Gran Premio d'Italia

Multi tool use
.mw-parser-output .nota-disambigua{clear:both;margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding-left:4px}.mw-parser-output .nota-disambigua i{vertical-align:middle}
Questa voce o sezione sull'argomento Formula 1 non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Gran Premio d'Italia | |
---|---|
Sport | ![]() |
Categoria | Formula 1 |
Federazione | FIA |
Paese | ![]() |
Luogo | Italia |
Cadenza | Annuale |
Formula | Gran Premio di Formula 1 |
Storia | |
Fondazione | 1921; valevole per il mondiale dal GP 1950 |
Numero edizioni | 89 (di cui 69 valevoli per il mondiale di Formula 1) |
Ultima edizione | GP 2018 |
Il Gran Premio automobilistico d'Italia è una delle gare classiche del Campionato mondiale di Formula 1. Si disputa una domenica di settembre in Italia.
Nel 2018 il Gran Premio è giunto alla sua 89ª edizione, 84 delle quali si sono svolte all'Autodromo Nazionale Monza. Solo in 5 occasioni il Gran Premio si è disputato in altre città: Montichiari (1921), Livorno (1937), Milano (1947), Torino (1948) ed Imola (1980).
Indice
1 La storia
1.1 La nascita
1.2 Il dopoguerra
1.3 Il passaggio a Imola
2 Albo d'oro
2.1 Prima della Formula 1
2.2 Validi per la Formula 1
3 Plurivincitori
4 Statistiche
4.1 Vittorie per pilota
4.2 Vittorie per costruttore
4.3 Vittorie per motore
4.4 Pole position per pilota
4.5 Pole position per costruttore
4.6 Pole position per motore
4.7 Giri veloci per pilota
4.8 Giri veloci per costruttore
4.9 Giri veloci per motore
4.10 Podi per pilota
4.11 Podi per costruttore
4.12 Podi per motore
4.13 Punti per pilota
4.14 Punti per costruttore
4.15 Punti per motore
5 Note
6 Voci correlate
7 Altri progetti
La storia |

Il rettilineo del circuito monzese
La nascita |
Il primo Gran Premio d'Italia si disputò il 4 settembre 1921 a Montichiari in provincia di Brescia, su un circuito ricavato da strade aperte al traffico. Tuttavia il Gran Premio è spesso associato al circuito di Monza, costruito nel 1922 a nord di Milano e quasi unica sede della corsa nel corso degli anni (fanno eccezione le edizioni 1937, 1947, 1948 e 1980).
Nel 1928 si verificò durante la corsa un gravissimo incidente: il pilota Emilio Materassi perse il controllo dell'auto sul rettilineo d'arrivo e a 200 km/h piombò in mezzo al pubblico assiepato a bordo pista uccidendo 22 persone. A seguito di questo luttuoso evento nei due anni successivi il Gran Premio non si svolse, riprendendo solo nel 1931. Nel 1937 si corse sul circuito di Montenero a Livorno, per ritornare l'anno seguente a Monza per l'ultima edizione prima della Seconda guerra mondiale.
Il dopoguerra |
Dopo la guerra il Gran Premio riprese nel 1947: la pista di Monza tuttavia era ancora inagibile a causa dei gravi danni causati dalle vicende belliche. Si corse perciò in quell'anno a Milano e nel 1948 a Torino. Dal 1949 si ritornò sul tracciato monzese. Nel 1950 fu istituito il Campionato mondiale di Formula 1 e da allora il Gran Premio d'Italia ne ha sempre fatto parte: nei primi anni era addirittura la gara conclusiva, in seguito sono stati inseriti altri Gran Premi in date successive.
