Astronomo




.mw-parser-output .nota-disambigua{clear:both;margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding-left:4px}.mw-parser-output .nota-disambigua i{vertical-align:middle}

Nota disambigua.svgDisambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Astronomo (disambigua).





Un astronomo è uno scienziato che si occupa dello studio dei corpi e dei fenomeni esterni all'atmosfera terrestre. Per le sue ricerche egli si avvale principalmente della matematica e della fisica, ma anche di altre discipline a seconda del suo campo specifico di studi.


Dal punto di vista dell'apparato strumentale, il telescopio ottico ha accompagnato dai tempi di Galileo il lavoro di ogni astronomo: prima del XVII secolo l'osservazione era praticata a occhio nudo, e ci si avvaleva perlopiù di strumenti che permettessero l'orientamento sulla volta celeste e una corretta previsione dei fenomeni celesti, come l'astrolabio.


Nel XX secolo ad un continuo perfezionamento dei telescopi ottici si è affiancato lo sviluppo di altre strumentazioni, come la spettroscopia ed il radiotelescopio, che ha aperto la porta dell'osservazione alle lunghezze d'onda diverse dal visibile, mentre la nascita dell'astronautica ha permesso agli astronomi di studiare dettagliatamente i corpi del Sistema Solare (sonde spaziali) e di osservare l'Universo con l'accuratezza che permette l'assenza dell'atmosfera (Telescopio spaziale Hubble).




Indice






  • 1 L'astronomo nella storia


  • 2 Astronomi famosi nella storia


  • 3 Voci correlate


  • 4 Altri progetti


  • 5 Collegamenti esterni





L'astronomo nella storia |


.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}



Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'astronomia.



Incisione del XVI-XVII secolo


La figura dell'astronomo agli albori della sua scienza è strettamente legata alla funzione a cui era indirizzata l'astronomia: nelle civiltà mesopotamiche e in quella egizia lo studio dei fenomeni celesti costituiva uno strumento fondamentale di previsione dei cicli naturali legati all'agricoltura e di divinazione. Chi custodiva questo patrimonio di conoscenze era la classe sacerdotale, che proprio dall'esclusivo possesso della cultura traeva il suo potere.


È solo con la civiltà greca che lo studio del cielo passa dai sacerdoti, e da un legame esclusivo con le pratiche agricole e divinatorie, ai filosofi, quell'élite laica che emerge per la prima volta in Grecia nel VII secolo a.C. L'astronomo viene a coincidere con il matematico, lo studioso della natura che osserva gli astri nel quadro di un'elaborazione speculativa ampia e libera da condizionamenti mitici. I filosofi presocratici mostrano ad esempio un forte interesse per il problema cosmologico, e le prime teorie non mitiche sulla struttura dell'Universo risalgono a Talete (noto per aver previsto l'eclissi del 585 a.C.), Anassimandro e Anassimene.



Astronomi famosi nella storia |





Galileo Galilei fu il primo astronomo a usare un telescopio






Quel che segue è un elenco, certo non esaustivo, di alcuni tra gli astronomi più famosi dall'antichità ad oggi.











































































Astronomo
Contributo principale all'astronomia

Ipparco e Claudio Tolomeo
Misurarono la posizione di circa 1000 stelle (sulla sfera celeste), provarono a spiegare i misteri astronomici senza deviare dal modello geocentrico, e classificarono le stelle secondo la loro magnitudine apparente.

Aristarco di Samo
La prima persona conosciuta ad aver proposto il modello eliocentrico dell'Universo. Provò a calcolare distanza e grandezza del Sole e della Luna.

Nassir Eddin al-Tusi
Dette la prima esposizione completa del sistema di trigonometria piana e sferica. Realizzò tabelle dei movimenti planetari molto accurate e dette nome ad alcune stelle. Calcolò il valore della precessione degli equinozi e perfezionò la tecnica di calcolo delle declinazioni e l'astrolabio.

Niccolò Copernico
Primo sostenitore dell'eliocentrismo in tempi moderni.

