Nepal




.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}



















































































































































Nepal












Nepal – Bandiera

Nepal - Stemma

(dettagli)

(dettagli)


जननी जन्मभूमिश्च स्वर्गादपी गरीयसी
(Madre e madrepatria valgono più del Regno dei Cieli)



Nepal - Localizzazione

Dati amministrativi
Nome completo
Repubblica federale democratica del Nepal
Nome ufficiale
सङ्घीय लोकतान्त्रिक गणतन्त्र नेपाल
Saṅghīya lokatāntrika gaṇatantra Nepāla

Lingue ufficiali

nepalese

Capitale

Kathmandu  (1.744.240 ab.)
Politica

Forma di governo

Repubblica federale parlamentare

Presidente

Bidhya Devi Bhandari

Primo ministro

Khadga Prasad Sharma Oli
Ingresso nell'ONU
14 dicembre 1955
Superficie

Totale
147.181 km² (94º)
% delle acque
2,8%
Popolazione

Totale
29.959.364 ab. (2012) (41º)

Densità
203 ab./km²
Tasso di crescita
1,768% (2012)[1]

Nome degli abitanti
nepalesi
Geografia

Continente

Asia
Confini

Cina, India

Fuso orario

UTC +5:45
Economia

Valuta

Rupia nepalese

PIL (nominale)
18 958[2] milioni di $ (2012) (107º)

PIL pro capite (nominale)
690 $ (2012) (165º)

PIL (PPA)
40 026 milioni di $ (2012) (98º)

PIL pro capite (PPA)
2 388 $ (2014) (159º)

ISU (2016)
0,558 (medio) (144º)

Fecondità
2,7 (2011)[3]
Consumo energetico
0,008 kWh/ab. anno
Varie
Codici ISO 3166

NP, NPL, 524

TLD

.np
.नेपाल

Prefisso tel.
+977

Sigla autom.
NEP

Inno nazionale

Sayaun thunga phool ka

Festa nazionale
28 maggio

Nepal - Mappa


Membro SAARC dal 1985
Evoluzione storica
Stato precedente

Nepal Regno del Nepal
 

Coordinate: 28°N 84°E / 28°N 84°E28; 84


Il Nepal (AFI: /neˈpal/[4]; in nepalese नेपाल, Nepāla, [neˈpaːl][?·info]) è uno stato dell'Asia meridionale di 147 181 km² con 29 959 364 abitanti al 2012, la cui capitale è Katmandu.


Confina a nord con la Cina (Tibet) e a sud con l'India ed è uno stato senza sbocco al mare. Il territorio dello stato himalayano, compreso tra la pianura del Gange e la catena montuosa dell'Himalaya, è prevalentemente montuoso e presenta un dislivello notevole (da 80 a 8 848 m dell'Everest, il punto più alto della Terra). Geograficamente è parte del subcontinente indiano.


La capitale Kathmandu è situata a circa 1 350 m d'altitudine, con una popolazione di 850 000 abitanti e circa 1 500 000 nell'intera area metropolitana[5] comprendente diverse città e villaggi fra cui Lalitpur e Bhaktapur. L'area si estende nella cosiddetta Valle di Kathmandu, corrispondente all'alto bacino del fiume Bagmati. La città di Pokhara invece, situata nella regione centrale ai piedi del massiccio dell'Annapurna, con i suoi 200 000 abitanti (circa 300 000 nell'area metropolitana)[5] è il secondo agglomerato urbano nepalese e precede poche altre città che superano i 100 000 abitanti (Dharan, Hetauda, Butawal, Biratnagar e Birganj). Circa la metà della popolazione del paese vive con meno di 1,25 dollari statunitensi al giorno[6].


Il 28 dicembre 2007 il parlamento nepalese ha approvato un emendamento costituzionale che ha sancito la transizione dalla monarchia alla repubblica, avvenuta il 28 maggio 2008 mediante la votazione quasi unanime dell'Assemblea Costituente. Il presidente è Bidhya Devi Bhandari. Il primo ministro è Khadga Prasad Sharma Oli. La lingua ufficiale è il nepalese[7].




Indice






  • 1 Storia


  • 2 Geografia


    • 2.1 Morfologia


      • 2.1.1 Orografia




    • 2.2 Idrografia


    • 2.3 Geologia


    • 2.4 Clima




  • 3 Popolazione


    • 3.1 Etnie


    • 3.2 Religione




  • 4 Società


    • 4.1 Lingue e dialetti




  • 5 Ordinamento dello Stato


    • 5.1 Suddivisioni amministrative


    • 5.2 Città principali


    • 5.3 Istituzioni


      • 5.3.1 Sistema sanitario






  • 6 Politica


    • 6.1 Diritti civili


    • 6.2 Politica estera


    • 6.3 Politica interna


    • 6.4 Partiti politici


    • 6.5 Elezioni




  • 7 Economia


    • 7.1 Risorse


    • 7.2 Trasporti


    • 7.3 Turismo




  • 8 Ambiente


  • 9 Cultura


    • 9.1 Media


    • 9.2 Arte


      • 9.2.1 Architettura




    • 9.3 Patrimoni dell'umanità


    • 9.4 Produzione letteraria




  • 10 Tradizioni


    • 10.1 Festività nazionale


    • 10.2 Altre festività




  • 11 Gastronomia


  • 12 Sport


    • 12.1 La prima scalata dell'Everest




  • 13 Note


  • 14 Bibliografia


  • 15 Voci correlate


  • 16 Altri progetti


  • 17 Collegamenti esterni


    • 17.1 Siti istituzionali


    • 17.2 Informazione


    • 17.3 Partiti politici


    • 17.4 Natura


    • 17.5 Altro







Storia |


.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}



Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Storia del Nepal e Regno del Nepal.

.mw-parser-output .citazione-table{margin-bottom:.5em;font-size:95%}.mw-parser-output .citazione-table td{padding:0 1.2em 0 2.4em}.mw-parser-output .citazione-lang{vertical-align:top}.mw-parser-output .citazione-lang td{width:50%}.mw-parser-output .citazione-lang td:first-child{padding:0 0 0 2.4em}.mw-parser-output .citazione-lang td:nth-child(2){padding:0 1.2em}






«Qualcuno mi ha domandato che cosa interessa a noi del Nepal. Ed io rispondo: dove c'è un uomo, uno solo, lì siamo anche noi, dove c'è memoria di un passato lì troveremo la modulazione nuova delle stesse illusioni, l'inveramento diverso, ma non discordante, degli archetipi dello spirito umano.[8]»


(Giuseppe Tucci, Nepal: alla scoperta del regno dei Malla)

La storia del Nepal si perde anticamente nel mito. I primi abitanti documentati della valle di Kathmandu furono i Licchavi (VIII secolo a.C.), cui seguirono i Thakuri (IX-XII secolo d.C.) ed i Malla (XIII-XVIII secolo).


L'unificazione del paese avvenne nel 1768 ad opera di Prithvi Narayan Shah, capostipite dell'ultima dinastia regnante. Nel corso del XIX secolo il Nepal si scontrò sia con la Cina sia con l'India britannica, riuscendo a conservare l'autonomia in cambio di tributi e cessioni territoriali. Nel 1846 il generale Jang Bahadur Rana ordì un colpo di Stato che permise alla propria famiglia di tenere le redini del governo nepalese per oltre un secolo, confinando la dinastia Shah ai margini della politica nazionale.


Negli anni compresi tra il 1947 ed il 1951 il movimento democratico rovesciò la famiglia Rana con il supporto dell'India, consentendo al re Tribhuvan il ritorno dall'esilio. A questi succedette il figlio Mahendra che nel 1962 bandì i partiti politici ed instaurò il sistema di governo dei panchayat ("consigli dei cinque").


Il successivo monarca, Birendra, proseguì la politica del padre vedendosi costretto dopo le proteste popolari (Jana Andolan, movimento popolare) del 1990 a concedere le elezioni.






