Vermont




.mw-parser-output .nota-disambigua{clear:both;margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding-left:4px}.mw-parser-output .nota-disambigua i{vertical-align:middle}

Nota disambigua.svgDisambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Vermont (disambigua).































































































Vermont
stato federato
State of Vermont









Vermont – Stemma Vermont – Bandiera
(dettagli) (dettagli)
Vermont – Veduta
Localizzazione
Stato
Stati Uniti Stati Uniti
Amministrazione
Capoluogo Montpelier
Governatore
Phil Scott (R) dal 2017
Data di istituzione 4 marzo 1791
Territorio

Coordinate
del capoluogo

44°15′59″N 72°34′19″W / 44.266389°N 72.571944°W44.266389; -72.571944 (Vermont)Coordinate: 44°15′59″N 72°34′19″W / 44.266389°N 72.571944°W44.266389; -72.571944 (Vermont)
Altitudine 29 - 1 339 m s.l.m.
Superficie 24 923 km²
Abitanti 625 741[1](01/07/2010)
Densità 25,11 ab./km²
Contee 14 contee
Comuni 255 comuni
Stati federati confinanti
New Hampshire, Massachusetts, New York, Québec (CA)
Altre informazioni
Fuso orario UTC-5
ISO 3166-2 US-VT
Nome abitanti vermonter
PIL (nominale) 26 000 mln $
(PPA) mln $
PIL procapite (nominale) 45 692 $
(PPA) $
Rappresentanza parlamentare 1 Rappresentante: Peter Welch (D)
2 Senatori: Patrick Leahy (D), Bernie Sanders (I)
Soprannome The Green Mountain State (Lo stato della montagna verde)
Motto Freedom and Unity
Cartografia
Vermont – Localizzazione
Vermont – Mappa
Sito istituzionale

Il Vermont (pron. [verˈmɔnt] o [ˈvɛrmont][2]) è uno stato federato degli Stati Uniti, situato nella regione del New England. Il nome deriva dal francese e significa monte verde, proprio come la catena delle Green Mountains che attraversa lo Stato.


Il Vermont figura in 45a posizione come superficie (paragonabile al Piemonte) e in 49a posizione come popolazione tra i 50 stati dell'Unione, ed è l'unico del New England a non affacciarsi sull'Oceano Atlantico. Anche soprannominato The Green Mountain State, "lo stato della montagna verde", confina con il Massachusetts a sud, il New Hampshire ad est, New York ad ovest, e il Canada a nord (Quebec). La capitale è Montpelier, mentre la città più grande è Burlington.




Indice






  • 1 Geografia fisica


    • 1.1 Clima




  • 2 Storia


  • 3 Economia


  • 4 Società


    • 4.1 Città




  • 5 Note


  • 6 Voci correlate


  • 7 Altri progetti


  • 8 Collegamenti esterni





Geografia fisica |


Il principale sistema montuoso del paese è la catena delle Green Mountains che si estende in direzione nord-sud; la vetta più alta è quella del monte Mansfield, 1339 metri. A sud ovest si trova la Taconic Range, sistema montuoso parallelo alle Green Mountain ma con rilievi meno elevati che degradano verso nord ovest nelle pianure orientali del lago Champlain; l'altra area pianeggiante del paese è costituita dalla valle del fiume Connecticut a est.



Clima |


Il Vermont ha un clima continentale, con estati umide e temperate e inverni rigidi, con freddo intenso. Secondo la classificazione dei climi di Köppen il suo clima è rapportabile a quello di città europee quali Mosca e Stoccolma. Nella parte nord le temperature spesso si abbassano oltre la soglia dei −10 °C, molto più rigide di quelle che si registrano a sud dello Stato. Le abbondanti nevicate (150–250 cm di neve caduta al suolo nei mesi più freddi) fanno del Vermont uno degli Stati del New-England con più impianti legati al turismo invernale. La temperatura media annua è di 6 °C.


