Esaltazione (astrologia)

Multi tool use
Multi tool use






I segni ed il grado massimo di esaltazione per i diversi pianeti


L'esaltazione è una delle cinque dignità astrologiche che legano ciascun pianeta ad alcuni segni zodiacali. La debilità opposta all'esaltazione è la caduta.




Indice






  • 1 Effetti


  • 2 Assegnazione delle esaltazioni


  • 3 Bibliografia


  • 4 Altri progetti


  • 5 Collegamenti esterni





Effetti |


Secondo l'interpretazione astrologica, quando un pianeta si trova nel segno di esaltazione tutte le sue qualità (positive e negative) vanno considerate aumentate, così come vanno considerati aumentati tutti gli effetti (positivi e negativi) legati alla sua posizione e ai suoi aspetti con gli altri pianeti. La misura (qualitativa) di questo aumento va considerata inferiore rispetto al domicilio e superiore rispetto alle altre dignità.



Assegnazione delle esaltazioni |


Secondo l'astrologia occidentale ogni pianeta può avere la propria esaltazione in un solo segno. Storicamente il concetto di esaltazione esiste fin dall'astrologia ellenistica senza che ci fosse un reale consenso tra le varie scuole astrologiche; fu Claudio Tolomeo nel Tetrabiblos a sintetizzare in modo organico la questione ed attribuire le seguenti esaltazioni:




  • Sole: Ariete


  • Luna: Toro


  • Mercurio: Vergine


  • Venere: Pesci


  • Marte Capricorno


  • Giove: Cancro


  • Saturno: Bilancia


Escludendo Mercurio, questa assegnazione è quella più spesso impiegata ancora oggi nell'astrologia occidentale.
Ai pianeti scoperti in epoca moderna molti astrologi non attribuiscono alcuna esaltazione; alcuni seguono la seguente corrispondenza:




  • Urano: Scorpione


  • Nettuno: Leone


  • Plutone: Gemelli


All'interno dell'astrologia occidentale esistono alcune scuole che propongono sistemi alternativi nell'assegnazione
delle dignità, comprese le esaltazioni; più rilevante è la scuola morpurghiana



Bibliografia |


  • (ELIT) Claudio Tolomeo, Le previsioni astrologiche (Tetrabiblos), a cura di Simonetta Feraboli, Milano, Fondazione Valla/Mondadori, 1985.


Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikizionario



  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «esaltazione»


Collegamenti esterni |


  • Astrodienst, su astro.com.

.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}










AstrologiaPortale Astrologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astrologia



Uf5FM0,SjBU1TPd0OVKlf FbD0jduXnsPo6cQh,0 35G1bBLZxn,r9HnEMK SR D8 Ewo4YKal,dRwtOmI0C
QdbSNHIQB bCxStpZlHF1Sc4TcLHl

Popular posts from this blog

The Binding of Isaac: Rebirth/Afterbirth

SpongeBob's Truth or Square (Wii)

menu