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Massacro dei reali del Nepal.

Egli fu assassinato dal figlio Dipendra nel 2001 insieme ad altri membri della famiglia reale. In tale occasione Gyanendra, fratello minore di Birendra, fu tra i pochi sopravvissuti e salì al trono pochi giorni di seguito.


Nel 2005 Gyanendra licenziò il governo ed assunse direttamente il potere esecutivo, cui rinunciò l'anno seguente per via di una nuova ondata di malcontento popolare (Loktantra Andolan, ossia movimento democratico). Da tali fatti scaturì la decisione di trattare con il movimento rivoluzionario di ispirazione maoista.


Nel 2006 i maoisti e il Governo nepalese raggiunsero un accordo per una Costituzione provvisoria, aprendo la via del governo e del Parlamento anche ai ribelli.


La legislatura ad interim ha portato all'elezione di un'Assemblea Costituente in seno alla quale è stato discusso sia della forma di stato che della forma di governo che il Nepal dovrà adottare[9].


Nel 2007 è stato approvato dal parlamento un emendamento costituzionale che ha costituito di fatto il primo passo per la trasformazione del Nepal in una Repubblica federale[10].


Le ultime elezioni sono avvenute nel 2008 sancendo, con 220 seggi su 601, la netta vittoria del partito maoista.


Dopo 240 anni di monarchia, il 28 maggio 2008 è stata proclamata la Repubblica.


Il 25 aprile 2015, un violento terremoto di magnitudo 7,8 ha provocato 8617 vittime accertate[11].


il 28 ottobre 2015 il Parlamento elegge come secondo Presidente del Nepal una donna, Bidhya Devi Bhandari, che ha avuto un importante ruolo nella scrittura della nuova carta costituzionale ed in particolare nello stabilire in costituzione delle garanzie per le donne.



Geografia |


Pur essendo uno Stato di dimensioni medio-piccole, il Nepal presenta una notevole varietà di climi ed ambienti naturali, comprendendo territori che spaziano dalla pianura del Gange alla catena montuosa dell'Himalaya.


Tre dei quattordici "ottomila" del pianeta sono interamente compresi in territorio nepalese: il Dhaulagiri, l'Annapurna ed il Manaslu. Altri quattro sono invece condivisi con la Cina: l'Everest, il Lhotse, il Makalu ed il Cho Oyu. Infine il massiccio del Kangchenjunga è condiviso con l'India. Numerose altre vette superano i 7 000 metri.



Morfologia |



Il Nepal è percorso longitudinalmente da alcune catene montuose, intervallate da valli e conche. Seguendo l'andamento del dislivello si possono anche genericamente definire le zone climatiche.


Nepal topo en.jpg


  • La pianura gangetica (Terai), a 100 m s.l.m., è caratterizzata da un clima tropicale.

  • Le colline Chure (o Siwalik) presentano un'altitudine media di circa 1 000 m, sono ricoperte dalla foresta pluviale e risultano inadatte all'agricoltura.

  • Le colline Mahabharat invece (circa 2 000 m) sono assai sfruttate per il terrazzamento e la coltivazione di riso.

  • Nella fascia intermedia di Pahar (circa 1500 m) vi sono numerosi insediamenti umani, fra i quali Pokhara e la stessa valle di Kathmandu.


Le montagne dell'Himalaya sono coltivate fino all'altitudine in cui il clima lo consente, poi seguono i boschi e per finire, intorno ai 4 000 m, vi è l'ultima vegetazione erbacea.


  • Il Transhimalaya è infine situato nella caratteristica zona in cui la linea dello spartiacque non coincide con quella delle creste della catena montuosa: geograficamente si è già a nord dell'Himalaya, ma si è ancora nel bacino idrografico del Gange e non, come dovrebbe teoricamente essere, del Brahmaputra. Culturalmente e paesaggisticamente la zona transhimalayana appartiene al Tibet e risulta notevolmente più secca di altre zone del Nepal perché le montagne sono in grado di fermare le nubi monsoniche. Li vi si trova anche il Mustang, una suddivisione amministrativa del Nepal costituita da montagne brulle, pietraie ed isolati villaggi con i propri monasteri buddhisti. La regione è situata interamente sopra i 2 800 metri di quota.


Orografia |




Annapurna I (sinistra) e Sud (destra) visti dal Poon Hill


Volendo elencare questi giganti orografici, senza peraltro essere esaustivi, si può osservare che le vette principali, ordinate da ovest ad est, sono le seguenti:



  • Api (7 132 m) e Saipal (7 031 m), nella zona occidentale del Paese;

  • Nella zona centrale si trovano invece i vasti massicci del Dhaulagiri (8 167 m nella vetta del Dhaulagiri I, ma con almeno altre tre cime superiori ai 7 000 m) e dell'Annapurna (8 091 m nella vetta dell'Annapurna I, ma anche in questo caso con almeno altre cinque cime che superano i 7 000 metri), divisi dal fiume Kali Gandaki. Sempre nel massiccio dell'Annapurna la vetta del Machhapuchhre (6 996 m) che domina la città di Pokhara, pur essendo meno elevata risulta nota sia per la caratteristica ed inconfondibile forma svettante a "coda di pesce" appuntita, sia perché sacra agli Induisti e come tale il governo ne ha proibito per legge l'ascensione e soprattutto l'accesso alla vetta, la quale è tuttora inviolata;

  • Sempre nella zona centrale si situano il Manaslu (8 163 m) e l'Himal Chuli (7 893 m);

  • A nord della capitale si ha la visuale del Langtang Lirung (7 225 m);

  • Procedendo verso est, sul confine cinese, si trovano nell'ordine: il Gaurisankar (7134 m), il Cho Oyu (8 201 m), l'Everest (8 848 m) detto Sagaramāthā in nepalese e Chomolangma in tibetano, notoriamente la massima vetta del pianeta, col vicinissimo Lhotse (8516 m), il più distante Makalu (8 463 m) e, sempre nella stessa zona ma interamente in territorio nepalese, il Nuptse (7 885 m), il Baruntse (7 129 m) ed il Chamlang (7 319 m);

  • Lungo l'estremo confine orientale con la Cina si erge il Jhinsang (7 483 m);

  • Sul confine con l'India, più precisamente con lo stato indiano del Sikkim s'allineano, da nord a sud in circa 30 km di crinale, il Pathibhara (7 123 m, detto anche "La Sfinge"), il Kirat Chuli (7 365 m, detto anche "Tent Peak"), il Nepal Peak (7 168 m), il Gimigola (7 350 m), ma soprattutto il Kangchenjunga (8 598 m), terza vetta del pianeta e dell'Himalaya, poi il Talunga (7 349 m) ed il Kabru (7 317 m). Nel medesimo gruppo, infine, interamente in territorio nepalese svetta il Kumbhakarna (7 710 m).


Il resto dell'orografia nepalese, ancorché non certo trascurabile, è insignificante, almeno in termini meramente statistici, a fronte dei giganti sopra menzionati.


La catena dei Mahabharat Lekh, sfrangiandosi in catene minori interrotte dalle valli degli innumerevoli fiumi che scendono dall'Himalaya e dal Tibet per affluire direttamente ed indirettamente nel Gange, corre parallela all'Himalaya poco più a sud di quest'ultima dall'ovest all'est di tutto il Nepal, ma si erge con vette ben inferiori ai 3 000 m (quella più elevata è di soli 2 794 metri, nel settore occidentale della catena) ed ha importanza più che altro dal punto di vista climatico nel fermare una consistente quota delle precipitazioni monsoniche lungo i suoi versanti meridionali.



Idrografia |




Il fiume Kali Gandaki tra Jomosom e Kagbeni


Tutto il territorio del Nepal tributa al bacino del Gange.


