Festival di Napoli

Multi tool use
Festival di Napoli | |
---|---|
Festival della Canzone Napoletana | |
![]() Ornella Vanoni al Festival di Napoli 1964 | |
Luogo | Napoli, ![]() |
Anni | 1952 – presente |
Frequenza | annuale |
Date | settembre |
Genere | musicale |
Sito ufficiale | ilfestivaldinapoli.it/ |
Il Festival della Canzone Napoletana, comunemente noto come Festival di Napoli, è una competizione canora nata a Napoli nel 1952 e cessata nel 2004. Dal 1952 al 1970 lo spettacolo fu trasmesso dalla RAI, mentre tra il 1998 ed il 2004, in chiave rielaborata, fu trasmesso da Rete 4. Dal 2015 il festival viene ripreso al teatro Politeama con la denominazione Festival di Napoli New Generation.
Indice
1 Storia
2 Vincitori
3 Conduzione
4 Sede
5 Il Giugno della Canzone Napoletana
6 Il Gran Festival di Piedigrotta
7 La Piedigrotta: Le nuove Canzoni di Napoli
8 Il Festival Napoletano
8.1 Festival Napoletano (Sanremo, 1932)
9 Note
10 Bibliografia
11 Voci correlate
12 Altri progetti
13 Collegamenti esterni
Storia |
Simbolo della Canzone napoletana della seconda metà del Novecento, il Festival della Canzone napoletana nasce nella città partenopea nel 1952, l'anno successivo alla nascita del Festival di Sanremo, e si svolge del Teatro Mediterraneo di Napoli.
Tra i protagonisti del Festival della Canzone napoletana, dal 1952 al 1970, ricordiamo i cantanti napoletani Mario Abbate, Aurelio Fierro, Nunzio Gallo, Maria Paris, Giacomo Rondinella, Sergio Bruni, Gloria Christian, Mario Trevi, Fausto Cigliano, Franco Ricci, Mirna Doris, Tony Astarita, Mario Merola, Mario Da Vinci, Enzo Del Forno, Peppino di Capri, Gianni Nazzaro, Nino Fiore, Antonio Buonomo, Tullio Pane, Peppino Gagliardi, Gloriana, Giulietta Sacco, Bruno Venturini, Tony Bruni.
A questi si affiancheranno cantanti provenienti dal Festival di Sanremo, come Carla Boni, Wilma De Angelis, Domenico Modugno, Ornella Vanoni, Claudio Villa, Don Backy, Giorgio Gaber, Julie, Fred Bongusto, Nilla Pizzi, Oscar Carboni, Betty Curtis, Giorgio Consolini, Tony Dallara, Jula de Palma, Johnny Dorelli, Equipe 84, Louiselle, Los Marcellos Ferial, Marino Marini, Miranda Martino, Milva, Gino Latilla, Anna Identici, Wilma Goich, I Giganti, Luciano Tajoli, Teo Teocoli, Achille Togliani, Iva Zanicchi, Carmen Villani, Luciano Virgili, Narciso Parigi, Katyna Ranieri, Flo Sandon's, Lara Saint Paul, Memo Remigi, Dean Reed, Anna German, Mei Lang Chang, Nini Rosso, Robertino, Teddy Reno, ed attori come Franco Franchi, Oreste Lionello, Nino Taranto, Renato Rascel, Ombretta Colli, Lando Fiorini, Beniamino Maggio e Angela Luce.
Lo spettacolo vedrà in veste di presentatori, nel corso degli anni, personaggi come Nunzio Filogamo, Enzo Tortora, Pippo Baudo, Mike Bongiorno, Corrado, Daniele Piombi.[1]
Interrotto nel 1971[2], dopo un tentativo di rilancio nel 1973 con la Piedigrotta: Le nuove Canzoni di Napoli, fu restituito alla città nel 1981, assumendo il nome di Festival di Napoli '81. Lo spettacolo, diviso in tre serate ed organizzato dalla DAN con l'apporto della Rai e del patrocinio della Regione Campania, fu presentato da Franco Solfiti, coadiuvato da Maria Laura Soldano, e trasmesso rigorosamente a colori dal Teatro Metropolitan di Napoli sull'emittente televisiva Rai Tre dalle ore 22.30 fino alla conclusione. La diretta radiofonica avvenne sul secondo programma Rai dalle ore 22.45.