Il passaggio a Imola |
Nel 1975, a causa della velocità del circuito di Monza, venne prospettata l'ipotesi per cui il Gran Premio si sarebbe potuto disputare sul Circuito di Imola,[1] oppure che questa potesse comunque essere l'ultima presenza della Formula 1 sul circuito monzese.[2] Nel calendario per il 1976, pubblicato proprio nel weekend del gran premio del 1975, venne però confermata la tenuta della gara a Monza, con la possibilità che il passaggio in Romagna avvenisse dal 1977.[3]
Nel 1978, a causa delle problematiche ambientali e la scadenza dell'accordo tra i Comuni di Monza e Milano con la SIAS, la società che gestiva l'autodromo brianzolo, al 31 dicembre 1978, misero in dubbio la prosecuzione dell'attività sportiva sul tracciato monzese. La Regione Lombardia, al termine di un incontro con i responsabili dell'Automobile Club Milano ai primi di agosto, ribadì come non vi fossero degli impedimenti alla prosecuzione dell'attività automobilistica derivanti da leggi regionali, almeno fino all'approvazione di un disegno di legge che, istituendo il parco regionale della Valle del Lambro, vi ricomprendesse anche il sito dell'autodromo. I rappresentanti dell'AC Milano proposero, in tal caso, la creazione di un nuovo tracciato, che potessero sostituire quello esistente, da localizzare sempre nei dintorni di Monza.[4] Il 5 settembre, con un comunicato congiunto, i due comuni coinvolti annunciarono di volere prolungare di un anno il contratto con la SIAS per la gestione del tracciato.[5] L'8 settembre l'AC Milano presentò il progetto per la costruzione di un nuovo autodromo, il Monza 2, che avrebbe sostituito l'autodromo presente, qualora l'attività sportiva sullo stesso fosse stata vietata per ragioni ambientali. Il tracciato, lungo 6,975 km, avrebbe ricalcato il disegno di quello del vecchio autodromo e sarebbe stato costruito in una zona ancora da individuare, a Nord di Milano.[6] L'edizione 1978 fu funestata da un grave incidente che coinvolse diversi piloti, costringendo a un'interruzione della gara e a una seconda partenza; a seguito delle ferite riportate, lo svedese Ronnie Peterson, della Lotus, perì il giorno seguente al gran premio, presso l'Ospedale Niguarda di Milano. In conseguenza di questo decesso Mario Andretti si laureò matematicamente campione del mondo di Formula 1 per la stagione 1978, per l'unica volta nella carriera, in considerazione del fatto che Peterson era rimasto l'unico pilota che poteva ancora superarlo nella classifica del mondiale piloti.
Nel 1979, in occasione della gara, il sudafricano Jody Scheckter si laureò per la prima, e unica, volta campione del mondo piloti e la Scuderia Ferrari si aggiudicò per la sesta volta la Coppa Costruttori. Il Gran Premio venne premiato, per la prima volta, col Race Promoters' Trophy, quale gran premio meglio organizzato nella stagione.
Solo nel 1980, per la prima, e per ora unica volta, il Gran Premio d'Italia, in una sua edizione valida per il campionato mondiale di F1, si spostò sul Circuito di Imola, all'epoca dedicato al solo Dino Ferrari.
Il tracciato di Imola aveva già ospitato due gran premi di Formula 1, non validi però per il mondiale. Il primo il 21 aprile 1963, denominato Gran Premio d'Imola, e vinto da Jim Clark su Lotus-Climax; il secondo il 16 settembre 1979, il Gran Premio Dino Ferrari, che aveva visto il successo di Niki Lauda su Brabham-Alfa Romeo.
Imola avrebbe dovuto ospitare già nel 1979 la gara, in base a un accordo, firmato il 26 ottobre 1978, tra l'Automobile Club di Bologna e Bernie Ecclestone, capo della FOCA, per la disputa di un Gran Premio sul circuito, per tre stagioni. L'annuncio venne criticato dall'ACI, che si considerava l'unico soggetto intitolato per chiudere un tale accordo, così come dalla Commissione Sportiva Internazionale, unico ente predisposto per l'omologazione dei circuiti.[7] Ecclestone giustificò la scelta, che avrebbe eliminato il Circuito di Monza dal calendario, non essendo previsti due Gran Premi in Italia, con la scarsa qualità delle strutture del tracciato brianzolo e dalla mancata progettazione dei lavori richiesti.[8]
Dopo una lunga diatriba, che vedeva da un lato l'Automobile Club Italiano e dall'altro Bernie Ecclestone, il 13 aprile 1979 vi fu un accordo per tenere il Gran Premio d'Italia 1979 a Monza e svolgere una gara fuori campionato a Imola, che a sua volta, avrebbe ospitato il Gran Premio nazionale nel 1980.[9] In agosto venne raggiunto l'accordo definitivo tra la FOCA e gli organizzatori di Imola per lo svolgimento del Gran Premio non valido per il campionato, da tenersi la settimana successiva a quello d'Italia.[10]
Dall'anno successivo il Gran Premio d'Italia ritornò a Monza, mentre ad Imola fu assegnato il Gran Premio di San Marino. Da allora fino al 2006 si sono sempre disputati due Gran Premi sul territorio italiano. Sono state 18 le vittorie della Ferrari in Formula 1 a Monza.
