Evgenij Kafel'nikov

Multi tool use
Evgenij Kafel'nikov | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza |
190 cm |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso |
84 kg |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Evgenij Aleksandrovič Kafel'nikov (in russo: Евгений Александрович Кафельников?; Soči, 18 febbraio 1974) è un ex tennista russo vincitore di sei titoli del Grande Slam: due in singolare (Roland Garros 1996 e Australian Open 1999) e quattro in doppio (Roland Garros 1996, 1997 e 2002 e US Open 1997).
Il 3 maggio 1999 è diventato il primo russo a raggiungere la prima posizione del ranking ATP di singolare mentre l'anno precedente era arrivato fino alla quarta posizione della classifica di doppio. Oltre ai titoli dello slam in carriera ha conquistato altri 24 tornei di singolare e 21 tornei di doppio.
Indice
1 Biografia
1.1 Carriera agonistica
1.2 Dopo il ritiro
2 Statistiche
2.1 Finali del Grande Slam (3)
2.1.1 Vinte (2)
2.1.2 Perse (1)
2.2 Singolare
2.2.1 Vittorie (26)
2.2.2 Finali perse (20)
2.3 Doppio
2.3.1 Vittorie (27)
2.3.2 Finali perse (14)
3 Risultati nei tornei del grande Slam
4 Note
5 Altri progetti
6 Collegamenti esterni
Biografia |
Carriera agonistica |
Soprannominato Kalashnikov[1] per i suoi colpi veloci e precisi giocati al bisogno e nei momenti più opportuni uniti ad una vistosa freddezza mentale nell'espressione e nel comportamento in campo (tipica di un cecchino), passato al professionismo nel 1992, la sua prima vittoria in un torneo avviene nel 1994 ad Adelaide; in seguito ha ottenuto successi sempre più importanti fino ad arrivare alla vittoria nel 1996 del Roland Garros contro Michael Stich (7-6 7-5 7-6) e alla vittoria agli Australian Open nel 1999 contro Thomas Enqvist (4-6 6-0 6-3 7-6). Anche grazie a questa vittoria, nel maggio di quell'anno ha raggiunto il primo posto della classifica ATP; tuttavia, subito dopo ha avuto una serie di sette partite perse consecutive, che gli ha fatto perdere la prima posizione dopo solo sei settimane.
Kafel'nikov ha in seguito raggiunto la finale degli Australian Open del 2000, perdendo da Andre Agassi (3-6 6-3 6-2 6-4), ha vinto tre volte il Roland Garros nel doppio maschile (1996, 1997, 2002) e una volta gli US Open (1997), ha inoltre vinto nel 2000 la medaglia d'oro dei Giochi olimpici di Sydney, battendo in finale Tommy Haas con il punteggio di 7-6 3-6 6-2 4-6 6-3 ed ha ottenuto la prima vittoria in Coppa Davis della Russia, nel 2002, vinta in finale con la Francia per 3-2.
Kafel'nikov ha disputato, in coppia con Marat Safin, quella che fino al 2013 è risultata la più lunga partita di doppio della storia della coppa Davis, nelle semifinali del 2002 contro l'Argentina, persa 4-6 4-6 7-5 6-3 17-19 in 6 ore e 20 minuti, record poi superato dal doppio Tomáš Berdych/Lukáš Rosol contro Stanislas Wawrinka/Marco Chiudinelli terminato 6-4 5-7 6-4 6-7 24-22 in 7 ore e 2 minuti negli Ottavi di finale del World Group 2013.