I maggiori affluenti e subaffluenti di sinistra (specie per portata d'acqua) del corso d'acqua indiano provengono quasi tutti dal Nepal. A parte i tributari minori, sostanzialmente si fa riferimento a tre bacini idrografici principali. Da occidente a oriente, nell'ordine, essi sono: il bacino del Karnali, quello del Narayani-Gandaki e quello del Sapt Kosi.


Essi traggono origine dalla sezione più elevata della catena dell'Himalaya, e talvolta addirittura dallo stesso altopiano del Tibet. Nel secondo caso percorrono a volte centinaia di chilometri prima d'entrare in territorio nepalese dopo essersi scavati numerose gole che tagliano la catena dell'Himalaya.


Il loro regime è comunque torrentizio, essendo influenzato sia dallo scioglimento delle nevi dei ghiacciai e nevai himalayani, sia dalle precipitazioni estive monsoniche: non di rado il rapporto fra le portate minime invernali e quelle estive supera le 100 volte. In estate possono verificarsi inondazioni devastanti. L'alimentazione anche nivale di questi corsi d'acqua ne garantisce, pure ad acque basse, una sempre più che discreta portata.



  • Il Karnali nasce da due rami, denominati rispettivamente Humla Karnali e Mugu Karnali. Percorre una valle in accentuata pendenza (il fiume è noto dal punto di vista turistico perché assai sfruttato per il rafting) in un ambiente di canyon e giungle. Le portate sono possenti nella stagione delle piogge dai suoi affluenti Seli e Bheri (quest'ultimo a sua volta formato dal Thuli Bheri e dal Sani Bheri). Costituisce il maggiore fiume del Nepal per lunghezza, superficie di bacino e portata d'acqua: le portate massime sono di diverse migliaia di metri cubi al secondo.

  • Il Narayani drena invece la sezione centrale del Nepal ed è alimentato da un ventaglio di affluenti e subaffluenti: Kali Gandaki, Seti (che bagna Pokhara, secondo agglomerato urbano del Nepal nonché centro turistico per le escursioni ed il trekking sull'Annapurna), Marsyangdi, Buri Gandaki, Trisuli, Rapti, ecc. Pure questi fiumi sono ampiamente sfruttati per il rafting, anche se i progetti di valorizzazione idroelettrica del Nepal stanno in qualche caso compromettendone l'uso turistico. Riguardo alla valle del Kali Gandaki (fiume sacro del Nepal, sulle cui rive si susseguono numerosi siti di cremazione e sepoltura), esiste una curiosità geografica rilevante e relativa alla sua porzione mediana: si tratta della valle più profonda del mondo (oltre 6,5 km di dislivello fra fondovalle e creste montuose) siccome scorre fra i due "ottomila" Annapurna e Dhaulagiri che si fronteggiano rispettivamente in sinistra e destra idrografica (distando le cime meno di 40 km l'una dall'altra) ed il fondovalle è a meno di 1 500 m sul livello del mare. La parte alta del Kali Gandaki attraversa invece la remota e desertica regione del Mustang che, compresa fra le catene dell'Himalaya e del Transhimalaya, non riceve nemmeno un consistente tributo idrico nella stagione dei monsoni, perché le correnti d'aria umida si fermano contro il versante meridionale della catena himalayana e qui scaricano ingenti masse d'acqua. La città di Pokhara, ad esempio, in virtù della sua posizione geografica (nella fattispecie ai piedi del versante sud del massiccio dell'Annapurna, senza catene di monti molto elevate che sostanzialmente la isolino dal bassopiano gangetico) è molto più esposta ai monsoni estivi umidi di quanto non lo sia Kathmandu, più protetta a sud dalla catena del Mahabharat sicché, durante il monsone estivo, riceve quasi il 90% delle precipitazioni annue (anche superiori a 2 500 mm di pioggia) mentre tale quota si riduce al 65% - 70% per la capitale.

  • Il Sapt Kosi infine occupa la sezione orientale del Nepal, coi suoi numerosi affluenti e subaffluenti: Indruwati, Bhote Kosi, Tamba Kosi, Dudh Kosi (che scende dalla zona dell'Everest), Arun, Tamur, ecc. Anche questi fiumi sono utilizzati per il rafting e sfruttati a scopo idroelettrico.


All'estremità occidentale del Nepal scorre poi il Kati, altro fiume Himalayano tributario del Gange, che marca con il suo corso quasi tutto il confine occidentale con l'India.


Esiste infine un sistema idrografico secondario che scaturisce dalle catene montuose interne (Mahabharat o Middle Hills, ecc.) caratterizzato da regime assolutamente torrentizio (con rapporti fra portate di piena e di magra anche maggiori di 1 000 volte) in dipendenza delle sole piogge monsoniche concentrate nei mesi da giugno a settembre. Le montagne da cui traggono origine questi fiumi sono troppo poco elevate (massimo 2 700 m/s.l.m.) per consentire la formazione di ghiacciai. Fra questi fiumi citiamo il Bagmati, fiume sacro del Nepal (sulle sue rive, nei pressi dell'aeroporto di Kathmandu, si trova il celeberrimo sacro tempio hindu di Pashupatinath) che origina poco a nord di Kathmandu e bagna la città ed il suo sobborgo meridionale di Patan raccogliendo numerosi piccoli affluenti nella Valle di Kathmandu e nell'area metropolitana della capitale nepalese, prima di entrare in territorio indiano e confluire nel Gange.



Geologia |


L'origine della catena himalayana, insieme all'altopiano del Tibet ed alle catene montuose minori, va ricercata nella collisione che avvenne all'incirca 60 milioni di anni fa tra la zolla indiana e la zolla euroasiatica (convergenti con subduzione dell'India). Durante questo processo i due continenti intrappolarono un intero mare preistorico, ed i sedimenti organici in esso presenti vennero coinvolti nel processo orogenetico, al punto che ancora oggi è possibile rinvenire ammoniti fossili nel letto del fiume Kali Gandaki, a 3 000 m di altitudine. Si possono inoltre notare altri fenomeni quali la presenza di sacche di gas naturale ad un'altitudine di 3 800 m (ad esempio il fuoco sacro di Muktinath, fiammelle che da tempo immemore ardono in alcuni anfratti nella roccia).


La teoria della collisione continentale risulta anche suffragata dal ritrovamento sulla catena Himalayana della tipica sequenza di rocce di tipo ofiolitico.



Clima |


Il paese è caratterizzato da un clima tropicale, che presenta principalmente due fasi stagionali: la stagione delle piogge (da giugno a fine settembre) e la stagione secca (il resto dell'anno). Questa alternanza è dovuta alla presenza dei monsoni, i venti periodici caratteristici dell'Asia meridionale e sudorientale.


Il monsone estivo spira dall'oceano indiano verso il continente caricandosi di umidità e portando la pioggia, mentre quello invernale spira dall'arido altopiano del Tibet verso l'oceano, dando origine ad un cielo terso e ad un clima secco.


Vi possono essere delle forti escursioni termiche tra estate ed inverno ma, data la variabilità del territorio, è anche assai facile che una certa zona presenti un microclima diverso da un'altra.


Il mese più caldo è maggio, al termine della stagione secca. Il periodo in cui la natura è più rigogliosa è invece l'autunno (all'incirca ottobre e novembre), quando le piogge sono ormai terminate ed il clima è divenuto mite.



Popolazione |
































Statistiche della popolazione[12]
Popolazione 2001
23 151 423
Popolazione economicamente attiva 2001 (%)
58,2
Tasso di crescita popolazione 2001 (%)
2,26
Speranza di vita alla nascita 2001 (anni)
60,4
Età media della popolazione 2001 (anni)
20,1
Tasso di alfabetizzazione 2001 (%)
54,1
Distribuzione della popolazione (%)
Terai (pianura) 48,4 - Colline 44,3 - Montagna 7,39

Si segnala comunque che la popolazione è in forte crescita, al punto che si ritiene ampiamente superata la soglia dei 26 000 000 di abitanti[5].



