Fußball-Bundesliga 2008-2009

Multi tool use
.mw-parser-output .nota-disambigua{clear:both;margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding-left:4px}.mw-parser-output .nota-disambigua i{vertical-align:middle}
Fußball-Bundesliga 2008-2009 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione |
Fußball-Bundesliga |
||||
Sport |
![]() |
||||
Edizione |
99ª |
||||
Organizzatore |
DFB |
||||
Date |
dal 15 agosto 2008 al 23 maggio 2009 |
||||
Luogo |
![]() |
||||
Partecipanti |
18 |
||||
Formula |
Girone unico |
||||
Risultati | |||||
Vincitore |
Wolfsburg (1º titolo) |
||||
Retrocessioni |
Energie Cottbus Karlsruhe Arminia Bielefeld |
||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore |
![]() |
||||
Incontri disputati |
306 |
||||
Gol segnati |
894 (2,92 per incontro) |
||||
Cronologia della competizione | |||||
|
L'edizione 2008-2009 della Bundesliga si è conclusa con la vittoria finale del Wolfsburg, che ha conquistato il suo primo titolo. Il campionato è iniziato il 15 agosto 2008 e si è concluso il 23 maggio 2009.
Il capocannoniere del torneo è stato Grafite del Wolfsburg, autore di 28 gol in 25 partite.
Indice
1 Stagione
1.1 Novità
1.2 Avvenimenti
2 Squadre partecipanti
3 Allenatori
4 Classifica finale
4.1 Squadra campione
5 Risultati
5.1 Tabellone
5.2 Calendario
6 Spareggio promozione-retrocessione
7 Statistiche
7.1 Squadre
7.1.1 Capoliste solitarie
7.1.2 Primati stagionali
7.2 Individuali
7.2.1 Classifica marcatori
8 Note
9 Voci correlate
10 Altri progetti
11 Collegamenti esterni
Stagione |
Novità |
A partire dalla stagione 2008-2009, viene reintrodotto lo spareggio (con gare di andata e ritorno) tra la terz'ultima classificata in Bundesliga e la terza classificata in 2. Bundesliga alla fine del campionato.
A seguito della riforma delle coppe europee UEFA, le prime due si qualificano, come la stagione precedente, direttamente alla fase a gironi della UEFA Champions League, mentre la terza classificata accede al terzo turno di qualificazione "Best Placed". La quarta classificata e la vincitrice della DFB-Pokal accedono direttamente al quarto turno di qualificazione di UEFA Europa League, mentre la quinta classificata accede al terzo turno di qualificazione.
Avvenimenti |
Nel girone di andata di questo campionato si alternano in testa diverse squadre, tra cui lo Schalke 04, l'Amburgo e soprattutto il neopromosso Hoffenheim, che si laurea anche campione d'inverno[1]. In seguito è l'Hertha Berlino a guidare la classifica, ma dalla ventiseiesima giornata in avanti comanda il Wolfsburg di Felix Magath: la squadra era rimasta a metà graduatoria nella parte iniziale del campionato[2], ma arriva a concludere il campionato due punti sopra il Bayern Monaco, e a conquistare così il suo primo titolo. Terza classificata, e quindi qualificata anch'essa alla Champions League è lo Stoccarda; vanno invece in Europa League l'Hertha e l'Amburgo. Da questa stagione viene reintrodotto lo spareggio tra la terzultima classificata e la terza della Zweite Bundesliga, e così l'Energie Cottbus lascia il posto al Norimberga vincitore. Infine, la Coppa di Germania viene vinta dal Werder Brema, che si qualifica così all'Europa League e che è protagonista anche nella Coppa UEFA: i bianco-verdi arrivano infatti a disputare la finale di Istanbul, dove sono però sconfitti dallo Šachtar. La squadra aveva inoltre sconfitto l'Amburgo in semifinale, mentre in precedenza aveva eliminato anche il Milan e l'Udinese.
