Sanremo




.mw-parser-output .nota-disambigua{clear:both;margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding-left:4px}.mw-parser-output .nota-disambigua i{vertical-align:middle}

Nota disambigua.svgDisambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Sanremo (disambigua).










































































































Sanremo
comune



Sanremo – Stemma Sanremo – Bandiera
Sanremo – Veduta
Localizzazione
Stato
Italia Italia
Regione
Coat of arms of Liguria.svg Liguria
Provincia
Provincia di Imperia-Stemma.png Imperia
Amministrazione
Sindaco Alberto Biancheri (PD) dall'11-6-2014
Territorio
Coordinate
43°49′17.09″N 7°47′11.62″E / 43.821414°N 7.786561°E43.821414; 7.786561 (Sanremo)Coordinate: 43°49′17.09″N 7°47′11.62″E / 43.821414°N 7.786561°E43.821414; 7.786561 (Sanremo)
Altitudine 15 m s.l.m.
Superficie 55,96 km²
Abitanti 54 344[3](31-7-2018)
Densità 971,12 ab./km²
Frazioni Vedi elenco
Comuni confinanti
Apricale, Bajardo, Ceriana, Ospedaletti, Perinaldo, Seborga, Taggia
Altre informazioni
Cod. postale 18038
Prefisso 0184
Fuso orario UTC+1
Codice ISTAT
008055
Cod. catastale I138
Targa IM
Cl. sismica zona 3s (sismicità bassa)
Cl. climatica zona C, 1 105 GG[4]
Nome abitanti sanremesi[1], sanremaschi o matuziani
Patrono
san Romolo, vescovo di Genova
Giorno festivo 13 ottobre
Soprannome Città dei fiori[2]
Cartografia

Mappa di localizzazione: Italia

Sanremo

Sanremo



Sanremo – Mappa
Posizione del comune di Sanremo nella provincia di Imperia
Sito istituzionale

Sanremo (Sanrému in ligure[5], pronunciato /sanˈrému/; anticamente Villa Matutiæ) è un comune italiano di 54 344 abitanti[3] della provincia di Imperia, in Liguria.


È il primo comune della provincia per popolazione e il quarto[6], dopo Genova, La Spezia e Savona, della regione. A livello provinciale la sua area urbana conta circa 85 000 abitanti[7], superando, per popolazione, l'area urbana di Imperia (70 000[8][9]). Dista circa 20 km dal Confine di Stato con la Francia, 24 km dal capoluogo provinciale e 150 km da Genova. La posizione geografica, in una insenatura riparata dalle montagne, è la principale causa del rinomato clima mite della città, che la rende meta di soggiorni sia estivi, sia invernali, anche curativi.


Posto lungo la Riviera dei Fiori, è una nota località turistica, rinomata per la coltivazione dei fiori (celebrata ogni anno con il corso fiorito Sanremo in Fiore), da cui il nome di Città dei Fiori. Inoltre ospita l'arrivo della corsa ciclistica Milano-Sanremo (una delle più importanti classiche del ciclismo), il Festival della canzone italiana, il Premio Tenco, il rally di automobilismo, la tappa italiana dell'European Poker Tour, ed è sede del Casinò (uno dei quattro presenti in Italia).


Per tradizione, vi sono tre diverse modalità di indicare gli abitanti della città: i sanremaschi sono coloro che da generazioni sono nati e vissuti a Sanremo; i sanremesi, coloro che risiedono o sono nati in città ma hanno origini forestiere (furesti); infine matuziani, usato più raramente, termine che trae origine dall'antico sito romano di Villa Matutia che raccoglie nella globalità gli abitanti della città dei fiori.




Indice






  • 1 Geografia fisica


    • 1.1 Territorio


    • 1.2 Clima




  • 2 Origini del nome


  • 3 Storia


    • 3.1 Regno d'Italia


    • 3.2 Simboli




  • 4 Monumenti e luoghi d'interesse


    • 4.1 Architetture religiose


    • 4.2 Architetture civili


    • 4.3 Architetture militari


    • 4.4 Siti archeologici


    • 4.5 Via Matteotti




  • 5 Società


    • 5.1 Evoluzione demografica


    • 5.2 Etnie e minoranze straniere


    • 5.3 Religione


    • 5.4 Qualità della vita




  • 6 Cultura


    • 6.1 Istruzione


      • 6.1.1 Scuole




    • 6.2 Musica


    • 6.3 Cucina


    • 6.4 Eventi




  • 7 Geografia antropica


    • 7.1 Frazioni


    • 7.2 Quartieri


      • 7.2.1 Borgo Tinasso (Sanremo)






  • 8 Economia


  • 9 Infrastrutture e trasporti


    • 9.1 Strade


    • 9.2 Ferrovie


    • 9.3 Tranvie


    • 9.4 Porti


    • 9.5 Funivie




  • 10 Amministrazione


    • 10.1 Gemellaggi




  • 11 Sport


    • 11.1 Automobilismo


    • 11.2 Ciclismo


    • 11.3 Scherma


    • 11.4 Vela


    • 11.5 Impianti sportivi


    • 11.6 Società sportive


      • 11.6.1 Calcio


      • 11.6.2 Altri sport






  • 12 Curiosità


  • 13 Note


  • 14 Bibliografia


  • 15 Voci correlate


  • 16 Altri progetti


  • 17 Collegamenti esterni





Geografia fisica |



Territorio |


La città è stata fondata a ridosso di due dorsali montuose, che si originano nel Monte Bignone (1299 m) e procedono fino al mare: a est, verso il promontorio di Capo Verde (sormontato dal Faro di Capo dell'Arma della Marina), e a ovest fino a Capo Nero.


L'originario nucleo abitativo, la Pigna, è adagiato sulle pareti di una collina-promontorio sovrastata dal santuario della Madonna della Costa, e lambito dai torrenti San Francesco e San Romolo. A levante, il torrente San Martino e a ponente il torrente Foce danno il nome alle relative zone est e ovest della città.




Sanremo panorama del porto in una cartolina d'epoca


La prima fascia dell'entroterra, a ridosso della città, è ricca di serre e coltivazioni di fiori, stanti a ricordare il ruolo importante della floricoltura nell'economia cittadina. Alcuni oliveti e resti di fasce (coltivazioni a terrazza), oramai quasi completamente abbandonate, costellano le campagne e le scoscese colline circostanti.


Le frazioni dell'entroterra boschivo distano pochi chilometri dal centro della città, tanto che durante l'estate è consuetudine, da parte dei sanremesi, fare le "gite fuori porta" tra i boschi di castagno nella frazione di San Romolo, edificata intorno a un prato che da anni è meta di giochi di bimbi, o tra i pascoli della arieggiata vetta del Monte Bignone, da cui è possibile godere della vista da Saint-Tropez ad Albenga, e in giornate terse, fino alla Corsica.


La fascia boschiva dell'entroterra è stata recentemente inserita nell'istituendo Parco Naturale di San Romolo-Monte Bignone: un'area di circa 700 ettari, ricca di fauna e vegetazione, nella quale si intrecciano fittamente sentieri e mulattiere.


I due promontori a est e a ovest di Sanremo ospitano rispettivamente le frazioni di Poggio e di Coldirodi: la prima, nota per rappresentare l'ultimo tratto in salita della Milano-Sanremo, la seconda sede della Pinacoteca Rambaldi.




Panorama notturno da Coldirodi


Dal punto di vista amministrativo, la città si estende a est oltre il Capo Verde. Qui si trova la frazione di Bussana, la più popolosa del comune, che è stata edificata ex novo dopo che il terremoto del 1887 distrusse il centro abitato originario, posto sulle colline retrostanti e oggi noto come Bussana Vecchia. Tale diroccato paesino rimase abbandonato fino all'inizio degli anni sessanta, quando artisti da tutto il mondo decisero di ripopolarlo, riportando le costruzioni in pietra alla loro struttura originale.



Clima |


.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}



Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Sanremo.

La protezione offerta a Sanremo dalla dorsale montuosa che si innalza immediatamente alle sue spalle fa sì che il clima della città sia in assoluto il più mite fra quelli rilevati in Liguria, in Italia settentrionale e nella massima parte di quella centrale (condizioni climatologiche simili nella penisola italiana sono riscontrabili solo alle latitudini inferiori a quella della città di Roma).


Nei mesi invernali le temperature medie giornaliere si attestano attorno ai +10/+11 °C, infatti, nonostante una minima assoluta storica di -5,2 °C (risalente al 10 febbraio 1986, all'indomani della più cospicua nevicata del XX secolo) a Sanremo solo eccezionalmente si registrano temperature inferiori a 0 °C (frequenza media delle gelate attorno a 0,8 giorni/anno) e sono complessivamente rare anche le minime notturne inferiori ai +3/+5 °C (in gennaio e febbraio i valori minimi medi si attestano attorno ai +7 °C, quelli massimi medi sfiorano i +13 °C); assai rare pure le nevicate; una nevicata ci fu il 28 dicembre 2005 con accumulo di 3-5 cm fino in riva al mare, un'altra l'11 febbraio 2010, quando un manto dello spessore di 5 cm imbiancò le vie centrali della città e le zone litoranee, mentre l'ultimo episodio risale alla serata del 28 febbraio 2018, con accumuli esigui di 1-2 cm circa. Un episodio di neve più consistente è datato 9 febbraio 1986, quando sui quartieri costieri caddero circa 18/20 cm di neve.


Le estati sanremesi sono ventilate, moderatamente calde e i mesi di luglio e agosto registrano valori medi giornalieri prossimi ai +24 °C, con minime medie di circa +20 °C e massime attorno ai +28º infatti, nonostante una massima assoluta di +36,1 °C (risalente al 4 agosto 1981), valori diurni superiori a +32/+33 °C sono molto rari anche durante le ondate di caldo più intense, grazie alle brezze che tendono a mitigare la calura e per effetto dei tassi di umidità relativa media (che nell'estremo Ponente imperiese sono più contenuti rispetto a quelli del resto della Liguria) a Sanremo le giornate afose sono assai meno frequenti che in città come Savona, Genova o La Spezia, che pure hanno regimi termici estivi molto simili.
Il record assoluto per il centro della città si è registrato presso l'Osservatorio Astronomico e di Fisica Terrestre Europa'71 il 5 agosto 2003 ed è pari a +38,4 °C. http://www.mariovignali.it/astro/tempo/2003/ago03.html


In generale le temperature a Sanremo sono un po' più alte rispetto ai comuni costieri confinanti anche a causa di un modesto effetto isola di calore.