Etnie |


In Nepal sono censiti ufficialmente più di 100 gruppi etnici o castali. Di questi, ben 11 superano il 2% della popolazione e le 500 000 persone, ma nessuno si avvicina al 20%[13].










































































Principali gruppi etnici del Nepal

Etnia

Numero

Percentuale

Collocazione geografica

Gruppo etnico

Chhetri
3 593 000
15,80 %
tutto il Paese
indo-arii e tibeto-birmani

Bahun
2 896 000
12,74 %
tutto il Paese
indo-arii

Magar
1 622 000
7,14 %
colline centro-occidentali
tibeto-birmani

Tharu
1 534 000
6,75 %
Terai occidentale
perlopiù tibeto-birmani, indo-arii e dravidici

Tamang
1 282 000
5,64 %

Valle di Kathmandu e colline centrali
tibeto-birmani

Newa
1 245 000
5,48 %
Valle di Kathmandu
tibeto-birmani

Musulmani nep.
971 056
4,27 %
Terai e colline occidentali
tibeto-birmani

Kami
895 954
3,94 %
colline centrali, occidentali e orientali
indo-arii

Yadav
900 000
3,9 %
Valle di Kathmandu
perlopiù indo-arii

Altri gruppi etnici sono: Rai, Gurung, Limbu, Bhote/Sherpa, Thakali, Kulung.



Religione |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Religioni in Nepal.



Tempio Indù di Pashupatinath a Kathmandu


Gli ultimi dati ufficiali relativi alla composizione percentuale della popolazione suddivisa per credo religioso risalgono al censimento ufficiale del 2001[13] e sono i seguenti:
































Religioni del Nepal

Induisti
80,62%

Buddhisti
10,74%

Musulmani
4,2%

Kiranti
3,6%

Cristiani
0,45%

Giainisti
0,02%
Altri
0,37%

Va precisato tuttavia che si tratta di dati in continua evoluzione, che stanno portando ad un aumento dell'Induismo (ormai prossimo al 90%) a detrimento sia del Buddhismo, sia dell'Islam e dell'Animismo. Peraltro si sta assistendo ad un certo aumento della religione cristiana (cattolica e protestante), che in trent'anni è passata da 2.541 fedeli, secondo il censimento del 1971, a più di 100 000, secondo il censimento del 2001.


Il Nepal era fino al 2006 l'unico Stato al mondo ad adottare l'Induismo come religione ufficiale. In seguito è stata proclamata la laicità dello Stato con risoluzione parlamentare[14]. L'ex sovrano è tuttora considerato da alcuni tradizionalisti una manifestazione del dio Vishnu.


Anche se la maggioranza della popolazione professa l'Induismo, è diffuso anche il Buddhismo, in particolare della corrente tibetana Vajrayana. In alcune aree rurali si praticano anche il Bön (forma di sciamanesimo) e l'animismo (ad esempio la religione dei Kiranti).


Nessun culto (ad eccezione dei monoteismi) ne esclude automaticamente un altro, e talvolta risulta difficile distinguerne le singole caratteristiche. Il sincretismo è diffuso in particolar modo tra i culti Induisti, Buddhisti, animisti e sciamanici.



Società |



Lingue e dialetti |


In Nepal si contano 123 lingue di diversa matrice: indoeuropea, sinotibetana, austroasiatica e dravidica; mentre il Kusunda non ha alcuna relazione genetica con altri ceppi linguistici[15].


La lingua ufficiale è il Nepalese, parlato dal 48,61% della popolazione, affiancato da numerose altre lingue che possono essere ufficializzate a livello provinciale. Tuttavia l'inglese, pur non avendo un riconoscimento formale, si è imposto come lingua franca per motivi pratici legati al commercio e al turismo, ma è escluso dalle sedi istituzionali ufficiali[16].


Di seguito sono elencate le lingue principali parlate in Nepal.


Nepalese (Gorkhali), Maithili, Bhojpuri, Tharu, Avadhi, Rajbanshi, Hindi, Urdu, Tamang, Nepal Bhasa (Newari), Magar, Rai/Kiranti, Gurung, Limbu, Bhote/Sherpa, Sunuwar, Danuwar, Thakali, Satar, Santhal ed altre lingue minori[17].



Ordinamento dello Stato |



Suddivisioni amministrative |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Suddivisioni del Nepal.

Il Nepal è diviso in cinque regioni di sviluppo (बिकासक्षेत्र - Bikāsakṣeṭra), a loro volta suddivise in 14 zone amministrative (अञ्चल - Añcala) e 75 distretti (जिल्ला - Jillā)


Nepal development regions.png
















































Regioni del Nepal

Regione

Capitale

Sup. (Km²)

Abitanti

Zone amministrative

Sudura Paścimāñcala (सुदुर पश्चिमाञ्चल)
Dīpāyala (दीपयल)
19 539
2 191 330
Māhākālī, Setī

Madhya Paścimāñcala (मध्य पश्चिमाञ्चल)
Bīrendranagara (बीरेन्द्रनगर)
42 378
3 012 975
Bherī, Karṇālī, Rāptī

Paścimāñcala (पश्चिमाञ्चल)
Pokharā (पोखरा)
29 398
4 571 013
Dhaulāgīrī, Gaṇḍakī, Lumbinī

Madhyamāñcala (मध्यमाञ्चल)
Heṭauṁḍā (हेटौंडा)
27 410
8 031 629
Bāgmatī, Janakapura, Nārāyaṇī

Purvāñcala (पुर्वाञ्चल)
Dhanakuṭa (धनकुटा)
28 456
5 344 476
Mecī, Sagaramāthā, Kośī




Nepal zones.png Nepal-divisions-numbered.png


































































Zone amministrative e distretti del Nepal

Zona

Distretti
1. Bāgmatī (बाग्मती)
Bhaktapura · Dhādīṅ · Kāṭhamāḍauṃ · Kābhrepalāñcoka · Lalitapura · Nuvākoṭa · Rasuvā · Sindhupālcoka
2. Bheri (भेरी)
Bardiyā · Dailekha · Jājarakoṭa · Surkheta
3. Dhaulāgīrī (धौलागीरी)
Bāgluṅ · Parvata · Mustāṅ · Myāgdī
4. Gaṇḍakī (गण्डकी)
Gorkhā · Kāskī · Lamajuṅ · Manāṅ · Syāṅjā · Tanahuṁ
5. Janakapura (जनकपुर)
Dhanuṣā · Dolakhā · Mahottarī · Rāmechāpa · Sarlāhī · Sindhulī
6. Karṇālī (कर्णाली)

Ḍolpā · Humlā · Kālikoṭa · Jumlā · Mugu
7. Kośī (कोशी)
Bhojapura · Dhanakuṭā · Saṃkhuvāsabhā · Sunasarī · Tehrathuma · Moraṅ
8. Lumbinī (लुम्बिनी)
Arghākhāṁcī · Gulmī · Kapilavastu · Navalaparāsī · Pālpā · Rūpandehī
9. Māhākālī (माहाकाली)
Baitaḍī · Ḍaḍeladhurā · Dārculā · Kañcanapura
10. Mecī (मेची)
Ilāma · Jhāpā · Pāṁcathara · Tāplejuṅ
11. Nārāyaṇī (नारायणी)
Citavana · Bārā · Makavānapura · Parsā · Rautahaṭa
12. Rāptī (राप्‍ती)
Dāṅ · Pyuṭhāna · Bāṁke · Rolpā · Rukuma · Salyāna
13. Sagaramāthā (सगरमाथा)
Khoṭāṅ · Okhalaḍhuṅgā · Saptarī · Sirāhā · Solukhumbu · Udayapura
14. Setī (सेती)
Achāma · Bājurā · Bajhāṅ · Ḍoṭī · Kailālī


Città principali |


Sono elencate le città superiori ai 50 000 abitanti. I dati relativi alla popolazione sono quelli del censimento 2001, anche se stime più recenti vedono mutate alcune posizioni.