Squadre partecipanti |
Club |
Città |
Stadio |
Stagione precedente |
---|---|---|---|
Amburgo |
Amburgo |
HSH Nordbank Arena |
4º posto in Bundesliga |
Arminia Bielefeld |
Bielefeld |
SchücoArena |
15º posto in Bundesliga |
Bayer Leverkusen |
Leverkusen |
BayArena / LTU-Arena[3] (a Düsseldorf) |
7º posto in Bundesliga |
Bayern Monaco |
Monaco di Baviera |
Allianz Arena |
Campione di Germania |
Bochum |
Bochum |
Ruhrstadion |
12º posto in Bundesliga |
Borussia Dortmund |
Dortmund |
Signal Iduna Park |
13º posto in Bundesliga |
Borussia M'gladbach |
Mönchengladbach |
Stadion im Borussia-Park |
1º posto in 2. Bundesliga |
Colonia |
Colonia |
RheinEnergieStadion |
3º posto in 2. Bundesliga |
Eintracht Francoforte |
Francoforte sul Meno |
Commerzbank-Arena |
9º posto in Bundesliga |
Energie Cottbus |
Cottbus |
Stadion der Freundschaft |
14º posto in Bundesliga |
Hannover 96 |
Hannover |
AWD-Arena |
8º posto in Bundesliga |
Hertha Berlino |
Berlino |
Olympiastadion |
10º posto in Bundesliga |
Hoffenheim |
Sinsheim |
Carl-Benz-Stadion (a Mannheim) / Wirsol Rhein-Neckar-Arena[4] |
2º posto in 2. Bundesliga |
Karlsruhe |
Karlsruhe |
Wildparkstadion |
11º posto in Bundesliga |
Schalke 04 |
Gelsenkirchen |
Veltins-Arena |
3º posto in Bundesliga |
Stoccarda |
Stoccarda |
Gottlieb-Daimler-Stadion |
6º posto in Bundesliga |
Werder Brema |
Brema |
Weserstadion |
2º posto in Bundesliga |
Wolfsburg |
Wolfsburg |
Volkswagen Arena |
5º posto in Bundesliga |
Allenatori |

Distribuzione geografica delle squadre di Bundesliga 2008-2009
Squadra |
Allenatore |
---|---|
Amburgo |
![]() |
Arminia Bielefeld |
![]() ![]() |
Bayer Leverkusen |
![]() |
Bayern Monaco |
![]() ![]() |
Bochum |
![]() |
Borussia Dortmund |
![]() |
Borussia M'gladbach |
![]() ![]() |
Colonia |
![]() |
Energie Cottbus |
![]() |
E. Francoforte |
![]() |
Hannover 96 |
![]() |
Hertha Berlino |
![]() |
Hoffenheim |
![]() |
Karlsruhe |
![]() |
Schalke 04 |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Stoccarda |
![]() |
Werder Brema |
![]() |
Wolfsburg |
![]() |
Classifica finale |
Pos. |
Squadra |
Pt |
G |
V |
P |
S |
GF |
GS |
DR |
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Wolfsburg |
69 | 34 | 21 | 6 | 7 | 80 | 41 | +39 |
2. | Bayern Monaco |
67 | 34 | 20 | 7 | 7 | 71 | 42 | +29 |
|
3. | Stoccarda |
64 | 34 | 19 | 7 | 8 | 63 | 43 | +20 |
|
4. | Hertha Berlino |
63 | 34 | 19 | 6 | 9 | 48 | 41 | +7 |
|
5. | Amburgo |
61 | 34 | 19 | 4 | 11 | 49 | 47 | +2 |
|
6. | Borussia Dortmund |
59 | 34 | 15 | 14 | 5 | 60 | 37 | +23 |
|
7. | Hoffenheim |
55 | 34 | 15 | 10 | 9 | 63 | 49 | +14 |
|
8. | Schalke 04 |
50 | 34 | 14 | 8 | 12 | 47 | 35 | +12 |
|
9. | Bayer Leverkusen |
49 | 34 | 14 | 7 | 13 | 59 | 46 | +13 |
|
[5] | 10. | Werder Brema |
45 | 34 | 12 | 9 | 13 | 64 | 50 | +14 |
11. | Hannover 96 |
40 | 34 | 10 | 10 | 14 | 49 | 69 | -20 |
|
12. | Colonia |
39 | 34 | 11 | 6 | 17 | 35 | 50 | -15 |
|
13. | Eintracht Francoforte |
33 | 34 | 8 | 9 | 17 | 39 | 60 | -21 |
|
14. | Bochum |
32 | 34 | 7 | 11 | 16 | 39 | 55 | -16 |
|
15. | Borussia M'gladbach |
31 | 34 | 8 | 7 | 19 | 39 | 62 | -23 |
|
![]() |
16. | Energie Cottbus |
30 | 34 | 8 | 6 | 20 | 30 | 57 | -27 |
![]() |
17. | Karlsruhe |
29 | 34 | 8 | 5 | 21 | 30 | 54 | -24 |
![]() |
18. | Arminia Bielefeld |
28 | 34 | 4 | 16 | 14 | 29 | 56 | -27 |