Origini del nome |


Due grafie del toponimo, Sanremo e San Remo, sono state usate in passato; per molto tempo sono convissute pacificamente, pur creando qualche problema, benché l'amministrazione tendesse a usare la versione unita. L'etimologia ufficiale, di conseguenza, era controversa e a lungo è stata oggetto di disquisizioni che sfociarono in una vera e propria questione, cui si interessarono sia insigni studiosi come Girolamo Rossi, sia cittadini benemeriti come Carlo Alberto. Anticamente, la città era conosciuta come Civitas Matuciana, ma con l'avvento del Medioevo, in seguito alla morte di San Romolo (un vescovo di Genova vissuto intorno al IX secolo, che trascorse buona parte della sua vita nei boschi di Sanremo, e che morì da eremita alle pendici del vicino Monte Bignone), i cittadini vollero onorarlo dedicandogli il nome della città, che così assunse il nome di Civitas Sancti Romuli. Per quanto riguarda la seconda trasformazione, ossia da  “San Romolo” a “Sanremo”, furono, allora, elaborate due tesi. La prima afferma che il passaggio da "Romolo" a "Remo" avvenne in seguito alla morte di San Romolo: poiché nel Medioevo le tombe dei santi erano grandemente visitate, il "Sanctum Heremum" in seguito alle modifiche della lingua, col tempo, sarebbe diventato "Santo Eremo" e quindi "San Remo". Questa interpretazione, in passato molto accettata, presenta, tuttavia, una falla, poiché in nessun documento ufficiale si parla di "Santo Eremo", e non spiegherebbe neppure perché alla città sia rimasta la denominazione di "Santo Eremo", mentre all'eremo vero e proprio quello di "San Romolo".


La seconda tesi, oggi universalmente accettata, sostiene che la trasformazione del nome da "Romolo" a "Remo" avvenne a causa della fonetica dialettale, ossia per la cadenza tipica del ponente ligure di rendere la "o latina" in "ö". Di conseguenza, la dizione dialettale di "Romolo", ossia "Romu", sarebbe stata pronunciata come "Rœmu" e quindi traslata, col tempo, in "Remu", ossia "Remo". Questa tesi è, inoltre, suffragata dai documenti storici: negli archivi, infatti, è possibile trovare documenti, in un lasso di tempo compreso fra il '300 e il '600, in cui i nomi Civitas Sancti Romuli e Civitas Sancti Remuli compaiono in pari frequenza, e anzi in alcuni si trovano entrambi nello stesso atto; per esempio in un rogito del 1359 compare Civitas Sancti Romuli e poco dopo l'aggettivo Remoretus, mentre in un atto della Repubblica di Genova del 1681 possiamo trovare sia Civitas Sancti Romuli sia Magnifica Comunità di San Remo. La questione dell'etimologia si incentrò anche sulla corretta grafia, e forse è più su questo punto che si scatenò una vera e propria battaglia, soprattutto dall'epoca fascista. L'esempio migliore sull'incertezza che vi era al tempo è dato dalla "Storia della Città di Sanremo" di Girolamo Rossi: egli, infatti, in copertina scrive "Sanremo", ma all'interno del testo compare la versione staccata con maggiore frequenza. In passato, come già detto, le due versioni convivevano abbastanza pacificamente, ma dalla fine degli anni venti, tuttavia, l'Istat si prodigò affinché il nome venisse scritto nella forma staccata "San Remo", per uniformare il nome della città a quello delle altre località il cui nome è riferito a un santo, e anche perché in molte cartine del passato compariva la forma staccata.




Il Teatro Ariston di Sanremo durante l'ultima serata del 2013


Consultando i documenti dell'Archivio comunale si può notare come in data 2 settembre 1937 il podestà di allora, Giovanni Guidi, veniva informato che l'Istituto Centrale di Statistica aveva elencato il Comune col nome staccato (San Remo), in accordo con il Regio Decreto 19 febbraio 1928 n. 453, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 67 del 20 marzo 1928, (in cui era stato disposto l'aggregazione del Comune di Bussana a quello di 'San Remo') ma in difformità con quanto sino a quel momento effettuato da parte dell'Amministrazione Comunale. Lo stesso Istat, inoltre, interveniva direttamente l'8 febbraio 1938 per richiamare il Comune all'osservanza della disposizione. Tuttavia, all'invito ad adeguarsi del prefetto, il podestà rispondeva: "Insistiamo perché venga modificato il nome in Sanremo". L'8 agosto 1940 il presidente dell'Istituto centrale di Statistica richiamava nuovamente il Comune scrivendo: "... codesto comune dovrà modificare secondo il nome seguito da questo Istituto [San Remo, ndr] l'intestazione della carta ufficiale nonché i timbri in uso presso gli uffici comunali", e chiedeva venisse fornita per iscritto l’"assicurazione di adempimento". Il 30 agosto 1940 il podestà emanava, pertanto, la seguente ordinanza (prot. n. 15411): "Vi prego di disporre perché d'ora in poi negli stampati il nome del Comune venga scritto San Remo anziché Sanremo".



Il secondo conflitto mondiale bloccò la questione, e il nome della città continuò a essere usato unito, ma nell'immediato dopoguerra si riaccese; di conseguenza il sindaco, con ordine di servizio datato 24 marzo 1954, prot. n. 89/6, trasmetteva a tutti gli uffici la seguente lettera: "Si porta a conoscenza delle SS.LL. che l'esatta grafia del nome della nostra città è la seguente: San Remo. Tanto si comunica per opportuna conoscenza e norma con preghiera di volerne rendere edotto il personale dipendente, affinché tanto negli stampati che sulle comunicazioni venga adoperata la esatta onomastica". Quest'ordine di servizio non è mai stato applicato dagli organi comunali: nonostante, infatti, tale "decisione" ufficiale del Comune, il nome di San Remo ha continuato a essere rifiutato a livello locale, dov'era utilizzata principalmente l'altra versione, come, ad esempio, nelle indicazioni stradali, ferroviarie, turistiche, e praticamente ovunque nella documentazione del Comune, della Provincia e spesso della regione; anche le cartoline per le consultazioni elettorali hanno sempre riportato il nome Sanremo. Nella documentazione prodotta a livello centrale, proveniente dalla Gazzetta Ufficiale, dall'Anagrafe tributaria e dai documenti dell'Istituto di Statistica, tuttavia, ha continuato a essere mantenuta la forma San Remo. Grazie alla disputa, però, si giunse a dimostrare come sia più corretta la versione attaccata.




Villa Zirio


Un primo motivo è che nella cristianità non esiste un santo di nome Remo (cui eventualmente riferirsi).


Il secondo è che contrariamente agli altri dialetti gallo-italici, il sanremasco conserva le atone finali, salvo dopo la "r" e la "n": "ö" e "ü" si fondono in "ü", mentre nella lingua italiana in "ö"; per chiarire con un esempio: uomo (latino homo) diventa omu, mentre orto (latino hortus) diventa ortu; a questo, inoltre, si aggiunge la spiccata tendenza a ridurre in dittongo due o più vocali che vengano a trovarsi vicine per la caduta delle consonanti (ad esempio laurà e lavurà che vogliono entrambi significare lavorare). Ecco, quindi, che "Rœmu", "Romolo", sarebbe diventato "Remu" a causa del dialetto, e quindi, trascritto male, divenne "Remu", ossia "Remo". Solo in seguito all'approvazione dello Statuto, seguito a varie Deliberazioni Consiliari tenutesi tra il 1991 e il 2002, si sancì definitivamente che la denominazione ufficiale della Città fosse nella forma monoverbo Sanremo.[10][11][12][13][14]



Storia |








Il territorio della Regio IX Liguria Augustea, de Nizza a La Spezia.




Sanremo nell'Italia romana. Regio IX Liguria de Nizza a La Spezia.


Sanremo presenta tracce di attività umana fin da tempi remoti, come testimoniato dal ritrovamento di insediamenti del Paleolitico. Tuttavia è dall'epoca romana che la città comincia a svilupparsi come insediamento significativo. Viene quindi fondata in epoca romana lungo la Via Julia Augusta, (proseguimento della via consolare Aurelia) e intitolata probabilmente a Caio Matutio, che intorno all'oppidum primitivo, rilevato nelle vicinanze dell'attuale Casinò, costruì una sontuosa villa, attorno alla quale crebbe l'abitato detto Villa Matutia. Un'altra interpretazione fa riferimento alla divinità romana Mater Matuta, dea dell'Aurora, mutato quindi in Matutia e quindi Villa Matutiæ.


Quale che ne sia l'origine, tuttavia è certo che, dopo la conversione della popolazione al Cristianesimo da parte del beato Ormisda, del diacono Siro[15] (poi Vescovo di Genova) e del Vescovo San Romolo[16] (poi eremita), nel IX secolo la città fu oggetto di attacchi continui da parte di pirati saraceni, che costrinsero la popolazione a rifugiarsi sui monti.


Passato tale periodo di devastazioni, il borgo primitivo venne rifondato sulla costa, nell'attuale zona di San Siro e della Pigna (così detta per la forma "ad avvolgimento" con cui venne costruita per motivi difensivi), circondato da mura e difeso da un castello, e quindi dedicato a San Romolo. Risale infatti al 979 un documento in cui alcune famiglie chiedono al vescovo Teodolfo un appezzamento di terreno a basso costo di affitto[17], che prese il nome di castrum Sancti Romuli, dedicato al vescovo che "ormai considerato santo e venerato dalla popolazione che nella sua tomba prega ed invoca la protezione divina contro i nemici, che continuavano a saccheggiare e ad uccidere"[18].


La città appartenne prima alla diocesi di Albenga, quindi ai conti di Ventimiglia, e infine passò sotto il controllo dei vescovi di Genova. Nel 1170 la città prese parte a una battaglia marittima, accanto alla Repubblica di Genova, contro la Repubblica di Pisa, con una galea costruita con il legno ricavato dai boschi circostanti l'attuale frazione di San Romolo.


Nel 1297 Sanremo venne venduta alle famiglie nobili genovesi di Oberto Doria e Giorgio De Mari, che modificarono l'amministrazione cittadina e lo statuto comunale[19]; nel 1361 passò sotto la Repubblica di Genova, fin quando nel 1367 la popolazione fece una colletta per riscattarsi e diventare libero comune, sempre sotto la protezione di Genova, ma con proprio statuto.