Albo d'oro |
Prima della Formula 1 |
anno |
circuito |
pilota |
vettura |
||
---|---|---|---|---|---|
1921 |
Montichiari | ![]() |
![]() |
||
1922 |
Monza | ![]() |
![]() |
||
1923 |
Monza | ![]() |
![]() |
||
1924 |
Monza | ![]() |
![]() |
||
1925 |
Monza | ![]() |
![]() |
||
1926 |
Monza | ![]() |
![]() |
||
1927 |
Monza | ![]() |
![]() |
||
1928 |
Monza | ![]() |
![]() |
||
1929 1930 |
Non disputato |
||||
1931 |
Monza |
![]() ![]() |
![]() |
||
1932 |
Monza | ![]() |
![]() |
||
1933 |
Monza | ![]() |
![]() |
||
1934 |
Monza | ![]() ![]() |
![]() |
||
1935 |
Monza | ![]() |
![]() |
||
1936 |
Monza | ![]() |
![]() |
||
1937 |
Livorno | ![]() |
![]() |
||
1938 |
Monza | ![]() |
![]() |
||
1939 - 1946 |
Non disputato |
||||
1947 |
Milano | ![]() |
![]() |
||
1948 |
Torino | ![]() |
![]() |
||
1949 |
Monza | ![]() |
![]() |
Validi per la Formula 1 |
anno |
circuito |
pilota |
vettura |
resoconto |
---|---|---|---|---|
1950 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1951 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1952 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1953 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1954 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1955 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1956 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1957 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1958 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1959 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1960 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1961 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1962 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1963 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1964 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1965 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1966 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1967 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1968 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1969 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1970 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1971 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1972 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1973 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1974 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1975 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1976 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1977 |
Monza | ![]() ![]() |
![]() |
Resoconto |
1978 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1979 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1980 |
Imola |
![]() |
![]() |
Resoconto |
1981 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1982 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1983 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1984 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1985 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1986 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1987 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1988 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1989 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1990 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1991 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1992 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1993 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1994 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1995 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1996 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1997 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1998 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1999 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
2000 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
2001 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
2002 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
2003 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
2004 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
2005 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
2006 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
2007 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
2008 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
2009 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
2010 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
2011 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
2012 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
2013 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
2014 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
2015 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
2016 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
2017 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
2018 |
Monza | ![]() |
![]() |
Resoconto |
Plurivincitori |
Evidenziati con lo sfondo crema i Gran premi validi per il Campionato Europeo Grand Prix, quelli con sfondo rosa non validi per nessun campionato. I restanti erano tutti validi per Campionato mondiale di Formula 1. In grassetto i piloti in attività.
Numero di vittorie | Pilota | Anni |
---|---|---|
5 |
![]() |
1996, 1998, 2000, 2003, 2006 |
![]() |
2012, 2014, 2015, 2017, 2018 |
|
4 |
![]() |
1980, 1983, 1986, 1987 |
3 |
![]() |
1931, 1932, 1938 |
![]() |
1949, 1951, 1952 |
|
![]() |
1953, 1954, 1955 |
|
![]() |
1956, 1957, 1959 |
|
![]() |
1973, 1974, 1976 |
|
![]() |
1981, 1985, 1989 |
|
![]() |
2002, 2004, 2009 |
|
![]() |
2008, 2011, 2013 |
|
2 |
![]() |
1933, 1934 |
![]() |
1934, 1937 |
|
![]() |
1960, 1961 |
|
![]() |
1964, 1967 |
|
![]() |
1965, 1969 |
|
![]() |
1970, 1975 |
|
![]() |
1978, 1984 |
|
![]() |
1990, 1992 |
|
![]() |
1993, 1994 |
|
![]() |
2001, 2005 |
|
![]() |
2007, 2010 |
Statistiche |
Le statistiche si riferiscono alle sole edizioni valide per il campionato del mondo di Formula 1 e sono aggiornate al Gran Premio d'Italia 2018.
