacchia (12,5)

bandiera Jugoslavia (12)

Romania Romania (12)
5-16 novembre 2001[4]
León
Francia Francia (12,5

Moldavia Moldavia (12)

Inghilterra Inghilterra (12)
11-20 ottobre 2003[5]
Plovdiv
Armenia Armenia (14)

Ungheria Ungheria (14)

Russia Russia (13)
30 luglio - 7 agosto 2005[6]
Göteborg
Polonia Polonia (15)

Georgia Georgia (14)

Russia Russia (12)
27 ottobre - 7 novembre 2007[7]
Creta
Russia Russia (17)

Polonia Polonia (13)

Armenia Armenia (13)
21-31 ottobre 2009[8]
Novi Sad
Russia Russia (16)

Georgia Georgia (16)

Ucraina Ucraina (12)
3-11 novembre 2011[9]
Sithonia
Russia Russia (17)

Polonia Polonia (14)

Georgia Georgia (14)
7-17 novembre 2013[10]
Varsavia
Ucraina Ucraina (15)

Russia Russia (14)

Polonia Polonia (14)
12-22 novembre 2015[11]
Reykjavík
Russia Russia (17)

Ucraina Ucraina (15)

Georgia Georgia (14)
27 ottobre - 7 novembre 2017[12]
Creta
Russia Russia (17)

Georgia Georgia (14)

Ucraina Ucraina (13)


Note |




  1. ^ FIDE Directory Archiviato il 1º ottobre 2009 in Internet Archive.


  2. ^ Nelle edizioni in cui era prevista una fase di qualificazione è indicata la sede della finale.


  3. ^ Tra parentesi il numero di punti.


  4. ^ ab The Week in Chess 367


  5. ^ ab The Week in Chess 467


  6. ^ ab The Week in Chess 561


  7. ^ ab 16th European Team Chess Championship 2007 - Creta 2007


  8. ^ ab 17th European Team Chess Championship 2009 - Novi Sad 2009 in Chess-Results


  9. ^ ab 8th European Team Chess Championship 2011 - Porto Carras 2011 in Chess-Results


  10. ^ ab 19th European Team Chess Championship 2013 - Varsavia 2013 in Chess-Results


  11. ^ ab 20th European Team Chess Championship 2015 - Reykjavík 2015 in Chess-Results


  12. ^ ab 21th European Team Chess Championship - Creta 2017 in Chess-Results



Voci correlate |


  • Campionato europeo individuale di scacchi


Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionato europeo a squadre di scacchi


Collegamenti esterni |



  • (EN) European Chess Union (ECU), su europechess.org.

  • (EN) Sito ufficiale Edizione 2015 a Reykjavík, su etcc2015.com.

  • (EN) Regolamento sul sito della FIDE

  • (EN) Su Olimpbase, su olimpbase.org.

  • (EN) Risultati dei campionati precedenti al 2003, su etcc.chessbg.com (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2006).

  • Resoconto del campionato 1999 in italiano su soloscacchi.net, su soloscacchi.altervista.org.


.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}





ScacchiPortale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi



Popular posts from this blog

Mario Kart Wii

What does “Dominus providebit” mean?

Antonio Litta Visconti Arese