Tycho Brahe
Sviluppò molti strumenti astronomici, ed effettuò osservazioni di precisione fino ad allora sconosciuta. Le sue misure dell'orbita di Marte furono molto importanti per lo sviluppo successivo dell'astronomia.

Giovanni Keplero
Mostrò come i pianeti si muovono su orbite ellittiche, e propose le Leggi di Keplero sul movimento dei pianeti.

Galileo Galilei
Fu il primo ad usare un telescopio per osservare il cielo. Condannato dalla Chiesa per le sue scoperte, fu riabilitato 359 anni dopo da Papa Giovanni Paolo II.

Christiaan Huygens
È considerato tra i più grandi scienziati di tutti i tempi. Ha scoperto Titano, satellite di Saturno, il secondo in dimensioni del Sistema solare. Teorizzò per primo la natura ondulatoria della luce.

Isaac Newton
Pubblicò Philosophiae Naturalis Principia Mathematica (1687), che contenevano tra l'altro le sue leggi della dinamica e la sua legge di gravitazione universale, con le quali spiegò le leggi di Keplero sul moto dei pianeti. I Principia sono spesso ritenuti l'opera intellettuale più monumentale compiuta da un solo uomo.

William Herschel
È stato tra i più grandi astronomi di tutti i tempi. Scoprì, tra l'altro, il pianeta Urano nel 1781.

Immanuel Kant
Il grande filosofo tedesco diede un contributo fondamentale al progresso dell'astronomia; nel 1755 propose la teoria del collasso di una nebulosa per spiegare la formazione del Sistema solare, teoria poi rielaborata da Laplace ed oggigiorno universalmente accettata. Inoltre egli pensò correttamente alle galassie quali "Universi-Isola". Kant è stato anche il primo ad aver formulato il concetto di buco nero. Egli affermò: «Se l'attrazione agisce sola, tutte le parti della materia dovrebbero avvicinarsi sempre più, e diminuirebbe lo spazio che occupano le parti unite, di modo che si riunirebbero finalmente in un solo punto matematico.»

Pierre Simon de Laplace
Rielaborò la teoria del collasso di una nebulosa, già proposta da Kant per spiegare la formazione del Sistema solare. Egli diede la svolta finale all'astronomia matematica riassumendo ed estendendo il lavoro dei suoi predecessori nella sua opera in cinque volumi, la Mécanique Céleste. Questo capolavoro ha trasformato lo studio geometrico della meccanica sviluppato da Newton in quello basato sull'analisi matematica.

Subrahmanyan Chandrasekhar
Lavorò intensamente sul funzionamento interno delle stelle, ed è particolarmente conosciuto per aver determinato gli effetti della relatività speciale sulle stelle, incluso l'aver calcolato il limite di Chandrasekhar durante un viaggio su una nave.

Henrietta Swan Leavitt
Catalogò le variabili Cefeidi delle Nubi di Magellano, e scoprì nel 1912 la relazione tra periodo e luminosità di queste stelle.

Ejnar Hertzsprung
Determinò la distanza di numerose stelle Cefeidi. Quando queste stelle si trovavano in altre galassie, come la galassia di Andromeda, diventò possibile determinarne la distanza.

Edwin Hubble
Scoprì l'espansione dell'Universo, descrivendola con quella che oggi è chiamata la Legge di Hubble. Il Telescopio spaziale Hubble si chiama così in suo onore.

Henry Norris Russell
Ideatore del diagramma H-R in sede separata rispetto a Hertzsprung.


Voci correlate |



  • Astronomia

  • Storia dell'astronomia

  • Astrofilo



Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikisource

  • Wikimedia Commons





  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene redatte da astronomi


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su astronomo



Collegamenti esterni |






  • Astronomo, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Modifica su Wikidata


.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
LCCN (EN) sh85008992 · GND (DE) 4003310-7





AstronomiaPortale Astronomia

FisicaPortale Fisica

LavoroPortale Lavoro



Popular posts from this blog

Mario Kart Wii

What does “Dominus providebit” mean?

Antonio Litta Visconti Arese