La città, a partire dal Medioevo, fece della navigazione marittima un suo punto d'orgoglio. In particolare, visto che il clima era particolarmente mite, ed era fiorente la coltivazione degli agrumi, veniva effettuato il commercio di tali frutti quasi esclusivamente via mare, poiché le strade erano all'epoca alquanto disastrate e pericolose. A conferma dell'abilità marinara, un vecchio detto provenzale diceva che Li gens de San Rëmu navigou san remu (la gente di Sanremo naviga senza usare i remi), in quanto esperta nell'uso delle vele. Gli annali di Sanremo riportano infatti, a partire dal 1435, un costante ampliamento e ammodernamento del porto, di cui all'epoca si diceva "non vi è spiaggia in tutto il dominio della Serenissima più numerosa di barche... come di gente marinara".




Sanremo nel Regno d'Italia (781-1014).




Sanremo nella Repubblica di Genova. La Liguria occidentale annessa per il Ducato di Savoia en 1388.


Il XVI secolo è per Sanremo, e tutta la Riviera e la Costa Azzurra, il periodo delle incursioni saracene (tra cui quelle del corsaro barbaresco Barbarossa, che nel 1544 saccheggiò la città e depredò la chiesa di San Siro), che avrebbero afflitto la zona per più di cento anni. In quel periodo, inoltre, la lotta tra Francia e Spagna, ossia tra Francesco I e Carlo V, portò la Francia ad allearsi con i Turchi, e la cosa sfociò in ulteriori sconquassi (e va ricordato che nel 1538 Sanremo ospitò il Papa Paolo III che si recava in Francia per tentare di mediare).


La battaglia della Parà è uno dei momenti gloriosi della storia cittadina nella lotta ai barbareschi. Le date in merito sono discordanti, cosa dovuta anche alla poca disponibilità di documenti; tuttavia le ricerche di Giuseppe Ferrari hanno consentito di fare chiarezza. Nel 1543, con la ripresa delle ostilità tra Francia e Spagna, Nizza si apprestava a venire assediata dalla flotta turca. In quel periodo era podestà di Sanremo il genovese Luca Spinola, futuro doge, che decise di inviare degli osservatori per controllare i movimenti della flotta nemica, la quale il 5 agosto, lasciata la base e unitasi a quella francese ancorata a Marsiglia, aveva raggiunto Nizza. Il 6 agosto fallivano le speranze di un accordo diplomatico, poiché i nizzardi si rifiutarono di arrendersi ai Turchi.


In attesa di sferrare l'attacco, nella notte, un gruppo di circa 13 galeoni di appoggio alla flotta del sultano Solimano II, al comando del corsaro Barbarossa (probabilmente di origine algerina) non rinunciarono alla loro indole piratesca e mossero alla volta di Sanremo, sperando di cogliere, all'alba, gli abitanti ancora nel sonno. La città, però, si era preparata e poteva contare su un pari numero di uomini validi e armati. I saraceni cercarono prima di saccheggiare la città, ma dopo uno scontro molto duro non vi riuscirono e finsero di abbandonarla. Sbarcarono, tuttavia, nei pressi dell'allora borgo di San Martino, ma nonostante l'espediente, trovarono gli abitanti ad aspettarli, al comando del podestà Spinola. La battaglia, allora, si spostò nei pressi di un colle ai piedi del quale, molto più avanti, sarebbe sorta Verezzo. La lotta fu molto aspra, con grandi perdite da entrambe le parti, ma dopo ore di combattimenti gli invasori furono rigettati indietro e costretti a imbarcarsi in tutta fretta sulle loro navi.




La Pigna, centro storico di Sanremo


A ricordo dell'avvenimento glorioso, il colle venne ribattezzato Parà, ossia parata, poiché era stata parata la mossa audace del corsaro. Ancora oggi, nella campagna di Verezzo, una croce segna il punto in cui si svolse la vittoriosa battaglia contro i pirati barbareschi. Nell'Archivio di stato di Genova, inoltre, è ancora presente la lettera con cui Luca Spinola informa il governo della Superba dell'accaduto.[10][11][12]


Per quasi due secoli rimase sotto il protettorato genovese. Nel 1748, con la fine della Guerra di Successione austriaca (durante la quale Genova si era alleata con i francesi e gli spagnoli, causando il bombardamento inglese di Sanremo nel 1745) la presenza asburgica in Italia si era alquanto assottigliata. I rapporti tra l'Austria e la Repubblica genovese non erano mai stati buoni, e la Superba pensò di sfruttare la situazione a suo vantaggio, assicurandosi definitivamente il dominio su Sanremo, che, sebbene godesse dello statuto di comune convenzionato, rappresentava tuttavia una spina nel fianco per la Repubblica, sia per la concorrenza dei traffici portuali, sia per le continue rivolte. Sanremo, infatti, si considerava sabauda.


Il pretesto per attuare il progetto fu l'invio, l'anno successivo, del nuovo commissario, Gio Batta Raggio, incaricato di distaccare Coldirodi da Sanremo, nell'ottica di una più equa ripartizione delle spese della guerra appena conclusa. In realtà, Genova voleva rafforzare la sua presenza nel ponente, preoccupata da diverse infiltrazioni sabaude, come Finale e Seborga. Va aggiunto, inoltre, che tra Sanremo e Coldirodi vi erano sempre state incomprensioni e angherie reciproche.


Nel 1752, i collantini presentarono una formale richiesta di distacco da Sanremo, giustificandola con gli eccessivi soprusi subiti nel passato, tra cui l'obbligo di pagare gabelle senza benefici e il non aver mai ottenuto una rappresentanza nel parlamento locale. Il 1º febbraio 1753, così, Genova stabilì che da quel momento Coldirodi, al tempo La Colla, doveva ritenersi separata dalla Magnifica Comunità di Sanremo, e contemporaneamente inviava il colonnello cartografo Matteo Vinzoni per tracciare i nuovi confini tra i due comuni. Egli, il 6 giugno, chiese la collaborazione di due deputati per stabilire i nuovi termini, ma il Consiglio rispose che la scelta andava fatta dall'intero Parlamento, ma mentre era in corso la seduta convocata dal commissario, un gruppo di cittadini invase la sala chiedendo che fosse convocato il Parlamento. Seguirono momenti concitati, e l'intervento di un gran numero di soldati e un colpo di archibugio sparato dal palazzo del commissario costituirono il segnale della rivolta. La folla disarmò i soldati e imprigionò il commissario Doria, assieme alla sua famiglia, e Vinzoni.




Sanremo nel Repubblica di Genova en 1796.




Sanremo nel Regno di Sardegna en 1843.


Poco dopo venne fatto suonare solennemente il campanone di San Siro per chiamare a raccolta la popolazione, che si radunava gridando gioiosamente "Viva San Romolo" e "Viva Savoia" e veniva convocato il Parlamento, che il giorno successivo decideva di presentare una solenne petizione di annessione al Regno di Sardegna direttamente al re Carlo Emanuele III, e, al contempo, intimò a Vinzoni di rinunciare al proprio incarico, pena la morte. La città, inoltre, cominciò a prepararsi all'inevitabile scontro, per cui si apprestarono armi e difese, e si nominò in magistrato di guerra. La cosa, tuttavia, non prese il verso giusto e sin dall'inizio non diede i risultati sperati: la delegazione sanremese non venne neppure ricevuta dal re di Sardegna e inoltre i comuni di Ventimiglia, Bordighera, Taggia, Porto Maurizio e Ceriana si dissociarono subito dalla sollevazione. Genova, intanto, aveva cominciato ad arrestare tutti i cittadini sanremesi presenti nei vari comuni della repubblica, e bloccato tutte le navi nei porti convenzionati. La mattina del 13 giugno giunsero, con tre galee e varie navi minori, ben 1027 soldati al comando del generale Agostino Pinelli, che chiese la liberazione del commissario e del cartografo. Ottenuto un secco rifiuto, diede ordine di sparare sulla città. Il bombardamento proseguì per tutta la giornata, compresa la notte, e parte del giorno successivo, in cui cominciò anche lo sbarco delle truppe, in diverse zone, tra Capo Nero, la Pietra Lunga e la Foce. Lo scontro si spostò verso la città vecchia, dove i sanremesi, dalla Porta dei Cappuccini, risposero ai bombardamenti cannoneggiando a loro volta e uccidendo 2 soldati e ferendone altri 14.




Mappa del cartografo Matteo Vinzoni del 1773


In seguito, i matuziani preferirono ritirarsi nella città vecchia, per meglio concentrare le forze, lasciando così le posizioni meno importanti in mano ai genovesi. Nel frattempo, i fucilieri della repubblica erano riusciti a occupare il convento dei nicoliti (ossia l'attuale cottolengo) e pertanto avevano conquistato la parte alta della città senza praticamente sparare un colpo. A questo punto, il generale Pinelli, visto che la situazione gli era ormai diventata favorevole, decise, molto astutamente, di proporre un accordo alla cittadinanza, avvalendosi dell'aiuto dei padri Balbi e Curlo: se i rivoltosi si fossero arresi e avessero liberato i prigionieri, sarebbero stati graziati dalla repubblica e lui stesso si sarebbe adoperato per mitigare il castigo; in caso contrario, invece, le ostilità sarebbero continuate "fino all'ultimo sterminio". I sanremesi, ormai stanchi e disorganizzati, decisero di accettare in maniera troppo affrettata, e così Pinelli poté entrare in città senza alcuna difficoltà. Dopo due giorni di relativa tranquillità, nella notte, il generale Pinelli cominciò a non rispettare i patti, facendo arrestare molte persone coinvolte nella sollevazione. Gli imprigionati furono talmente tanti che fu necessario incarcerarne molti nel palazzo Borea, divenuto, nel frattempo, quartier generale dei genovesi.


Il 16 giugno fu convocato il Consiglio e Pinelli ordinò che in due ore fosse pagata la somma altissima di 80'000 lire come risarcimento dei danni. Siccome la popolazione non riuscì a racimolarla in tempo, il generale prese in ostaggio i consiglieri e dilazionò il pagamento in due giorni, ma, come ebbe la somma, ordinò che gli fossero consegnate altre 100'000 lire nei successivi otto giorni. I sanremesi, terrorizzati, non riuscirono comunque a riunire l'intero ammontare, per cui una parte fu pagata sotto forma di barili d'olio, che, prontamente, furono spediti a Genova. Pinelli, poi, continuò la sua opera da tiranno. Abolì gli Statuti e tutti i privilegi che, nel tempo, erano stati accordati alla città, ordinò il saccheggio delle frazioni di Verezzo e Poggio, decise di calare a terra il campanone di San Siro, che aveva dato l'avvio alla rivolta, inviandolo a Genova assieme agli archivi della città, e, in aggiunta, fece mozzare la torre campanaria, stabilendo che, all'interno della chiesa, al posto della cattedra vescovile fosse sistemata quella del rappresentante della Repubblica. Fu una vera e propria ondata di terrore, che non risparmiò da razzie neppure le chiese della città, che vennero spogliate di qualsiasi oggetto di valore. Le persone arrestate, inoltre, furono rapidamente processate: quattro di essi furono impiccate (e condannate all'esposizione post mortem della testa), qualcuno venne esiliato, e altri condannati a 10 anni di reclusione, oppure a pubbliche pene corporali. Di conseguenza, i cittadini che potevano fuggirono in città vicine, come Pigna, Apricale e Seborga, che erano parte del Regno di Sardegna.