Dopo il ritiro |
Ritiratosi dalla carriera agonistica nel 2004, è diventato un giocatore di poker professionista, partecipando alle World Series of Poker nel 2005. Nel 2005 e nel 2008 ha preso parte al Russian Open del PGA European Tour di golf, classificandosi rispettivamente ultimo e penultimo. Si è poi cimentato come commentatore di tennis per la TV russa. Dal 2008 partecipa all'ATP Champions Tour
Statistiche |
Finali del Grande Slam (3) |
Vinte (2) |
Anno |
Torneo |
Avversario in finale |
Punteggio |
1996 | Open di Francia | ![]() |
7-64, 7-5, 7-64 |
1999 | Australian Open | ![]() |
4-6, 6-0, 6-3, 7-61 |
Perse (1) |
Anno |
Torneo |
Avversario in finale |
Punteggio |
2000 | Australian Open | ![]() |
6-3, 3-6, 2-6, 4-6 |
Singolare |
Vittorie (26) |
|
|
Nº |
Data |
Torneo |
Superficie |
Avversario della finale |
Risultato |
---|---|---|---|---|---|
1. |
9 gennaio 1994 |
![]() |
Cemento |
![]() |
6-4, 6-3 |
2. |
6 marzo 1994 |
![]() |
Sintetico indoor |
![]() |
6-3, 7-5 |
3. |
28 agosto 1994 |
![]() |
Cemento |
![]() |
5-7, 6-1, 6-2 |
4. |
19 febbraio 1995 |
![]() |
Sintetico indoor |
![]() |
7-5, 5-7, 7-66 |
5. |
19 marzo 1995 |
![]() |
Sintetico indoor |
![]() |
6-2, 6-2 |
6. |
16 luglio 1995 |
![]() |
Terra battuta |
![]() |
6-3, 6-4, 3-6, 6-3 |
7. |
27 agosto 1995 |
![]() |
Cemento |
![]() |
7-60, 6-2 |
8. |
7 gennaio 1996 |
![]() |
Cemento |
![]() |
7-60, 3-6, 6-1 |
9. |
5 maggio 1996 |
![]() |
Terra battuta |
![]() |
7-5, 1-6, 6-3 |
10. |
9 giugno 1996 |
![]() |
Terra battuta |
![]() |
7-64, 7-5, 7-64 |
11. |
6 ottobre 1996 |
![]() |
Sintetico indoor |
![]() |
7-5, 6-3 |
12. |
15 giugno 1997 |
![]() |
Erba |
![]() |
7-62, 6-75, 7-67 |
13. |
17 agosto 1997 |
![]() |
Cemento |
![]() |
7-64, 6-4 |
14. |
9 novembre 1997 |
![]() |
Sintetico indoor |
![]() |
7-62, 6-4 |
15. |
1º marzo 1998 |
![]() |
Sintetico indoor |
![]() |
7-5, 6-4 |
16. |
14 giugno 1998 |
![]() |
Erba |
![]() |
6-4, 6-4 |
17. |
15 novembre 1998 |
![]() |
Sintetico indoor |
![]() |
7-62, 7-65 |
18. |
31 gennaio 1999 |
![]() |
Cemento |
![]() |
4-6, 6-0, 6-3, 7-61 |
19. |
21 febbraio 1999 |
![]() |
Sintetico indoor |
![]() |
6-2, 7-63 |
20. |
14 novembre 1999 |
![]() |
Sintetico indoor |
![]() |
7-62, 6-4 |
21. |
24 settembre 2000 |
![]() |
Cemento |
![]() |
7-64, 3-6, 6-2, 4-6, 6-3 |
22. |
29 ottobre 2000 |
![]() |
Sintetico indoor |
![]() |
6-2, 7-5 |
23. |
18 febbraio 2001 |
![]() |
Cemento indoor |
![]() |
7-65, 6-2 |
24. |
7 ottobre 2001 |
![]() |
Sintetico indoor |
![]() |
6-4, 7-5 |
25. |
16 giugno 2002 |
![]() |
Erba |
![]() |
2-6, 6-4, 6-4 |
26. |
15 settembre 2002 |
![]() |
Cemento |
![]() |
7-66, 7-5 |
Finali perse (20) |
Legenda |
Grande Slam (1) |
ATP Tour World Championships / Tennis Masters Cup (1) |
Super 9 / Masters Series (5) |
Giochi olimpici (0) |
ATP Championship Series / ATP International Series Gold (3) |
ATP World Series / ATP International Series (10) |
Nº |
Data |
Torneo |
Superficie |
Avversario della finale |
Risultato |
---|---|---|---|---|---|
1. |
9 maggio 1994 |
![]() |
Terra battuta |
![]() |
4-6, 4-6, 6-3, 3-6 |
2. |
24 aprile 1995 |
![]() |
Terra battuta |
![]() |
4-6, 0-6 |
3. |
11 marzo 1996 |
![]() |
Sintetico indoor |
