Lagomorpha
Lagomorfi | |
---|---|
Lepus californicus | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostoma |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
(clade) | Amniota |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Glires |
Ordine | Lagomorpha Brandt, 1855 |
Famiglie | |
|
I lagomorfi (Lagomorpha Brandt, 1855) sono un ordine di Mammiferi, comprendente le due famiglie viventi dei Leporidae (lepri e conigli) e degli Ochotonidae (pica), alle quali vanno aggiunte la famiglie estinte dei Prolagidae, dei Mimotonidae e dei Mimolagidae.
Il nome dell'ordine deriva dall'unione delle parole greche lagos (λαγος), "lepre", e morphē (μορφή), "forma".
Indice
1 Descrizione
2 Tassonomia
2.1 Classificazione
3 Lagomorfi presenti in Italia
4 Note
5 Voci correlate
6 Altri progetti
7 Collegamenti esterni
Descrizione |
Si tratta di animali simili a roditori, dai forti denti adatti a tagliare e triturare il materiale vegetale di cui si nutrono: possiedono grandi occhi posti lateralmente rispetto al capo, attraverso i quali possono avere un'ampia visione di ciò che avviene attorno a loro. Il senso dell'udito è anch'esso molto sviluppato, e le orecchie, mobili indipendentemente l'una dall'altra, sono in continuo movimento in direzione di eventuali suoni sospetti.
Le zampe sono forti e ricoperte di pelo anche sulla pianta dei piedi, per rendere felpata la camminata ed impedire agli animali di essere intercettati. Nei leporidi, comprendenti le specie di maggiori dimensioni, le zampe sono allungate, con le posteriori ben più lunghe delle anteriori, in modo da poter spiccare ampi salti durante la fuga. Gli ocotonidi, invece, sono molto più piccoli ed arrotondati, con corte zampe dotate di forti artigli. Tutte le specie, infatti (ad eccezione delle lepri propriamente dette), tendono a scavarsi delle tane cunicolari.
I lagomorfi hanno una simbiosi digestiva nel tratto finale dell'intestino: tale caratteristica consente loro di disgregare la cellulosa contenuta nelle coriacee sostanze vegetali di cui si nutrono. Tuttavia, essi non possono trarne vantaggio immediato, poiché i batteri necessari a tale azione alloggiano nella parte terminale del tubo digerente.
Per ovviare a ciò, i lagomorfi emettono due tipi di feci: le prime, dette anche feci molli, sono quelle su cui hanno lavorato i microrganismi simbionti e vengono reinghiottite dall'animale, mentre le seconde, o feci dure sono il risultato definitivo dell'assorbimento delle sostanze nutritive nello stomaco.
Tassonomia |
Euarchontoglires |
| ||||||||||||||||||||||||||||||
Fino all'inizio del XX secolo, quello dei lagomorfi veniva considerato una superfamiglia nell'ambito dell'ordine dei Roditori. Effettivamente, un esame superficiale rivela un'effettiva somiglianza fra roditori e lagomorfi, tuttavia sono al contempo presenti differenze abbastanza importanti:
- I lagomorfi possiedono quattro incisivi superiori, anziché due come nei roditori;
- I lagomorfi hanno una dieta esclusivamente erbivora, anche se in casi eccezionali sono stati osservati animali dei generi Lepus ed Ochotona nutrirsi di insetti nei periodi di magra invernale[1][2][3];
- Lo scroto, nei lagomorfi, si trova davanti al pene, anziché dietro di esso, come nei roditori: inoltre, esso manca del baculum od osso penico.
Tali differenze hanno portato gli studiosi a classificare Lagomorfi e Roditori in due ordini differenti, riunite nella clade dei Glires in base a studi filogenetici.
I lagomorfi vengono classificati come segue:
Ordine LAGOMORPHA
- Famiglia Leporidae (11 generi)
- Famiglia Mimolagidae † (1 genere)
- Famiglia Mimotonidae † (4 generi)
- Famiglia Ochotonidae (1 genere)
- Famiglia Prolagidae † (1 genere)
Classificazione |
Ordine Lagomorpha
- Famiglia Leporidae
- Genere Bunolagus
Bunolagus monticularis - coniglio fluviale
- Genere Brachylagus
Brachylagus idahoensis - coniglio pigmeo
- Genere Caprolagus
Caprolagus hispidus - coniglio ispido
- Genere Lepus
- Sottogenere Eulagos
Lepus castroviejoi - lepre cantabrica
Lepus comus - lepre dello Yunnan
Lepus coreanus - lepre coreana
Lepus corsicanus - lepre còrsa
Lepus europaeus - lepre comune
Lepus granatensis - lepre iberica
Lepus mandschuricus - lepre della Manciuria
Lepus oiostolus - lepre lanosa
Lepus starcki - lepre etiope
Lepus townsendii - jackrabbit dalla coda bianca
- Sottogenere Indolagus
Lepus hainanus - lepre di Hainan
Lepus nigricollis - lepre indiana
Lepus peguensis - lepre birmana
- Sottogenere Lepus
Lepus arcticus - lepre artica
Lepus othus - lepre dell'Alaska
Lepus timidus - lepre bianca
- Sottogenere Macrotolagus
Lepus alleni - lepre del deserto
- Sottogenere Poecilolagus
Lepus americanus - lepre scarpa da neve
- Sottogenere Proeulagus
Lepus californicus - lepre a coda nera