Dopo quell'edizione il Festival, ancora una volta, vide un lungo periodo di pausa, finché è ripreso nel 1998 per concludersi nel 2004, trasmesso su Rete 4, anche se con spirito e risultati diversi[3].
Dal 2015 il Festival di Napoli viene nuovamente rilanciato al Teatro Politeama e ribattezzato in "Festival di Napoli New Generation".
Vincitori |
1952: Nilla Pizzi e Franco Ricci - “Desiderio 'e Sole”- 1953: Il Festival di Napoli non si tenne, perché fu progettato inizialmente con cadenza biennale, scelta poi abbandonata dall'Organizzazione.
1954: Tullio Pane e Achille Togliani - “Suonno d'ammore”
1955: Gino Latilla con Carla Boni e Maria Paris - “'E stelle 'e Napule”
1956: Grazia Gresi e Aurelio Fierro - “Guaglione”
1957: Marisa Del Frate - “Malinconico autunno”
1958: Nunzio Gallo e Aurelio Fierro - “Vurria”
1959: Fausto Cigliano e Teddy Reno - “Sarrà chi sa?”
1960: Ruggero Cori e Flo Sandon's - “Serenata a Margellina”
1961: Aurelio Fierro e Betty Curtis - “Tu si' 'a malincunia”
1962: Sergio Bruni e Gloria Christian - “Marechiaro marechiaro”
1963: Claudio Villa e Maria Paris - “Jammo ja'”
1964: Domenico Modugno e Ornella Vanoni - “Tu sì 'na cosa grande”
1965: Mario Abbate e Marisa Iannelli - “Core Napulitano”
1966: Sergio Bruni e Robertino - “Bella”
1967: Nino Taranto e I Balordi - “'O matusa”
1968: Mirna Doris e Tony Astarita - “Core spezzato”
1969: Aurelio Fierro e Mirna Doris - “Preghiera a 'na mamma”
1970: Peppino di Capri e Gianni Nazzaro - “Me chiamme ammore”
1971: il Festival viene interrotto dalla RAI prima della sua conclusione
1981: Mario Da Vinci - “'A mamma”
1998: Ylenia - “Ehi Pascà!”
1999: Gianni Fiorellino - “Girasole”
2000: Pia Paterno - “Sempre con te”
2001: Mario e Francesco Merola - “L'urdemo emigrante”
2002: Anna Calemme e gli Istentales - “Vorrei”
2003: Roberto Polisano - “Amore senza parole”
2004: Marika - “Astrigneme”
2015: Giusi Barone - "Voglia d'alluccà"
2016: Marianna Corrado - "Addò me porta 'o mare"
2017: Antonya Di Iorio - "Core e penziero"
2018: Concetta De Luisa - "Puortame cu' te"
Conduzione |
1952: Nunzio Filogamo
1954: Nunzio Filogamo e Marcella Davilland
1955: Nino Taranto e Isa Bellini
1956: Nino Taranto e Nicoletta Orsomando
1957: Marisa Borroni, Enzo Tortora e Emma Danieli
1958: Enzo Tortora e Fulvia Colombo
1959: Lauretta Masiero, Lilla Rocco e Lucia Folli
1960: Marisa Borroni e Lilli Lembo
1961: Mike Bongiorno
1962: Renato Tagliani
1963: Nunzio Filogamo, Pippo Baudo e Lilli Lembo
1964: Mike Bongiorno
1965: Pippo Baudo e Gaia Germani
1966: Pippo Baudo, Gabriella Squillante
1967: Renato Tagliani, Daniele Piombi e Corrado con la partecipazione di Nino Taranto
1968: Mike Bongiorno, Gabriella Squillante
1969: Daniele Piombi, Gabriella Squillante e Annie Palmieri con Enzo Berri
1970: Daniele Piombi, Gloria Christian
1971: interrotto dalla RAI (Daniele Piombi e Aba Cercato con Enzo Berri e Ugo Frisoli)
1981: Franco Solfiti, Maria Laura Soldano
1998: Barbara D'Urso
1999: Enrica Bonaccorti con la partecipazione di Gigi Sabani
2000: Enrica Bonaccorti