La notizia di quanto stava avvenendo, per fortuna, si sparse rapidamente in tutta Europa, e si mosse in difesa di Sanremo addirittura l'Impero Asburgico. Poco dopo, allora, il 4 settembre, Genova emetteva un indulto generale, dal quale, tuttavia, rimanevano esclusi i 14 principali artefici della rivolta. Di essi, qualcuno morì in carcere, mentre altri restarono condannati all'esilio a vita; furono duemila gli esuli, tra i condannati e quelli spinti dalla paura. Gli atti di Pinelli furono però denunciati al Senato genovese, che aprì un'inchiesta. Saltarono, così, alla luce tutte le nefandezze da lui compiute, e di conseguenza, il 12 ottobre, dopo essersi scusato e giustificato, fu costretto al congedo.


Lo sostituì Francesco Maria Sauli, ma la situazione non migliorò, poiché la delegazione sanremese a Vienna si adoperò per ottenere la protezione imperiale e l'annessione al Regno di Sardegna. La notizia giunse al commissario genovese, che ordinò una nuova ondata di arresti e violenze, causando nuove fughe dei cittadini impauriti. Alla fine di novembre, la città era ormai popolata solo da donne, vecchi, e bambini. Genova, così, decise di emettere un nuovo indulto il 4 marzo 1754, ma nonostante tutto gli esuli non tornavano. La situazione, inoltre, si arenò, poiché Vienna prese posizioni formali contro Genova; ma la Repubblica continuava nella sua opera, parendo quasi impossibile un intervento armato imperiale. Sauli, così, pubblicò il nuovo regolamento economico della città, in cui, ovviamente, le tasse erano aumentate al fine di tenere oppressa la popolazione. L'ultimo atto del commissario fu l'approvazione del progetto di costruzione del forte di Santa Tecla (che assunse nel tempo varie destinazioni, e fu carcere fino al 1997), in modo che si potesse "tenere a dovere" i sanremesi. La posa della prima pietra avvenne il 6 luglio 1755 e in un anno si conclusero i lavori. Vinzoni, poi, fu incaricato di terminare l'opera di separazione della Colla e il catasto venne aggiornato.


Contemporaneamente, la delegazione sanremese a Vienna proseguiva la sua opera, e Maria Teresa si pose come intermediaria con Genova. La Repubblica, così, concesse il perdono agli esuli, restituì molti beni confiscati, scontò dalle tasse annue trentamila lire e restituì una campana (ma quella originaria di San Siro è ancora nella cattedrale di San Lorenzo a Genova). La città, però, rimase abbandonata a se stessa, e l'unica cosa positiva fu la ricostruzione del porto, abbandonato dai tempi di Pinelli, i cui lavori terminarono nel 1786. La dominazione genovese sarebbe cessata solo nel 1815, quando, con la Restaurazione, tutta la Liguria venne annessa al tanto sospirato Regno di Sardegna.[10][11]


Le truppe napoleoniche, nel 1794, occuparono la città che divenne capoluogo del Dipartimento delle Palme, poi "Giurisdizione" con lo stesso nome dal 1798 con capoluogo Sanremo. Nel 1805, con l'annessione della Liguria alla Francia, con il territorio della Giurisdizione delle Palme ed il vicino Monegasco fu formato l'arrondissement di Sanremo, appartenente al Dipartimento delle Alpi Marittime.

Dopo la restaurazione dei Savoia (1814) venne annessa al Regno di Sardegna. La decadenza cittadina aveva portato scarse condizioni igieniche, che culminarono in una grave epidemia di colera nel 1837: è di questo periodo la costruzione di un nuovo cimitero suburbano e l'allestimento di un lavatoio pubblico[20].



Regno d'Italia |




La città vista dal mare tra il 1890 e il 1900


Da quegli anni la città incominciò a crescere dal punto di vista turistico: nel 1864 la zarina Maria Aleksandrovna per prima scelse Sanremo per "svernare", aprendo la strada al turismo elitario della nobiltà russa, attratto dal clima mite e dalla bellezza dei luoghi. Anche l'Imperatrice Elisabetta di Baviera (Sissi, Imperatrice d'Austria) tra i suoi numerosi e lunghi viaggi per l'Europa (1870-1890) si recò diverse volte a Sanremo.




Il Casinò di Sanremo


In quel periodo vennero edificati mirabili edifici e ville, principalmente in stile liberty, per l'aristocrazia europea che divenne semi-stanziale nella cittadina. Sempre a fine '800 la cittadina vide il passaggio dall'agricoltura basata sugli agrumeti, molto fiorente, alla floricoltura.


All'inizio del '900 cominciarono a sorgere le strutture di intrattenimento più qualificate per l'esigente élite della Belle époque: il Casinò, il campo golf, la funivia Sanremo-Monte Bignone, all'epoca la più lunga del mondo, l'ippodromo, lo stadio, eccetera.
Il porto era la sede dall'aprile 1917 di una Sezione Idrovolanti che il 1º aprile 1918 diventa 266ª Squadriglia.[21]
Al termine della prima guerra mondiale Sanremo venne scelta per la Conferenza Internazionale degli Stretti, con cui venne discussa, tra gli Alleati, la redistribuzione delle terre dell'ex Impero Ottomano, tra cui la Palestina (assegnata alla Gran Bretagna), la Siria, Cilicia e Libano (alla Francia).


Intorno agli anni trenta si ebbe la massima espansione turistica della cittadina: la città continuò a incrementare le proprie strutture ricettive da un lato, e l'economia basata sulla floricoltura dall'altro. Con l'approssimarsi della Seconda guerra mondiale ebbe inizio un lento declino del turismo elitario, e con la fine del conflitto la città vide l'incremento del nuovo turismo di massa; conseguentemente, vennero spostati i periodi di soggiorno dall'inverno all'estate. Questa enorme crescita economica, e le grandi opportunità di lavoro nella floricoltura, attirarono soprattutto dall'Abruzzo tantissimi lavoratori, che di fatto contribuirono in maniera notevole ad accrescere la città.




Il porto vecchio, uno dei due presenti a Sanremo


Con l'istituzione, inoltre, del Festival, Sanremo acquistò ancora di più un ruolo nell'immaginario collettivo di cittadina frequentata da personaggi famosi, e come tale vide il turismo incrementare in modo notevole. Pertanto le attività ludiche e ricreative per il nuovo tipo di esigenze crebbero di pari passo con la speculazione edilizia degli anni sessanta e settanta, che apportò una trasformazione tutt'altro che positiva in molte parti della città: la cementificazione selvaggia impedì di fatto uno sviluppo armonico del centro urbano, divenuto nel frattempo sempre più popoloso e caotico. Un affresco di questa crescita spasmodica dell'attività turistica e dell'espansione urbanistica incontrollata che caratterizzarono la città dalla metà degli anni cinquanta è tracciato con occhio critico dallo scrittore sanremese Italo Calvino nel suo breve romanzo La speculazione edilizia.


La nascita del nuovo porto turistico, Portosole, alla fine degli anni settanta, consolidò il turismo come fulcro dell'economia cittadina. Da allora prese inizio, complice una diversa sensibilità ambientale generalizzata, una riqualificazione delle aree meno curate della città, e un nuovo piano regolatore pose un freno alla cementificazione selvaggia.


Attualmente la città sta attraversando un periodo di riqualificazione generalizzata, nel tentativo di contribuire in qualche modo a contrastare una lenta decrescita del turismo cominciata alla metà degli anni novanta e rilanciare la città non solo per una fruizione del turismo "mordi e fuggi", ma anche da un punto di vista culturale, storico, paesaggistico.



Simboli |


Sanremo-Stemma.png

Sanremo-Gonfalone.png

.mw-parser-output .citazione-table{margin-bottom:.5em;font-size:95%}.mw-parser-output .citazione-table td{padding:0 1.2em 0 2.4em}.mw-parser-output .citazione-lang{vertical-align:top}.mw-parser-output .citazione-lang td{width:50%}.mw-parser-output .citazione-lang td:first-child{padding:0 0 0 2.4em}.mw-parser-output .citazione-lang td:nth-child(2){padding:0 1.2em}






«Di rosso, all'albero di palma, al naturale, posto a destra dello scudo e terrazzato di verde, avente a sinistra un leone rampante e armato con corona marchionale d'oro»


(Descrizione araldica dello stemma[22])








«Drappo di stoffa azzurra, di foggia regolamentare, caricato dello stemma civico, sormontato dall'iscrizione centrata in argento: Città di Sanremo»


(Descrizione araldica del gonfalone[22])


Lo stemma ufficiale è stato approvato con reale decreto del re Vittorio Emanuele III di Savoia il 17 dicembre del 1928[22]; il gonfalone è stato invece concesso il 25 ottobre del 1928[22].




Monumenti e luoghi d'interesse |


La città offre diversi esempi di eterogenee architetture, che spaziano dal barocco allo stile liberty, dal romanico al neoclassico.



Architetture religiose |





Chiesa di Cristo Salvatore




  • Insigne Basilica Collegiata Concattedrale di San Siro costruita nel XII secolo, sui resti di una chiesa paleocristiana, probabilmente dai Maestri Comacini. Attualmente di architettura romanico-gotica, a tre navate, fu rimaneggiata e ampliata nel XVII secolo, quando anche il campanile, con 12 campane, venne ricostruito in seguito a un bombardamento navale inglese.


  • Santuario della Madonna della Costa, chiamato dai cittadini e meglio noto ai turisti come Madonna della Costa, è da sempre un punto di riferimento per naviganti in quanto è stata edificata in cima alla collina della Pigna, sede del nucleo primitivo della città. La chiesa venne edificata nel 1361 per festeggiare la liberazione di Sanremo dall'egemonia dei genovesi, i Doria. Attualmente la chiesa ha architettura seicentesca, e conserva, tra numerose decorazioni barocche e affreschi sei-settecenteschi, quattro statue lignee settecentesche e una Madonna con Bambino del Trecento: ed è proprio questa la Madonna della Costa da cui la chiesa prende il nome.