![]() |
4-6, 6-3, 3-6 |
4. |
1º aprile 1996 |
![]() |
Sintetico indoor |
![]() |
2-6, 64-7 |
5. |
24 giugno 1996 |
![]() |
Erba |
![]() |
7-65, 3-6, 4-6 |
6. |
22 luglio 1996 |
![]() |
Terra battuta |
![]() |
2-6, 2-6, 4-6 |
7. |
4 novembre 1996 |
![]() |
Sintetico indoor |
![]() |
2-6, 4-6, 5-7 |
8. |
11 novembre 1996 |
![]() |
Sintetico indoor |
![]() |
6-3, 1-6, 3-6 |
9. |
17 novembre 1997 |
![]() |
Cemento |
![]() |
3-6, 2-6, 2-6 |
10. |
9 febbraio 1998 |
![]() |
Cemento indoor |
![]() |
4-6, 1-6 |
11. |
21 settembre 1998 |
![]() |
Cemento |
![]() |
5-7, 4-6 |
12. |
2 novembre 1998 |
![]() |
Cemento indoor |
![]() |
4-6, 3-6, 3-6 |
13. |
9 agosto 1999 |
![]() |
Cemento |
![]() |
6-1, 3-6, 3-6 |
14. |
23 agosto 1999 |
![]() |
Cemento |
![]() |
63-7, 1-6 |
15. |
31 gennaio 2000 |
![]() |
Cemento |
![]() |
6-3, 3-6, 2-6, 4-6 |
16. |
28 febbraio 2000 |
![]() |
Cemento indoor |
![]() |
4-6, 4-6 |
17. |
27 novembre 2000 |
![]() |
Cemento indoor |
![]() |
2-6, 4-6, 4-6 |
18. |
17 settembre 2001 |
![]() |
Cemento |
![]() |
2-6, 2-6 |
19. |
5 novembre 2001 |
![]() |
Sintetico indoor |
![]() |
63-7, 1-6, 7-65, 4-6 |
20. |
3 febbraio 2003 |
![]() |
Sintetico indoor |
![]() |
4-6, 7-5, 5-7 |
Doppio |
Vittorie (27) |
- 1994: Lione, Barcellona, Monaco di Baviera, Roma
- 1995: Amburgo, Lione, Estoril, Montreal/Toronto
- 1996: San Pietroburgo, Basilea, Praga, Vienna, Roland Garros
- 1997: Gstaad, Roland Garros, Us open
- 1998: Antwerp, Vienna
- 1999: Barcellona
- 2000: Montecarlo, Vienna
- 2001: San Pietroburgo, Roma, Indian Wells
- 2002: Roland Garros
- 2003: Indian Wells, Washington
Finali perse (14) |
- 1994: Marsiglia, Montecarlo
- 1995: San Pietroburgo, Halle
- 1996: Antwerp, halle, Parigi
- 1998: Londra, Mosca
- 2000: Roma, Rotterdam
- 2002: Montecarlo
- 2003: Roland Garros, Stoccarda
Risultati nei tornei del grande Slam |
Tornei | 1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Australian Open |
LQ |
2T |
QF |
QF |
A |
A |
V |
F |
QF |
2T |
2T |
Roland Garros |
2T |
3T |
SF |
V |
QF |
2T |
2T |
QF |
QF |
2T |
2T |
Wimbledon |
A |
3T |
QF |
1T |
4T |
1T |
3T |
2T |
3T |
3T |
1T |
U.S. Open |
A |
4T |
3T |
A |
2T |
4T |
SF |
3T |
SF |
2T |
3T |
Note |
^ [1]
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikiquote
- Wikimedia Commons
Wikiquote contiene citazioni di o su Evgenij Kafel'nikov
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Evgenij Kafel'nikov
Collegamenti esterni |
Sito ufficiale, su yevgenykafelnikov.com.
(EN) Evgenij Kafel'nikov, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
(EN) Evgenij Kafel'nikov, su itftennis.com, ITF.
(EN) Evgenij Kafel'nikov, su daviscup.com, ITF.
(EN) Evgenij Kafel'nikov, su wimbledon.com, IBM Corp.
(EN) Evgenij Kafel'nikov, su en.tennistemple.com, TennisTemple.com.
(EN) Evgenij Kafel'nikov, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- Tornei vinti in singolare e doppio, su yevgenykafelnikov.com.
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}
.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}
Controllo di autorità | VIAF (EN) 41192337 · ISNI (EN) 0000 0000 3836 7933 · LCCN (EN) n2001108462 · GND (DE) 122781295 |
---|
K,7fWgQSKSV121v