Lepus callotis - lepre dai fianchi bianchi
Lepus capensis - lepre del Capo
Lepus flavigularis - lepre dalla gola gialla
Lepus insularis - jackrabbit nero
Lepus saxatilis - lepre di boscaglia
Lepus tibetanus - lepre tibetana
Lepus tolai - lepre di Tolai
- Sottogenere Sabanalagus
Lepus fagani - lepre di savana etiope
Lepus microtis - lepre di savana
- Sottogenere Sinolagus
Lepus sinensis - lepre cinese
- Sottogenere Tarimolagus
Lepus yarkandensis - lepre di Yarkand
Incertae sedis
Lepus brachyurus - lepre giapponese
Lepus habessinicus - lepre abissina
- Sottogenere Eulagos
- Genere Nesolagus
Nesolagus netscheri - coniglio striato di Sumatra
Nesolagus timminsi - coniglio striato annamita
- Genere Oryctolagus
Oryctolagus cuniculus - coniglio selvatico europeo
- Genere Pentalagus
Pentalagus furnessi - coniglio di Ryukyu
- Genere Poelagus
Poelagus marjorita - coniglio di Bunyoro
- Genere Pronolagus
Pronolagus crassicaudatus - coniglio di roccia maggiore
Pronolagus randensis - coniglio di roccia di Jameson
Pronolagus rupestris - coniglio di roccia rosso
- Genere Romerolagus
Romerolagus diazi - coniglio dei vulcani
- Genere Sylvilagus
- Sottogenere Microlagus
Sylvilagus bachmani - coniglio delle boscaglie
Sylvilagus mansuetus - coniglio delle boscaglie di San José
- Sottogenere Sylvilagus
Sylvilagus audubonii - silvilago del deserto
Sylvilagus cognatus - silvilago dei monti Manzano
Sylvilagus cunicularius - silvilago messicano
Sylvilagus floridanus - silvilago orientale
Sylvilagus graysoni - coniglio delle Tres Marias
Sylvilagus nuttallii - silvilago di montagna
Sylvilagus obscurus - silvilago degli Appalachi
Sylvilagus robustus - coniglio robusto
Sylvilagus transitionalis - silvilago del New England
- Sottogenere Tapeti
Sylvilagus aquaticus - coniglio di palude
Sylvilagus brasiliensis - tapeti
Sylvilagus dicei - silvilago di Dice
Sylvilagus insonus - silvilago di Omilteme
Sylvilagus palustris - coniglio degli acquitrini
Sylvilagus varynaensis - coniglio venezuelano dei bassopiani
- Sottogenere Microlagus
- Genere Bunolagus
- Famiglia Ochotonidae
- Genere Ochotona
- Sottogenere Conothoa
Ochotona erythrotis - pica rosso
Ochotona forresti - pica di Forrest
Ochotona gaoligongensis - pica di Gaolingong
Ochotona gloveri - pica di Glover
Ochotona himalayana - pica dell'Himalaya
Ochotona iliensis - pica di Ili
Ochotona koslowi - pica di Koslov
Ochotona ladacensis - pica del Ladak
Ochotona macrotis - pica delle orecchie grandi
Ochotona muliensis - pica di Muli
Ochotona nigritia - pica nero
Ochotona roylei - pica di Royle
Ochotona rutila - pica del Turkestan
- Sottogenere Ochotona
Ochotona cansus - pica grigio
Ochotona curzoniae - pica dell'altopiano
Ochotona dauurica - pica daurico
Ochotona huangensis - pica di Tsing-Ling
Ochotona nubrica - pica di Nubra
Ochotona pusilla - pica nano
Ochotona rufescens - pica afgano
Ochotona thibetana - pica di Moupin
Ochotona thomasi - pica di Thomas
- Sottogenere Pika
Ochotona alpina - pica alpino
Ochotona argentata - pica dell'Helan Shan
Ochotona collaris - pica dal collare
Ochotona hoffmanni - pica di Hoffmann
Ochotona hyperborea - pica siberiano
Ochotona pallasi - pica di Pallas
Ochotona princeps - pica americano
Ochotona turuchanensis - pica di Turuchan
- Sottogenere Conothoa
- Genere Ochotona
Lagomorfi presenti in Italia |
In Italia sono presenti 6 specie di lagomorfi, tutte facenti parte della famiglia dei Leporidi:
Lepus capensis mediterraneus (lepre sarda)
Lepus corsicanus (lepre italica)
Lepus europaeus (lepre comune)
Lepus timidus (lepre bianca)
Oryctolagus cuniculus (coniglio europeo)
Sylvilagus floridanus (minilepre, specie introdotta)
Fino al XVII secolo, in Sardegna visse anche il prolago (Prolagus sardus).
Note |
^ Snowshoe Hare, su eNature: FieldGuides, eNature.com, 2007. URL consultato il 23 marzo 2008.
^ Troy L. Best e Travis Hill Henry, Lepus arcticus, in Mammalian Species, nº 457, 2 giugno 1994, pp. 1-9, DOI:10.2307/3504088, ISSN 00763519 , OCLC 46381503.
^ Column 105: Pikas are not picky eaters, in yourYukon, Environment Canada: Pacific and Yukon Region, 1998. URL consultato il 23 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2008).
Voci correlate |
- Lagomorfo gigante di Minorca
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikizionario
- Wikimedia Commons
- Wikispecies
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Lagomorfi»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lagomorfi
Wikispecies contiene informazioni su Lagomorfi
Collegamenti esterni |
Lagomorpha, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Lagomorpha, su http://fossilworks.org.
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}
.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85073948 · GND (DE) 4196535-8 · BNF (FR) cb11952085k (data) |
---|