  • Chiesa di Cristo Salvatore, costruita alla fine dell'Ottocento dalla nobiltà russa su progetto dell'architetto Aleksej Scusev e poi ripreso da Pietro Agosti. L'edificio è tutt'oggi in uso ed è uno dei simboli della città. Si trova a pochi metri dal Casinò, verso occidente.


  • Eremo di San Michele è un antico luogo di culto situato a metà strada lungo la via che dal Golf porta alla frazione di San Romolo. Partendo dai resti di un antico cenobio medievale, è stato ristrutturato da Michele Toffetti nella seconda metà del XIX secolo, e ne divenne la sua ultima residenza durante l'esilio-eremitaggio che fu costretto a condurre in seguito ai moti rivoluzionari indipendentisti. L'esterno oggi è visitabile, mentre l'interno è aperto poche volte l'anno, in occasione di ricorrenze religiose o matrimoni.[10][11][12]



Architetture civili |



  • Palazzo Bellevue - Costruito tra il 1893 e il 1894 su progetto di Pietro Agosti, la sua destinazione fu per quasi 70 anni quella di albergo di lusso per una selezionata clientela: al suo interno infatti erano presenti ampi locali di rappresentanza, suites signorili, ampie camere, un rinomato ristorante, e spazi dedicati alla servitù dei signori che si recavano in visita alla città, per lo più finanzieri e nobili europei. All'epoca celava una seconda struttura a carattere terapico curativo, una kurhaus (una sorta di spa ante litteram), poi in seguito divenuta Hotel Excelsior. La facciata presenta ricchi motivi decorativi di vario genere, di sapore vagamente orientale. Dal 1963, quando il complesso alberghiero venne acquistato dal Comune, è sede municipale.


  • Palazzo Borea d'Olmo - Costruito in momenti diversi, a partire da un'abitazione del tardo Medioevo, il palazzo, nella centralissima via Matteotti a pochi metri dal teatro Ariston, ha assunto l'attuale aspetto tra i secoli XVII e XVIII, e rappresenta uno dei più importanti edifici barocchi della Liguria occidentale. Il portale cinquecentesco è sormontato da una statua della Madonna del Montorsoli, un allievo di Michelangelo, nonché da affreschi seicenteschi di Giovanni Battista Merano. Sede del Museo Civico cittadino al secondo piano nobile, è tuttora interamente in mano a privati ed è la residenza di un ramo della famiglia Borea d'Olmo.


  • Villa Nobel - Nel 1870 il farmacista rivolese Pietro Vaccheri fece edificare sulle coste di levante della città un'elegante palazzina che .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}
    "per la sveltezza e l'eleganza delle sue forme piace ai più scrupolosi nel voler adempiute le regole dell'arte".[senza fonte] In stile moresco, questa fu l'ultima residenza di Alfred Nobel, che acquistò nel 1892, ristrutturò (su progetto di Pio Soli) sopraelevandola di un piano, rinominò "Villa Mio Nido" e dove vi si trasferì principalmente per motivi di salute. Dal 1969 appartiene alla comunità, ed è da allora sede di incontri, eventi o manifestazioni culturali. Dal 2002 la villa, completamente restaurata nelle sue forme originali, è aperta al pubblico e visitabile, e ospita un museo sulle scoperte e le invenzioni dell'Ottocento, inoltre i giardini della villa sono gestiti dalla scuola media superiore I. P.A.A, Istituto Professionale per l'Agricoltura e l'Ambiente di Sanremo.





Arturo Marescalchi inaugura la mostra floreale a Villa Ormond aprile 1934




  • Villa Ormond - Nota principalmente per il suo ampio parco, ricco di piante esotiche, la villa apparteneva a una famiglia svizzera, come racconta il poeta Pastonchi: "L'invisibile madame Ormond si era comprata la solitaria casa Rambaldi, un rettangolo bianco dentro un grande uliveto: l'aveva demolita per rifarla completamente, con portici e logge spiantandovi gli ulivi per sistemarci un giardino all'inglese". Michel Louis Ormond (1828-1901) acquistò nel 1875 la vecchia villa Rambaldi per volere della moglie francese Marie Marguerite Renet (1847–1925), e quando il terremoto del 1887 lesionò seriamente la struttura originaria, affidò all'architetto svizzero Emile Réverdin la ricostruzione (completata nel 1889). Nel 1928, dopo la morte di Marie Marguerite, la villa venne acquistata in solido con il parco dal comune di Sanremo, che ne ha fatto, negli anni, sede di cerimonie di premiazione e di manifestazioni varie: dal 1936 al 1977 vi si sono tenute mostre floreali a carattere internazionale. Attualmente ospita in un'ala l'Istituto internazionale di diritto umanitario. Il parco è stato diviso dalla via Aurelia in due parti: a nord si trova la villa, il "Giardino d'inverno", e un settore in stile giapponese, che ricorda il gemellaggio tra Sanremo e la città di Atami; nel lato sud, oltre alla fontana con putti in pietra disegnata da Pietro Agosti, sono presenti le statue erette in memoria di due tra i molti ospiti illustri di Sanremo, il "poeta, historiador, politico, orador" messicano Ignacio Manuel Altamirano (che morì a Sanremo nel 1893) e Nicola I sovrano del Montenegro. Villa Ormond è oggi sede dell'Istituto internazionale di diritto umanitario.


  • Villa King - Nel quartiere di San Martino (vicino a Villa Nobel) questa palazzina in stile liberty, costruita da Pietro Agosti nel 1909[23] e in origine chiamata Villa Spinola, venne donata dal barone tedesco Thiem alla figlia in occasione del suo matrimonio con il conte Spinola di Genova. Adibita ad albergo fin dagli anni trenta, è stata recentemente parzialmente distrutta da un incendio, è attualmente in fase di ristrutturazione. Il cancello di ingresso alla proprietà è interamente in ferro battuto, assemblato con borchie ribattute una a una. Il cancello venne realizzato da un fabbro ferraio locale, "Baccicin" Giordano, la cui famiglia, da metà Ottocento fino agli anni cinquanta realizzò, nella sua bottega di via Canessa, lavori in ferro battuto per grandi ville e giardini della Riviera e della Costa Azzurra.


  • Castello Devachan - Costruzione di fine Ottocento, in stile liberty, posto tra le colline a ridosso del corso degli Inglesi, su progetto di Pietro Agosti del 1905, completato nel 1909. A pianta centrale, preceduto da un ampio ingresso circolare, è interamente in pietra bugnata con minime rivisitazioni di neogotico. La cava di Capo Nero fornì il materiale da costruzione[24]. Venne acquistato dal nobile inglese John Horace Savile quinto conte di Mexbourough, e inizialmente chiamato villa Sylvia Mexborough in onore della seconda moglie, Sylvia Cecilia Maria de Ser-Antoni (vedova Clerk), di origini lucchesi, sposata nel 1906[25]. A causa della carriera militare, il conte aveva trascorso molti anni in Oriente, tanto da abbracciare, a inizio novecento, la religione buddista. Pertanto alla morte della moglie, nel 1915, il settantaduenne conte sposò in terze nozze la giovane vedova Anne Ritche, nel gennaio del 1916, e decise di rinominare il castello in Devachan. Questo termine proviene dal tibetano 'bde-wa-ca', e indica in teosofia lo stato di coscienza in cui si trova l'ego dopo la morte del corpo prima di reincarnarsi, in una condizione di illusoria beatitudine[26][27]. A soli sei mesi dal terzo matrimonio, nel giugno del 1916, il conte rese nuovamente vedova la moglie. Quando alcuni anni dopo il comandante Edoardo Marcegaglia divenne proprietario del castello, lo concesse al governo italiano per farne la sede, tra il 19 aprile e il 24 aprile 1920, della Conferenza di Sanremo (nota anche come Conferenza degli stretti), dove vennero risolte le questioni di assegnamento territoriale tra gli alleati riguardanti l'ex Impero ottomano, al termine della grande guerra. In tale occasione, nonostante le speranze italiane, non venne deliberato niente riguardo a Fiume, da dove un contrariatissimo Gabriele D'Annunzio inviò ai partecipanti alla conferenza la famosa missiva Ai biscazzieri di Sanremo, definendo tra l'altro il castello una grossa villa di pessimo gusto. Nonostante tale giudizio, negli anni seguenti D'Annunzio acquistò, a un'asta giudiziaria, parte degli originali arredi in stile Luigi XVI presenti nel castello
    [senza fonte]. Negli anni seguenti il castello passò di mano varie volte: prima venne venduta a Roberto Cibrario, quindi divenne del colonnello Spencer Stenfield, che sposò una cantante lirica russa e divenne punto di riferimento per la comunità ortodossa locale. Intorno agli anni trenta un inglese, Archdale, commissionò una campagna fotografica dell'edificio[28]. Nel corso della seconda guerra mondiale il castello divenne sede del comando delle SS di stanza a Sanremo. Attualmente la villa è un residence per vacanze.



Architetture militari |



  • Torre della Ciapela - La torre della Ciapela è un antico baluardo difensivo situato ai confini del centro storico di Sanremo. Venne eretto dai genovesi intorno al 1550 a scopi difensivi e di contrasto verso le incursioni saracene. Per ottenere l'edificazione di tale struttura la popolazione locale dovette giurare fedeltà alla Repubblica di Genova.


  • Torre dell'Arma - datata 1563, è un edificio difensivo sito nello storico territorio del borgo di Taggia.

  • Forte di Santa Tecla - costruita nel 1576 su ordine della Repubblica di Genova, ha pianta triangolare e disponeva di 16 pezzi di artiglieria. Dal 1864 al 1997 venne utilizzato come carcere giudiziario, per poi essere abbandonato. Dopo un lungo periodo di incuria, gli interni sono stati restaurati, e ad oggi è utilizzabile come sala polivalente

  • Agli estremi della città (zona "tre ponti" a levante e zona "capo nero" a ponente) sono presenti due bunker risalenti alla Seconda guerra mondiale. Lungo la costa sono anche riconoscibili tratti di muro anti-sbarco e postazioni di mitragliatrici contraeree.

  • Nel quartiere di San Martino trova sede la caserma dell' ex 157º Reggimento fanteria "Leoni di Liguria", ora adibita a riposo militare.















Siti archeologici |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Villa Matutia e Villa romana di Bussana.