  1. Kathmandu (671 846 ab.)


  2. Biratnagar (166 674 ab.)


  3. Lalitpur (162 991 ab.)


  4. Pokhara (156 312 ab.)


  5. Birganj (112 484 ab.)


  6. Dharan (95 332 ab.)


  7. Bharatpur (89 323 ab.)


  8. Mahendranagar (80 839 ab.)


  9. Butwal (75 384 ab.)


  10. Janakpur (74 192 ab.)


  11. Bhaktapur (72 543 ab.)


  12. Hetauda (68 482 ab.)


  13. Dhangadhi (67 447 ab.)


  14. Nepalganj (57 535 ab.)


  15. Triyuga (55 291 ab.)


  16. Siddharthanagar (52 569 ab.)



Istituzioni |


L'assetto statale risulta provvisorio. Attualmente il Parlamento del Nepal è attivo in funzione di Assemblea Costituente, la cui elezione è avvenuta il 10 aprile 2008.


Il passaggio dalla monarchia alla repubblica è avvenuto il 28 maggio 2008.


La carica più alta è quella del Presidente della Repubblica, che detiene poteri cerimoniali unitamente al comando delle forze armate e alla facoltà di proclamare lo Stato d'emergenza. L'attuale presidente è Bidhya Devi Bhandari, in carica dal 29 ottobre 2015. La carica di vicepresidente, ricoperta da Paramananda Jha, è istituita con le funzioni di coordinare e supportare l'attività del presidente.


Il Primo ministro detiene invece la carica con i maggiori poteri, essendo a capo del potere esecutivo. L'attuale Primo ministro è Pushpa Kamal Dahal, in carica dal 3 agosto 2016.



Sistema sanitario |


Il sistema sanitario pubblico nepalese è fortemente carente rispetto alle esigenze della popolazione. L'ospedale Bir di Kathmandu è, con i suoi 458 posti letto, uno dei più capienti del paese.


Esiste inoltre un sistema di cliniche private.



Politica |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Politica del Nepal.


Diritti civili |







Storicamente in Nepal le libertà civili sono state limitate, ma il governo non è mai stato considerato come uno delle peggiori nazioni violatrici dei diritti umani in genere; purtuttavia tali violazioni sono notevolmente aumentate a partire da quando si è verificata una vera e propria esclalation nel conflitto civile della metà degli anni 2000 e che ha coinvolto l'intero paese. Le forze di sicurezza, anche prima della cosiddetta "guerra civile del Nepal" (contrapponente forze filo-monarchiche alla guerriglia di stampo maoista tra il 1996-2007 a fasi alterne) sono state accusate d'un numero consistente di violazioni dei diritti umani.


Secondo le Nazioni Unite il Nepal è leader mondiale nei sequestri e detenzioni arbitrarie da parte delle forze speciali di sicurezza, soprattutto a seguito del conflitto civile sempre più acceso negli anni 2001-2007; il conflitto tra il Partito Comunista Unificato del Nepal (maoista) e le forze governative ha portato a numerose accuse di violazioni dei diritti umani da entrambe le parti, con la maggior parte delle vittime tra i civili disarmati non combattenti: i maoisti nepalesi sono stati accusati di torture illegali, uccisioni gratuite e migliaia di rapimenti a scopo estorsivo o per motivi di lotta politica.


D'altro canto anche le forze governative sono state accusate di sparizioni illegali, uccisioni ed arresti arbitrari, torture, oltre che di ostacolare le relative indagini giudiziarie compiute dalle organizzazioni a favore dei diritti dell'uomo, il tutto con l'impunità concessa loro dal sistema di potere. Tuttavia un terzo circa delle persone rapite (e/o scomparse) dalle forze di sicurezza sono state rilasciate dopo mesi di detenzione segreta, fino a che nel luglio 2004 il governo centrale ha creato una commissione per l'individuazione dei cittadini svaniti nel nulla.


Al di fuori delle problematiche riguardanti il conflitto le libertà civili sono abbastanza tenui con frequenti casi di violazioni: vi sono discriminazioni basate sulla casta di nascita, sul genere sessuale e sull'etnia di appartenenza; con una presenza pervasiva pure di violenza domestica, lavoro forzato e sfruttamento della prostituzione anche minorile. Diverse organizzazioni sono nate per cercar di rispondere positivamente alle esigenze delle persone che vengono a subire e soffrire di tali discriminazioni.


Eppure, nonostante tutto, le libertà civili fondamentali, prima fra tutte la libertà di parola e libertà di espressione, libertà di stampa e riunione in assemblee sono state gravemente ridotte per volere del re Gyanendra del Nepal a seguito della sospensione della carta costituzionale del paese nel febbraio 2005. Il governo è stato anche criticato per aver ratificato tutti i trattati e le convenzioni riguardanti i diritti umani, ma di non averli in seguito incorporati nel sistema giudiziario nazionale tramite leggi adeguate.



Non esistono difatti ancora leggi specifiche né contro la violenza domestica né tanto meno contro la tortura da parte delle forze di polizia, accusate d'eccessiva corruzione ed utilizzo di metodi poco ortodossi nella repressione del dissenso politico. A causa della scarsa ampiezza nei mezzi di comunicazione, appena si esce un po' dal territorio sotto la diretta competenza della capitale Katmandu, la polizia ha spesso un'enorme autonomia e discrezionalità nella gestione delle questioni di ordine pubblico e spesso lo fanno in modi non coerenti con la legge.






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Diritti umani in Nepal.


Politica estera |







Il Nepal ha tradizionalmente portato avanti una politica non-allineata e gode di relazioni amichevoli con paesi vicini. Senza sbocchi al mare, il paese mantiene buone relazioni con la Repubblica Popolare Cinese. La relazione con l'India procede a fasi alterne.


Costituzionalmente, la politica estera deve essere guidata da «i principi della Carta delle Nazioni Unite, non-allineamento, Panchsheel (Cinque Principi di Coesistenza Pacifica), diritto internazionale ed il valore della pace mondiale». In pratica, la politica estera del Nepal si è indirizzata non verso l'influenza internazionale, ma verso la preservazione dell'autonomia e a questioni interne, economiche e di sicurezza. Le relazioni più sostanziali sono forse quelle con istituzioni economiche internazionali, come ad esempio l'Asian Development Bank, il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale e la SAARC. Il Nepal ha anche forti relazioni economiche multilaterali con i principali fornitori di aiuti economici e militari, tra i quali Francia, Germania, Giappone, Malesia, Svizzera e Stati Uniti ed in particolare con il Regno Unito, con il quale i legami militari risalgono al Diciannovesimo Secolo. Le relazioni esterne del paese sono in primo luogo gestite dal Ministero degli Affari Esteri del Nepal.



L'attuale ministro degli esteri è Krishna Bahadur Mahara.






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Relazioni internazionali del Nepal.


Politica interna |


Nel 2006, dopo il periodo di governo autoritario di re Gyanendra, il Comitato per la redazione della Costituzione provvisoria ha presentato una bozza di Carta fondamentale nella quale si propone fra l'altro che[9]:



  • L'Assemblea Costituente avrà un mandato della durata di due anni, con sei mesi aggiuntivi per eventuali contrattempi in caso di emergenza.

  • Il Nepal sarà uno Stato democratico e secolare. Il potere esecutivo potrà essere esercitato unicamente dal governo.

  • Le lingue locali avranno valore di ufficialità nella zona della parlata.

  • Saranno rafforzati i diritti contro la discriminazione delle donne, la tortura, la discriminazione in base alla casta, la censura mediatica, il distacco arbitrario delle linee telefoniche, la disoccupazione, il lavoro nero, i traffici illegali. Saranno attuate disposizioni a favore di un ambiente pulito, delle cure sanitarie primarie gratuite e della sicurezza sociale per donne, anziani, lavoratori e disabili.