Temperature mensili record e normali






























































































Mese
Minime rec
Minime norm
Massime norm
Massime rec
Gen −38 −15 −3 15
Feb −37 −12 −1 17
Marzo −27 −5 6 28
Apr −12 −1 10 32
Mag −4 6 17 34
Giugno 2 12 24 35
Lug 5 15 27 38
Ago 3 13 26 36
Set −6 10 21 35
Ott −15 1 12 30
Nov −26 −9 2 20
Dic −35 −15 −2 16


Storia |


.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}



Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Repubblica del Vermont.

Originariamente abitato da tribù native americane (irochesi, algonchini e abenaki), la regione fu esplorata nel 1609 da Samuel de Champlain e reclamata dalla Francia, che nel 1665 vi costruì Fort Sante Anne.

Divenne una colonia britannica dopo la sconfitta francese nelle guerre franco-indiane (1724). Per molti anni venne controllato dalle colonie circostanti, che incontrarono una fiera resistenza da parte dei Green Mountain Boys.

Durante la guerra dei sette anni divenne uno dei fronti del conflitto anglo-francese con la costruzione nel 1758 del Fort William Henry.


Unito al Massachusetts, nel 1777 si proclamò stato indipendente, col nome di Repubblica del Vermont. Dopo la guerra di indipendenza, su pressione del New Hampshire e New York, il Vermont entrò nell'Unione il 4 marzo 1791 come quattordicesimo Stato, ossia il primo ad aderire agli Stati Uniti dopo le tredici colonie originarie.


La Costituzione della Repubblica del Vermont fu la prima del Nord America e la prima ad abolire la schiavitù e ad istituire il suffragio universale maschile.


Il Vermont è da lungo tempo noto per la sua tradizionale politica progressista e per l'orientamento prevalente democratico, almeno nelle elezioni presidenziali americane (in quelle del 2008, Barack Obama ha ottenuto il miglior risultato in percentuale).



Economia |


L'economia, come nel resto del New England, si basa sulla coltura di cereali, ortaggi, patate e frutta, sull'allevamento di bovini e animali da cortile e sullo sfruttamento dell'ampia area boschiva. Lo Stato è famoso anche per la produzione di sciroppo d'acero.

Nel settore secondario sono sviluppate le industrie alimentari, tessili, del legno, della carta e della cellulosa. Inoltre in Vermont si trovano cave di marmo e di granito.


Per la bellezza del paesaggio il Vermont attrae molti turisti, in modo particolare in autunno grazie all'esteso fenomeno del foliage, e in inverno per via del forte innevamento degli impianti sciistici.



Società |



Città |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Città del Vermont.

La città più popolosa è Burlington.


Secondo una stima del 1º luglio 2007, queste sono le prime 10 città per numero di abitanti:




  1. Burlington, 42.417


  2. Essex, 19.465


  3. South Burlington, 17.445


  4. Colchester, 17.207


  5. Rutland, 16.826


  6. Bennington, 15.155


  7. Brattleboro, 11.590


  8. Hartford, 10.700


  9. Milton, 10.539


  10. Barre, 8.905


  11. Montpelier, 7.855



Note |




  1. ^ (EN) Resident Population Data, su census.gov. URL consultato il 20 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2013).


  2. ^ Luciano Canepari, Vermont, in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.



Voci correlate |



  • Triangolo di Bennington

  • East Coast



Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikinotizie

  • Wikimedia Commons

  • Wikivoyage





  • Collabora a Wikinotizie Wikinotizie contiene notizie di attualità su Vermont


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vermont


  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Vermont



Collegamenti esterni |



  • (EN) Sito ufficiale, su vermont.gov.

  • (EN) USGS.gov Informazioni e statistiche

  • (EN) U.S. Census Bureau Dati demografici

  • (EN) Statistiche, su ers.usda.gov.


.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}






































.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
VIAF (EN) 128936020 · ISNI (EN) 0000 0004 0422 5151 · LCCN (EN) n79007067 · GND (DE) 4063093-6


Stati Uniti d'AmericaPortale Stati Uniti d'America: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Stati Uniti d'America



Popular posts from this blog

Mario Kart Wii

What does “Dominus providebit” mean?

Antonio Litta Visconti Arese