|
Pos. |
Pilota |
Vittorie[11] |
---|---|---|
1 |
![]() |
5 |
= |
![]() |
5 |
3 |
![]() |
4 |
4 |
![]() |
3 |
= |
![]() |
3 |
= |
![]() |
3 |
= |
![]() |
3 |
= |
![]() |
3 |
= |
![]() |
3 |
10 |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
Vittorie per costruttore |
Pos. |
Costruttore |
Vittorie |
---|---|---|
1 |
![]() |
18 |
2 |
![]() |
10 |
3 |
![]() |
7 |
= |
![]() |
6 |
5 |
![]() |
5 |
6 |
![]() |
3 |
= |
![]() |
3 |
8 |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
12 |
![]() |
1 |
= |
![]() |
1 |
= |
![]() |
1 |
= |
![]() |
1 |
= |
![]() |
1 |
= |
![]() |
1 |
= |
![]() |
1 |
= |
![]() |
1 |
= |
![]() |
1 |
Vittorie per motore |
Pos. |
Motore |
Vittorie |
---|---|---|
1 |
![]() |
19 |
2 |
![]() |
12 |
3 |
![]() |
8 |
= |
![]() |
8 |
5 |
![]() |
6 |
6 |
![]() |
3 |
7 |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
13 |
![]() |
1 |
|
Pos. |
Pilota |
Pole[12] |
---|---|---|
1 |
![]() |
6 |
2 |
![]() |
5 |
= |
![]() |
5 |
4 |
![]() |
3 |
= |
![]() |
3 |
= |
![]() |
3 |
= |
![]() |
3 |
= |
![]() |
3 |
9 |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
Pole position per costruttore |
Pos. |
Costruttore |
Pole |
---|---|---|
1 |
![]() |
20 |
2 |
![]() |
11 |
3 |
![]() |
7 |
= |
![]() |
7 |
5 |
![]() |
6 |
6 |
![]() |
3 |
7 |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
12 |
![]() |
1 |
= |
![]() |
1 |
= |
![]() |
1 |
= |
![]() |
1 |
= |
![]() |
1 |
Pole position per motore |
Pos. |
Motore |
Pole |
---|---|---|
1 |
![]() |
21 |
2 |
![]() |
12 |
3 |
![]() |
11 |
4 |
![]() |
6 |
5 |
![]() |
5 |
= |
![]() |
5 |
7 |
![]() |
3 |
8 |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
|
Pos. |
Pilota |
GPV[13] |
---|---|---|
1 |
![]() |
5 |
2 |
![]() |
3 |
= |
![]() |
3 |
= |
![]() |
3 |
= |
![]() |
3 |
= |
![]() |
3 |
= |
![]() |
3 |
= |
![]() |
3 |
8 |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
Giri veloci per costruttore |
Pos. |
Costruttore |
GPV |
---|---|---|
1 |
![]() |
19 |
2 |
![]() |
12 |
3 |
![]() |
9 |
4 |
![]() |
7 |
5 |
![]() |
6 |
6 |
![]() |
3 |
7 |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
10 |
![]() |
1 |
= |
![]() |
1 |
= |
![]() |
1 |
= |
![]() |
1 |
= |
![]() |
1 |
= |
![]() |
1 |
= |
![]() |
1 |
= |
![]() |
1 |
Giri veloci per motore |
Pos. |
Motore |
GPV |
---|---|---|
1 |
![]() |
19 |
2 |
![]() |
14 |
3 |
![]() |
12 |
4 |
![]() |
6 |
5 |
![]() |
4 |
6 |
![]() |
3 |
= |
![]() |
3 |
8 |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
10 |
![]() |
1 |
= |
![]() |
1 |
= |
![]() |
1 |
= |
![]() |
1 |
= |
![]() |
1 |
|
Pos. |
Pilota |
Podi[14] |
---|---|---|
1 |
![]() |
8 |
2 |
![]() |
7 |
3 |
![]() |
6 |
= |
![]() |
6 |
5 |
![]() |
5 |
= |
![]() |
5 |
= |
![]() |
5 |
= |
![]() |
5 |
= |
![]() |
5 |
10 |
![]() |
4 |
= |
![]() |
4 |
= |
![]() |
4 |
= |
![]() |
4 |
= |
![]() |
4 |
= |
![]() |
4 |
= |
![]() |
4 |
= |
![]() |
4 |
= |
![]() |
4 |
= |
![]() |
4 |
= |
![]() |
4 |
Podi per costruttore |
Pos. |