  • L'esercito nepalese e l'esercito di liberazione popolare maoista rimarranno due formazioni distinte fino a quando non saranno presi accordi specifici in merito.

  • Vi dovrà essere almeno 1/3 di presenze femminili nella pubblica amministrazione.


La politica interna del periodo attuale è volta perlopiù a costruire il nuovo assetto repubblicano dello Stato, a gestire l'assimilazione degli ex guerriglieri maoisti come forza politica "regolare" e a mantenere la coesione della coalizione di governo. Il 3 febbraio 2011, dopo 7 mesi di crisi politica, il parlamento ha eletto nuovo primo ministro Jhalanath Khanal, presidente del Partito comunista unificato marxista-leninista.



Partiti politici |


La vita politica nepalese è tradizionalmente personalistica e settaria, con conseguenti scissioni e riunificazioni: da ciò l'elevato numero di partiti politici, che possono essere ricondotti alle seguenti grandi aree ideologiche:



  • partiti comunisti: derivanti dallo storico Communist Party of Nepal, a volte presenti come fronti popolari (Jana Morcha)

  • partiti socialdemocratici: Nepali Congress e altri

  • partiti regionalisti e federalisti, in genere a tutela della pianura (Terai/Madhesh): Sadbhawana e altri

  • partiti nazionalisti, sostenitori della monarchia e spesso dell'induismo: Rastriya Prajatantra e altri


I principali partiti politici nepalesi sono:




  • Partito Comunista Nepalese, nato nel 2018 dalla fusione del Partito Comunista Unificato del Nepal (maoista) con il Partito Comunista del Nepal (marxista-leninista unificato). Il suo leader è Pushpa Kamal Dahal, noto come "Prachanda", ispiratore della nuova forma di governo repubblicana.


  • Partito del Congresso Nepalese, di orientamento socialdemocratico (membro dell'Internazionale Socialista) e pro-indiano (come suggerisce il nome); fondato nel 1947 e già vincitore di libere elezioni nel 1959, è uno dei due partiti alla guida dell'instaurazione della democrazia nepalese nel 1990. Fu guidato fino alla morte da Girija Prasad Koirala. Comprende la corrente del Partito del Congresso Nepalese (Democratico) guidata dall'ex primo ministro Sher Bahadur Deuba.


  • Jana Morcha Nepal, fondato nel 2002 da due forze nate dal CPN.


  • Rastriya Jana Morcha Nepal, scissosi nel 2006 dal JMN.


  • Nepal Majdur Kisan, partito dei lavoratori e contadini nepalesi.


  • Nepal Sadbhawana (Anandidevi), partito regionalista del Terai, scissosi nel 2003 dal Sadbhawana originale (fondato 1985) che aveva accettato di collaborare con il golpista re Gyanendra.


  • Rastriya Prajatantra (partito democratico nazionale), partito conservatore nazionalista e monarchico, erede delle élite politiche del sistema pre-democratico Panchayat.

  • Fronte della sinistra del Nepal


  • Partito Comunista del Nepal (Marxista-Leninista), nato nel 2002 rifiutando l'unificazione di due rami del CPN nel JMN.


  • Rastriya Janashakti, scissosi nel 2004 dal RP.


  • Madhesi Jana Adhikar Forum, Nepal (Forum per i Diritti del Popolo Madhes, Nepal), inizialmente (2006) un movimento per l'autodeterminazione etnica del Terai, il federalismo e un sistema elettorale proporzionale, poi trasformato in partito.


  • Partito Sadbhavana, scissosi nel 2007 dal NS(A).


  • Partito Democratico del Tarai-Madhesh, partito regionalista scissosi alla fine del 2007 dal Congresso.


I primi della lista precedente costituivano quella che fu tra il 2006 ed il 2009 l'alleanza dei sette partiti (gli otto partiti quando si è aggiunto in seguito il partito maoista), che si è opposta alla linea politica decretata dal re Gyanendra ottenendo la restaurazione della democrazia.



Elezioni |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Parlamento del Nepal.


Economia |
























Dati economici[12]
PIL 2001/02 (milioni di rupie nepalesi)
422.301
PIL 2002/03 pro capite (rupie nepalesi)
18 799
Tasso di crescita del PIL 2001/02 - 2002/03 (%)
0,82
Esportazioni 2001/02 (% sul PIL)
18,25
Importazioni 2001/02 (% sul PIL)
30,3


Risorse |


Le principali risorse economiche del Nepal sono costituite dall'agricoltura e dal turismo. Gli aiuti economici internazionali costituiscono una parte non trascurabile del bilancio nazionale pur giungendo a destinazione solo in basse percentuali data la burocrazia farraginosa e l'elevata corruzione[18] della classe dirigente.


Settore primario



Terrazzamenti per la coltivazione del riso




  • Agricoltura: È la principale attività economica del paese. Sotto i 2 000 m d'altitudine si coltivano in particolar modo: tè, riso, lenticchie, miglio, colza, grano e canna da zucchero. Ad altitudini maggiori si coltivano invece l'orzo e le patate.


  • Allevamento: I bovini, non essendo macellati perché considerati in genere animali sacri, vengono allevati prevalentemente per la produzione di latte e yogurt. Per i bufali indiani invece non esistono divieti religiosi, e se ne consumano anche le carni. Nelle zone di montagna si alleva talvolta lo Yak. Diffuso è anche l'allevamento di volatili da cortile e capre.


Settore secondario

Il Nepal non è un paese industrializzato data la carenza di infrastrutture che potrebbero permettere lo sviluppo di questo settore: neppure l'esiguo fabbisogno interno di energia elettrica è pienamente soddisfatto, anche se sono state recentemente costruite alcune centrali idroelettriche sui fiumi Kali Gandaki e Bhote Kosi, progetti realizzati perlopiù da imprese cinesi e indiane.


Settore terziario

Il mercato dei servizi non costituisce una voce significativa nell'economia nepalese, ad eccezione delle attività legate al turismo.
L'introduzione dell'informatica nella società nepalese non è ancora rilevante, neppure nel settore della pubblica amministrazione. La capitale rappresenta sostanzialmente un'eccezione nel quadro della sostanziale arretratezza delle reti di comunicazione.



Trasporti |


Il Nepal, paese quasi totalmente montuoso e privo di sbocchi sul mare, non dispone né di porti marittimi né di autostrade.
Le ferrovie ammontano a 59 km, un'unica linea collegata con l'India che interessa una piccola zona del Terai prossima al confine.
Le cinque principali vie di comunicazione sono denominate "rājamārga" (strade reali). In totale vi sono 4617 km di percorsi stradali asfaltati e 11288 km di percorsi in ghiaia o terra battuta (2001). Si nota peraltro la mancanza di un programma organico di manutenzione delle reti viarie, che talora risultano in uno stato di trascuratezza. Alcune grandi arterie della capitale come Kantipath sfuggono parzialmente a questa regola. Il traffico veicolare, perlomeno nella capitale, risulta caotico ed è costituito in maggioranza da veicoli a motore obsoleti ed inquinanti. Il traffico urbano a motore convive con un intenso traffico pedonale di biciclette e risciò. Nelle campagne lo stato delle strade permette in genere una velocità assai limitata.




L'aeroporto di Lukla


L'unico scalo aeroportuale internazionale è il Tribhuvana antharrāṣṭriya vimānasthala (aeroporto internazionale "Tribhuvan") di Kathmandu, con un traffico modesto rispetto ai parametri internazionali (poche centinaia di migliaia di passeggeri all'anno). Vi sono inoltre numerosi aeroporti locali, specie nelle località montane, perché esse sono in genere servite solo dalle mulattiere.


I servizi di trasporto mediante autobus sono molto diffusi ed utilizzati. Specie nei periodi di festività e di maggiore affollamento è diffuso l'uso improprio del tetto per il trasporto dei passeggeri.


