Morbihan















































































Morbihan
dipartimento francese



Morbihan – Stemma Morbihan – Bandiera
Localizzazione
Stato
Francia Francia
Regione
Blason de Bretagne 3d.svg Bretagna
Amministrazione
Capoluogo Vannes
Presidente del Consiglio dipartimentale François Goulard (UMP)
Data di istituzione 4 marzo 1790
Territorio

Coordinate
del capoluogo

47°39′21.24″N 2°45′37.08″W / 47.6559°N 2.7603°W47.6559; -2.7603 (Morbihan)Coordinate: 47°39′21.24″N 2°45′37.08″W / 47.6559°N 2.7603°W47.6559; -2.7603 (Morbihan)
Superficie 6 823 km²
Abitanti 744 813 (2015)
Densità 109,16 ab./km²
Arrondissement 3
Cantoni 21
Comuni 253
Altre informazioni
Fuso orario UTC+1
ISO 3166-2 FR-56
Codice INSEE
56
Nome abitanti Morbihannais
Cartografia
Morbihan – Localizzazione
Sito istituzionale



Il Morbihan.


Il Morbihan [mɔʁbiɑ̃] (in bretone: Mor-Bihan [ˈmoːʁ ˈbi(h)ãn]) è un dipartimento francese della regione della Bretagna.


Il nome del dipartimento deriva dal bretone: Morbihan è infatti l'unione di mor (mare) e di bihan (piccolo). Il nome fa riferimento alla collocazione del territorio sulla costa dell'Oceano Atlantico, su cui forma il cosiddetto Golfo di Morbihan. È l'unico dipartimento dello stato a non avere un nome francese. Il territorio corrisponde essenzialmente al regno, divenuto successivamente contea, di Broërec e più anticamente alla città di Vénètes. L'INSEE e la Poste gli attribuiscono il codice 56. La prefettura è Vannes.




Indice






  • 1 Storia


  • 2 Geografia


  • 3 Descrizione


  • 4 Note


  • 5 Altri progetti


  • 6 Collegamenti esterni





Storia |


Il dipartimento è stato creato in seguito alla Rivoluzione francese, il 4 marzo 1790, su applicazione della legge del 22 dicembre 1789, a partire da una porzione dell'antica provincia di Bretagna: esso risulta edificato per 4/5 della sua estensione sulle terre dell'antica diocesi di Vannes, fondata nel V secolo (ad esclusione di due piccole parti a nord, una ad est e un'altra a ovest). Il dipartimento confina a est con la Cornovaglia francese, a sud con la diocesi di Saint-Brieuc, a sud-ovest con quella di Saint-Malo e a nord-ovest con quella di Nantes[1].


Il dipartimento è stato creato per decisione del tribunale di giustizia dell'Ancien Régime di Vannes da una soppressione del siniscalcato di Quimperlé e la metà nord di quello di Ploërmel, ai quali si andò ad aggiungere parte del siniscalcato di Gourin.


I comuni della Cornovaglia morbihannaise (l'antico siniscalcato di Gourin), che non facevano parte del dipartimento del Morbihan, avevano richiesto l'annessione a Finisterre, senza successo [2]. Alcune petizioni circolarono a più riprese ma, solamente il comune di Locunolé riuscirà a ottenere l'ammissione nel 1847.


Dal 1791 al 1793, i nuovi distretti (Auray, Le Faouët (Morbihan), Hennebont, Josselin, Pontivy, La Roche-Bernard, Rochefort (Morbihan) e Vannes) del distretto del Morbihan, fornirono quattro battaglioni di soldati volontari nazionali.



Geografia |


Il dipartimento del Morbihan fa parte della regione della Bretagna. Esso confina



  • a ovest con il dipartimento di Finistère

  • a nord con quello di Côtes-d'Armor

  • a est con quello di Ille-et-Villaine

  • a est con quello della Loira Atlantica

  • a sud-est è bagnato dall'Oceano Atlantico che forma la Costa dei Megaliti.