Il complesso di Villa Matutia in Sanremo




  • Villa Matutia, detta anche la Villa Romana della Foce. La prima campagna di scavi cominciò nel 1925 su iniziativa dell'ispettore di zona Pietro Barocelli, in un'area nella quale si progettava l'ampliamento del cimitero comunale. Pochi anni prima l'ingegner Pietro Agosti aveva già ipotizzato l'area di sviluppo dei ruderi che in alcuni casi affioravano dal terreno. L'area era talmente estesa che anche sotto il livello del mare si intuivano resti di muratura romana. Già nel febbraio 1926 l'area venne vincolata, ma non si riuscì a coinvolgere l'amministrazione comunale nell'acquisizione delle aree per poter proseguire gli scavi. Solo nel 1936 l'archeologo Nino Lamboglia riuscì a ottenere dal Comune di Sanremo i fondi necessari per poter proseguire i lavori portando alla luce nuovi ambienti nella zona a sud, presumibilmente pertinenti di un piccolo bagno privato. Lamboglia identificò l'area come "una modesta villa rustica". Solo nel 1960, in seguito all'esproprio dell'area che conservava i ruderi meglio conservati e all'abbattimento di una casupola settecentesca, fu possibile proseguire le campagne di scavo. Ancora una volta gli scavi furono effettuati da Lamboglia e portarono a datare l'area al II secolo d.C. La villa è costituita da vari ambienti anche se nella maggior parte dei casi restano solo le fondamenta e nulla riguardo alla pavimentazione. L'insieme dei vani più importanti costituivano le terme, mentre le altre sale costituivano ambienti di servizio, forse depositi e sicuramente una latrina.


  • Villa romana di Bussana, in località Bussana



Via Matteotti |


Via Giacomo Matteotti, comunemente detta "la vasca", è l'arteria principale di Sanremo.


Tracciata a metà Ottocento come Strada Nuova, venne poi dedicata al re Vittorio Emanuele II e per un breve periodo dal 1943 al 1945 a Ettore Muti, il segretario del Partito Nazionale Fascista, ucciso a Fregene nel 1943. Infine, nel dopoguerra, fu intitolata a Giacomo Matteotti, il deputato del Partito Socialista Unitario ucciso a Roma nel 1924 dai fascisti.


Era soprannominata via Vittorio dai sanremaschi e, tutt'oggi, non è difficile incontrare alcuni anziani che la chiamano ancora così.


Via Matteotti è la concentrazione di ogni aspetto commerciale della città, con negozi e ristoranti. Numerosi sono anche i bar e le caffetterie con gelati di produzione artigianale.




Statua di Mike Bongiorno all'incrocio tra via Matteotti e via Escoffier


Questa lunga via pedonalizzata accoglie due cinema, tra cui il famoso Teatro Ariston (dove si svolgono ogni anno il Festival della canzone italiana e il Premio Tenco), lo storico Palazzo Borea d'Olmo, dove è ospitato il museo civico locale, e in via Carli, una delle sue piccole traverse, la Biblioteca Corradi di Sanremo, ritrovo di studenti e intellettuali. Inoltre si trova in Via Matteotti anche il Casinò Municipale, anche se amministrativamente appartiene a Corso degli Inglesi, dato che vi trova pochi metri dopo l'incrocio tra le due vie. Durante il Festival di Sanremo 2013, è stata inaugurata, all'incrocio tra Via Matteotti e Via Escoffier, una statua di Mike Bongiorno, in onore dei festival presentati dallo stesso (superato solo da Pippo Baudo per numero di Festival presentati).


Dal luglio 2010 il primo tratto, tra il Teatro Ariston e via Feraldi, è isola pedonale. Dal febbraio 2011 anche il secondo tratto di Via Matteotti, fino al Casinò, è diventata isola pedonale e sono in corso i lavori per adeguare il sedime e uniformarlo a quello del primo tratto.


Il primo tratto è pavimentato in pietra, con al centro una serie continua di grate di scolo in ottone, intermezzate da pannelli in ottone con impresso i nomi degli artisti (e relative canzoni) che hanno vinto i Festival di Sanremo fino all'anno 2016.



Società |



Evoluzione demografica |


Abitanti censiti[29]






Etnie e minoranze straniere |


Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Sanremo sono 6 287[30], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[31]:





  1. Marocco, 1 011


  2. Romania, 990


  3. Albania, 728


  4. Bangladesh, 422


  5. Ecuador, 311


  6. Ucraina, 254


  7. Russia, 253


  8. Cina, 240


  9. Tunisia, 238


  10. Perù, 224


  11. Francia, 153


  12. Senegal, 147


  13. Moldavia, 137




Religione |


La maggioranza dei cittadini è di religione cattolica.
Dal 9 marzo 2014 il Vescovo della Diocesi di Ventimiglia-San Remo è Mons. Antonio Suetta.
Nella città è presente la Basilica Collegiale di San Siro, Concattedrale della Diocesi. Nella chiesa di Santo Stefano (piazza Cassini, ex Gesuiti), viene celebrata quotidianamente la Messa tridentina.


Vi è inoltre una numerosa comunità di cristiani ortodossi di lingua russa (che celebrano messa nella antica chiesa di Cristo Salvatore - detta "chiesa russa" - vicino al Casinò) e una di lingua rumena (a cui è stata affidata la chiesa dell'ex convento delle carmelitane, in Corso Cavallotti vicino alla stazione nuova).


Inoltre sono presenti anche alcune piccole comunità di cristiani Valdesi (chiesa in via Roma) e di protestanti (C.so Garibaldi) le cui chiese ospitano spesso bei concerti di musica sacra, da J.S. Bach a Mendelssohn; sono presenti altresì alcuni appartenenti alla Comunità dei Santi dell'Ultimo Giorno.



Qualità della vita |


La località ha ottenuto dalla FEE-Italia (Foundation for Environmental Education) il conferimento della Bandiera Blu per la qualità dei servizi del porto turistico ("Portosole") nel 2014[32].



Cultura |



Istruzione |



Scuole |


Sanremo è sede di quattro Istituti comprensivi comprendenti 8 plessi di scuola primaria e 5 di scuola media inferiore. È sede anche dei seguenti istituti scolastici statali di scuola secondaria di secondo grado:




  • Liceo Classico G.D. Cassini che comprende, oltre all'indirizzo Classico, anche quello Scientifico e Linguistico

  • Liceo delle scienze umane "Carlo Amoretti" che comprende anche l'indirizzo economico-sociale

  • Istituto tecnico commerciale e per geometri "Cristoforo Colombo" che comprende anche l'indirizzo Scientifico opzione scienze applicate e Scientifico opzione sportiva

  • Istituto professionale per l'agricoltura e l'ambiente "Domenico Aicardi"

  • Istituto professionale dell'industria e dell'artigianato "Guglielmo Marconi"

  • Istituto tecnico del turismo e Istituto professionale dei servizi socio-sanitari, aggregati all'istituto "Domenico Aicardi"



Musica |



  • Banda Canta e sciuscia (espressione ligure che significa "Canta e soffia"), fondata a Sanremo nel 1949. Inizialmente era costituita da chitarre, mandolini, fisarmoniche e una serie di strumenti "allegorici" costruiti in proprio. A partire dagli anni sessanta gli strumenti a fiato hanno via via sostituito le chitarre e i mandolini, mantenendo tuttavia la sezione degli allegorici, che costituiscono il tratto distintivo della formazione; il gruppo originario si è così trasformato in una vera e propria banda musicale, con accompagnamento di majorettes. La "Canta e Sciuscia" ha partecipato a numerose manifestazioni italiane e internazionali.[33][34]

  • Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo e della Liguria[35].

  • Banda "P.S. Rambaldi", fondata nel corso dell'Ottocento a Coldirodi.



Cucina |




  • Brandacujun “Brand de Cujun

  • Sardenaira

  • Coniglio alla Sanremese

  • Le "Pumate secche"



Eventi |




Marzo 1938 l'arrivo della Milano-Sanremo



  • il Festival della canzone italiana a febbraio

  • il Festival internazionale delle bande musicali a marzo

  • la Classicissima Milano-Sanremo a marzo

  • il Corso fiorito Sanremo in Fiore a marzo, dal 2011. Fino al 2010 la manifestazione si svolgeva nel mese di gennaio.

  • il Rally Storico di Sanremo - Coppa dei Fiori ad aprile

  • il Campionato della PGA italiana di Golf ad aprile

  • il Trofeo internazionale di Minigolf a maggio

  • la Gara internazionale di Triathlon a maggio


  • Pigna d'aMar Teatro, Musica, Gastronomia a maggio

  • la Gran fondo Milano-Sanremo amatoriale a giugno

  • la Notte Azzurra a giugno

  • la Regata della Giraglia a giugno

  • il Trofeo Topolino di golf a giugno

  • il Torneo Internazionale Sanremo di calcio per squadre Primavera ad agosto

  • Rock in the casbah, manifestazione musicale che si svolge nella città vecchia ad agosto

  • il MOAC, la mostra mercato dell'artigianato ad agosto

  • la Notte Bianca a settembre

  • il Rally di Sanremo prova valida per l'International Rally Challenge a settembre

  • il Rassegna della Canzone d'Autore Premio Tenco a novembre


  • Sanremo Giovani, per la scelta degli artisti che si esibiranno nella sezione "Nuove Proposte" del Festival del febbraio successivo. Si tiene a fine novembre.

  • il Gran Premio delle Nazioni di Tiro a Volo a novembre e dicembre, attualmente non più in programma



Geografia antropica |



Frazioni |



  • Bevino

  • Borello


  • Bussana, di cui fa parte anche il villaggio artistico di Bussana Vecchia

  • Coldirodi

  • Gozo Inferiore

  • Gozo Superiore

  • Poggio

  • San Bartolomeo

  • San Giacomo

  • San Giovanni

  • San Romolo

  • Pian Della Castagna

  • Picchetta

  • Verezzo, che si divide in Verezzo San Donato e Verezzo Sant'Antonio (che sono due parrocchie separate)

  • San Pietro

  • Villetta



Quartieri |



  • Baragallo

  • Borgo, il quartiere più popoloso della città

  • Borgo Tinasso

  • Foce

  • Madonna della Costa

  • Pian di Poma, limite occidentale della città

  • Pigna, centro storico della città

  • Polo Nord

  • San Lazzaro

  • San Lorenzo

  • San Martino

  • Solaro



Borgo Tinasso (Sanremo) |


Borgo Tinasso è il più grande quartiere (per numero di abitanti) di Sanremo.


Normalmente a Borgo Tinasso vengono aggregati i contigui quartieri di Borgo Ponente e Borgo Opaco, con cui forma il popolare Borgo.