Le direttrici principali (राजमार्ग - rājamārga) sono:




  • Tribhuvana rājamārga: porta al confine indiano (Birganj).


  • Pṛthvī rājamārga: da Pokhara a Kathmandu


  • Mahendra rājamārga: percorre tutto il Terai (la pianura) in senso longitudinale.


  • Araniko rājamārga: da Kathmandu a Kodari, confine con il Tibet (Cina).


  • Siddhārtha rājamārga: da Pokhara al confine indiano (Bhairahava)


Nel settembre 2005 era stata proposta la costruzione di un collegamento ferroviario elettrificato tra Birganj e Tatopani, attraversando il Nepal dal confine indiano a quello cinese (Tibet), con l'eventuale possibilità di effettuare un collegamento con la Ferrovia del Qingzang (Lhasa-Golmud).



Turismo |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Turismo in Nepal.

Il turismo (specie quello montano e culturale) è una risorsa rilevante per il paese, soprattutto per le riserve di valuta convertibile. Dal 2000 in poi è aumentato il turismo sportivo e avventuroso (parapendio, rafting).


Il Nepal dispone di ingenti vestigia storico-artistiche (i centri storici delle principali località della valle di Kathmandu sono tutelati dell'UNESCO), tuttavia in buona parte distrutte dal sisma del 25 aprile 2015, e di un ambiente naturale ancora in gran parte non urbanizzato.



Ambiente |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Aree naturali protette in Nepal e Fauna selvatica in Nepal.

Dal punto di vista naturalistico sono tutelate le seguenti aree:



  • Area di conservazione dell'Annapurna

  • Parco nazionale reale di Bardia

  • Parco nazionale reale di Chitwan

  • Riserva di caccia di Dhorpatan

  • Area di conservazione del Kanchenjunga


  • Parco nazionale di Khaptad (Baba)

  • Riserva faunistica di Koshi Tappu

  • Parco nazionale ed Area di Conservazione del Makalu-Barun

  • Parco nazionale del Langtang

  • Area di conservazione del Manasalu

  • Area di conservazione del Regno del Mustang

  • Riserva faunistica di Parsa

  • Parco nazionale di Rara

  • Riserva faunistica reale di Suklaphanta


  • Parco nazionale di Sagarmatha (Everest)

  • Parco nazionale di Shey-Phoksundo



Cultura |


Motto nazionale: जननी जन्मभूमिष्च स्वर्गादपि गरियसि - Jananī Janmabhūmiṣca Svargādapi Gariyasi (Madre e Madrepatria valgono più del Regno dei Cieli).


La cultura nepalese può risultare, a seconda del gruppo etnico considerato, assai simile alla cultura indiana o tibetana. Le affinità si possono notare nell'abbigliamento, nel cibo e nella lingua. La cultura tradizionale trova inoltre espressione nella danza e nella musica, in particolar modo durante le festività religiose.


Il calendario ufficiale è il Vikram Samvat, in anticipo di 56,7 anni rispetto al calendario gregoriano.



Media |


L'emittente radiofonica pubblica Radio Nepal, fondata nel 1951, trasmette in modulazione di frequenza, onde medie ed onde corte. Vi sono inoltre decine di stazioni radio private, molte delle quali trasmettono solo localmente.


La televisione è stata introdotta nel 1980 e attualmente vi sono sei canali: due gestiti dal trasmettitore pubblico Nepāla ṭelibhijana (NTV 1 e NTV 2 Metro) e quattro privati (Kantipur Television, Image Channel, Channel Nepal e Nepal 1).



Arte |




Il centro storico di Patan


Le prime testimonianze artistiche Nepalesi risalgono all'epoca dei Lichhavi (secoli IV-VI d.C.) ma la maggior parte delle vestigia della valle di Kathmandu risale al periodo Malla (secoli XIV-XVIII d.C.), ed i centri storici di Kathmandu, Patan e Bhaktapur sono buoni esempi della corrente artistica di quel periodo.


Generalmente le figure di stile Nevari risultano flessuose, floreali, tondeggianti e quasi "barocche" secondo l'occhio europeo. Esse sono rigidamente codificate e trovano le loro lontane radici nello stile Gupta indiano.



Architettura |


Una particolarità architettonica del Nepal è la pagoda, struttura che è anche comune a molti paesi dell'Asia orientale come Cina o Giappone anche se in forme diverse. Secondo la tradizione, si tramanda che il suo inventore fu l'architetto nepalese Araniko, vissuto nel XIII secolo, e che la sua arte fu poi esportata con fortuna in gran parte dell'estremo oriente.



Patrimoni dell'umanità |


La Repubblica del Nepal, grazie anche al suo importante bagaglio di beni culturali, dispone di 4 dei suoi siti entrati a far parte della Lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO:




  • Valle di Katmandu (1979-2006)


  • Parco nazionale di Sagarmatha (1979)


  • Parco nazionale di Chitwan (1984)


  • Lumbini, il luogo natale di Buddha (1997)



Produzione letteraria |


La produzione letteraria nepalese del xx secolo si afferma con autori come Bishweshwar Prasad Koirala e Manjushree Thapa, autrice di romanzi aventi come tema lo sfondo sociale e politico nepalese.



Tradizioni |



Festività nazionale |


29 maggio: गणतन्त्र दिन: Ganatantra Diwas: Anniversario della istituzione della Repubblica Nepalese, nel 2008



Altre festività |


Le festività nepalesi sono legate perlopiù alle religioni indù e buddhista: di seguito ve ne sono alcune fra le più significative, tenendo conto che l'anno nepalese (calendario Vikram Samvat) inizia verso la metà di aprile.




  • Biskhet Jatra: si celebra l'anno nuovo con processioni e riti sacri.


  • Rato Machhendranath: festa che si svolge a Patan in onore di Machhendranath "rosso"; si prega affinché il dio porti un monsone copioso e raccolti abbondanti.


  • Buddha Jayanti: anniversario della nascita del Buddha, fine maggio.


  • Naga Panchami: festività dedicata ai Nāga, le potenze sotterranee con aspetto di serpente.


  • Janai Purnima (o Raksha Bandhan): i bramini sostituiscono il loro cordone sacro e la gente comune indossa al polso una fascia gialla che scaccia la sfortuna.


  • Gai Jatra: si celebra poco dopo la metà di agosto.


  • Krishna Jayanti: anniversario della nascita di Krishna, fine agosto.


  • Teej: si celebra ad inizio settembre, coinvolge perlopiù le donne, che si recano in processione ai templi.


  • Indra Jatra: metà settembre. È la fine della stagione delle piogge, e si ringrazia il dio Indra per la sua munificenza. In questa occasione viene innalzato il grande palo in Durbar Square a Kathmandu, e la Kumari (manifestazione divina in terra) benedice il capo dello Stato.


  • Dasain: La festa dura in totale quindici giorni ad inizio ottobre. Il giorno d'inizio è chiamato Ghatasthapana, e nei primi nove (nava ratri) si venerano vari aspetti terrifici della Grande Dea. Le celebrazioni trovano il culmine nei tre giorni dopo il sesto (Fulpati, Maha Astami e Navami): la notte tra questi ultimi due è Kala Ratri (notte nera), durante la quale inizia il rito dei sacrifici animali.


  • Tihar: seconda metà di ottobre. Durante Dipavali, il terzo giorno della festa, i templi e le case vengono illuminati degnamente in attesa della venuta di Lakshmi, dea della fortuna e dell'abbondanza. Gai Puja è il quarto giorno, inizio del nuovo anno secondo il calendario Nevari (Nepal Sambat). Bhai Tika è il quinto, durante il quale avviene la cerimonia del Tika (il punto sacro sulla fronte).


  • Chaitra Dasain: "piccolo" Dasain, fine marzo.