La superficie del dipartimento è di 6823 km2 con 905 km di coste.


La superficie del Morbihan copre una decima parte del Massiccio armoricano



Descrizione |


Le principali città, oltre al capoluogo Vannes/Gwened, sono Lorient/An Oriant, Pontivy/Pondi, Auray, Hennebont e Ploërmel


La regione fu popolata dai Veneti nell'Età del ferro.



  • I Veneti sarebbero stati un ceppo etnico indo-europeo proveniente dall'Anatolia. Nella loro migrazione verso Nord-Ovest popolarono la pianura padana e poi, attraversate le Alpi, arrivarono fino in Bretagna.

  • Questa migrazione non è attestata da elementi univoci. Il fatto che vari popoli siano stati indicati in epoca protostorica con lo stesso nome di Veneti in Gallia, in Italia, in Germania (I Wendi, adesso slavizzati e chiamati Sorabi) non è ancora stato chiarito. Ma poiché questi popoli (uno celtico, uno italico e uno germanico) avessero culture diverse e vivessero tutti sul mare, fa ritenere che un popolo marittimo possa aver imposto la sua dominazione ad altri, aggregandosi linguisticamente a loro.


I Gallo-Veneti controllavano il commercio verso le isole britanniche e dominavano la confederazione armoricana. L'Aremorica (il paese) davanti al mare si stendeva dall'imboccatura della Loira (che la divideva dall'Aquitania) a quella della Senna dove confinava con la Belgica. La preminenza e la potenza venete costituirono un ostacolo serio alla conquista della Gallia da parte di Giulio Cesare, che dopo varie sconfitte fu costretto ad allearsi con i Namneti (Nantes/Naoned) ed i Picti (Poitiers) per la costruzione di una flotta capace di opporsi a quella dei Veneti. Nel 56 a.C. finalmente, sconfisse la flotta veneta e fece vendere i prigionieri al mercato degli schiavi di Roma dopo aver fatto ammazzare i membri del Senato e vietato la produzione di sale. Per controllare i Gallo-Veneti Cesare insediò veterani romani sulle punte strategiche della regione (Locmariaquer/Lokmaria-Kaer, allo sbocco dell'attuale Mor-Bihan) e creò la città di Darioritum (futura Vannes/Gwened). Come sempre, i Romani favorirono i loro alleati a danno dei loro antichi nemici. Così Nantes/Naoned e Rennes/Roazhon (in tempi diversi) sostituirono Vannes/Gwened come principale città armoricana.


Il dipartimento è stato creato in seguito alla Rivoluzione francese, il 4 marzo 1790, grazie all'applicazione di una legge del 22 dicembre 1789 che aveva lo scopo di suddividere le province francesi in istituzioni territoriali. Il territorio del dipartimento corrisponde essenzialmente alla civitas dei Gallo-Veneti che divenne con l'invasione bretone Reame, poi Contea di Broërec/Broereg e successivamente Baliato di Vannes/Gwened. Corrisponde alla diocesi di Vannes/Gwened.


Nel dipartimento è ancora molto diffusa la lingua bretone, che viene insegnata anche nelle scuole dell'obbligo bilingui.



Note |




  1. ^ Jean-Pierre Leguay, (FR) Histoire de Vannes et de sa région, 1988.


  2. ^ (FR) Alain Pennec, Le rattachement longtemps mal accepté de Gourin et du Faouët à Vannes, su bcd.bzh, novembre 2016.



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Morbihan


Collegamenti esterni |


  • Informazioni turistiche del Morbihan, su france-voyage.com.

Elenco dei comuni del dipartimento


.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}

















.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
VIAF (EN) 148360122 · LCCN (EN) n81011159 · GND (DE) 4115236-0 · BNF (FR) cb119325292 (data)


FranciaPortale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di francia



Popular posts from this blog

Mario Kart Wii

What does “Dominus providebit” mean?

Antonio Litta Visconti Arese