2001: Enrica Bonaccorti
2002: Iva Zanicchi
2003: Emanuela Folliero
2004: Emanuela Folliero
2015: Lorenza Licenziati
2016: Lorenza Licenziati
- 2017: Enzo Nicolò - Emanuela Giordano
- 2018: Enzo Nicolò - Emanuela Giordano - Magda Mancuso
Sede |
1952: Teatro Mediterraneo
1954: Teatro Delle Palme
1955: Teatro Mediterraneo
1956: Teatro Mediterraneo
1957: Teatro Mediterraneo
1958: Teatro Mediterraneo
1959: Teatro Mediterraneo
1960: Teatro Mediterraneo
1961: Teatro Mediterraneo
1962: Teatro Mediterraneo
1963: Teatro Mediterraneo
1964: Teatro Politeama
1965: Teatro Politeama
1966: Teatro Politeama
1967: Hotel dei Principi (Sorrento), Punta Molino (Ischia), Parco della Floridiana (Napoli)
1968: Teatro Politeama
1969: Teatro Politeama
1970: Piazzetta di Capri
1971: interrotto dalla RAI (Teatro Mediterraneo)
1981: Teatro Metropolitan
1998: Teatro Politeama
1999: Teatro Politeama
2000: Teatro Politeama
2001: Teatro Politeama
2002: Teatro Politeama
2003: Teatro Politeama
2004: Teatro Politeama- 2015: Teatro Politeama
- 2016: Teatro Politeama
- 2017: Teatro Politeama
- 2018: Teatro Politeama
Il Giugno della Canzone Napoletana |
Improntata sullo stile del Festival di Napoli, il Giugno della Canzone Napoletana si svolse a Napoli nel 1961, al Teatro Mediterraneo, e vide un debuttante Pippo Baudo alla conduzione del programma.
Furono presentate ventiquattro canzoni interpretate da ventisei artisti provenienti dal panorama della Canzone napoletana e della Canzone italiana: da Sergio Bruni a Milva, da Nilla Pizzi a Mario Abbate, da Nunzio Gallo ad Achille Togliani.

Salvatore Mazzocco, Milva e Mario Trevi nel 1961
La gara sarà vinta da Milva e Nunzio Gallo con la canzone Credere.
L'artista rivelazione della manifestazione si rivelerà il giovane Mario Trevi che, interpretando Mare verde (Giuseppe Marotta - Salvatore Mazzocco), con Milva, si aggiudica il secondo posto.[4]
Al terzo posto si posizionano Sergio Bruni e Luciano Virgili con T' 'e pigliato 'o sole.
La votazione avviene tramite le schedine dell'Enalotto. Le schedine giocate per la manifestazione sono 897.925, per un incasso di circa 90 milioni di lire.[4]
Il Gran Festival di Piedigrotta |
Richiamando alle vecchie Audizioni di Piedigrotta, il Gran Festival di Piedigrotta si svolse a Napoli nel 1962, al Teatro Mediterraneo della Mostra D'Oltremare. La manifestazione nasce come contro risposta al Festival di Napoli, selezionando brani dallo stile moderno, contrariamente alla linea classica del festival partenopeo. La manifestazione è l'ultima che vede come direttore d'orchestra il M° Giuseppe Anepeta, infatti quest'ultimo morirà l'anno seguente. Il Gran Festival di Piedigrotta verrà vinto dal brano Mandulinata blu (Martucci - Mazzocco), interpretata da Emilio Pericoli e Mario Trevi[5]. Al secondo posto si posizioneranno Gina Armani e Alberto Berri con Serenata a Surriento, e al terzo Lucia Altieri e Nelly Fioramonti con Cielo e mare. La Rai, in chiusura della manifestazione, s'impegna a promuovere tutti i motivi finalisti in quindici trasmissioni radiofoniche.