Si trova nella parte nord occidentale della città, sviluppandosi lungo il tratto finale del torrente San Romolo (attualmente coperto tramite uno scolmatore).


La via principale che l'attraversa tramite un percorso a V rovesciata è Via Galileo Galilei (che è la via urbana più lunga e popolata di Sanremo) da cui si diramano alcune vie laterali (Via Borgo Opaco, Via Borgo Ponente, Via Melandri, Via Borgo, Via Borgo Tinasso). Altre vie importanti sono Via Pietro Agosti e Via Martiri della Libertà.


Inoltre in Via Galilei vi è una piazzetta detta "del Borgo" dove arriva il tratto finale della Tangenziale di Sanremo e da cui si origina Via Pietro Agosti.


La zona del Borgo è servita dal servizio urbano di Bus svolto dalla RT con una corsa diurna ogni 20 minuti in media.


Il Borgo nasce dalla volontà del dopoguerra, grazie ai piani regolatori, di sviluppare una parte della città facendone un quartiere popolare pieno di palazzi. Oggi, vi sono forti problemi di viabilità, parcheggi e idrogeologici.[senza fonte]



Economia |


Non esistendovi industrie e fabbriche, dipende in gran parte dal turismo, floricoltura e dal Casinò Municipale e dal suo indotto.
Altro motore cittadino sono gli alberghi, fondamentali per una città turistica.



Infrastrutture e trasporti |



Strade |


Sanremo è attraversata dalla strada provinciale 1 Aurelia (ex SS 1 Via Aurelia), dalla Aurelia bis che si estende dalla stazione ferroviaria di Taggia-Arma a Sanremo centro, dalla filovia Ventimiglia - Sanremo - Taggia. Inoltre è raggiungibile da due uscite dell'autostrada A10: casello Arma di Taggia-Sanremo est e casello Sanremo ovest-Coldirodi.



Ferrovie |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione di Sanremo.

Sanremo è dotata di una fermata ferroviaria sulla linea ferroviaria Ventimiglia – Genova. La stazione originaria era stata edificata nella seconda metà del XIX secolo sul lungomare, a ridosso del casinò e della chiesa russa, poiché il tracciato ferroviario, a unico binario, seguiva il profilo costiero.




Cartolina colorata di inizio Novecento, con il tram in prossimità della primitiva stazione ferroviaria


Nel 2001 fu completato lo spostamento a monte e il raddoppio della linea nella tratta San Lorenzo al Mare - Ospedaletti, con contestuale apertura della nuova fermata sotterranea nei pressi della rotatoria Garibaldi, circa un chilometro più a est rispetto alla originaria. Il sedime del tracciato ferroviario originario è stato parzialmente convertito nella Pista ciclabile della Riviera Ligure (inaugurata nell'estate del 2008), mentre l'area della ex stazione è stata usata quale parcheggio per auto.



Tranvie |


Dal 1913 al 1942 Sanremo era servita anche da alcuni servizi tranviari che operavano sulla rete a scartamento metrico esercita dalla Società Tranvie Elettriche Liguri (STEL). In particolare erano attivi un collegamento urbano ("Servizio Città") fra passo Poggio e passo Coldirodi e le due linee extraurbane per Ospedaletti e Taggia. Nelle ore serali veniva inoltre svolto, in talune giornate, un servizio speciale con capolinea di fronte al casinò. La rete era costituita dai tracciati di penetrazione urbana della tranvia Ospedaletti-Sanremo-Taggia completati da un binario di raccordo che dal capolinea di piazza Colombo si dirigeva verso via Vittorio Emanuele II e da un raccordo merci verso la stazione ferroviaria[36].



Porti |


Sanremo dispone di un porto turistico, il Portosole, di 900 posti barca circa, e di un porto commerciale, che i sanremesi chiamano Porto Vecchio.



Funivie |


Nel 1936 fu inaugurata la funivia Sanremo-Monte Bignone, che collegava il centro della città con il Campo Golf, San Romolo e la vetta del Monte Bignone. È stato uno dei principali impianti funiviari in Italia, e detentore di vari primati mondiali per diverso tempo, tra cui quello per la campata più lunga del mondo (San Romolo-Monte Bignone).Dopo alcuni anni di fermo fu chiusa definitivamente nel 1981.[37][38][39][40][41] Ad oggi sono ancora visibili i piloni di sostegno dei cavi.


La funivia era suddivisa in tre tratte: Sanremo-campo golf, campo golf-San Romolo e San Romolo-Monte Bignone.


La stazione di partenza di Sanremo è stato convertito in un asilo nido, mentre la stazione di arrivo di Monte Bignone è adibita come sede secondaria per la Protezione civile e per l'Associazione Radioamatori Italiani.


Le altre stazioni invece, versano in uno stato di totale abbandono.


Autobus


Il servizio di Trasporto pubblico locale su gomma è affidato alla Riviera Trasporti, che gestisce 16 linee urbane, 3 extraurbane e una linea a lunga percorrenza per Torino, tutte facenti capolinea nell'autostazione di Piazza Colombo.


A Sanremo fanno fermata i pullman a lunga percorrenza di Flixbus, Lirosi Linee e STAT turismo



Amministrazione |


















































































































































Periodo
Primo cittadino
Partito
Carica
Note
ottobre 1980
dicembre 1983
Osvaldo Vento

Democrazia Cristiana
Sindaco

dicembre 1983
giugno 1984
Bruno Pastorella


Comm. straord.

giugno 1984
maggio 1990
Leone Pippione
Democrazia Cristiana
Sindaco
[42]
maggio 1990
luglio 1990
Antonio Sindoni
Democrazia Cristiana

Assessore anziano f. f.

9 luglio 1990
30 giugno 1992
Onorato Lanza
Democrazia Cristiana
Sindaco
[43]
12 agosto 1992
10 maggio 1993
Raffaele Canessa

Partito Repubblicano Italiano
Sindaco

11 maggio 1993
6 dicembre 1993
Elio Priore

Comm. straord.

15 dicembre 1993
27 aprile 1995
Davide Oddo

Lega Nord
Sindaco
[44]
27 aprile 1995
12 maggio 1995
Pasquale Gioffrè

Comm. pref.

12 maggio 1995
3 dicembre 1995
Giuseppe Piccolo

Comm. straord.

3 dicembre 1995
1º dicembre 2003
Giovenale Bottini

Forza Italia
Sindaco
[45]
1º dicembre 2003
2 febbraio 2004
Giovanni Berrino

Alleanza Nazionale
Vicesindaco f.f.

2 febbraio 2004
28 giugno 2004
Elio Maria Landolfi

Comm. straord.
[46]
28 giugno 2004
28 novembre 2008
Claudio Borea
lista civica di centrosinistra
Sindaco
[47]
28 novembre 2008
8 giugno 2009
Umberto Calandrella

Comm. straord.
[48]
8 giugno 2009
10 giugno 2014
Maurizio Zoccarato

Il Popolo della Libertà
Sindaco
[49]
10 giugno 2014

in carica
Alberto Biancheri

Partito Democratico
Sindaco



Gemellaggi |


Sanremo è gemellata con[senza fonte]:




  • Giappone Atami, dal 1976


  • Danimarca Helsingør


  • Svezia Karlskoga


  • Stati Uniti Springfield


  • Italia Tortona, dal 2010



Sport |


Il 6 dicembre 2017 Sanremo è stata nominata “Città Europea dello Sport 2018” al Parlamento europeo di Bruxelles durante il “Gran Galà Aces Europe Awards”.



Automobilismo |


Il Rally di Sanremo è una competizione rallistica che si disputa sulle strade di questa città ed altre vicine (in alcune edizioni del passato fino alla Toscana). La prima edizione fu organizzata nel 1928: la gara ha quindi fatto parte del Campionato Mondiale Rally fino al 2003 (la tappa italiana divenne allora il Rally di Sardegna) e di quello europeo e italiano.



Ciclismo |


Ogni anno Sanremo è la sede d'arrivo della gara ciclistica Milano-Sanremo. Fa parte del comune di Sanremo anche la salita del Poggio, posta a pochi chilometri dalla fine, che è risultata più volte decisiva per l'esito della gara. L'arrivo storico era in corso Cavallotti, ma dal 1949 (tranneché dal 1986 al 1993, quando ritornò provvisoriamente in corso Cavallotti per motivi di viabilità) è sempre stato posto in via Roma all'altezza del monumento ai caduti, ma negli ultimi anni è stato posto in vari posti a causa di lavori in corso in città. Attualmente l'arrivo, dopo essere stato per alcuni anni sul lungomare Italo Calvino, nei pressi della vecchia stazione ferroviaria, è tornato in via Roma.


Il 6 giugno 2001 la 17ª tappa del Giro d'Italia 2001, il "circuito dei fiori" (119 km), con partenza e arrivo a Sanremo si è conclusa con la vittoria di Pietro Caucchioli. Tale tappa rimase nella storia del Giro per la retata dei NAS in città la sera del 6 giugno, al fine di trovare eventuali sostanze dopanti. A causa di tale retata, i corridori si rifiutarono di svolgere la tappa del giorno successivo in partenza da Imperia che di conseguenza fu annullata.


Nel luglio 1948 arrivò a Sanremo l'undicesima tappa del Tour de France, vinta dall'italiano Gino Sciardis; il tour di quell'anno è noto per l'impresa che Gino Bartali compì due giorni dopo sul Colle dell'Izoard, che gli consentì di vincere la corsa.



Scherma |


Sanremo fu sede del Campionato internazionale di scherma 1936.



Vela |


Sanremo è una delle tradizionali tappe della classica regata della Giraglia (oggi Rolex Cup), che si disputa dal 1953 con un percorso tra Marsiglia, Saint-Tropez, la Corsica e Genova.



Impianti sportivi |



  • La pista di atletica nella zona di Pian di Poma

  • Campi di tennis in zona Foce e in zona Solaro

  • Piscina comunale in zona San Martino

  • Palestre comunali di Villa Citera e del Mercato dei Fiori (precedentemente a Villa Ormond)

  • Stadio comunale



    Magnifying glass icon mgx2.svg
    Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio comunale di Sanremo.




Società sportive |


A Sanremo hanno sede le seguenti società sportive di:


Atletica leggera


  • La A.S. Foce Sanremo, fondata nel 1959


Calcio |



  • La S.S.D. Unione Sanremo (già A.S.D. Carlin's Boys[50], club fondato da Carlo Carcano nel 1947), è la principale squadra di calcio cittadino militando nel campionato di Serie D. Dal 2015 è la rifondazione dell'Unione Sportiva Sanremese, storica squadra nata nel 1904, fallita nel 1987 e rifondata per quattro volte.

