Campeonato Brasileiro Série C

Multi tool use
Campeonato Brasileiro Série C | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | Club |
Federazione | CBF |
Paese | ![]() |
Cadenza | annuale |
Apertura | aprile |
Chiusura | dicembre |
Partecipanti | 20 squadre |
Formula | Girone all'italiana A/R |
Promozione in | Série B |
Retrocessione in | Série D |
Sito Internet | cbf.com.br |
Storia | |
Fondazione | 1981 |
Detentore | Operário-PR |
Record vittorie | Vila Nova (2) Atl. Goianiense (2) |
Edizione in corso | Campeonato Brasileiro Série C 2018 |
Il Campeonato Brasileiro Série C è il terzo livello del campionato brasiliano di calcio.
Viene organizzato dal 1981 dalla Confederação Brasileira de Futebol e vi partecipano 20 squadre. Si gioca nell'anno solare, da aprile a dicembre.
Indice
1 Storia
2 Formula
3 Squadre 2019
4 Albo d'oro
5 Titoli per squadra
6 Titoli per stato
7 Note
8 Collegamenti esterni
Storia |
Il Campeonato Brasileiro Série C nacque nel 1981, con il nome di Taça de Bronze (in italiano Coppa di Bronzo), senza alcuna promozione in Série B. Dopo una sola edizione non venne più disputato per 5 anni, fino al 1987.
Dal 1988 al 1993 si disputò un anno sì e l'altro no, siccome la CBF decise a volte di disputare un campionato di seconda divisione con molte squadre, in altre occasioni di disputarne uno di seconda e uno di terza divisione.
Dal 1994, dopo la riorganizzazione da parte della CBF dei campionati inferiori alla Série A, la Série C fu strutturata in gironi regionali e successivi play-off o gironi per la promozione in Série B.
Formula |
Dopo che per anni le squadre partecipanti si sono affrontate in più turni composti da gironi stabiliti su basi geografiche, dal 2009 le 20 squadre partecipanti si affrontano a turno in un unico girone all'italiana con gare di andata e di ritorno da aprile a dicembre. Per ogni partita sono assegnati tre punti alla squadra vincitrice dell'incontro e zero a quella sconfitta. In caso di pareggio è assegnato un punto a entrambe.
Alla fine della stagione la squadra prima in classifica viene dichiarata vincitrice del campionato e promossa in Série B insieme alla seconda, alla terza e alla quarta classificata. Le ultime quattro classificate, invece, retrocedono in Série D.
Squadre 2019 |
.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}
|
|
|
|
Albo d'oro |
Anno | ||||
---|---|---|---|---|
Campione |
Vice |
3º posto |
4º posto |
|
1981 Dettagli |
Olaria (RJ) |
Santo Amaro (PE) (1) |
Dom Bosco (MT) |
Guarani-MG (MG) |
1982-1987 Non disputato |
||||
1988 Dettagli |
União São João (SP) |
Esportivo de Passos (MG) |
Botafogo-PB (PB) |
Marcílio Dias (SC) |
1989 Non disputato |
||||
1990 Dettagli |
Atl. Goianiense (GO) |
América-MG (MG) |
Paraná (PR) |
América de Natal (RN) |
1991 Non disputato |
||||
1992 Dettagli |
Tuna Luso (PA) |
Fluminense de Feira (BA) |
Nacional-AM (AM) |
Matsubara (PR) |
1993 Non disputato |
||||
1994 Dettagli |
Novorizontino (SP) |
Ferroviária (SP) |
Uberlândia (MG) |
Catuense (BA) |
1995 Dettagli |
XV de Piracicaba (SP) |
Volta Redonda (RJ) |
Gama (DF) |
Atl. Goianiense (GO) |
1996 Dettagli |
Vila Nova (GO) |
Botafogo-SP (SP) |
Figueirense (SC) |
Porto-PE (PE) |
1997 Dettagli |
Sampaio Corrêa (MA) |
Juventus-SP (SP) |
Francana (SP) |
Tupi (MG) |
1998 Dettagli |
Avaí (SC) |
São Caetano (SP) |
Anapolina (GO) |
Itabaiana (SE) |
1999 Dettagli |
Fluminense (RJ) |
São Raimundo-AM (AM) |
Serra (ES) |
Náutico (PE) |
