Saggio




.mw-parser-output .nota-disambigua{clear:both;margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding-left:4px}.mw-parser-output .nota-disambigua i{vertical-align:middle}

Nota disambigua.svgDisambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Saggio (disambigua).



Il saggio An Essay Concerning Human Understanding, di John Locke


Il saggio è uno scritto critico in prosa, a carattere scientifico o divulgativo, su un determinato argomento, come per esempio scientifico, politico, filosofico, letterario, storico, storiografico, artistico o di costume, trattato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a scritti con una trattazione più ampia.[1]




Indice






  • 1 Storia


  • 2 Elementi del saggio


  • 3 Note


  • 4 Altri progetti


  • 5 Collegamenti esterni





Storia |


Come genere letterario esso si può far risalire agli Essais di Michel de Montaigne, pubblicati nel 1580, pur avendo analogie nella letteratura classica con il sermone, con l'epistola[2] e con il trattato morale. Successivamente a Montaigne, Francesco Bacone scrisse, nel 1597, i Saggi, opera che ha influito profondamente sulla saggistica anglosassone[3].


Il periodo di massima diffusione fu il Settecento..mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}[senza fonte]


Dalla seconda metà dell'Ottocento a oggi il saggio si è rivolto specialmente alla critica letteraria. Pietre miliari di questa forma saggistica sono in Italia la Storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis, pubblicata in 2 volumi nel 1870,[4] e poi la Letteratura della nuova Italia di Benedetto Croce (il cui sottotitolo è Saggi critici), pubblicata in 6 volumi dal 1914 al 1940.



Elementi del saggio |


Il saggio permette grande varietà d'espressione che può comprendere, miscelati fra loro, i seguenti elementi:



  • Soliloquio

  • Argomentazione

  • Evocazione

  • Informazione

  • Critica

  • Descrizione

  • Ritratto

  • Narrazione

  • Aneddoto

  • Massima (aforisma)

  • Opinione


  • Esempi o illustrazioni

  • Dialogo



Note |




  1. ^ Enciclopedia Treccani alla voce corrispondente


  2. ^ Si vedano, ad esempio, le Lettere a Lucilio di Seneca


  3. ^ I Saggi di Francesco Bacone, del 1597 [...] Opera che ha influito profondamente sulla tradizione anglosassone, nella direzione di una prosa semplice e asciutta ma capace di colpire la fantasia con immagini ricercate. Enciclopedia Encarta.


  4. ^ I saggi di De Sanctis sono stati fra i primi saggi critici di tutta l'Italia. Infatti Francesco De Sanctis fu colui che introdusse la critica letteraria sotto forma di saggio in Italia. Enciclopedia Encarta 2009.



Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikizionario

  • Wikiversità

  • Wikimedia Commons





  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «saggio»


  • Collabora a Wikiversità Wikiversità contiene una lezione sul Saggio breve


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file sul saggio



Collegamenti esterni |






  • Saggio, su Treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata


  • Saggio, su Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata


  • Saggio, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Modifica su Wikidata


  • (EN) Saggio, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata

  • Qualcuno per scrivere il tuo saggio


.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
LCCN (EN) sh85044914 · GND (DE) 4015553-5


LetteraturaPortale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura



Popular posts from this blog

The Binding of Isaac: Rebirth/Afterbirth

Mario Kart Wii

Dobbiaco