Dopo questa edizione, la rassegna verrà annullata.
La Piedigrotta: Le nuove Canzoni di Napoli |
Dopo il Gran Festival di Piedigrotta del 1962, il nome della Piedigrotta torna nel titolo di una manifestazione musicale partenopea. Questa volta, però, per evitare polemiche e denunce da parte degli autori non accettati dalla giuria esaminatrice, non ci sono vincitori e vinti. La Piedigrotta: Le nuove Canzoni di Napoli si svolge al Teatro Mediterraneo di Napoli, sede storica del Festival di Napoli, e viene trasmessa radiofonicamente in prima serata. Le canzoni vengono eseguite in gruppi di dodici, divise nelle prime due serate. Nella terza serata vengono eseguiti tutti i brani, con ripresa televisiva in seconda serata. Ospite della manifestazione sarà Gina Lollobrigida.[6] Pur non essendo una gara, tornano i dissapori tra gli artisti esclusi al Festival. Mario Abbate, poco prima della diretta televisiva del 17 novembre, si barrica nel pullman della regia mobile dichiarando Scappate tutti, tra poco salterà tutto. Protesta contro gli organizzatori per essere stato escluso non per meriti artistici ma per dissapori personali estranei all'evento. Dopo la richiesta di alcuni colleghi, Abbate abbandona la sua postazione. Giunge sul luogo il commissario Petruzzi che, perquisendolo, non trova alcuna bomba. Abbate dichiara che Avrebbe fatto saltare la manifestazione. La Piedigrotta si svolse regolarmente ma non riuscì a rilanciare il Festival.[7]
Il Festival Napoletano |
Anche se il Festival nasce ufficialmente nel 1952, un primo esempio di Festival della Canzone Napoletana si era tenuto a Sanremo, al Casinò Municipale, nel 1932, e vi parteciparono cantanti come Carlo Buti, Ferdinando Rubino, Mario Pasqualillo. Un secondo spettacolo simile si terrà nel 1933 a Lugano. Entrambe le manifestazioni furono organizzate da Ernesto Murolo e Ernesto Tagliaferri; la direzione artistica fu gestita dal primo e la direzione orchestra e commenti musicali dal secondo[8][9].
Festival Napoletano (Sanremo, 1932) |
Elenco delle canzoni, degli autori e dei cantanti che presero parte al Festival Napoletano tenutosi a Sanremo nel 1932.