Legenda:
|
Note:
|
Squadra campione |
.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}
Formazione tipo |
Giocatori (presenze) |
---|---|
![]() |
|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
Allenatore: ![]() | |
Altri giocatori: André Lenz (5), Jan Šimůnek (17), Peter Pekarík (16), Cristian Zaccardo (14 / 1), Ricardo Costa (11 / 3), Rodrigo Alvim (2), Daniel Reiche (1), Sergej Karimow (1), Makoto Hasebe (25), Sebastian Schindzielorz (6), Caiuby (9 / 1), Yoshito Ōkubo (9), Alexander Esswein (4). |
Risultati |
Tabellone |
AMB | ARM | BLE | BMO | BOC | BOD | BOM | COL | EIN | ENE | HAN | HER | HOF | KAR | SCH | STO | WER | WOL |
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Amburgo |
–––– | 2-0 | 3-2 | 1-0 | 3-1 | 1-0 | 2-1 | 0-1 | 1-0 | 2-0 | 2-1 | 1-1 | 1-0 | 2-1 | 1-1 | 2-0 | 1-3 | 2-1 |
Arminia Bielefeld |
2-4 | –––– | 2-1 | 0-1 | 1-1 | 0-2 | 0-0 | 2-0 | 0-0 | 1-1 | 2-2 | 1-1 | 0-2 | 1-2 | 0-2 | 2-2 | 0-3 | 2-2 |
Bayer Leverkusen |
1-2 | 2-2 | –––– | 0-2 | 1-1 | 5-0 | 2-3 | 2-0 | 1-1 | 1-1 | 4-0 | 0-1 | 5-2 | 0-1 | 2-1 | 2-4 | 2-0 | 1-1 |
Bayern Monaco |
2-2 | 3-1 | 3-0 | –––– | 3-3 | 2-1 | 3-1 | 1-2 | 4-0 | 4-1 | 5-1 | 4-1 | 2-1 | 1-0 | 0-1 | 2-1 | 4-2 | 2-5 |
Bochum |
1-1 | 2-0 | 2-3 | 0-3 | –––– | 2-2 | 0-2 | 1-2 | 2-0 | 3-2 | 0-2 | 2-3 | 1-3 | 2-0 | 2-1 | 1-2 | 2-2 | 0-0 |
Borussia Dortmund |
2-0 | 6-0 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | –––– | 2-1 | 3-1 | 4-0 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 0-0 | 4-0 | 3-3 | 3-0 | 0-0 | 1-0 |
Borussia M'gladbach |
4-1 | 1-1 | 1-3 | 2-2 | 0-1 | 1-1 | –––– | 1-2 | 1-2 | 1-3 | 3-2 | 0-1 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 1-3 | 1-2 | 3-2 |
Colonia |
1-2 | 1-1 | 0-2 | 0-3 | 1-1 | 2-4 | 0-1 | –––– | 1-1 | 1-0 | 2-1 | 1-2 | 1-3 | 0-0 | 1-0 | 0-3 | 1-1 | 1-0 |
E. Francoforte |
2-3 | 1-1 | 0-2 | 1-2 | 4-0 | 4-1 | 0-2 | 2-2 | –––– | 2-1 | 4-0 | 0-2 | 1-1 | 2-1 | 1-2 | 2-2 | 0-2 | 0-5 |
Energie Cottbus |
1-2 | 2-1 | 3-0 | 1-3 | 1-1 | 0-1 | 0-1 | 0-2 | 2-3 | –––– | 3-1 | 1-3 | 0-3 | 1-0 | 0-2 | 0-3 | 2-0 | 2-1 |
Hannover 96 |
3-0 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 5-1 | 4-4 | 2-1 | 1-1 | 0-0 | –––– | 2-0 | 2-5 | 3-2 | 1-0 | 3-3 | 0-5 | 1-1 |
Hertha Berlino |
2-1 | 1-1 | 1-0 | 2-1 | 2-0 | 2-1 | 1-3 | 2-1 | 2-1 | 0-1 | 3-0 | –––– | 1-0 | 4-0 | 0-0 | 2-1 | 2-2 | 2-1 |
Hoffenheim |
3-0 | 3-0 | 1-4 | 2-2 | 0-3 | 1-0 | 4-1 | 2-0 | 2-1 | 2-0 | 2-2 | 0-1 | –––– | 4-1 | 1-1 | 0-0 | 3-2 | 0-0 |
Karlsruhe |
3-2 | 0-1 | 3-3 | 0-1 | 1-0 | 0-0 | 0-1 | 0-2 | 0-1 | 0-0 | 2-3 | 4-0 | 2-2 | –––– | 0-3 | 0-2 | 2-1 | 1-0 |
Schalke 04 |
1-2 | 0-0 | 1-2 | 1-2 | 1-0 | 3-1 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 4-0 | 3-0 | 1-0 | 2-3 | 2-0 | –––– | 1-2 | 2-2 | 1-0 |
Stoccarda |
1-0 | 0-0 | 0-2 | 2-2 | 2-0 | 2-0 | 2-1 | 1-3 | 2-0 | 2-0 | 2-0 | 2-0 | 3-3 | 3-1 | 2-0 | –––– | 4-1 | 4-1 |
Werder Brema |
2-0 | 1-2 | 0-2 | 0-0 | 3-2 | 1-1 | 3-3 | 3-1 | 5-0 | 3-0 | 4-1 | 5-1 | 5-4 | 1-3 | 1-1 | 4-0 | –––– | 2-1 |
Wolfsburg |
3-0 | 4-1 | 2-1 | 5-1 | 2-0 | 3-0 | 3-0 | 2-1 | 2-2 | 3-0 | 2-1 | 2-1 | 4-0 | 1-0 | 4-3 | 4-1 | 5-1 | –––– |
Calendario |
|
Spareggio promozione-retrocessione |
Allo spareggio sono ammesse la sedicesima classificata in Bundesliga e la terza classificata in 2. Fußball-Bundesliga.