  • Sveto Machhendranath: festa che si svolge a Kathmandu in onore di Machhendranath "bianco".



Gastronomia |


La cucina nepalese varia in base ad ogni etnia, che conserva le proprie tradizioni culinarie. Alcuni cibi che vengono consumati indifferentemente a livello nazionale, come il dal bhat (lenticchie e riso), spesso accompagnato dalla verdura a vapore (tarkari). È diffuso il consumo di carne di bufalo e di volatili da cortile, anche se gli indù ed i buddhisti osservanti sono tendenzialmente vegetariani.


La bevanda per eccellenza è il tè (चाय cāya, pron. It.:"ciai"): in Nepal si beve frequentemente quello di produzione nazionale, molto fermentato e seccato in piccoli grani. Si consuma anche il latte, base per la produzione del lassi (bevanda rinfrescante) e dello yogurt.


Nelle zone himalayane prevale invece la cucina tibetana, ovvero tsampa (farina d'orzo impastata con tè o acqua), momo (ravioli di farina d'orzo ripieni di carne, patate o verdura) e chang (birra d'orzo).



Sport |


Gli sport più popolari sono il cricket, il calcio di cui è organizzato anche un campionato nazionale ed il kabaddi.



La prima scalata dell'Everest |


Il 29 maggio 1953 per il Nepal è una data memorabile: l'alpinista neozelandese Edmund Hillary assieme allo sherpa nepalese Tenzing Norgay riuscirono a raggiungere per primi la vetta del monte Everest, la montagna più alta del mondo: dopo questa impresa, tra l'altro, Tenzing Norgay venne celebrato in Nepal con glorie e onori.



Note |




  1. ^ (EN) Population growth rate, su CIA World Factbook. URL consultato il 28 febbraio 2013.


  2. ^ Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013


  3. ^ Tasso di fertilità nel 2011, su data.worldbank.org. URL consultato il 12 febbraio 2013.


  4. ^
    Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Nepal", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2007, ISBN 978-88-397-1478-7.



  5. ^ abc Stima all'anno 2006


  6. ^ Human Development Reports


  7. ^ La Costituzione provvisoria eleva al rango di "lingue nazionali" anche alcune parlate locali come Maithili, Bhojpuri e Newari.


  8. ^ Giuseppe Tucci, Nepal - alla scoperta del regno dei Malla, Roma, Newton Compton, 1996.


  9. ^ ab (NE) .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}
    Costituzione provvisoria del Nepal[collegamento interrotto], 2063 B.S.



  10. ^ La Stampa, Addio al re, il Nepal diventa una repubblica Archiviato il 23 maggio 2011 in Internet Archive.


  11. ^ Earthquake Relief Portal, su eq.nitc.gov.np. URL consultato il 19 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015).


  12. ^ ab (EN) Istituto centrale di statistica del Nepal, Nepal in cifre 2004 Archiviato il 28 settembre 2007 in Internet Archive.


  13. ^ ab SOCIAL COMPOSITION OF THE POPULATION: CASTE/ETHNICITY AND RELIGION IN NEPAL (PDF), su cbs.gov.np. URL consultato il 31 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2011).


  14. ^ (EN) Proclamazione della Sovranità del Parlamento nepalese, 2063 B.S.


  15. ^ S. Eagle, The Language Situation in Nepal, Language Planning and Policy in Asia Vol. 1. Japan, Nepal, Taiwan and Chinese Characters, 2008.


  16. ^ P. Viola, Lingua e diritto nella Costituzione Nepalese del 20 settembre 2015: "diversità non discordante e Stato multiculturale", in DPCEonline, vol. 28, 4/2016, pp. 77-90.


  17. ^ Central Bureau of Statistic, Population Monograph of Nepal, Vol. II, Kathmandu, 2014.


  18. ^ (NE)
    Resoconti[collegamento interrotto] della Commissione per l'investigazione sull'abuso di autorità (CIAA)




Bibliografia |




  • Giuseppe Tucci, Nepal: alla scoperta del regno dei Malla, Newton Compton, Roma, 1996

  • Manjushree Thapa, Forget Kathmandu, Neri Pozza, 2006


  • Alessandro Gilioli, Premiata macelleria delle Indie, Rizzoli, 2007
    Visualizzazione limitata su Google Libri: Premiata Macelleria delle Indie, Bur. URL consultato il 26 aprile 2015.

  • Enrica Garzilli, "Strage a palazzo, movimento dei Maoisti e crisi di governabilità in Nepal", in L'Asia prima e dopo l'11 settembre. Asia Major 2002, Società editrice il Mulino, Bologna, 2003.

  • AA.VV., Nepal, EDT, Torino, 2007.

  • Ragsdale, Tod. 1989. Once a Hermit Kingdom: Ethnicity, Education, and National Integration in Nepal. New Delhi: Manhohar Publications.

  • Malagodi, Mara. 2013. Constitutional Nationalism and Legal Exclusion: Equality, Identity Politics, and Democracy in Nepal. New Delhi: Oxford University Press.

  • Toffin, Gerard. 2006. “The Politics of Hinduism and Securalism in Nepal.” in Studies in Nepali History and Society, 11 (2): 219–40.

  • M. Lecomte-Tilouine, Revolution in Nepal: An Anthropological and Historical Approach to the People’s War (2013), 27–74. New Delhi: Oxford University Press.



Voci correlate |



  • Diritti delle donne in Nepal

  • Diritti LGBT in Nepal

  • Linea di successione al trono del Nepal

  • Torre Dharahara



Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikinotizie

  • Wikimedia Commons

  • Wikivoyage





  • Collabora a Wikinotizie Wikinotizie contiene notizie di attualità su Nepal


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nepal


  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Nepal



Collegamenti esterni |



Siti istituzionali |



  • (ENNE) Governo del Nepal, su nepalgov.gov.np.

  • (ENNE) Parlamento del Nepal, su parliament.gov.np.

  • (NEESENDEFRRUJAZH) Ente del turismo, su welcomenepal.com.

  • (ENNE) Sito del Primo Ministro e del Consiglio dei Ministri, su opmcm.gov.np.

  • (EN) Ministero degli Affari Esteri, su mofa.gov.np.

  • (EN) Ministero dell'Interno, su moha.gov.np.

  • (EN) Ministero dell'ambiente e della popolazione, su mope.gov.np.

  • (EN) Banca Centrale Nepalese, su nrb.org.np.

  • (EN) Istituto nepalese di statistica, su cbs.gov.np.



Informazione |



  • (ENNE) eKantipur, su ekantipur.com.

  • (EN) The Himalayan Times, su thehimalayantimes.com.

  • (EN) NepalNews, su nepalnews.com.

  • (EN) NepalSports, su nepalsport.com.

  • (ENNE) Gorkhapatra, su gorkhapatra.org.np.



Partiti politici |



  • (ENNE) Partito del Congresso nepalese, su nepalicongress.org.np.

  • (ENNE) Partito comunista nepalese (CPN-UML), su cpnuml.org.

  • (ENNEDEESFR) Partito comunista nepalese (maoista), su cpnm.org.



Natura |



  • (EN) Associazione nazionale per la tutela della natura, su ntnc.org.np.

  • (EN) Glacial Lakes and Glacial Lake Outburst Floods in Nepal. - International Centre for Integrated Mountain Development, Kathmandu, March 2011, su ice.tsu.ru.



Altro |




  • Scheda del Nepal dal sito Viaggiare Sicuri - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI

  • (EN) A High Traverse of Western Nepal - Immagini e mappe topografiche del Nepal nord-occidentale, su ai.stanford.edu.


.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}





















.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
VIAF (EN) 138363788 · LCCN (EN) n79091522 · GND (DE) 4041612-4 · BNF (FR) cb15296081b (data)


AsiaPortale Asia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di asia



Popular posts from this blog

Mario Kart Wii

What does “Dominus providebit” mean?

Antonio Litta Visconti Arese