Canzone | Autori | Artista |
'A frangesa |
(Costa) |
Ada Bruges |
'A pacchianella d'Uttaiano |
(Capurro-Giannelli) |
Carmencita |
'A surrentina |
(G.B. & E. De Curtis) |
Milly - Armando Falconi |
Adduormete cu' mme |
(Murolo-Tagliaferri) |
Carlo Buti |
Ammore canta |
(Murolo-Tagliaferri) |
Vittorio Parisi |
E ddoie catene |
(Murolo-Tagliaferri) |
Carmencita |
Funiculì funiculà |
(Turco-Denza) |
Ferdinando Rubino |
Int'a n'ora Dio lavora |
(Murolo-Tagliaferri) |
Clara Loredano - Pina Gioia - Lola Verbana |
Lariulà |
(Di Giacomo-Costa) |
In coro tutto il cast |
Marechiaro |
(Di Giacomo-Tosti) |
Vittorio Parisi |
Muntevergine |
(Cinquegrana-Valente) |
Mario Pasqualillo - Ferdinando Rubino - Alfredo Sivoli |
Napule |
(Murolo-Tagliaferri) |
In coro tutto il cast |
Napule ca se ne va |
(Murolo-Tagliaferri) |
Alfredo Sivoli |
'Nbraccio a mme |
(Murolo-Tagliaferri) |
Ferdinando Rubino |
'O cunto 'e Mariarosa |
(Murolo-Tagliaferri) |
Ada Bruges |
'O paese d"o sole |
(Bovio-D'Annibale) |
In coro tutto il cast |
'O sole mio |
(Capurro-Di Capua) |
Mario Massa |
Paraviso e fuoco eterno |
(Murolo-Tagliaferri) |
Mario Pasqualillo |
Serenatella amara |
(Bovio-D'Annibale) |
Giorgio Schottler |
Torna a Surriento |
(G.B. & E. De Curtis) |
Vittorio Parisi - Ferdinando Rubino |
Totonno 'e Quagliarella |
(Capurro) |
Arturo Gigliati |
Ve chiammate |
(Murolo-Valente) |
Nicola Maldacea - Milly |
Voce 'e chitarre |
(Murolo-Tagliaferri) |
Clara Loredano |
Note |
^ Ettore De Mura, Enciclopedia della canzone napoletana, Napoli, Il Torchio, 1969
^ Festival di Napoli, su www.interviu.it. URL consultato il 10 febbraio 2018.
^ Enciclopedia del Festival della canzone napoletana 1952-1981 di Antonio Sciotti (Ed. Luca Torre), 2011
^ ab TV Sorrisi e Canzoni n°28 - 9 luglio 1961
^ MARIO TREVI - Mandulinata blu (Gran Festival di Piedigrotta, 1962)
^ Sorrisi e Canzoni n° 46, 18 novembre 1973
^ Renato Caserta, Canzoni e Risse - così finì il festival di Napoli, ABA editore (1999)
^ Vittorio Parisi: Serenata napulitana
^ Hit Parade Italia: Festival Napoletano a Sanremo, 1932
Bibliografia |
- Ettore De Mura, Enciclopedia della canzone napoletana, Napoli, Il Torchio, 1969.
- Pietro Gargano e Gianni Cesarini, La Canzone Napoletana, Milano, Rizzoli editore, 1984.
- Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), Dizionario della canzone italiana, Alla voce Festival della canzone napoletana, di Enzo Giannelli, pp. 656-658, Armando Curcio Editore, 1990.
- Salvatore Tolino, Mostra storica permanente della Poesia, del Teatro e della Canzone Napoletana, Istituto Grafico Editoriale Italiano, 1999.
- Renato Caserta, Canzoni e Risse - così finì il festival di Napoli, ABA edizioni, 1999.
Dario Salvatori, Dizionario della canzoni italiane, Roma, Elle U Multimedia, 2001.- Salvatore Palomba e Stefano Fedele, Le Canzoni di Napoli, Napoli, L'Ancora del Mediterraneo, 2009.
- Antonio Sciotti, Cantanapoli. Enciclopedia del Festival della Canzone Napoletana 1952-1981, Napoli, Luca Torre editore, 2011.
- Pietro Gargano, Nuova Enciclopedia Illustrata della Canzone Napoletana vol.VII, Napoli, edizione Magmata, 2015.
Sorrisi e Canzoni (vari numeri della rivista).
Il Musichiere (vari numeri della rivista).
Billboard (vari numeri della rivista).
Radiocorriere TV(vari numeri della rivista).
Voci correlate |
- Festival musicale
- Canzone napoletana
- Enciclopedia della canzone napoletana
- Festa di Piedigrotta
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Festival di Napoli
Collegamenti esterni |
- Festival di Napoli - Sito ufficiale, su ilfestivaldinapoli.it.
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}
n Im a1LE ydmslYewNPcF2Bv,DOIWAFqodFIRR b2Ba9drpU0vp Kq,IIJHkwqOtOokDp,2PmBFJ