Risultati | Luogo e data |
||
---|---|---|---|
Energie Cottbus | 0-3 | Norimberga | Cottbus, 28 maggio 2009 |
Norimberga | 2-0 | Energie Cottbus | Norimberga, 31 maggio 2009 |
Statistiche |
Squadre |
Capoliste solitarie |
—— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | ||
Hof | Amb | S04 | Amburgo | Hoffenheim | Hof | Hof | Her | Amb | Hertha Berlino | Wolfsburg | Wolfsburg | ||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª |
Primati stagionali |
Squadre
- Maggior numero di vittorie: Wolfsburg (21)
- Minor numero di sconfitte: Borussia Dortmund (5)
- Miglior attacco: Wolfsburg (80 gol segnati)
- Miglior difesa: Schalke 04 (35 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Wolfsburg (+39)
- Maggior numero di pareggi: Arminia Bielefeld (16)
- Minor numero di pareggi: Amburgo (4)
- Minor numero di vittorie: Arminia Bielefeld (4)
- Maggior numero di sconfitte: Karlsruhe (21)
- Peggior attacco: Arminia Bielefeld (29 gol segnati)
- Peggior difesa: Hannover 96 (69 gol subiti)
- Peggior differenza reti: Energie Cottbus e Arminia Bielefeld (-27)
Individuali |
Classifica marcatori |

Grafite
Gol |
Giocatore |
Squadra |
||
---|---|---|---|---|
28 |
![]() |
Wolfsburg |
||
26 |
![]() |
Wolfsburg |
||
24 |
![]() |
Stoccarda |
||
21 |
![]() |
Bayer Leverkusen |
||
18 |
![]() |
Hoffenheim |
||
17 |
![]() |
Werder Brema |
||
16 |
![]() |
Colonia |
||
14 |
![]() |
Bayern Monaco |
||
14 |
![]() |
Hoffenheim |
||
13 |
![]() |
Schalke 04 |
||
13 |
![]() |
Arminia Bielefeld |
||
12 |
![]() |
Amburgo |
||
12 |
![]() |
Bayer Leverkusen |
||
10 |
![]() |
Amburgo |
||
10 |
![]() |
Bayern Monaco |
Note |
^ (DE) 1899 Hoffenheim, in fussballdaten.de. URL consultato il 9 aprile 2015.
^ (DE) VfL Wolfsburg, in fussballdaten.de. URL consultato il 9 aprile 2015.
^ Fonte: Copia archiviata, su football365.com. URL consultato il 15 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2008).
football365.com
^ Completato il 24 gennaio 2009.
^ Qualificato all'Europa League 2009-2010 in quanto vincitore della Coppa di Germania 2008-2009.
Voci correlate |
- 2. Fußball-Bundesliga 2008-2009
- DFB-Pokal 2008-2009
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fußball-Bundesliga 2008-2009
Collegamenti esterni |
- Il campionato sul sito ufficiale della Bundesliga, su bundesliga.de.
- (DE) Stagione su kicker.de, su kicker.de.
- (DE) Stagione su fussballdaten.de, su fussballdaten.de.
- (DE) http://www.weltfussball.de/alle_spiele/bundesliga-2008-2009/
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}
g,XBqBonYC0B e s,Q7gkVJ8FC54HQB5Usv XcYPIfClk o,nN7BMmE oj4JAXhyShZF xgH0MCWfUeaTf lCX1uv7LW bMS,sT6EjSJK