  • L'A.S.D. Sanremo 80, squadra di calcio fondata nel 2016, militante in Prima Categoria Liguria girone A.

  • L'A.S.D. Virtus Sanremo Calcio 2011[51], squadra di calcio fondata nel 2011, militante in Seconda Categoria Liguria girone A.

  • La S.S.D. Carlin's Boys, squadra di calcio rifondata nel 2017, dopo due anni dal precedente cambio di denominazione, che riparte dalla Seconda Categoria Liguria girone A.



Altri sport |



  • Waves Sanremo, società di football americano.


Curiosità |







  • Sanremo è stata per due volte la sede in cui si svolsero le finali del concorso di bellezza Miss Italia: nel 1951 quando vinse Isabella Valdettaro (1933) e nel 1982 quando vinse Federica Moro (1965).

  • L'odierno nome di Sanremo deriva da un adattamento dialettale del nome di San Romolo, il santo vescovo di Genova cui la città era consacrata. In dialetto il nome Romolo si alterava tanto da essere più vicino a Remo che a Romolo: San Römu, con la normale caduta della sillaba finale, e l'alterazione tipica ligure della vocale o in ö, da leggersi pressappoco e; ma non era certo logico, traducendo in italiano, sostituire addirittura Remo con Romolo. Di qui la necessità di creare un nome quasi nuovo che tenesse conto della pronunzia dialettale senza creare un santo nuovo.[52]

  • Per celebrare il 150º anniversario dell'Unità d'Italia, la Hasbro creò un'edizione speciale del gioco da tavolo Monopoli in cui le strade furono ribattezzate con nomi di città italiane, scelte tramite un referendum; in questa versione, Sanremo occupa il posto di Vicolo Stretto con 47 364 preferenze[53].



Note |




  1. ^ S. Battaglia, Grande dizionario della lingua italiana, Torino 1994, s.v.; L'Enciclopedia, Grolier, Casa Editrice Scode, Milano 1980, s.v.


  2. ^ Rosetta Zordan, Autori e lettori - Letteratura dalle origini ai giorni nostri, RCS Libri S.p.A, Milano 2014


  3. ^ ab Dato Istat - Popolazione residente al 31 luglio 2018.


  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.


  5. ^ Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del professor Gaetano Frisoni, Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese, Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002.


  6. ^ Comuni della Liguria per popolazione, su Tuttitalia.it. URL consultato il 22 novembre 2017.


  7. ^ Andrea Spinosa - Urbanismi in Italia. 2011 www.cityrailways.net


  8. ^ Il territorio di Imperia


  9. ^ Elenco telefonico e numeri utili a Imperia | PagineBianche


  10. ^ abcd Giuseppe Ferrari, Sanremo 500 secoli, Camillo Tacconis Editore


  11. ^ abcd Enzo Bernardini, San Remo Storia e anima di una città, Istituto Geografico De Agostini, 1987


  12. ^ abc Carlo Alberto, Breve storia di Sanremo, II ed, Edizione a cura della Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, 1976


  13. ^ Girolamo Rossi, Storia della città di Sanremo, ristampa anastatica del 1976 a cura della Aldo Forni Editore con la collaborazione della Famija Sanremasca


  14. ^ Edward e Margaret Berry, Alla porta occidentale d'Italia, edizione del 1985 a cura dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri-Museo Bicknell


  15. ^ Copia archiviata, su parrocchiasansiro.it. URL consultato il 26 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2009).


  16. ^ Copia archiviata, su parrocchiasansiro.it. URL consultato il 26 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2008).


  17. ^ A. Canepa, Illustrazione di antichi documenti riferentesi al Castello di S. Romolo, Albenga, 1935


  18. ^ * N. Calvini, Pagine di storia sanremasca, Casabianca, Sanremo, 1978


  19. ^ * E. Bernardini, San Remo, storia e anima di una città, De Agostini, Novara, 1987


  20. ^ * G. Giribaldi, Il colera a Sanremo, "A gardiöra du matüssian", 1987


  21. ^ I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999 pagg. 412-413


  22. ^ abcd Fonte dal sito Araldica Civica.it, su araldicacivica.it. URL consultato il 6 novembre 2011.


  23. ^ Eco della Riviera nr. 2, 1909


  24. ^ Maurizia Migliorini, Emanuela Duretto Conti; Maria Teresa Verda Scajola, Sanremo tra due secoli, Genova, Sagep, 1999, p. 98.


  25. ^ (EN) The Peerage - A genealogical survey of the peerage of Britain as well as the royal families of Europe, su thepeerage.com. URL consultato il 22 marzo 2012.


  26. ^ (EN) Devachan, su users.ez2.net. URL consultato il 22 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).


  27. ^ (EN) H. P. Blavatsky, The Key to Theosophy, su theosociety.org. URL consultato il 22 marzo 2012.


  28. ^ Parte dell'Archivio Fotografico Moreschi, Sanremo


  29. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.


  30. ^ Dato Istat al 31/12/2017


  31. ^ Dati superiori alle 20 unità


  32. ^ Bandiere blu Approdi Turistici dell'anno 2014, su bandierablu.org. URL consultato il 16 maggio 2014.


  33. ^ Il sito ufficiale, su cantaesciuscia.it (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2013).


  34. ^
    "Canta e Sciuscia" in ilmascalzone.it[collegamento interrotto]



  35. ^ Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, su sinfonicasanremo.it.


  36. ^ Achille Pennellatore, Piero Anfossi, Corrado Bozzano, Enrico Nigrelli, Stefano Alfano, Polvere di STEL - 70 anni di trasporto pubblico a Sanremo e dintorni, volumi 1 e 2, Nuova Editrice Genovese, Genova, 2007. ISBN 978-88-88963-19-8.


  37. ^ Umberto Vellani, Piccola Storia della Funivia, pubblicata a puntate sulla rivista A Gardiöra du Matussiàn tra il 1996 ed il 1998


  38. ^ Achille Pennellatore, Piero Anfossi, C'era una volta la Funivia Sanremo - Monte Bignone, Atene Edizioni, 2011


  39. ^ Paolo Stacchini, La funivia San Remo-Monte Bignone, in Le vie d'Italia, a cura del Touring Club Italiano, novembre 1936-XLII, n. ll, pp.721-725.


  40. ^ Voce "Teleferica" dell'Enciclopedia Universale Treccani, appendice 2, volume 2, p. 958, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani


  41. ^ Voce "Funivia" del Dizionario Enciclopedico Italiano, volume 5, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani.


  42. ^ Si dimette dalla carica amministrativa ripetutamente nel luglio 1986, nell'ottobre 1987, nel maggio 1989 e nel maggio 1990 dopo essere stato eletto consigliere regionale.


  43. ^ Si dimette dalla carica amministrativa


  44. ^ Dopo le dimissioni di sedici consiglieri la giunta cade per la mancanza del numero legale. L'ex sindaco Davide Oddo, impugna al Tribunale Amministrativo Regionale il Decreto del Presidente della Repubblica che nomina Pasquale Gioffrè quale commissario straordinario fino alle prossimi elezioni amministrative del 1995. Il TAR di Genova solo il 4 ottobre 1996 accoglie il ricorso dell'ex primo cittadino leghista, motivando la sentenza che "si sarebbe dovuto provvedere a surrogare i dimissionari" e annullando quanto disposto dal decreto presidenziale. Ne consegue, pertanto, al 5 ottobre 1996 un quadro politico di Sanremo confusionario in quanto da una parte viene reintegrato il sindaco Oddo - quest'ultimo passato nel frattempo dalla Lega Nord ai Federalisti - nonché la sua giunta e consiglio comunale all'aprile 1995 e dall'altra la vigente amministrazione del sindaco forzista Giovenale Bottini eletta nelle consultazioni amministrative del novembre 1995. Di fatto due sindaci e due diversi consigli comunali, caso unico nella storia sanremese, che si risolverà con la validità della giunta Bottini. (Fonte dal sito del Corriere della Sera.it)


  45. ^ Per lo scandalo delle tangenti all'Accademia della canzone si dimette dalla carica amministrativa il 1º dicembre 2003 in quanto indagato dalla Procura. Le accuse cadranno nel 2006 con il pieno proscioglimento.


  46. ^ Nominato il 22 dicembre 2003 Commissario prefettizio dal Prefetto di Imperia e Commissario straordinario con Decreto del Presidente della Repubblica del 2 febbraio 2004 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2004


  47. ^ Il 21 ottobre 2008 il Consiglio comunale non approva le modifiche al bilancio per i ridotti incassi del Casinò nonostante 5 milioni di euro d'avanzo. Il commissario ad acta inviato approverà le stesse modifiche proposte dalla Giunta. Si tratta di un commissariamento automatico per incapacità del Consiglio Comunale dove 6 consiglieri eletti in maggioranza passano con l'opposizione guidata da Forza Italia.


  48. ^ Nominato l'11 novembre 2008 Commissario prefettizio dal Prefetto di Imperia e Commissario straordinario con Decreto del Presidente della Repubblica del 28 novembre 2008 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 290 del 12 dicembre 2008


  49. ^ Il 28 dicembre 2012 firma le proprie dimissioni dalla carica amministrativa, in seguito ritirate il 15 gennaio 2013.


  50. ^ A.S.D. Carlin's Boys Archiviato il 26 luglio 2012 in Internet Archive.


  51. ^ A.S.D. Virtus Sanremo Calcio 2011


  52. ^ Aldo Gabrielli, Si dice o non si dice?, Arnoldo Mondadori Editore; 1969.


  53. ^ Monopoly, Chieti batte Milano nell'edizione per il centenario - IlGiornale.it



Bibliografia |







Voci correlate |



  • Festival di Sanremo

  • Premio Tenco

  • Teatro Ariston

  • Casinò di Sanremo

  • Sanremo in Fiore

  • Milano-Sanremo

  • Rai 1

  • Faro di Capo dell'Arma



Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikiquote

  • Wikimedia Commons

  • Wikivoyage





  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Sanremo


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sanremo


  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Sanremo



Collegamenti esterni |


  • Sito ufficiale del Comune di Sanremo, su comunedisanremo.it.

.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}








.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
VIAF (EN) 127873888 · GND (DE) 4118347-2 · BNF (FR) cb120924168 (data)


LiguriaPortale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Liguria



Popular posts from this blog

Mario Kart Wii

What does “Dominus providebit” mean?

Antonio Litta Visconti Arese