Costruttore |
Podi[15] |
---|---|---|
1 |
![]() |
68 |
2 |
![]() |
26 |
3 |
![]() |
21 |
4 |
![]() |
12 |
5 |
![]() |
10 |
6 |
![]() |
8 |
7 |
![]() |
6 |
= |
![]() |
6 |
9 |
![]() |
5 |
= |
![]() |
5 |
11 |
![]() |
4 |
= |
![]() |
4 |
= |
![]() |
4 |
14 |
![]() |
3 |
= |
![]() |
3 |
Podi per motore |
Pos. |
Motore |
Podi[16] |
---|---|---|
1 |
![]() |
70 |
2 |
![]() |
33 |
3 |
![]() |
28 |
4 |
![]() |
17 |
5 |
![]() |
12 |
6 |
![]() |
8 |
= |
![]() |
8 |
8 |
![]() |
6 |
= |
![]() |
6 |
10 |
![]() |
4 |
11 |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
= |
![]() |
2 |
|
Pos.[17] |
Pilota |
Punti |
---|---|---|
1 |
![]() |
167 |
2 |
![]() |
141 |
3 |
![]() |
101 |
4 |
![]() |
94 |
5 |
![]() |
92 |
6 |
![]() |
86 |
7 |
![]() |
70 |
8 |
![]() |
65 |
9 |
![]() |
63 |
10 |
![]() |
54 |
Punti per costruttore |
Pos.[17] |
Costruttore |
Punti |
---|---|---|
1 |
![]() |
660,5 |
2 |
![]() |
299 |
3 |
![]() |
266 |
4 |
![]() |
232 |
5 |
![]() |
149 |
6 |
![]() |
101 |
7 |
![]() |
76 |
8 |
![]() |
68 |
9 |
![]() |
62 |
10 |
![]() |
58 |
Punti per motore |
Pos.[17] |
Motore |
Punti |
---|---|---|
1 |
![]() |
715,5 |
2 |
![]() |
598 |
3 |
![]() |
281 |
4 |
![]() |
270 |
5 |
![]() |
113 |
6 |
![]() |
86 |
7 |
![]() |
65 |
8 |
![]() |
58 |
9 |
![]() |
51,5 |
10 |
![]() |
39 |
Note |
^ Il Gr. Premio d'Italia non si corre a Monza?, in La Stampa, 20 giugno 1975, p. 17.accesso
richiedeurl
(aiuto)
^ Michele Fenu, Titolo e vittoria per Lauda-Ferrari, in La Stampa, 5 settembre 1975, p. 16.accesso
richiedeurl
(aiuto)
^ Michele Fenu, La Ferrari è subito grande a Monza, in La Stampa, 6 settembre 1975, p. 16.accesso
richiedeurl
(aiuto)
^ Monza: F.1 batte ecologia, in Stampa Sera, 3 agosto 1978, p. 14.accesso
richiedeurl
(aiuto)
^ Ercole Colombo, Milano e Monza non cacciano l'autodromo, in La Stampa, 6 settembre 1978, p. 10.accesso
richiedeurl
(aiuto)
^ Ercole Colombo, Presentato Monza 2, in La Stampa, 9 settembre 1978, p. 13.accesso
richiedeurl
(aiuto)
^ Questa volta Monza chiude, in Stampa Sera, 27 ottobre 1978, p. 4.accesso
richiedeurl
(aiuto)
^ Carlo Ricono, "Perché ho scelto Imola", in La Stampa, 28 ottobre 1978, p. 23.accesso
richiedeurl
(aiuto)
^ Monza e Imola per il gran premio d'Italia, in La Stampa, 14 aprile 1979, p. 23.accesso
richiedeurl
(aiuto)
^ (ES) Xavier Ventura, Imola: "luz verde" para el 16 de Septiembre, in El Mundo Deportivo, 15 agosto 1979, p. 23. URL consultato il 5 settembre 2012.
^ Minimo 2 vittorie
^ Minimo 2 pole
^ Minimo 2 GPV
^ Minimo 4 podi
^ Minimo 3 podi
^ Minimo 2 podi
^ abc Prime 10 posizioni.
Voci correlate |
- Gran Premio di San Marino
- Gran Premio di Pescara
- Gran Premio di San Remo
- Gran Premio Dino Ferrari
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gran Premio d'Italia
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}
.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315594845 · LCCN (EN) n2015027156 |
---|
7sBxVNuk,V BhjuL8Hl6B