2000 Non disputato[1] |
||||
2001 Dettagli |
Etti Jundiaí (SP) (2) |
Mogi Mirim (SP) |
Guarany de Sobral (CE) |
Atl. Goianiense (GO) |
2002 Dettagli |
Brasiliense (DF) |
Marília (SP) |
Ipatinga (MG) |
Nacional-AM (AM) |
2003 Dettagli |
Ituano (SP) |
Santo André (SP) |
Botafogo-PB (PB) |
Campinense (PB) |
2004 Dettagli |
União Barbarense (SP) |
Gama (DF) |
Americano (RJ) |
Limoeiro (CE) |
2005 Dettagli |
Remo (PA) |
América de Natal (RN) |
Ipatinga (MG) |
Novo Hamburgo (RS) |
2006 Dettagli |
Criciúma (SC) |
Vitória (BA) |
Ipatinga (MG) |
Grêmio Barueri (SP) |
2007 Dettagli |
Bragantino (SP) |
Bahia (BA) |
Vila Nova (GO) |
ABC (RN) |
2008 Dettagli |
Atl. Goianiense (GO) |
Guarani (SP) |
Campinense (PB) |
Duque de Caxias (RJ) |
2009 Dettagli |
América-MG (MG) |
ASA (AL) |
Icasa (CE) |
Guaratinguetá (SP) |
2010 Dettagli |
ABC (RN) |
Ituiutaba (MG) (3) |
Criciúma (SC) |
Salgueiro (PE) |
2011 Dettagli |
Joinville (SC) |
CRB (AL) |
Ipatinga (MG) |
América de Natal (RN) |
2012 Dettagli |
Oeste (SP) |
Icasa (CE) |
Chapecoense (SC) |
Paysandu (PA) |
2013 Dettagli |
Santa Cruz (PE) |
Sampaio Corrêa (MA) |
Luverdense (MT) |
Vila Nova (GO) |
2014 Dettagli |
Macaé (RJ) |
Paysandu (PA) |
Mogi Mirim (SP) |
CRB (AL) |
2015 Dettagli |
Vila Nova (GO) |
Londrina (PR) |
Tupi (MG) |
Brasil de Pelotas (RS) |
2016 Dettagli |
Boa Esporte (MG) |
Guarani (SP) |
Juventude (RS) |
ABC (RN) |
2017 Dettagli |
CSA (AL) |
Fortaleza (CE) |
São Bento (SP) |
Sampaio Corrêa (MA) |
2018 Dettagli |
Operário-PR (PR) |
Cuiabá (MT) |
Botafogo-SP (SP) |
Bragantino (SP) |
1 Il Santo Amaro è l'attuale Manchete.
2 L'Etti Jundiaí è l'attuale Paulista.
3 L'Ituiutaba è l'attuale Boa Esporte.
Titoli per squadra |
Squadra |
Stato |
Titoli |
---|---|---|
Vila Nova |
![]() |
2 |
Atl. Goianiense |
![]() |
2 |
Macaé |
![]() |
1 |
Santa Cruz |
![]() |
1 |
Oeste |
![]() |
1 |
Joinville |
![]() |
1 |
ABC |
![]() |
1 |
América-MG |
![]() |
1 |
Bragantino |
![]() |
1 |
Boa Esporte |
![]() |
1 |
Criciúma |
![]() |
1 |
Remo |
![]() |
1 |
União Barbarense |
![]() |
1 |
Ituano |
![]() |
1 |
Brasiliense |
![]() |
1 |
Etti Jundiaí |
![]() |
1 |
Fluminense |
![]() |
1 |
Avaí |
![]() |
1 |
Operário-PR |
[[File:Template:Naz/Paraná (stato)|class=noviewer|Template:Naz/Paraná (stato)|20x16px]] [[Template:Naz/Paraná (stato)|Template:Naz/Paraná (stato)]] |
1 |
Sampaio Corrêa |
![]() |
1 |
XV de Piracicaba |
![]() |
1 |
Novorizontino |
![]() |
1 |
Tuna Luso |
![]() |
1 |
União São João |
![]() |
1 |
Olaria |
![]() |
1 |
CSA |
![]() |
1 |
Titoli per stato |
Stato |
Titoli |
---|---|
![]() |
8 |
![]() |
4 |
![]() |
3 |
![]() |
3 |
![]() |
2 |
![]() |
2 |
![]() |
1 |
![]() |
1 |
![]() |
1 |
![]() |
1 |
![]() |
1 |
[[File:Template:Naz/Paraná (stato)|class=noviewer|Template:Naz/Paraná (stato)|20x16px]] [[Template:Naz/Paraná (stato)|Template:Naz/Paraná (stato)]] |
1 |
Note |
^ Nel 2000 fu organizzato un unico campionato nazionale, la Copa João Havelange, e non fu quindi assegnato nessun titolo ufficiale di Série C. A vincere i Moduli Verde e Bianco, cui parteciparono le squadre che avrebbero dovuto disputare la terza serie, fu il Malutrom (attuale J. Malucelli).
Collegamenti esterni |
- (PT) Sito ufficiale, su cbf.com.br.
- (EN) Albo d'oro del Campeonato Brasileiro Série C su RSSSF.com, su rsssfbrasil.com.
- (EN) Capocannonieri del Campeonato Brasileiro Série C su RSSSF.com, su rsssfbrasil.com.
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}
ec,t g3TIIXHEE,pD